Boeing 737 MAX
Il Boeing 737 MAX è una nuova famiglia di aeromobili progettata dalla Boeing. La nuova famiglia è basata sulla precedente Boeing 737 Next Generation, che andrà a sostituire, divenendo così la quarta famiglia di Boeing 737. La prima modifica è l'utilizzo dei più grandi ed efficienti motori CFM International LEAP-1B. Anche l'avionica verrà leggermente modificata. La prima consegna per un 737 MAX è prevista nel 2017, 50 anni dopo il primo volo del primo modello di 737. Al 13 febbraio 2013 la Boeing ha firmato ordini per il 737 MAX per un totale di 1.180 unità.
Boeing 737 MAX 737 MAX 7 / 737 MAX 8 / 737 MAX 9 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 2 piloti + assistenti di volo |
Progettista | ![]() |
Data primo volo | 2017 (programmato) |
Data entrata in servizio | 2017 (programmato) con Southwest Airlines nella versione MAX 8 e Lion Air nella versione MAX 9 |
Costo unitario | 737 MAX 7 - 82,0 milioni di US $ 737 MAX 8 - 100,5 milioni di US $ 737 MAX 9 - 107,3 milioni di US $ Prezzi di listino 2012[1] |
Sviluppato dal | 737 Next Generation |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 33.6 m (MAX 7) 39.5 m (MAX 8) 42.1 m (MAX 9) |
Apertura alare | 35,9 m |
Altezza | 12.5 m |
Diametro rotore | 1,76 m |
Passeggeri | 126 (in due classi) (MAX 7) 162 (in due classi) (MAX 8) 180 (in due classi) (MAX 9) |
Propulsione | |
Motore | 2× turbofan CFM International LEAP-1B |
Spinta | 89-120 kN |
Prestazioni | |
Velocità di crociera | 842 km/h (0,79 Mach) |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Sviluppo
A partire dal 2006 la Boeing ha cominciato a discutere riguardo alla sostituzione del Boeing 737 con un modello dal design moderno che seguisse il Boeing 787 Dreamliner (chiamato Boeing Y1). La decisione fu però accantonata e ritardata al 2011. Nel 2010 però la Airbus lanciò la Airbus A320neo family, una nuova serie di aerei a fusoliera stretta con nuovi motori per migliorare il consumo di carburante e la efficienza operativa. La decisione portò al responso positivo di molte compagnie, che cominciarono a fare crescenti ordini per il nuovo aereo, in particolare AirAsia e IndiGo. Questo mise sotto pressione la Boeing e il 30 agosto 2011 il direttivo della compagnia approvò il progetto del 737 MAX. La Boeing ha stimato che il nuovo velivolo porterà ad un risparmio di carburante del 16% rispetto all'Airbus A320 e del 4% rispetto all'Airbus A320neo. Il raggio del 737 MAX dovrebbe secondo la Boeing coincidere o superare quello del concorrente Airbus.
Le varianti della nuova famiglia sono il 737 MAX 7, MAX 8 e MAX 9 che sono basate rispettivamente sul 737-700, -800 e -900ER (le versioni più di successo della serie "Next Generation"). La Boeing ha anche fatto sapere che la lunghezza della fusoliera e la configurazione dei portelloni sarà la stessa della serie precedente.
Design
Come nei recenti standard di produzione, il 737 MAX riceverà il pacchetto Boeing Sky Interior, con cappelliere ed illuminazione a LED entrambe basate sugli interni del Boeing 787, così come per le winglet.[2]
Verrà inoltre introdotto un nuovo modello di wingtip sui nuovi 737. Simile ad un ibrido fra winglet e wingtip, secondo la Boeing, questo modello assicurerà un ulteriore 1,5% di risparmio carburante, più del 10-12% di risparmio già previsto per il 737 MAX.[3]
Il produttore non ha pianificato modifiche all'interno della cabina di pilotaggio e vuole mantenerla comune al 737 Next Generation. Boeing ha inoltre pianificato di aggiungere ulteriori sistemi fly-by-wire alla famiglia 737 MAX, anche se le aggiunte saranno minime. Boeing ha confermato che i controlli fly-by-wire saranno aggiunti agli spoiler.[4]
Motori
Boeing ha speso gran parte del 2011 nel valutare due diversi diametri del turbofan CFM International LEAP-1B: 168 cm o 173 cm, entrambi dei quali comporterebbero alcuni cambiamenti nel carrello di atterraggio per mantenere i 43 cm di distanza fra motore e suolo. L'amministratore delegato di Boeing Commercial Airplanes, Jim Albaugh, ha affermato che il motore più grande consumerà meno carburante, ma in quanto più grande, produce più resistenza e, naturalmente pesa maggiormente, ed occorrerebbero ulteriori ed estesi cambiamenti alla cellula dell'aereo.[5]
Entrambi i diametri delle ventole sono un incremento rispetto ai 157 cm del CFM56-7B montato sul Boeing 737 Next Generation.
Nel novembre 2011, Boeing ha annunciato la scelta del motore dal diametro di 173 cm. A causa della maggior larghezza del motore rispetto a quello montato sul 737 NextGen, il carrello di atterraggio verrà allungato di 15-20 cm, per mantenere la distanza motore-suolo.[6][7] La configurazione definitiva del 737 MAX è pianificato per la fine del 2013.[4]
Il 17 maggio 2012, Boeing ha annunciato un'ulteriore modifica al diametro della ventola, portandolo 176 cm. Il diametro più grande della ventola verrà compensata con un più piccolo "core" del motore, che era stato in precedenza identificato come una criticità al design prima della configurazione finale pianificata per metà del 2013.[8]
Versioni
- 737 MAX 7 – Sostituisce il 737-700 ed il 737-700ER
- 737 MAX 8 – Sostituisce il 737-800
- 737 MAX 9 – Sostituisce il 737-900ER
Specifiche
737 MAX 7 | 737 MAX 8 | 737 MAX 9 | |
---|---|---|---|
Posti a sedere | 126 (configurazione standard a 2 classi) | 162 configurazione standard a 2 classi) | 180 configurazione standard a 2 classi) |
Lunghezza complessiva | 110 ft 4 in (33.6 m) | 129 ft 6 in (39.5 m) | 138 ft 2 in (42.1 m) |
Apertura alare | 117 ft 9 in (35.9 m) | ||
Altezza complessiva | 41 ft 0 in (12.5 m) | ||
Velocità di crociera | Mach 0.79 (522 mph, 842 km/h) | ||
Peso massimo al decollo | 159,400 lb (72,303 kg) | 181,200 lb (82,191 kg) | 194,700 lb (88,314 kg) |
Autonomia a pieno carico | 3,800 nmi (7,038 km) | 3,620 nmi (6,704 km) | 3,595 nmi (6,658 km) |
Motori (× 2) | turbofan CFM International LEAP-1B | ||
Diametro del rotore | 1.76 m |
Ordini
Data del primo ordine |
Nazione | Acquirente | Tipo di aereo | Ordini |
---|---|---|---|---|
13/12/2011 | Stati Uniti | Southwest Airlines[n 1] | 737 MAX 8 | 150[11] |
24/01/2012 | Norvegia | Norwegian Air Shuttle | 737 MAX 8 | 100[12] |
22/02/2012 | Indonesia | Lion Air[n 2] | 737 MAX 9 | 201[13] |
03/07/2012 | Stati Uniti | Air Lease (ALC) | 60 737 MAX 8, 15 737 MAX 9 | 75[14] |
06/07/2012 | Australia | Virgin Australia | 737 MAX 8 | 23[15] |
12/07/2012 | Stati Uniti | United Airlines | 737 MAX 9 | 100[16] |
20/09/2012 | Irlanda | Avolon | 10 737 MAX 8, 5 737 MAX 9 | 15[17] |
01/10/2012 | N/A | Non identificato | 737 MAX | 57 |
01/10/2012 | Brasile | Gol Transportes Aéreos | 737 MAX 8 | 60 |
03/10/2012 | Stati Uniti/Irlanda | GECAS | 737 MAX 8 | 75 |
11/10/2012 | Stati Uniti | Alaska Airlines | 20 737 MAX 8, 17 737 MAX 9 | 37 |
04/11/2012 | Kuwait | ALAFCO | 737 MAX 8 | 20 |
05/11/2012 | Messico | Aeromexico | 737 MAX 8 | 60 |
14/11/2012 | Singapore | SilkAir | 737 MAX 8 | 31[18] |
02/01/2013 | Stati Uniti | Aviation Capital Group | 50 737 MAX 8, 10 737 MAX 9 | 60[19] |
07/02/2013 | Stati Uniti | American Airlines | 737 MAX 8 | 100[20] |
13/02/2013 | Islanda | Icelandair | 9 737 MAX 8 ,7 737 MAX 9 | 16[21] |
Totale | 1,180 |
Note
- ^ Aircraft list prices 2012, su boeing.com, gennaio 2012. URL consultato il 21 aprile 2012.
- ^ Boeing Introduces 737 MAX With Launch of New Aircraft Family, su boeing.mediaroom.com, Boeing, August 30, 2011. URL consultato il September 5, 2011.
- ^ Matt Molnar, Boeing Says Radical New Winglets on 737 MAX Will Save More Fuel, in NYCAviation, May 2, 2012. URL consultato il May 3, 2012.
- ^ a b Jon Ostrower, Boeing completes initial review of 737 MAX configuration, in Air Transport Intelligence, November 7, 2011. URL consultato il November 7, 2011.
- ^ Jon Ostrower, Boeing narrows 737 MAX engine fan size options to two, in Air Transport Intelligence, August 31, 2011. URL consultato il September 5, 2011.
- ^ "Boeing reveals 737 Max configuration details". Flight International, November 3, 2011.
- ^ Boeing Cites 600 Commitments For 737 MAX, in Reuters, Airwise News. URL consultato il November 4, 2011.
- ^ Jon Ostrower, Boeing Tweaks Engine for New 737 MAX, su online.wsj.com, The Wall Street Journal, May 17, 2012. URL consultato il May 17, 2012.
- ^ Boeing 737 Technical Information, Boeing Commercial Airplanes.
- ^ Flight, Boeing Defines the 737 MAX
- ^ Tim Bader, Boeing 737 MAX Logs First Firm Order from Launch Customer Southwest Airlines, su boeing.mediaroom.com, Boeing, December 13, 2011. URL consultato il December 26, 2011.
- ^ Tim Bader, Boeing and Norwegian Announce order for 100 737 MAX; 22 Next-Generation 737s, su boeing.mediaroom.com, Boeing, January 25, 2012. URL consultato il January 25, 2012.
- ^ Boeing, Lion Air Finalize Historic Order, su boeing.mediaroom.com.
- ^ Boeing and Air Lease Corporation Announce Order for 75 737, su boeing.mediaroom.com, Boeing.
- ^ Virgin Australia orders 23 737 MAX aircraft, delivery between 2019 and 2021, su centreforaviation.com.
- ^ Boeing, United Airlines Finalize Historic Order, su boeing.mediaroom.com.
- ^ Boeing, Avolon Finalize Order for 737 MAXs and Next-Generation 737s, su boeing.mediaroom.com, Boeing.
- ^ Staff eTN, SilkAir finalizes order for 54 737s, su eturbonews.com, eTN Global Travel Industry News. URL consultato l'11/14/2012.
- ^ PRNewswire, Boeing 737 MAX Gets Milestone Order From Aviation Capital Group, su dailymarkets.com, Daily Markets. URL consultato il 1/2/2013.
- ^ Staff eTN, Boeing orders & deliveries, su active.boeing.com. URL consultato l'11/14/2012.
- ^ Staff eTN, Icelandair Group and Boeing finalize orders for 737 MAX, su globenewswire.com, GlobeNewswire. URL consultato l'11/14/2012.