Giorgio Piamonti
Giorgio Piamonti (Firenze, 10 maggio 1899 – 2 maggio 1966) è stato un attore e doppiatore italiano.
Biografia
Figlio dell'attore toscano Emilio Piamonti debutta giovanissimo accanto al padre in palcoscenico, e successivamente nel cinema muto diretto da Ivo Illuminati nel film Automartirio prodotto dalla Elettra Raggio. Dotato di una voce caratteristica viene spesso chiamato presso varie ditte di doppiaggio dove lavorerà sino alla fine degli anni 50. Nel 1948 fa parte della ODI impresa di doppiaggio diretta a Roma da Carlo D'Angelo partecipando anche ad alcuni ridoppiaggi di film degli anni 30 dando la voce a Lionel Barrymore in vari film tra cui Pranzo alle otto e Grand Hotel.
Nel 1944 1945 durante la RSI, negli studi della Giudecca a Venezia lavorerà sia come attore che come doppiatore.
Nel 1946 viene scritturato in forma stabile dalla RAI sede toscana, per far parte della Compagnia di prosa di Firenze diretta da Umberto Benedetto nella quale reciterà in centinaia di commeide e radiodrammi.
Presente anche se saltuariamente nella prosa televisiva nel periodo iniziale.
Filmografia
- Automartirio, regia di Ivo Illuminati (1917)
- Freccia d'oro, regia di Corrado D'Errico, Piero Ballerini (1935)
- La prigione, regia di Ferruccio Cerio (1942)
- Enrico IV, regia di Giorgio Pastina (1943)
- L'ultimo sogno, regia di Marcello Albani (1944)
- Ritorno al nido, regia di Giorgio Ferroni (1944)
- Senza famiglia, regia di Giorgio Ferroni (1944)
- Rosalba, regia di Max Calandri, Ferruccio Cerio
- Il tiranno di Padova, regia di Max Neufeld (1946)
- La gondola del diavolo, regia di Carlo Campogalliani (1946)
- Una bruna indiavolata, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1951)
- La paura fa 90, regia di Giorgio Simonelli (1951)
- Napoleone a Firenze, regia di Piero Pierotti (1962)
Prosa radiofonica RAI
- Giovanna D'Arco, di Charles Peguy, con Rina Morelli, Tino Buazzelli, Aldo Silvani, Nino Pavese, Ubaldo Lay, Valerio Degli Abbati, Angelo Calabrese, Renato Cominetti, Franco Becci, Giorgio Piamonti, Giotto Tempestini, Giovanni Cimara, Mario Pisu, Vittorio Sanipoli, Riccardo Cucciolla, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 15 maggio 1950.
- La scommessa del diavolo , radiodramma di Franca Caprino, con Fernando Farese, Giorgio Piamonti, Giovanna Galletti, Diego Michelotti, Corrado Gaipa, Franco Luzi, Alfredo Bianchini, regia di Marco Visconti, mercoledì 5 ottobre 1955, secondo programma, ore 22.
- Le belle sabine, satira di Leonid Andreief, con Gianni Bonagura, Ubaldo Lay, Monica Vitti, Gemma Griarotti, Maria Teresa Rovere, Romolo Valli, Giorgio Piamonti, Corrado Gaipa, Elio Pandolfi, Zoe Incrocci, Renato Cominetti, Vinicio Sofia, Aleardo Ward, regia di Marco Visconti, trasmessa il 12 giugno 1963.
Prosa televisiva
- Il matrimonio, di Nikolaj Gogol con Italia Marchesini, Guglielmo Barnabò, Giorgio Piamonti, Margherita Bagni, Arnoldo Foà, regia di Mario Ferrero, trasmessa il 19 febbraio 1954
- Mani in alto, di Guglielmo Giannini con Tino Bianchi, Giorgio Piamonti, Loris Gafforio, Carlo Romano, Celeste Marchesini, Lina Paoli, regia di Claudio Fino, trasmessa il 23 luglio 1954
- Congedo, con Nino Besozzi, Franco Luzi, Giorgio Piamonti, Antonio Guidi, Evi Maltagliati, regia di Amerigo Gomez, trasmessa il 11 maggio 1962.
Bibliografia
- Francesco Savio, Ma l'amore no, Sonzogno editore Milano 1975
- AA.VV. LA città del cinema , Napoleone editore Roma 1975
- Le Teche Rai,
- Il Radiocorriere annate 1937/1958
Collegamenti esterni
Il portale Radio non esiste