David Ferrer
David Ferrer al Torneo di Wimbledon 2011, Londra
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza175[1] cm
Peso63[1] kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 513–252
Titoli vinti 20
Miglior ranking 4º (25 febbraio 2008)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open SF (2011, 2013)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open SF (2007, 2012)
Altri tornei
 Tour Finals F (2007)
 Giochi olimpici 3T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 67–103
Titoli vinti 2
Miglior ranking 42º (24 ottobre 2005)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2005)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2009)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2003, 2004 2005, 2006, 2009)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2004, 2006)
Altri tornei
 Giochi olimpici SF - 4º posto (2012)
Palmarès
2008Coppa DavisSpagna (bandiera) Spagna
2009Coppa DavisSpagna (bandiera) Spagna
2011Coppa DavisSpagna (bandiera) Spagna

1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. Statistiche aggiornate al 29 aprile 2013 Elemento Wikidata assente · Manuale

David Ferrer Ern (Jávea, 2 aprile 1982[2]) è un tennista spagnolo, attualmente al quarto posto del ranking mondiale ATP.

Ha ottenuto il successo più importante della sua carriera nella parte finale del 2012, quando ha vinto il Masters 1000 di Parigi-Bercy, sconfiggendo nell'atto finale il polacco Jerzy Janowicz 6–4, 6–3.[3] Inoltre, ha raggiunto per cinque volte le semifinali in una prova del Grande Slam, due volte agli Australian Open e agli US open, una al Roland Garros. Vanta anche una finale al Masters, raggiunta nel 2007, dove venne battuto da Roger Federer 2–6, 3–6, 2–6.

Conosciuto come abile giocatore sulla terra, su questa superficie Ferrer ha conquistato 10 dei 20 titoli ATP vinti durante la sua carriera.

Ha ottenuto il suo best ranking il 25 febbraio 2008, conquistando la posizione n° 4 della classifica.

Biografia

Vita privata

Carriera sportiva

Caratteristiche tecniche

Statistiche

Rendimento in progressione

Singolare

Statistiche aggiornate al 29 aprile 2013

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin (Masters)
LQ Turno di Qualifica
A Assente
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Torneo 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Titoli V–S V (%)
Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A 1T 2T 1T 4T 4T QF 3T 2T SF QF SF 0 / 11 28–11 71,79%
  Roland Garros, Parigi LQ 2T 2T QF 3T 2T QF 3T 3T 4T SF 0 / 10 26–10 72,22%
  Wimbledon, Londra A 2T 2T 1T 4T 2T 3T 3T 4T 4T QF 0 / 10 20–10 66,67%
  US Open, New York A 1T 1T 3T 3T SF 3T 2T 4T 4T SF 0 / 10 23–10 69,70%
Titoli 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 / 41 N/A N/A
Vittorie–Sconfitte 0–0 2–4 3–4 6–4 10–4 11–4 12–4 7–4 9–4 14–4 18–4 5–1 N/A 97–41 N/A
Vittorie (%) 0,00% 33,33% 42,86% 60,00% 71,43% 73,33% 75,00% 63,64% 69,23% 77,78% 81,82% 83,33% N/A N/A 70,29%
Masters
Tennis Masters Cup Non qualificato F NQ ATP World Tour Finals 0 / 1 4–1 80,00%
  ATP World Tour Finals, Londra Tennis Masters Cup NQ RR SF RR 0 / 3 4–6 40,00%
Titoli 0 0 0 0 0 / 4 N/A N/A
Vittorie–Sconfitte 4–1 0–3 2–2 2–1 N/A 8–7 N/A
Vittorie (%) 80,00% 0,00% 50,00% 66,67% N/A N/A 53,33%
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici Non disputati A Non disputati 1T Non disputati 3T ND 0 / 2 2–2 50,00%
Masters Series
(1990–2008)
Masters 1000
(2009–)
  Indian Wells A 1T 1T 3T 2T QF 3T 4T 2T 2T 3T 2T 0 / 11 9–11 45,00%
  Miami A 1T 1T SF SF 4T 2T 4T 4T QF QF F 0 / 11 25–11 69,44%
  Monte Carlo A 1T A QF QF QF QF 3T SF F 2T A 0 / 9 21–9 70,00%
  Roma A 2T 3T SF 1T 1T 2T 1T F A SF 0 / 9 15–9 62,50%
  Amburgo   Madrid A 1T QF 1T QF QF 3T 2T SF QF QF 0 / 10 19–10 65,52%
  Montreal / Toronto A A 2T 2T 1T 2T 3T 2T 1T A A 0 / 7 5–7 41,67%
  Cincinnati A A 1T 2T QF QF 2T 3T 3T 3T 2T 0 / 9 12–9 57,14%
  Madrid   Shanghai LQ 2T 1T QF 2T 2T 2T 2T 3T F A 0 / 9 10–9 52,63%
  Parigi A A 1T QF 2T QF 2T A 3R QF V 1 / 8 12–7 63,16%
Titoli 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 / 83 N/A N/A
Vittorie–Sconfitte 0–0 2–6 6–8 20–9 13–9 17–9 5–9 11–8 20–9 16–7 14–6 4–2 N/A 128–82 N/A
Vittorie (%) 0,00% 25,00% 42,86% 68,97% 59,09% 60,71% 35,71% 57,89% 68,97% 69,57% 70,00% 66,67% N/A N/A 60,95%
Statistiche carriera
Tornei ATP disputati 7 27 31 29 26 26 24 24 23 20 22 7 266 N/A N/A
Finali ATP disputate 2 1 0 1 1 4 3 2 5 6 8 4 37 / 266 N/A N/A
Tornei ATP vinti 1 0 0 0 1 3 2 0 2 2 7 2 20 / 37 N/A N/A
Finali ATP perse 1 1 0 1 0 1 1 2 3 4 1 2 17 / 37 N/A N/A
Vittorie–Sconfitte 10–6 20–27 29–31 43–29 41–26 61–23 44–23 45–23 60–24 59–19 76–15 25–6 N/A 513–252 N/A
Vittorie (%) 62,50% 42,55% 48,33% 59,72% 61,19% 72,62% 65,67% 66,18% 71,43% 75,64% 83,52% 80,65% N/A N/A 67,06%
Ranking 59 71 49 14 14 5 12 17 7 5 5 4 N/A N/A N/A

Note

  1. ^ a b (EN) Players - Profile - David Ferrer, su atpworldtour.com. URL consultato il 2 marzo 2013.
  2. ^ (EN) Profile - David Ferrer, su en.davidferrer.com, DavidFerrer.com. URL consultato il 2 marzo 2013.
  3. ^ Masters 1000 – Parigi Bercy: David Ferrer conquista il suo primo torneo Masters 1000, su livetennis.it, LiveTennis.it. URL consultato il 13 marzo 2013.

Collegamenti esterni