Death Race 2

film del 2010 diretto da Roel Reiné
Versione del 5 mag 2013 alle 22:34 di Pil56-bot (discussione | contributi) (Collegamenti esterni: aggiunta portale automobili)

Death Race 2 è un film del 2011 diretto da Roel Reiné. Costituisce un antefatto del film Death Race.

{{{titolo}}}
La Ford Mustang GT di Carl Lucas
Paese di produzioneSudafrica
Durata96 min
Genereazione, fantascienza, thriller
RegiaRoel Reiné
SoggettoPaul W. S. Anderson, Tony Giglio
ProduttorePaul W. S. Anderson, Jeremy Bolt, Mike Elliot
FotografiaScott Kevan
MontaggioRadu Ion, Herman P. Koerts
Interpreti e personaggi

Trama

Alcuni prigionieri di un carcere vengono coinvolti in una folle corsa automobilistica dove in palio c'è la libertà, oltre che la vita. Colui che vincerà cinque corse sarà libero.

Marcus Kane e Carl Lucas si incontrano nella villa del primo. In seguito Carl partecipa ad una rapina in una banca, nella quale spara ad una guardia di sicurezza e, dopo un inseguimento della polizia, viene catturato e mandato nella prigione di Terminal Island, un carcere gestito a scopo di lucro. Qui conosce Goldberg e i suoi compagni. Nella prigione ogni settimana si effettuano i Death Match in cui due carcerati combattono per la supremazia. Questi incontri inoltre vengono riprodotti in TV, ma non hanno un buon successo nell'ultimo periodo. Così la direttrice del programma, ex Miss Universo, propone la Death Race, una gara di auto modificate con armi e protezioni in tre round, dove il vincitore di 5 stage sarà liberato. I piloti hanno a disposizione anche delle ragazze nelle loro auto che fanno loro da navigatore (ad eccezione per Hillbilly, che nella sua auto era da solo).

A questa gara partecipa anche Carl Lucas che, aiutato da Goldberg, riesce a vincere il primo round. Intanto Marcus Kane piazza una taglia sulla testa di Carl di un milione di dollari.

Nel secondo round però Carl è vittima di un incidente alla sua auto, che non rispondeva più ai comandi. Big Bill ha sparato un missile a ricerca termica sulla sua auto facendola ribaltare e andare in fiamme. Sempre Big Bill lancia un altro missile contro la sua squadra ai box e, dopo questo, viene buttato giù dalla sua auto e investito con quest'ultima dalla ragazza con cui correva insieme.

Tutti credono Carl Lucas morto, ma sopravvive (anche se in coma e con ustioni sull'85% del corpo). Una volta curato e risvegliato dal coma, la direttrice del programma gli propone di diventare una persona nuova, a disposizione della Death Race: Frankenstein. Lui accetta, ma prima di ricominciare la corsa uccide la direttrice.

Colonna sonora

La colonna sonora è in buona parte composta da brani dei Celldweller.

Automobili

Personaggio Automobile
Carl Lucas Ford Mustang GT
Big Bill Dodge Ram
Xander 1966 Buick Riviera
14K Porsche 911
Calin Pontiac TransAm
Hillbilly Con BMW E32
Scarface Chrysler 300C
Sheik Jaguar XJS
Apache 1972 Buick Riviera

Produzione

Il 7 dicembre 2009 è stato annunciato che Roel Reiné avrebbe diretto il film. Nel marzo 2010 sono iniziate le riprese in Sudafrica.[1]

Distribuzione

Il film, a differenza del primo, è uscito solo per il mercato home video, ovvero in DVD e in Blu Ray. In Italia è stato distribuito esclusivamente in DVD e Blu Ray a partire dal 23 febbraio 2011. [1]. Il 3 ottobre 2010 è stato rilasciato il primo trailer.[2]

Citazioni

In alcune scene del film, è possibile osservare su di un televisore al plasma alcune scene dell'originale Anno 2000: La corsa della morte, capostipite della serie di Death Race.

Sequel

Nel 2012 esce il sequel Death Race: Inferno, terzo capitolo della saga iniziata con Death Race.

Note

  1. ^ a b Kevin Mahadeo, Sean Bean Joins Luke Goss in Death Race 2: Frankenstein Lives – Filming Began Today, in Collider.com, 1º marzo 2010. URL consultato il 10 novembre 2010.
  2. ^ Death Race 2 Trailer, su mattsmoviereviews.net, Matt's Movie Reviews, 10 marzo 2010.

Collegamenti esterni