Discussioni progetto:Coordinamento/Template

- Passaggio al template:Portale
- 2006
- 2007
- 2008 (gen-feb)
- 2008 (mar-apr)
- 2008 (mag-dic)
- 2008-2009 (dic 2008-giu 2009)
- 2009 (giu-set)
- 2009 (set-dic)
- 2009-2010 (dic 2009-feb 2010)
- 2010 (feb-apr)
- 2010 (apr-giu)
- 2010 (giu-lug)
- 2010 (ago)
- 2010 (set)
- 2010 (ott-nov)
- 2010 (dic)
- 2011 (gen-feb)
- 2011 (mar)
- 2011 (apr-giu)
- 2011 (lug-ago)
- 2011 (set-dic)
- 2012 (gen-mag)
- 2012 (giu-dic)
- 2013 (gen-feb)
- 2013 (mar-giu)
- 2013 (lug-set)
- 2013 (ott-dic)
- 2014 (gen-giu)
- 2014 (giu-nov)
- 2014 (dic)
- 2015 (gen-apr)
- 2015 (mag-giu)
- 2015 (lug-dic)
- 2016 (gen-apr)
- 2016 (mag-lug)
- 2016 (ago-dic)
- 2017 (gen-mag)
- 2017 (giu-ago)
- 2017 (set-dic)
- 2018 (gen-mag)
- 2018 (giu-dic)
- 2019 (gen-dic)
- 2020 (gen-apr)
- 2020 (mag-dic)
- 2021 (gen-mag)
- 2021 (giu-dic)
- 2022 (gen-giu)
- 2022 (lug-dic)
- 2023 (gen-giu)
- 2023 (lug-dic)
- 2024 (gen-giu)
Riforma del template Gamebox
Date un'occhiata qui per la mia proposta di modifica del template Gamebox. --★ → Airon 90 19:22, 3 gen 2013 (CET)
Tmp Monarca per Oliver Cromwell?
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 16:30, 5 gen 2013 (CET)
Template YouTube, standardizziamo?
Segnalo Discussioni_template:YouTube#Standardizzazione_template. --BohemianRhapsody (msg) 17:00, 7 gen 2013 (CET)
Modifica al tmp D
template Console
segnalo una serie di suggerimenti riguardanti il {{console}} proposti al bar del progetto videogiochi. chiunque voglia aiutare a sistemare il template o a dare consigli è benvenuto. :) --valepert 22:22, 9 gen 2013 (CET)
Coordinate del template:Coord nel template:Infobox struttura militare
Come dicevo qui, ho notato che alcuni castelli o torri che hanno le coordinate inserite nel template:Infobox struttura militare non compaiono su Google Maps. Si può modificare il template di modo che le coordinate usino il template:Coord con il display=title incorporato, come mi pare faccia il Template:Divisione amministrativa? Insomma, vorrei che le voci che hanno quel template comparissero su Google Earth o Google Maps. Grazie.--Pạtạfisik 16:12, 13 gen 2013 (CET)
- è già così --Bultro (m) 19:53, 13 gen 2013 (CET)
- Ah. Quindi che si fa? Idee sul perché non funziona?--Pạtạfisik 19:56, 13 gen 2013 (CET)
Template Discussione
--Mlvtrglvn (msg) 20:54, 17 gen 2013 (CET)
- Revisionarlo, modificarlo e rivalutarlo assolutamente!!! A Larry Yuma, che l'ha creato, avevo scritto questo. Fondamentale per la sistematizzazione di tutta quella metalogica wikipediana (praticamente, i ponteggi) e per agevolare la connettività tra discussioni. --pequod ..Ħƕ 19:10, 19 gen 2013 (CET)
- Questo un esempio degli accrocchi che uno deve fare in assenza di questo tmp.
- Proposta (la riprendo dal post a Yuma):
- Cosa dovrebbe fare?
- Dare conto di tutti gli spostamenti a cui è stata sottoposta una voce
- Dare conto di eventuali cancellazioni (immediate o meno), magari linkando al log pertinente
- Dare conto di eventuali vagli, vetrinationes, vdq (riusciti o meno)
- Indicare il o i progetti a cui fare riferimento per segnalare la voce
- Indicare quando è stata creata la voce
- Altri dati tecnici (da concordare) sulla voce
- Possibilmente indicare la "storia degli avvisi/tag" o quanto meno quando è stata sbozzata
- Diciamo che è il {{Bio}} della voce. :D --pequod ..Ħƕ 19:16, 19 gen 2013 (CET)
- Ho risposto nella pagina di discussione. --Mlvtrglvn (msg) 19:38, 19 gen 2013 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Considerato lo spostamento della discussione copio l'intervento:
- Il motivo principale per cui l'ho segnato e' proprio la mancanza di consenso sul suo utilizzo, che ne comporta automaticamente l'inutilita'. Qui un altro utente ha espresso un parere ancora diverso; pensavo che forse sarebbe utile aprire una discussione al bar, e tentare di charire se incentivare l'uso del template, se buttarlo via oppure se farne qualche modifica. Aggiungo, in generale l'idea mi piace, e trovo anche molto interessanti le idee di pequod76. Ma prima cercherei di capire se aggiungere informazioni di qualsiasi genere in cima alle pagine di discussione sia considerato utile o meno. --Mlvtrglvn (msg) 11:55, 20 gen 2013 (CET)
- Cioè, sicuramente esce fuori un po' un padellone, ma se ci sforziamo di stringerlo, riusciamo a offrire una informazione importante e standardizzata, così l'occhio può cadere dove serve. Penso si tratti di dati tutti interessanti ai fini di un qualsiasi lavoro sulle voci. Lo stesso log della voce sarebbe comodo raggiungerlo da lì, così si migliora l'accessibilità del sistema. --pequod ..Ħƕ 23:35, 19 gen 2013 (CET)
- Non c'è mai stato consenso a usare l'avviso a tappeto in qualunque discussione, ma se non sbaglio era stato tenuto per eventuali discussioni molto incasinate. Solo che il manuale non dice nulla in proposito... Per me si può aggiornare il manuale e togliere l'E --Bultro (m) 12:35, 20 gen 2013 (CET)
- Cioè, sicuramente esce fuori un po' un padellone, ma se ci sforziamo di stringerlo, riusciamo a offrire una informazione importante e standardizzata, così l'occhio può cadere dove serve. Penso si tratti di dati tutti interessanti ai fini di un qualsiasi lavoro sulle voci. Lo stesso log della voce sarebbe comodo raggiungerlo da lì, così si migliora l'accessibilità del sistema. --pequod ..Ħƕ 23:35, 19 gen 2013 (CET)
- Questo template esiste anche qui in it.wiki? Su en.wiki è usatissimo: io lo userei a tappeto, credo sarebbe utile per indirizzare i nuovi arrivati e i visitatori occasionali. --Cpaolo79 (msg) 22:12, 20 gen 2013 (CET)
- L'importante è capire cosa ci si vuole mettere. La mia proposta sottintende un utilizzo a tappeto e credo sia utilissimo per tutti gli utenti e per i più svariati casi. --pequod ..Ħƕ 23:14, 20 gen 2013 (CET)
- Quello che proponi tu non c'entra niente con ciò che è il template adesso (che se non ha consenso, non ce l'ha nemmeno mischiato con altro); semmai potrebbe essere un nuovo template analogo a Template:Promemoria --Bultro (m) 13:11, 21 gen 2013 (CET)
- Mi rendo conto. Non voglio "creare" magicamente un consenso con un gioco delle tre carte. Il punto è che è stato vedendo questo tmp e l'intenzione di utilizzarlo a tappeto che mi è venuta l'ispirazione (per così dire) per un tmp da mettere in talk. E vi sono degli importanti punti di contatto, ad es. il riferimento ai progetti. Ovviamente quello che sto chiedendo è consenso per la mia proposta. --pequod ..Ħƕ 14:52, 21 gen 2013 (CET)
- Non capisco cosa c'entri il Template:Promemoria con quello che propone Pequod: il template messo in dubbio di enciclopedicità risponde, invece, pienamente a quanto da lui proposto (e a cui sono chiaramente Favorevole). --Cpaolo79 (msg) 08:48, 22 gen 2013 (CET)
- Mi rendo conto. Non voglio "creare" magicamente un consenso con un gioco delle tre carte. Il punto è che è stato vedendo questo tmp e l'intenzione di utilizzarlo a tappeto che mi è venuta l'ispirazione (per così dire) per un tmp da mettere in talk. E vi sono degli importanti punti di contatto, ad es. il riferimento ai progetti. Ovviamente quello che sto chiedendo è consenso per la mia proposta. --pequod ..Ħƕ 14:52, 21 gen 2013 (CET)
- Quello che proponi tu non c'entra niente con ciò che è il template adesso (che se non ha consenso, non ce l'ha nemmeno mischiato con altro); semmai potrebbe essere un nuovo template analogo a Template:Promemoria --Bultro (m) 13:11, 21 gen 2013 (CET)
- L'importante è capire cosa ci si vuole mettere. La mia proposta sottintende un utilizzo a tappeto e credo sia utilissimo per tutti gli utenti e per i più svariati casi. --pequod ..Ħƕ 23:14, 20 gen 2013 (CET)
- Questo template esiste anche qui in it.wiki? Su en.wiki è usatissimo: io lo userei a tappeto, credo sarebbe utile per indirizzare i nuovi arrivati e i visitatori occasionali. --Cpaolo79 (msg) 22:12, 20 gen 2013 (CET)
Io lo trovo molto utile in certe voci. Non sarà certamente di vasto utilizzo ma in pagine come questa o questa può essere utile ricordare «Ehi amico, leggi cosa dice l'avviso lì su» --Gambo7 (msg) 22:53, 2 apr 2013 (CEST)
Il tmp progetto in talk
Uniformare categorie di lavoro sporco
Segnalo un fondamentale Wikipedia:Bar/Discussioni/Uniformare categorie di lavoro sporco: finiamo un lavoro di più di 2 anni fa. --Superchilum(scrivimi) 18:31, 19 gen 2013 (CET)
Template:Succo
Ho creato il Template:Succo, equivalente al Template:Succo nel progetto WikiVoyage. Vorrei chiedere di approvare/decidere l'uso di questo template. Questa è una anteprima:
RickyB98 (msg) 15:46, 20 gen 2013 (CET)
- l'equivalente di en:Template:Nutshell ci mancava :-) e anche con un "simbolismo" più vicino al nostro modo di dire. Favorevole al suo utilizzo. --Superchilum(scrivimi) 16:33, 20 gen 2013 (CET)
- Io sono contrario, il succo lo deve dire l'incipit, non servono scuse per non fare buoni incipit --Bultro (m) 17:22, 20 gen 2013 (CET)
- Non so come funziona, ma non si può fare in modo che richiami appunto l'incipit? Sarebbe bello nei pop up visualizzare una nutshell piuttosto che testo a caso (com'è di fatto). --pequod ..Ħƕ 17:56, 20 gen 2013 (CET)
- Far dire alll'incipit il succo della pagina non è la stessa cosa che dire il succo della pagina. L'incipit, lo dice il nome, introduce, un argomenti, ma non lo sintetizza. La differenza c'è. Comunque si può pure usare "Il nocciolo della questione" come fatto in Wikidata. Comunque o "il succo della pagina è" o "il nocciolo della questione è" mi sembra la stessa cosa. Il template si origina su it.wikiquote, poi importato su it.wikivoyage e ora importato da it.wikivoyage su it.wikipedia. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 18:51, 20 gen 2013 (CET)
- A dir la verità, l'incipit serve anche a riassumere (vedi qui). --Horcrux92. (contattami) 19:13, 20 gen 2013 (CET)
- Non l'ho mai visto in nessun progetto, quindi, per avere idea se sia utile o meno, io avrei bisogno di un esempio di pagina a cui questo tmp possa giovare. Si può avere? --Ppong (msg) 19:53, 20 gen 2013 (CET)
- Gioverebbe al popup, un tool che immagino sia utilizzato da centinaia di persone. E, sì, quoto Horcrux, l'incipit è il succo: "la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo." --pequod ..Ħƕ 20:32, 20 gen 2013 (CET)
- Non l'ho mai visto in nessun progetto, quindi, per avere idea se sia utile o meno, io avrei bisogno di un esempio di pagina a cui questo tmp possa giovare. Si può avere? --Ppong (msg) 19:53, 20 gen 2013 (CET)
- A dir la verità, l'incipit serve anche a riassumere (vedi qui). --Horcrux92. (contattami) 19:13, 20 gen 2013 (CET)
- Far dire alll'incipit il succo della pagina non è la stessa cosa che dire il succo della pagina. L'incipit, lo dice il nome, introduce, un argomenti, ma non lo sintetizza. La differenza c'è. Comunque si può pure usare "Il nocciolo della questione" come fatto in Wikidata. Comunque o "il succo della pagina è" o "il nocciolo della questione è" mi sembra la stessa cosa. Il template si origina su it.wikiquote, poi importato su it.wikivoyage e ora importato da it.wikivoyage su it.wikipedia. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 18:51, 20 gen 2013 (CET)
- Non so come funziona, ma non si può fare in modo che richiami appunto l'incipit? Sarebbe bello nei pop up visualizzare una nutshell piuttosto che testo a caso (com'è di fatto). --pequod ..Ħƕ 17:56, 20 gen 2013 (CET)
- Io sono contrario, il succo lo deve dire l'incipit, non servono scuse per non fare buoni incipit --Bultro (m) 17:22, 20 gen 2013 (CET)
L'incipit non è il succo. Lo è solo nelle pagine del ns 0. Negli altri namespace, soprattutto nelle talk, l'incipit non coincide quasi mai all'incipit, dato che spesso le discussioni possono ampliarsi e aggiungere nuovi argomenti non contemplati all'inizio. Tuttavia, avrei bisogno di alcuni esempi concreti prima di dare un giudizio. --★ → Airon 90 20:38, 20 gen 2013 (CET)
- Scusate, sono andato a guardare il tmp su wVoyage. Eccolo. Avevo frainteso! In ogni caso la mia proposta relativa al popup non ha niente a che vedere con ciò: ovviamente io mi riferivo solo al ns0. --pequod ..Ħƕ 20:56, 20 gen 2013 (CET)
- In popup cosa dovrebbe riportare il tmp? Mi sembra che l'incipit sia buono... Immagino che la linea guida citata da Horcrux si riferisca solo al ns0, ma a dire il vero la vedrei bene applicata a tutti i ns, preferisco una pagina con un incipit chiaro e coinciso alle pagine che su WVoyage includono questo template. Sono tutte e tre abbastanza disordinate. --Ppong (msg) 21:50, 20 gen 2013 (CET)
- Dove ha senso parlare di "incipit", quest'ultimo serve (anche) a riassumere; si pensi alle voci, alle pagine di aiuto, all'NS Wikipedia, ai manuali dei template. Di contro, i portali, i progetti, i file e le discussioni non hanno incipit, i primi tre perché sono sostanzialmente degli schemi, le ultime perché non avrebbe senso riassumerle. @Airon90: Per l'appunto, le discussioni non ce l'hanno proprio un incipit, anzi, spesso non hanno proprio un (unico) succo, per rimanere in tema. --Horcrux92. (contattami) 21:56, 20 gen 2013 (CET)
- Se parliamo di discussioni non ho niente in contrario, ma c'è già Template:Sintesi discussione --Bultro (m) 13:06, 21 gen 2013 (CET)
- Piano, piano: en:Template:Nutshell e wikivoyage:it:Template:Succo si usano prevalentemente nelle linee guida e nelle pagine di aiuto (si veda, ad esempio, en:WP:Administrators: confrontate l'incipit con il template nutshell), per le quali l'incipit non può spiegare tutto. Si può esprimere il concetto fondamentale, si possono raccogliere gli aspetti più importanti della questione (di solito comunque non si fanno più di tre righe, che io sappia) e di solito si tralasciano le eccezioni alla regola in esame. Non è pensato per le discussioni, che spesso hanno molti sviluppi e pareri variegatissimi che è difficile riassumere in un template così semplice (infatti il {{Sintesi discussione}} che Bultro giustamente cita prevede dei campi per suddividere le opinioni in pro e contro), e personalmente direi di adottare anche noi questa prassi (ovvero: niente {{succo}} nelle pagine di discussione). Io sono favorevolissimo al nuovo template. Ottima idea! --Dry Martini confidati col barista 14:16, 21 gen 2013 (CET)
- Dry, scusa, allora non capisco io cosa intendono per nutshell: nella pagina sugli admin che hai linkato, l'avviso dice "this page is a nutshell". Oltre a offrire il succo, sta dicendo anche qualcosa in generale sulla pagina?
- Punto 2: esiste una speranza di utilizzare qualcosa di simile in ns0 (nell'ottica "incipit" = "succo")? Qualcosa che, come detto, venga richiamato dal popup. Si tratterebbe di "avvolgere" l'incipit da un tmp, il quale indicherebbe al popup cosa mostrare. Mi rendo conto che è un po' complicato... --pequod ..Ħƕ 14:57, 21 gen 2013 (CET)
- Restando a questo tmp:Succo, credo che vada bene anche per le discussioni: almeno la questione posta può essere illustrata meglio che nel semplice titolo della sezione, magari dopo che la discussione si è evoluta un minimo. Già l'utilizzo che se n'è fatto in questa stessa sezione mi sembra "promettente" in questo senso. --pequod ..Ħƕ 15:04, 21 gen 2013 (CET)
- All'inizio avevo creato questo template, ad imitazione di quello di WikiVoyage, per le pagine di aiuto. Non penso sia il caso di usarlo nelle discussioni, d'altronde esiste già il template per le discussioni, ed è di gran lunga migliore di questo. ;) comunque sta ai wikipediani deciderne l'uso... --RickyB98 (msg) 18:20, 21 gen 2013 (CET)
- Il template inglese dice: "this page IN a nutshell:...", significa più o meno: "questa pagina in sunto:...".
- Punto 2: qui però sei poco chiaro. Parli di un tmp da mettere nel ns0 che faccia comparire un popup con un breve riassunto della pagina, ma solo a chi ha i popup attivati? A cosa serve poi?
- Per creare un doppione del template:sintesi discussione servirebbe un buon motivo, che non ravvedo. Inoltre sono Contrario a questo template usato come inteso dal proponente, è inutile dove l'incipit è ben fatto e a mio parere sarebbe solo fastidioso. --Ppong (msg) 23:31, 21 gen 2013 (CET)
- Ah cavolo! Ora ho capito cosa intendevi, pequod! Un template che funzioni solo per chi ha i popup attivati, che faccia comparire il suo contenuto quando si passa il puntatore su un link a quella pagina! ... Vabbé comunque io i popup non li uso... --Ppong (msg) 23:54, 21 gen 2013 (CET)
- Io li uso assai, però chiaramente se è un'esigenza poco sentita non vale la pena dello sforzo. ;) --pequod ..Ħƕ 17:59, 22 gen 2013 (CET)
- Occhio, che i template non vengono visualizzati dal popup (chi li ha attivati provi a passare il cursore qui e vedrà che il {{bio}} non compare, così come i template sinottici, e si va direttamente al primo paragrafo di testo semplice), quindi o si modifica radicalmente il popup in modo che mostri solo il template proposto da pequod (template che, a pelle, mi piace fino a un certo punto) oppure non servirà a molto. E sono contrarissimo a creare qualcosa di simile per il ns0: l'incipit è un incipit e assieme all'indice dà già una panoramica dell'oggetto della voce e di come sarà trattato. Il {{succo}} va bene, IMO, così come viene già usato altrove (i.e., nelle linee guida e nelle pagine di aiuto), e in questo senso può essere molto utile. A patto che chi lo inserisce abbia la dote della sintesi. --Dry Martini confidati col barista 20:01, 22 gen 2013 (CET)
- Io li uso assai, però chiaramente se è un'esigenza poco sentita non vale la pena dello sforzo. ;) --pequod ..Ħƕ 17:59, 22 gen 2013 (CET)
- Ah cavolo! Ora ho capito cosa intendevi, pequod! Un template che funzioni solo per chi ha i popup attivati, che faccia comparire il suo contenuto quando si passa il puntatore su un link a quella pagina! ... Vabbé comunque io i popup non li uso... --Ppong (msg) 23:54, 21 gen 2013 (CET)
- Restando a questo tmp:Succo, credo che vada bene anche per le discussioni: almeno la questione posta può essere illustrata meglio che nel semplice titolo della sezione, magari dopo che la discussione si è evoluta un minimo. Già l'utilizzo che se n'è fatto in questa stessa sezione mi sembra "promettente" in questo senso. --pequod ..Ħƕ 15:04, 21 gen 2013 (CET)
- Piano, piano: en:Template:Nutshell e wikivoyage:it:Template:Succo si usano prevalentemente nelle linee guida e nelle pagine di aiuto (si veda, ad esempio, en:WP:Administrators: confrontate l'incipit con il template nutshell), per le quali l'incipit non può spiegare tutto. Si può esprimere il concetto fondamentale, si possono raccogliere gli aspetti più importanti della questione (di solito comunque non si fanno più di tre righe, che io sappia) e di solito si tralasciano le eccezioni alla regola in esame. Non è pensato per le discussioni, che spesso hanno molti sviluppi e pareri variegatissimi che è difficile riassumere in un template così semplice (infatti il {{Sintesi discussione}} che Bultro giustamente cita prevede dei campi per suddividere le opinioni in pro e contro), e personalmente direi di adottare anche noi questa prassi (ovvero: niente {{succo}} nelle pagine di discussione). Io sono favorevolissimo al nuovo template. Ottima idea! --Dry Martini confidati col barista 14:16, 21 gen 2013 (CET)
- Se parliamo di discussioni non ho niente in contrario, ma c'è già Template:Sintesi discussione --Bultro (m) 13:06, 21 gen 2013 (CET)
- Dove ha senso parlare di "incipit", quest'ultimo serve (anche) a riassumere; si pensi alle voci, alle pagine di aiuto, all'NS Wikipedia, ai manuali dei template. Di contro, i portali, i progetti, i file e le discussioni non hanno incipit, i primi tre perché sono sostanzialmente degli schemi, le ultime perché non avrebbe senso riassumerle. @Airon90: Per l'appunto, le discussioni non ce l'hanno proprio un incipit, anzi, spesso non hanno proprio un (unico) succo, per rimanere in tema. --Horcrux92. (contattami) 21:56, 20 gen 2013 (CET)
- In popup cosa dovrebbe riportare il tmp? Mi sembra che l'incipit sia buono... Immagino che la linea guida citata da Horcrux si riferisca solo al ns0, ma a dire il vero la vedrei bene applicata a tutti i ns, preferisco una pagina con un incipit chiaro e coinciso alle pagine che su WVoyage includono questo template. Sono tutte e tre abbastanza disordinate. --Ppong (msg) 21:50, 20 gen 2013 (CET)
Qualcuno può gentilmente farmi un esempio pratico di come si potrebbe usare questo template? Non riesco a capire a cosa possa servire. --Horcrux92. (contattami) 22:33, 24 gen 2013 (CET)
- en:WP:Administrators e, in generale, le pagine che includono en:Template:Nutshell. L'utilità è dubbia... --Ppong (msg) 16:08, 26 gen 2013 (CET)
- Non sarei così brutale: se si hanno le idee chiare su come usarlo può essere una buona idea. È utile a riassumere i punti principali di una pagina di servizio (l'incipit dà una definizione dell'argomento, il {{succo}} presenta gli aspetti più rilevanti della questione, ad esempio può contemplare anche l'eccezione più comune a una regola, cosa che l'incipit di solito non fa). Altri ottimi esempi sono en:Wikipedia:Article_titles, en:Wikipedia:What_Wikipedia_is_not, en:Wikipedia:Signatures e en:Wikipedia:Vandalism. Francamente mi pare che per il nuovo arrivato uno strumento di questo tipo possa essere una gran cosa. --Dry Martini confidati col barista 19:50, 7 mar 2013 (CET)
- Io penso che sia peggio che meglio. Comunque ho guardato i tuoi link e mi è venuta un'idea: non sarebbe meglio se il tmp, casomai, lo mettessimo dopo l'incipit, insieme all'indice? --Ppong (msg) 20:18, 7 mar 2013 (CET)
- Non sarei così brutale: se si hanno le idee chiare su come usarlo può essere una buona idea. È utile a riassumere i punti principali di una pagina di servizio (l'incipit dà una definizione dell'argomento, il {{succo}} presenta gli aspetti più rilevanti della questione, ad esempio può contemplare anche l'eccezione più comune a una regola, cosa che l'incipit di solito non fa). Altri ottimi esempi sono en:Wikipedia:Article_titles, en:Wikipedia:What_Wikipedia_is_not, en:Wikipedia:Signatures e en:Wikipedia:Vandalism. Francamente mi pare che per il nuovo arrivato uno strumento di questo tipo possa essere una gran cosa. --Dry Martini confidati col barista 19:50, 7 mar 2013 (CET)
richiesta modifica Template:AggNaz/EUA
Molto tempo fa scrissi nella pagina di discussione del template la richiesta di una modifica indicandone le motivazioni, ancora valide, cioè uniformarlo agli altri template {{AggNaz}} esistenti ed evitare così di dover categorizzare manualmente i medagliati olimpici, ma lì non ebbi risposta. Ieri mi è tornata in mente la questione ed ho scritto agli amministratori, ma mi è stato consigliato di scrivere due righe qui, quindi eccole... È dunque possibile intervenire sul template modificandolo? Grazie. --Lord of Wrath 19:41, 21 gen 2013 (CET)
Proposta di modifica del template:disambigua
Template:User sandbox
Sono sempre RickyB98 (msg) 17:10, 22 gen 2013 (CET) e ho fatto un template a imitazione di quello su wikipedia inglese che segnala al lettore entrato per caso/sbaglio in una pagina sandbox utente che ciò che sta leggendo non è enciclopedico. Ve lo posto qui.
Su wikipedia in inglese, qui. Scusate se in questi giorni mi ostino a creare template... :P ;)
- Dubbioso... Se non sbaglio c'è già qualcosa di simile, e comunque mi sembra un avviso abbastanza superfluo (anzi, fa casino quando la pagina si sposta in ns-0 e quel template resta nella crono) :) --Dry Martini confidati col barista 15:21, 23 gen 2013 (CET)
- Non mi sembra un problema, anzi: è utile a far presente quando la voce non era ancora stata spostata --Ppong (msg) 15:57, 23 gen 2013 (CET)
- PS: sarebbe però da spostare a template:sandbox utente, credo.
- Ahah mi rendo conto adesso che {{sandbox utente}} esiste già, e anche {{sandbox utente 2}} e {{sandbox utente 3}}! Che fare? Sicuramene non servono 4 template di questo genere. --Ppong (msg) 16:07, 23 gen 2013 (CET) Che poi, parlando di pagine personali, ognuno fà un po' come gli pare
- Ho spostato e modificato il template, poi, siccome mi piaceva l'ho incluso nella mia sandbox. Pace! --Ppong (msg) 18:23, 24 gen 2013 (CET)
- Ok non sapevo dell'esistenza degli altri template... RickyB98 (msg) 22:31, 24 gen 2013 (CET)
- Ho spostato e modificato il template, poi, siccome mi piaceva l'ho incluso nella mia sandbox. Pace! --Ppong (msg) 18:23, 24 gen 2013 (CET)
Accumulo di navbox in fondo alle voci
Salve. Mi sapete dire una cosa? Se la linea guida specifica prescrive che i template di navigazione non siano più di un paio per pagina, perché mai voci in vetrina come Rafael Nadal, Roger Federer, Roma, Legnano, Milan e Fiorentina, hanno una marea di tmp? --Ppong (msg) 21:07, 23 gen 2013 (CET)
Nuovo template Quote
Segnalo proposta di un nuovo template Quote --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:27, 23 gen 2013 (CET)
Citazione trasmissioni televisive
Mi accorgo oggi (vedi questa discussione) che al momento per citare trasmissioni televisive abbiamo:
- {{Cita TV}} template generico per citazioni televisive
- {{Cita episodio}} copia di un paio d'anni fa del template omologo inglese con parametri ancora in inglese, è totalmente non documentato visto che il manuale mostrato è invece quello del template della riga successiva.
- {{Cita episodio/temp}} template per citare episodi da programmi di fiction,
- {{Cite episode}} al momento l'ho messo a richiamare {{Cita TV}} con conversione dei parametri, in precedenza era redirect a {{Cita episodio}}
IMHO andrebbero uniti in un'unico template.--Moroboshi scrivimi 15:59, 27 gen 2013 (CET)
- Favorevole ad unirli in un unico template. -- Gi87 (msg) 20:23, 29 gen 2013 (CET)
- +1 --★ → Airon 90 10:18, 30 gen 2013 (CET)
Potreste dire la vostra plis? :) --★ → Airon 90 19:13, 29 gen 2013 (CET)
Template sinottico doppio
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 23:43, 29 gen 2013 (CET)
Molti dei parametri di questo template sono ancora in inglese: non sarebbe il caso di tradurli?--Mauro Tozzi (msg) 09:52, 30 gen 2013 (CET)
- Sarebbe sempre il caso... Ma bisogna mantenere la retrocompatibilità coi vecchi nomi oppure avere pronta da subito una procedura di conversione automatica --Bultro (m) 12:17, 30 gen 2013 (CET)
Il parametro Commento negli avvisi
In alcuni avvisi (ad es. P e C) il parametro Commento è messo al secondo posto. In altri - anzi in genere - è messo alla fine. Possiamo per favore prevedere che il parametro Commento stia di default all'ultimo posto? Si obbietta che in alcuni casi il parametro Commento è d'obbligo, fa cioè parte della sintassi minima dell'avviso. Giusto. Ma il revert di un avviso incompleto non è a cura di bot: per cui si può sempre prevedere l'obbligatorietà del Commento per alcuni tmp avviso senza che ciò debba comportare giramenti di capo. Il format base dovrebbe dunque essere {{A|argomento|arg2|mese anno|commento}}. Che ne dite? --pequod ..Ħƕ 11:46, 30 gen 2013 (CET)
- Favorevole, perché no? --Ppong (msg) 11:50, 30 gen 2013 (CET)
- Contrario come sopra, va evidenziato che per P e C non è un commento secondario ma la motivazione obbligatoria, il cuore dell'avviso --Bultro (m) 12:15, 30 gen 2013 (CET)
- Favorevole Quando il parametro è obbligatorio ma non viene inserito, accade che l'avviso non funziona bene, nel qual caso uno si accorge che andava messo e ripara la situazione. Il commento alla fine sarebbe un'ottima semplificazione: è da 10 mesi che sto su Wiki, ho apposto centinaia e centinaia di avvisi in giro e ancora adesso a volte mi confondo. --PandeF (msg) 12:48, 30 gen 2013 (CET)
- Stessa cosa per me.
- Favorevole Quando il parametro è obbligatorio ma non viene inserito, accade che l'avviso non funziona bene, nel qual caso uno si accorge che andava messo e ripara la situazione. Il commento alla fine sarebbe un'ottima semplificazione: è da 10 mesi che sto su Wiki, ho apposto centinaia e centinaia di avvisi in giro e ancora adesso a volte mi confondo. --PandeF (msg) 12:48, 30 gen 2013 (CET)
- Contrario come sopra, va evidenziato che per P e C non è un commento secondario ma la motivazione obbligatoria, il cuore dell'avviso --Bultro (m) 12:15, 30 gen 2013 (CET)
- Sì, Bultro, ma questo non va fatto attraverso la dislocazione del parametro: questa "disegualità" comporta solo mal di testa. Un conto è dire nei vari man cosa è d'obbligo e cosa, un altro conto è facilitare la vita degli utenti. Non sta scritto da nessuna parte che l'obbligatorietà sia determinata dalla posizione. Immagino che non ci siano grandi problemi a far segnalare in automatico allo stesso avviso C o P che la sintassi è stata inserita in forma incompleta, anche quando il Commento sia posto alla fine. Così otteniamo tutti gli scopi: uniformità, obbligatorietà del parametro, fine della confusione. --pequod ..Ħƕ 12:53, 30 gen 2013 (CET)
- Io credo più che altro che il commento vada incoraggiato in tutti i tmp di avviso. Che in qualcuno sia poi più importante non giustifica complicazioni inutili. --Ppong (msg) 13:58, 30 gen 2013 (CET)
- Sì, Bultro, ma questo non va fatto attraverso la dislocazione del parametro: questa "disegualità" comporta solo mal di testa. Un conto è dire nei vari man cosa è d'obbligo e cosa, un altro conto è facilitare la vita degli utenti. Non sta scritto da nessuna parte che l'obbligatorietà sia determinata dalla posizione. Immagino che non ci siano grandi problemi a far segnalare in automatico allo stesso avviso C o P che la sintassi è stata inserita in forma incompleta, anche quando il Commento sia posto alla fine. Così otteniamo tutti gli scopi: uniformità, obbligatorietà del parametro, fine della confusione. --pequod ..Ħƕ 12:53, 30 gen 2013 (CET)
- Favorevole Come sopra.--Pạtạfisik 13:42, 30 gen 2013 (CET)
- Favorevole Anche per me la situazione attuale è troppo confusionaria. --AlessioMela (msg) 14:34, 30 gen 2013 (CET)
- "arg2" lo metterei dopo commento, così se non viene inserito non ci fa nulla. altrimenti capiterà che - dato che arg2 non c'è quasi mai - il commento inserito scali al parametro precedente e non è una bella cosa --Salvo da PALERMO 14:33, 30 gen 2013 (CET)
- Lo schema proposto è facilmente memorizzabile. Sapendo che al secondo posto c'è "arg", sai che se necessario puoi mettere subito dopo "arg2". --AlessioMela (msg) 14:39, 30 gen 2013 (CET)
- argomento2 non lo usa solo stub? Se sì, non lo considererei proprio, tanto S avrà {{S|arg1|arg2}} mentre gli altri {{A|argomento|mese anno|commento}}. --Superchilum(scrivimi) 14:37, 30 gen 2013 (CET)
- Credo possa essere usato da tutti i template che hanno anche "arg". Personalmente l'ho incontrato molte volte dopo arg e altrettante alla fine di tutto il template. Per cui credo sia meglio decidere anche per questo. --AlessioMela (msg) 14:41, 30 gen 2013 (CET)
- IMHO bisognerebbe ricordare che il commento deve essere breve, per espandersi c'è sempre la pagina di discussione. Soprattutto, usando la pagina di discussione, rimane una traccia più visibile del processo. Peraltro, non è così raro trovare commenti tautologici, come un "non si evincono particolari motivi di enciclopedicità" in un template E. --Cruccone (msg) 14:52, 30 gen 2013 (CET)
- Credo possa essere usato da tutti i template che hanno anche "arg". Personalmente l'ho incontrato molte volte dopo arg e altrettante alla fine di tutto il template. Per cui credo sia meglio decidere anche per questo. --AlessioMela (msg) 14:41, 30 gen 2013 (CET)
- argomento2 non lo usa solo stub? Se sì, non lo considererei proprio, tanto S avrà {{S|arg1|arg2}} mentre gli altri {{A|argomento|mese anno|commento}}. --Superchilum(scrivimi) 14:37, 30 gen 2013 (CET)
- Per rispondere a Ppong: in realtà il commento non va incoraggiato indiscriminatamente. Ci sono casi in cui può essere utile, casi in cui non serve ad una beneamata. :) Proviamo a schematizzare:
- Avvisi con motivazione obbligatoria:
- Altro:
- {{O}}, non ha commento: {{O|argomento|mese anno}}
- {{T}}, non ha commento: {{T|lingua|argomento|mese anno}}; in compenso il parametro speciale "lingua" andrebbe posto alla fine, in modo da salvaguardare il formato base "T|argomento|mese anno".
- {{Da correggere}}, con sintassi {{da correggere|commento|argomento}}: avviso "ibrido", con il Commento non obbligatorio e il parametro Commento messo in mezzo
- Insomma, si propone di avere un formato base facile da memorizzare e, in coda, tutti i parametri, anche strutturali, che servono (ad es. "lingua" per T). E' più facile che uno si scordi l'ordine dei parametri che l'essenzialità di un commento/motivo per certi avvisi. E cmq credo sia sempre possibile fare in modo che ciascun template si "accenda" nel caso non tutti i parametri obbligatori siano stati riempiti, a prescindere da dove essi si trovano.
- Eventuale confusione tra "commento" e "motivo": bisognerebbe fare sì che l'inserimento di un nome parametro "commento" o "motivo" non comprometta il funzionamento dell'avviso: deve funzionare a prescindere, così un utente non deve ricordarsi come si chiama in un caso o nell'altro.
- Sulla questione "argomento 2": da evitare che funzioni perché posto in una particolare posizione; da evitare il metterlo dopo il commento: stiamo appunto cercando di ordinare, sarebbe masochistico fare questo accrocco. Il secondo argomento deve funzionare solo se preceduto dal nome parametro "arg2" (o "argomento2", se proprio qcno lo vuole anche così). Quindi la sintassi completa di secondo argomento (che funziona praticamente per tutti gli avvisi che prevedono il primo) sarà ad es.:
- {{W|fisica|arg2=filosofia|gennaio 2013|commento}}
- Il costo di battere a mano "arg2" ci risparmia il costo di ricordarne la collocazione o di prevederne una antintuitiva.
- Ricordo che anche {{cancellazione}} permette di inserire un "arg2". --pequod ..Ħƕ 15:08, 30 gen 2013 (CET)
- Altro:
- se mi dici che se metto {{W|fisica|gennaio 2013|commento}} non ci sono problemi (come adesso) allora ok --Salvo da PALERMO 15:48, 30 gen 2013 (CET)
(Rientro) E per i template già apposti come si fa, si passa un bot? --Gce (msg) 00:23, 31 gen 2013 (CET)
Favorevole alla proposta, se ho capito bene però nei template in cui il commento è obbligatorio viene solo spostato il parametro, il commento rimane obbligatorio ancora giusto? Perché altrimenti non sono d'accordo. Comunque per la sostituzione
- per ogni template si crea un template2 con la nuova struttura.
- si fa passare un bot che modifica tutti i template al template2.
- si modifica il template originale.
- si fa passare il bot che modifica tutti i template2 nelle varie voci in template con il nome originale.
--dega180 (msg) 23:48, 31 gen 2013 (CET)
- E' chiaro che i parametri oggi obbligatori restano obbligatori. Lo spirito della proposta è normalizzare la posizione dei parametri. --pequod ..Ħƕ 01:12, 1 feb 2013 (CET)
- Fortemente favorevole. Sono anni che vado dallo psicoterapeuta per questo motivo. --Horcrux92. (contattami) 12:08, 1 feb 2013 (CET)
- Aggiungo alla lista {{da correggere}}, che ad oggi dobbiamo compilare con la seguente sintassi: {{da correggere||NomeArgomento}}, praticamente in quasi tutti i casi. Perché? Perché nel mezzo c'è un parametro commento. Anche quando non è obbligatorio finisce nel mezzo, anzi al primo posto. Quindi non sembrerà scandaloso che, quando obbligatorio, venga posto all'ultimo. Come si fa? Dobbiamo fare un sondaggio per smuovere le acque? --pequod ..Ħƕ 14:58, 8 feb 2013 (CET)
- Fortemente favorevole. Sono anni che vado dallo psicoterapeuta per questo motivo. --Horcrux92. (contattami) 12:08, 1 feb 2013 (CET)
Navboxes
Ho creato il template:navboxes sul modello di en:template:navboxes (in realtà è diverso, per problemi di compatibilità che io non so risolvere). Adesso la questione è: iniziamo a usarlo per fare un po' di aria nelle voci come Eddy Merckx oppure applichiamo le regole vigenti e impugniamo le cesoie? --Ppong (msg) 14:04, 30 gen 2013 (CET)
- Per me cesoie, ma comunque non basterebbe usare template:Cassetto? --Bultro (m) 16:21, 30 gen 2013 (CET)
- Nella voce Eddy Merckx si sarebbe potuto iniziare a raggruppare i vari navbox "Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada anno" in un cassetto dal titolo "Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada", altri in "Giro d'Italia" ed altri in "Tour de France". Già così si avrebbe avuto ordine ed il numero di navbox visibili si sarebbe ridotto. -- Gi87 (msg) 16:24, 30 gen 2013 (CET)
- Per come la vedo, i template di navigazione hanno una diversa utilità. In alcuni — pochi — casi, servono a collegare voci poco connesse con il resto dell'enciclopedia, allora li guardo con molta simpatia; in altri, come questo, sono informativi, ma anche molto fastidiosi. Un cassetto allora può aiutare, anche se personalmente non mi pare una soluzione definitiva e convincente. Se non altro è sensata, questo lo riconosco.
- @Bultro: in che senso? È necessario, per estetica, cambiare lo stile del contenuto del cassetto. --Ppong (msg) 15:45, 31 gen 2013 (CET)
- In caso di necessità, all'interno di una voce, si potrebbero raggrupare all'interno di un unico cassetto diversi template aventi lo stesso argomento. L'effetto dovrebbe essere simile a questo: [1]. -- Gi87 (msg) 21:51, 6 feb 2013 (CET)
- Nella voce Eddy Merckx si sarebbe potuto iniziare a raggruppare i vari navbox "Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada anno" in un cassetto dal titolo "Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada", altri in "Giro d'Italia" ed altri in "Tour de France". Già così si avrebbe avuto ordine ed il numero di navbox visibili si sarebbe ridotto. -- Gi87 (msg) 16:24, 30 gen 2013 (CET)
C'è mica qualcuno...
Che saprebbe creare una versione per la stampa del Template:Cassetto? Altrimenti mi tocca ricorrere al punto 3 di questo, che non è esattamente comodo - a parte il fatto che non credo di essere l'unica cui la cosa può servire. Grazie :) --Elitre 15:07, 31 gen 2013 (CET)
- Non capisco perché {{Cassetto}} non venga visualizzato nei PDF. Non è incluso nella categoria:Escludi dalla stampa né contiene
class="noprint", e MediaWiki:PDF Template Blacklist è un link rosso (il titolo è giusto: vedi qui).
Qualcuno ha qualche idea ?
In caso contrario, si può passare a chiedere in en:Wikipedia talk:WikiProject Wikipedia-Books. Con en:Template:Hidden va nello stesso modo. -- Codicorumus « msg 20:36, 5 feb 2013 (CET)- Devo verificare cosa ne sia negli ODT, invece. Al momento passo la mano; al massimo applico la soluzione 3 di cui sopra per un libriccino che mi farò. --Elitre 21:35, 6 feb 2013 (CET)
Segnalo, Immagini EDP in template da includere in namespace principale
Segnalo discussione Discussioni Wikipedia:EDP per it.wiki#Immagini EDP in template da includere in namespace principale? --82.60.92.9 (msg) 21:59, 2 feb 2013 (CET)
Serve un aiutino tecnico (ma anche il parere del "wikipediano della strada" :D )
Segnalo che qui ci servirebbe capire come fare a separare la grafica dalla lista di dati nel template Aiuto:Suggerimento del giorno. Grazie dei pareri che vorrete dare. --Dry Martini confidati col barista 16:30, 9 feb 2013 (CET)
Template non funzionante da sostituire
Segnalo Discussioni_progetto:Televisione/Fiction_TV#Template_non_funzionante. --Superchilum(scrivimi) 18:40, 17 feb 2013 (CET)
Il tmp Monarca nella storia preclassica
Template:Vandalismo
Qui sono presenti molte (vecchie) proposte di modifica al template, passate in osservate. Se qualcuno volesse dare un'occhiata... --Horcrux92. (contattami) 21:32, 19 feb 2013 (CET)
Permastub
- Voci minute che non possono crescere oltre una certa soglia e che non vanno indicati come abbozzi.
Con l'avvento di wikiData, risulta imho più urgente approvare il template in oggetto: ad ogni item enciclopedicamente definito, una voce. Non mi sembra un principio sbagliato. Opteremmo così più per la scheda definitoria, che in qualche caso può linkare a pagine di taglio più ricco: siamo stati abituati a redirect a sezione e ora sarebbe il momento di liberarsene per quanto è possibile, lasciando che sia un'eccezione ragionevole. Spesso, magari per sonnolenza, lasciamo che temi distinti vengano trattati assieme (ad es., i siti archeologici e le culture di cui sono siti-guida o, talvolta, persino popoli antichi e loro sedi "naturali" (vedi Assiri, ora redirect ad "Assiria"). Tutto ciò può comportare la crescita di permastub e abbiamo di definirli come tali e indicarli come tali. Che ne dite? --pequod ..Ħƕ 20:40, 21 feb 2013 (CET)
- Se qualcuno ricorda vecchie discussioni al riguardo e le potesse linkare... --pequod ..Ħƕ 20:42, 21 feb 2013 (CET)
- Che in alcuni casi i redirect a sezione sono usati impropriamente è vero, andrebbe quindi ridotto tale uso, ma non penso sia da far diventare un'eccezione ragionevole, vi sono casi in cui è (normalmente, non eccezionalmente) utile e appropriato.
- Quanto al template proposto, non basta non mettere il {{S}}, visto che se la voce è completa («Una voce che descrive un argomento non complesso, anche se breve, potrebbe essere abbastanza esauriente da non essere considerata un abbozzo;» Aiuto:Abbozzo). O intendi un template (magari che non visualizzi un avviso, ma si veda solo in modifica e che categorizzi in una categoria nascosta) come promemoria appunto a non inserire l'avviso di abbozzo? --79.45.207.144 (msg) 22:27, 21 feb 2013 (CET)
- Un commento che si vede solo in modifica mi può star bene, un avviso no --Bultro (m) 23:59, 21 feb 2013 (CET)
- oppure eliminare del tutto gli stub (dato che concettualmente tutte le voci di Wikipedia sono ampliabili). --Superchilum(scrivimi) 00:02, 22 feb 2013 (CET)
- Un commento che si vede solo in modifica mi può star bene, un avviso no --Bultro (m) 23:59, 21 feb 2013 (CET)
Beh in teoria gli stub dovrebbero essere quelle voci che hanno maggior bisogno di essere ampliate, è una categoria di lavoro sporco che serve ad indicare a chi non ha niente da fare dove partire per migliorare qualche voce. Sono convinto che il template {{S}} oggi è molto abusato e inserito in voci corte che però non hanno altro da dire, non capisco però come dovrà funzionare questo ipotetico template Permastub, e quale sia la sua utilità, perché attualmente non vedo il motivo per avvisare le persone che una voce non è un abbozzo, se il template S non è presente vuol dire che la voce non è un abbozzo, o sbaglio?--dega180 (msg) 00:22, 22 feb 2013 (CET)
- L'unica utilità del template è quella di segnalare che quella voce non è uno stub e quindi non va inserito S (ovviamente si può cambiare idea attraverso una discussione). Mi sta benissimo visibile solo in modalità edit: al più possiamo far passare un bot che se trova S e permastub rimuove il primo. --pequod ..Ħƕ 00:37, 22 feb 2013 (CET)
- tecnicamente mi sembra una buona soluzione. --Superchilum(scrivimi) 00:39, 22 feb 2013 (CET) p.s.: ma anche la mia non la rigetto :-P
- Quale hai detto che era? Eliminare gli abbozzi? Ah sì! :D Se prima capissimo cosa sono... certo che non servono, l'uso è erratico. Secondo me un abbozzo è una voce che ha raggiunto un grado di informazione minimo, essenziale, ma sufficiente alla definizione del tema (non è dunque una voce da A). Questo ragionamento elimina il riferimento alle dimensioni del tema (si usa S in proporzione all'ampiezza "ottimale" della voce). Avremmo così un criterio più chiaro dell'attuale. Invece un permastub è sempre quell'informazione minima e solida, ma è tale perché effettivamente il tema permette solo quelle dimensioni (pensate a molti re sumeri...).
- Redirect a sezione? Quali sarebbero questi casi utili? IMHO molti meno di quanto si pensi. Si portino degli esempi irrinunciabili: secondo me saranno proprio rarissimi. ;) --pequod ..Ħƕ 00:48, 22 feb 2013 (CET)
- ad esempio liste di personaggi. --Superchilum(scrivimi) 00:53, 22 feb 2013 (CET)
- Se il criterio della lista è congruo, perché non se ne può fare una voce a parte? --pequod ..Ħƕ 01:16, 22 feb 2013 (CET)
- Anche le liste di episodi di telefilm sono un esempio di redirect a sezione utile (si era deciso tramite sondaggio di fare voci uniche e non singole voci per ogni episodio). Comunque il template Permastub mi pare un avvitamento burocratico inutile: se una voce non è stub si toglie il template e si motiva in discussione o in campo oggetto il perchè. Il problema non è creare un template, il problema sono quegli utenti che pensano di rendersi utili a wikipedia apponento template Stub a cavolo su qualunque voce "corta" senza fermarsi a pensare se davvero ce ne sia la necessità. --Paul Gascoigne (msg) 10:35, 22 feb 2013 (CET)
- Già prima bisognerebbe chiarire cosa sia un S e cosa un A (c'è una discussione in Discussioni aiuto:Voci da aiutare che ha avuto ben pochi interventi, ad es.). Oppure si può vedere di ideare e proporre complessivamente una nuova gestione con nuove suddivisioni (ma allora la creazione di un nuovo avviso, come permastub, sarebbe l'esito non l'origine per processo)
- I redirect a sezione sono sicuramente utili se l'argomento non è enciclopedico di per sé, ma anche in altri casi (ad es. se al momento potrei scrivere solo le informazioni che comunque andrebbero riportare nella voce più generale. Appena vedo / mi vengono in mente esempi. Anche se non necessariamente tali casi sarebbero "permastub"). --79.45.207.144 (msg) 11:04, 22 feb 2013 (CET)
- Paul, per ora vige la legge degli utenti che mettono S pensando di rendersi utili: constatato questo, non crei Permastub perché sarebbe "un avvitamento"? Io con gli S non so che fare: faccio una proposta di identificazione nitida di un abbozzo e si vuole restare nel vago attuale (in cui ciascuno è libero di pensare quello che vuole); avanzo una proposta per individuare "abbozzi che sembrano tali e non sono" ed è un "avvitamento". Allora sarà un avvitamento anche l'EGO che potrebbero non essere tali... Quindi la soluzione è sparare contro chi crede di rendersi utile... Non lo so, a me pare che per gli abbozzi non si riesca a far altro che rimestare il vecchio status quo e a restare vittime dei vecchi problemi. E il fatto che ci sia qualcuno che propone di eliminare l'avviso S (posizione che rispetto ma da cui dissento) la dice lunga su quanto sia vasto il ventaglio di posizioni in ballo. IMHO il Permastub è una soluzione pratica e wiki ad un problema pratico e wiki: non riesco a capire, in alternativa, se e come lo si voglia risolvere. Finora nulla ha funzionato e l'esistenza dell'EGO è una clamorosa conferma del problema: a che pro farla se poi non possiamo segnarci i risultati? --pequod ..Ħƕ 12:12, 22 feb 2013 (CET)
- Scusa Pequod. Son stato un po' brusco ma su questa storia del confine Voce/Stub/A ho sbattuto la testa tempo fa. Io son fra quelli che eliminerebbero o quasi il template {{S}}, ma questa è una discussione lunghissima che ci porterebbe fuori bersaglio. Se qualcuno ha voglia e tempo di inserire il Permastub nelle voci ben venga, a patto che rimanga un template di servizio "nascosto" e non faccia comparire banner in cima alla voce. Semplicemente ho paura che così come ora le persone rimettono i template S per principio su tutte le voci sotto le 10 righe, in futuro le stesse persone toglieranno i template permastub per rimettere S. Ma forse hai ragione tu e son troppo pessimista... tanto vale provare! --Paul Gascoigne (msg) 17:02, 22 feb 2013 (CET)
- Paul, per ora vige la legge degli utenti che mettono S pensando di rendersi utili: constatato questo, non crei Permastub perché sarebbe "un avvitamento"? Io con gli S non so che fare: faccio una proposta di identificazione nitida di un abbozzo e si vuole restare nel vago attuale (in cui ciascuno è libero di pensare quello che vuole); avanzo una proposta per individuare "abbozzi che sembrano tali e non sono" ed è un "avvitamento". Allora sarà un avvitamento anche l'EGO che potrebbero non essere tali... Quindi la soluzione è sparare contro chi crede di rendersi utile... Non lo so, a me pare che per gli abbozzi non si riesca a far altro che rimestare il vecchio status quo e a restare vittime dei vecchi problemi. E il fatto che ci sia qualcuno che propone di eliminare l'avviso S (posizione che rispetto ma da cui dissento) la dice lunga su quanto sia vasto il ventaglio di posizioni in ballo. IMHO il Permastub è una soluzione pratica e wiki ad un problema pratico e wiki: non riesco a capire, in alternativa, se e come lo si voglia risolvere. Finora nulla ha funzionato e l'esistenza dell'EGO è una clamorosa conferma del problema: a che pro farla se poi non possiamo segnarci i risultati? --pequod ..Ħƕ 12:12, 22 feb 2013 (CET)
- Anche le liste di episodi di telefilm sono un esempio di redirect a sezione utile (si era deciso tramite sondaggio di fare voci uniche e non singole voci per ogni episodio). Comunque il template Permastub mi pare un avvitamento burocratico inutile: se una voce non è stub si toglie il template e si motiva in discussione o in campo oggetto il perchè. Il problema non è creare un template, il problema sono quegli utenti che pensano di rendersi utili a wikipedia apponento template Stub a cavolo su qualunque voce "corta" senza fermarsi a pensare se davvero ce ne sia la necessità. --Paul Gascoigne (msg) 10:35, 22 feb 2013 (CET)
- Se il criterio della lista è congruo, perché non se ne può fare una voce a parte? --pequod ..Ħƕ 01:16, 22 feb 2013 (CET)
- ad esempio liste di personaggi. --Superchilum(scrivimi) 00:53, 22 feb 2013 (CET)
- tecnicamente mi sembra una buona soluzione. --Superchilum(scrivimi) 00:39, 22 feb 2013 (CET) p.s.: ma anche la mia non la rigetto :-P
Un altro template per dire "non mettere questo template"? Mah, non so quanto possa essere conveniente. Purtroppo ne abbiamo già parlato per anni ma il problema principe è sempre lo stesso: il template di stub è abusato, questo mi sembra una cosa palese; non ci si rende conto che una voce che è da ampliare non è automaticamente uno stub (vedi esempi di cosa è uno stub) e dato che tutte (ma proprio tutte, eh, anche quelle in vetrina) le voci di Wikipedia, per loro natura intrinseca, sono ampliabili, va da sé che potrebbero essere tutte tecnicamente taggate come stub. L'unico modo per risolvere la cosa non è discernere su cosa sia o meno uno stub, dato che non ci troveremo mai d'accordo su un confine netto tra stub/non stub, nè tentare la definizione di un "permastub", ma cercare di agire sul box di avviso. Come ho già detto in passato, l'avviso è ingombrante e invasivo; allora o lo so trasforma in stile en.wiki (alla fine della voce senza riquadro) o lo si elimina (dato che, imho, per come stanno le cose, è inutile, ma senza eliminare le cat. di servizio che potrebbero invece avere una loro utilità). Almeno l'effetto negativo dell'avviso sarà minore nel corpo della voce.-- Romero (msg) 20:19, 22 feb 2013 (CET)
- quoto --ignis scrivimi qui 20:29, 22 feb 2013 (CET)
- Oltre a condividere quanto scritto da Romero sull'eliminazione del riquadro "Stub" in favore di una più sobria visualizzazione in stile en.wiki butto lì un'idea: e se anzichè creare un nuovo template "Permastub" non creassimo un parametro nuovo nel template stub che trasformi il "Stub" in "Permastub"?--Paul Gascoigne (msg) 09:48, 23 feb 2013 (CET)
- Romero, scusami, quello che dici può anche essere giusto, ma io ho proposto un tmp abbastanza specifico, che penso possa anche essere di aiuto nella questione "il template di stub è abusato". Tu in base a questo ricavi che sia sufficiente rimpicciolirlo? Ma ciò non ha molta relazione con l'abuso. Finché decidiamo di tenere la categoria Stub, possiamo legittimamente porci il problema di un tmp Permastub. Se invece si decide altrimenti, decade ovviamente anche questa esigenza. Fino ad allora... Il discorso "tutte le voci sono ampliabili" non regge: noi abbiamo degli avvisi A e S, io non credo che questo possa significare che noi sapremo sempre se mettere o meno l'uno o l'altro. Ma che noi dobbiamo offrire a noi stessi un parametro facilmente interpretabile, questo è assolutamente certo. Che non si trovi un senso per S è appena l'inizio del problema: certamente non si può usare l'avviso se non si sa cos'è. E anche se usiamo il banner stile inglese, resta la categoria: diminuisci il warning, e sia, ma di quella cat che cosa stai facendo? Se non sai cos'è, è inutile. Succeda quel che succeda alle dimensioni dell'avviso, bisogna prendere una decisione sulla definizione di stub e poi sapere se ci serve.
- Secondo me, la definizione secca di voce breve va già meglio dell'incertezza: del resto esiste solo un'altra ipotesi, che un abbozzo sia tale in proporzione alla vastità dell'argomento.
- Ci sono voci che non vorremmo tenere un secondo di più nelle condizioni in cui sono e allora inseriamo A, ci sono altre voci che sono state appena abbozzate, che sono brevi, che hanno un margine di crescita variabile: lo stub consiste di poco più di una definizione e dal link di Romero si ricava esattamente questa impressione. Ci serve avere una cat:stub? Secondo me sì, perché quelle voci devono certamente crescere. Creando un abbozzo ampliamo l'estensione dei temi coperti; dalla cat capiamo quanta profondità effettiva abbiamo. Una voce senza avvisi può certo poter crescere, ma riteniamo per definizione che per ora ci sta bene anche così, non è né scadente né da vetrina. Ma visto che ci serve avere un elenco di voci brevi, ci serve anche un elenco di voci che, poiché non possono crescere oltre quella soglia, anche se brevi, non vanno infilate nell'elenco delle voci appena abbozzate.
- Mi sta bene che il Permastub non sia visibile se non nella casella di modifica: il punto è che per togliere Permastub e mettere Stub andrebbe richiesta discussione, perché anche per mettere Permastub ci vorrà consenso o buonsenso. Abbiamo delle cat, usiamole davvero.
- Oltre a condividere quanto scritto da Romero sull'eliminazione del riquadro "Stub" in favore di una più sobria visualizzazione in stile en.wiki butto lì un'idea: e se anzichè creare un nuovo template "Permastub" non creassimo un parametro nuovo nel template stub che trasformi il "Stub" in "Permastub"?--Paul Gascoigne (msg) 09:48, 23 feb 2013 (CET)
- Paul, non ho capito cosa cambia con l'uso di un parametro di S. --pequod ..Ħƕ 05:36, 24 feb 2013 (CET)
- In sostanza cambia poco. Mi sembrava solo logico non creare un template nuovo, se in effetti sempre di Stub si tratta. --Paul Gascoigne (msg) 14:24, 25 feb 2013 (CET)
- IMVHO è molto più agevole e comodo per tutti avere un tmp indipendente, con il nome Permastub. Una voce su un re mesopotamico ben fatta e completa può risultare una voce breve ma non sarebbe un abbozzo: sarebbe una voce completa, magari - paradossalmente - anche da vetrina! Su certi temi più di tanto non si può scrivere, è un fatto. Tieni anche conto che il Permastub va agganciato ad una categoria:permastub, quindi eviterei i mal di testa da parametro. Ma quel che è più importante capire è la natura delle obiezioni di Romero (e di Ignlig che quota), perché a me francamente sembrano, sia detto assolutamente senza offesa, una botta di benaltrismo. Mi piacerebbe discutere di obiezioni dirette all'idea di Permastub, magari evitando la solita generica lamentela sull'eccesso di tmp... --pequod ..Ħƕ 17:01, 25 feb 2013 (CET)
- Scusa ma abbiamo esempi concreti di voci su re mesopotamici che vengono prese d'assalto da orde di gente che vuole metterci l'avviso S? Perché se la voce è completa pur essendo molto breve dovrebbe essere il suo contenuto a farmelo capire (anche come puro lettore). Ovvero mi dovrebbe dire "Hammagnat è stato un re mesopotamico la cui esistenza è nota solo tramite l'iscrizione tal dei tali". Se mi dici solo "Hammagnat è stato un re mesopotamico" ovvio che non capisco --Bultro (m) 17:50, 25 feb 2013 (CET)
- Quello dei re mesopotamici è un esempio. Io posso constatare innanzitutto una incertezza tra di noi su cosa sia uno stub. Ho proposto una definizione che (pur non essendo certo matematica) mi pare più stringente della libera opinione oggi corrente. Alla mia proposta segue logicamente l'idea del Permastub. Molti sostengono che, allo stato, la cat:stub è inutilizzabile: l'avviso viene messo a sproposito o è stato messo molto tempo fa e l'avviso non è più adeguato. Un terzo caso, magari minoritario, è il Permastub. Sono tutte iniziative che ci consentirebbero di affinare la cat, rendendola valida. Ma il punto di partenza rimane la definizione di stub in termini che tutti possano capire. Un sondaggio *informale* non lo vedrei male: un abbozzo è una voce breve tendente alla mera definizione (diciamo, l'unità minima enciclopedica accettabile come tale) o va considerato in proporzione al "potenziale" della voce? --pequod ..Ħƕ 19:00, 25 feb 2013 (CET)
- Forse ho capito male io, mi sto confondendo: Paul Gascoigne scrive "se in effetti sempre di Stub si tratta.", ma invece qui si sta parlando di voci che non sono stub perché anche se brevi sono tutto (o quasi) quello che si può scrivere in un'enciclopedia sull'argomento (quindi non è un abbozzo di voce, ma una voce anzi finita o quasi). --79.50.144.3 (msg) 19:59, 25 feb 2013 (CET)
- Quello dei re mesopotamici è un esempio. Io posso constatare innanzitutto una incertezza tra di noi su cosa sia uno stub. Ho proposto una definizione che (pur non essendo certo matematica) mi pare più stringente della libera opinione oggi corrente. Alla mia proposta segue logicamente l'idea del Permastub. Molti sostengono che, allo stato, la cat:stub è inutilizzabile: l'avviso viene messo a sproposito o è stato messo molto tempo fa e l'avviso non è più adeguato. Un terzo caso, magari minoritario, è il Permastub. Sono tutte iniziative che ci consentirebbero di affinare la cat, rendendola valida. Ma il punto di partenza rimane la definizione di stub in termini che tutti possano capire. Un sondaggio *informale* non lo vedrei male: un abbozzo è una voce breve tendente alla mera definizione (diciamo, l'unità minima enciclopedica accettabile come tale) o va considerato in proporzione al "potenziale" della voce? --pequod ..Ħƕ 19:00, 25 feb 2013 (CET)
- Scusa ma abbiamo esempi concreti di voci su re mesopotamici che vengono prese d'assalto da orde di gente che vuole metterci l'avviso S? Perché se la voce è completa pur essendo molto breve dovrebbe essere il suo contenuto a farmelo capire (anche come puro lettore). Ovvero mi dovrebbe dire "Hammagnat è stato un re mesopotamico la cui esistenza è nota solo tramite l'iscrizione tal dei tali". Se mi dici solo "Hammagnat è stato un re mesopotamico" ovvio che non capisco --Bultro (m) 17:50, 25 feb 2013 (CET)
- IMVHO è molto più agevole e comodo per tutti avere un tmp indipendente, con il nome Permastub. Una voce su un re mesopotamico ben fatta e completa può risultare una voce breve ma non sarebbe un abbozzo: sarebbe una voce completa, magari - paradossalmente - anche da vetrina! Su certi temi più di tanto non si può scrivere, è un fatto. Tieni anche conto che il Permastub va agganciato ad una categoria:permastub, quindi eviterei i mal di testa da parametro. Ma quel che è più importante capire è la natura delle obiezioni di Romero (e di Ignlig che quota), perché a me francamente sembrano, sia detto assolutamente senza offesa, una botta di benaltrismo. Mi piacerebbe discutere di obiezioni dirette all'idea di Permastub, magari evitando la solita generica lamentela sull'eccesso di tmp... --pequod ..Ħƕ 17:01, 25 feb 2013 (CET)
- In sostanza cambia poco. Mi sembrava solo logico non creare un template nuovo, se in effetti sempre di Stub si tratta. --Paul Gascoigne (msg) 14:24, 25 feb 2013 (CET)
- Paul, non ho capito cosa cambia con l'uso di un parametro di S. --pequod ..Ħƕ 05:36, 24 feb 2013 (CET)
Template da unire
Segnalo che, dal 2009, sono segnalati per l'unione alcuni template (Template:S-aft con Template:S-dopo, Template:S-bef con Template:S-prima, Template:S-ttl con Template:S-titolo, Template:Start box con Template:S-inizio). --Syrio posso aiutare? 11:51, 22 feb 2013 (CET)
- Ho preparato i template per il subst, e ho fatto una richiesta ai bot che sta già eseguendo Horcrux92..--dega180 (msg) 16:11, 22 feb 2013 (CET)
Ancora non inizio perché ho notato che i template sono 5. {{end box}} non bisogna sostituirlo? --Horcrux92. (contattami) 16:15, 22 feb 2013 (CET)
Finiamo gli ultimi template di servizio
Wikipedia:Bar/Discussioni/Uniformare_categorie_di_lavoro_sporco:_finiamo_un_lavoro_di_più_di_2_anni_fa#A_che_punto_siamo.3F_Cosa_c.27.C3.A8_a_fare.3F. --Superchilum(scrivimi) 12:42, 23 feb 2013 (CET)
Richiesta parere su integrazione voci template
Segnalo. La segnalazione è nella talk del template Italia, ma naturalmente vale anche per il template Spagna, per il template Giappone e tanti altri. --Er Cicero 22:51, 23 feb 2013 (CET)
Società atletica
Buonasera! Ho un problema con il neonato template {{Società atletica}} (anzi, due problemi): come vedete mi indica la presenza di un loop del template. Come si può evitare? Inoltre il manuale del template richiamato in Template:Società atletica non corrisponde a Template:Società atletica/man. Chi mi sa aiutare? -- Yiyi Sì, e poi?! 21:28, 24 feb 2013 (CET)
- Il secondo problema si è risolto da solo :-) -- Yiyi Sì, e poi?! 21:29, 24 feb 2013 (CET)
- Anche il loop è sparito. Ora è tutto a posto. -- Yiyi Sì, e poi?! 22:22, 24 feb 2013 (CET)
Ancora su "stub" come voce breve
Secondo voi queste voci sono abbozzi?
- 151º Reggimento fanteria "Sassari" - 13kb
- ITF Men's Circuit 2005 - 89kb
- Pholiota - 25kb
- Promozione Abruzzo 2011-2012 - 14kb
- ...
Io vedo una tale quantità di informazioni, schematiche quanto si voglia, che mi viene difficile parlare di "abbozzi". E' per questo che quando mi sento dire che una voce è un abbozzo o meno a seconda di quanto può essere espansa mi dispero. :) Tutto questo può anche essere interessante sul piano wikifilosofico, ma poi, sul piano operativo, una categoria:stub così concepita non ci serve a molto. Assumiamo invece che una voce più grossa di 10kb non possa essere considerato abbozzo (e quindi indicato come tale): ecco che avremo per le mani una cat che ci dice qualcosa (ovviamente penserebbe un bot a rimuovere gli avvisi). E cioè: abbiamo più di un milione di voci (piano orizzontale, la copertura dei temi), ma una quota di queste ha poca profondità (piano verticale). Certo, l'indicazione è bruta, ma chiedere di più a questa cat ha condotto alla sua inutilità. Devo ricordare che c'è anche chi ritiene che sicuramente l'avviso e forse anche la categoria stub siano strumenti rinunciabili. La cosa dovrebbe fare riflettere! Per favore, mi date una risposta su questo? Gli abbozzi così come oggi concepiti servono? Anzi, sono concepiti in un modo unitario da tutta la comunità? E se no, possono servire anche così, con nessuno che sappia esattamente dire cosa sia un abbozzo? --pequod ..Ħƕ 19:57, 25 feb 2013 (CET)
- Aggiungo qualche altro esempio, in questo caso anche più interessante dei precedenti:
- Microeconomia - 12kb
- Energia nucleare in Unione Sovietica - 11kb
- In entrambi i casi, ad oggi, queste voci hanno certamente dei problemi. Ad oggi, quando vediamo una voce in condizioni un po' complicate, ci mettiamo S; se poi l'argomento è importante, come nel caso di Microeconomia, ci diciamo "Mmmm, una titolo così, in queste condizioni, non può che essere considerato un abbozzo", quasi che l'essere stub sia una specie di sindrome, con sintomi confusi ma comunque preoccupanti. Dovremmo invece abituarci a considerare i problemi singolarmente. Se pensiamo S = voce breve, abbiamo una cat chiarissima che ci dice una cosa chiarissima, magari bruta ma chiara. Una lista di voci brevi.
- Alcune di queste voci non possono oggettivamente superare una certa dimensione: di qui la previsione di un tmp Permastub (vedi qui). --pequod ..Ħƕ 20:08, 25 feb 2013 (CET)
- Gli abbozzi così come oggi concepiti servono?
- No attualmente la categoria degli abbozzi è completamente inutile, le migliaia di pagine contenute in essa scoraggiano chiunque a tentare di migliorare la situazione ed ogni intervento sembrerebbe la goccia in un oceano. La gente preferisce editare le voci favorite piuttosto che sforzarsi per migliorare gli stub. Sono pochi quelli che si mettono in biblioteca a fare ricerche per tentare di migliorare gli stub, quando uno sa qualcosa e vuole scriverlo lo fa, indipendentemente se la voce è un abbozzo o no.
- Anzi, sono concepiti in un modo unitario da tutta la comunità?
- Ogni utente ha la sua idea di cosa voglia dire stub, molti utenti mettono stub alle voci corte, molti altri mettono stub alle voci che sono poco wikificate, molti "sbozzano" una voce e si dimenticano di togliere lo stub, la maggior parte degli utenti mette stub perché pensa che si possano aggiungere delle informazioni anche se non sa minimamente quale tipo di informazioni aggiungere e nella maggior parte dei casi tutto quello che si poteva dire è stato già detto, per esempio tu hai citato la voce Pholiota, mi fa piacere che un utente abbia ritenuto che quella voce sia uno stub, ma non si capisce assolutamente quali siano le informazioni mancanti e soprattutto, se lui le conosceva perché non le ha aggiunte?
- Io credo che pensare a S = voce breve non aiuti assolutamente a risolvere il problema (anzi per certi versi lo incrementa: difronte ad una voce breve io amante del lavoro sporco cosa posso fare che non farei in un'altra voce?), l'unica soluzione che immagino è rendere obbligatorio (via template) un commento in cui inserire il motivo dello stub, se uno inserisce un motivo che non sussiste si elimina lo Stub dalla voce.--dega180 (msg) 22:09, 25 feb 2013 (CET)
- Inserire un parametro commento obbligatorio non lo trovo proponibile, ma per uno opzionale opterei senza dubbio a favore: se trovo uno stub senza commento e non ne capisco il motivo, lo rimuovo richiedendo spiegazioni nel campo oggetto (come oggi si fa con i {{W}} senza commento e senza palesi motivi di presenza nella voce). --Horcrux92. (contattami) 01:20, 26 feb 2013 (CET)
- Non capisco perché rendere il commento obbligatorio, come si fa già per esempio per {{A}}, sia così improponibile. Comunque, anche la possibilità di aggiungere un commento può aiutare a rendere questo template più utile.--dega180 (msg) 09:45, 26 feb 2013 (CET)
- IMHO già solo il fatto che {{S}} sia presente in migliaia di voci è un motivo sufficiente a non rendere il commento obbligatorio. Come si potrebbe inserire un commento in tutte quelle voci? --Horcrux92. (contattami) 17:08, 26 feb 2013 (CET)
- Già per l'avviso A il commento/motivazione obbligatorio di fatto viene non di rado aggirato: lo si lascia vuoto (e tra l'altro in tal caso questo template, a differenza di altri simili, non segnala errore), si inseriscono motivazioni tautologiche ("da aiutare") o quasi ("minima", lo speciale codice, WND, ecc.) . Per un abbozzo diventa ancor più difficile poter dare sempre una motivazione del perché lo sia (e richiederebbe inoltre che prima si definisca bene quando una voce sia un abbozzo ...)
E a proposito di voci da aiutare, alcune delle voci per le quali è stato chiesto qui a mo' di esempio se siano abbozzi, sarebbero da aiutare secondo Aiuto:Voci da aiutare (pagina sulla quale ho espresso grosse perplessità nella sua pagina di discussione).Ops, quella pagina è stata giusto aggiornata di recente. --79.11.205.22 (msg) 18:54, 26 feb 2013 (CET)
- IMHO già solo il fatto che {{S}} sia presente in migliaia di voci è un motivo sufficiente a non rendere il commento obbligatorio. Come si potrebbe inserire un commento in tutte quelle voci? --Horcrux92. (contattami) 17:08, 26 feb 2013 (CET)
- Non capisco perché rendere il commento obbligatorio, come si fa già per esempio per {{A}}, sia così improponibile. Comunque, anche la possibilità di aggiungere un commento può aiutare a rendere questo template più utile.--dega180 (msg) 09:45, 26 feb 2013 (CET)
- Inserire un parametro commento obbligatorio non lo trovo proponibile, ma per uno opzionale opterei senza dubbio a favore: se trovo uno stub senza commento e non ne capisco il motivo, lo rimuovo richiedendo spiegazioni nel campo oggetto (come oggi si fa con i {{W}} senza commento e senza palesi motivi di presenza nella voce). --Horcrux92. (contattami) 01:20, 26 feb 2013 (CET)
Allora, io opterei anche per (soluzione più drastica) mettere un messaggio tipo "Commento mancante" a tutti gli stub senza commento, attualmente saranno migliaia, con l'andare del tempo saranno sempre di meno, ma come ho già detto sono favorevole anche ad uno stub non obbligatorio. Per rispondere all'IP dico che ho già detto: "se uno inserisce un motivo che non sussiste si elimina lo Stub dalla voce". Inoltre, se uno segnala una voce come abbozzo, deve sapere il motivo per cui quella voce è considerata tale, troppe volte viene inserito uno stub da gente che immagina che si possano inserire nuove informazioni senza averne nessuna certezza.--dega180 (msg) 19:36, 26 feb 2013 (CET)
- Scusate, secondo me nessuno su it.wiki è in grado di definire cosa sia uno stub. Farselo spiegare *ogni volta* tramite parametro commento non è una buona strada.
- Io credo che si dovrebbe - prima di rinunciare del tutto a S e alla cat:stub - rimuovere gli avvisi alle voci più grandi di 10kb. Una voce come questa secondo me contiene una tale quantità di informazioni che non può essere considerata un abbozzo. E' senza fonti... Si veda Wikipedia:Elenchi generati offline/Abbozzi molto cresciuti dopo la segnalazione e Wikipedia:Elenchi generati offline/Stub che potrebbero non essere tali. Si pulisce la cat:stub, togliendo appunto quegli avvisi che fin dall'inizio o solo poi hanno bisogno di commento per spiegare "che cosa si intende per stub in quella occasione". Del resto, non è affatto vero che l'avviso S dica "manca qualcosa". L'avviso S viene usato per due ragioni fondamentali: 1. quando la voce è corta (mentre magari è invece un permastub); 2. quando una voce che meriterebbe una certa estensione (tipicamente perché si tratta di un argomento generalista o cmq importante) appare troppo poco approfondita. Questa seconda previsione non è cattivissima, ma sarebbe preferibile usari tmp diversi: {{...}}, {{S sezione}}, {{C}} (anche se C è un altro template "indeterminato", come S).
- Quante sono le voci segnate con S? --pequod ..Ħƕ 23:01, 26 feb 2013 (CET)
- Non so se la domanda di Pequod sia magari sarcastica, quindi la mia risposta "seria" sia magari fuori luogo: sono un numero enorme e assolutamente fuori controllo. Ci sono delle categorie di stub che sono a livello inverosimile, vi invito a guardare ad esempio un po' di stub geografici solo di città e comuni, un po' di film, un po' di dischi o, se volete divertirvi maggiormente, guardare la colonna centrale di questa. :-( --Pil56 (msg) 23:55, 26 feb 2013 (CET)
- La mia domanda era seria. Non ho trovato un counter. --pequod ..Ħƕ 00:34, 27 feb 2013 (CET)
- Non so se la domanda di Pequod sia magari sarcastica, quindi la mia risposta "seria" sia magari fuori luogo: sono un numero enorme e assolutamente fuori controllo. Ci sono delle categorie di stub che sono a livello inverosimile, vi invito a guardare ad esempio un po' di stub geografici solo di città e comuni, un po' di film, un po' di dischi o, se volete divertirvi maggiormente, guardare la colonna centrale di questa. :-( --Pil56 (msg) 23:55, 26 feb 2013 (CET)
- Promozione Abruzzo 2011-2012 non è uno stub. gli altri argomenti non li conosco dunque non mi pronuncio. non importa la dimensione della voce, ma se quello che c'è scritto è ancora poco e/o incompleto --Salvo da PALERMO 01:29, 27 feb 2013 (CET)
- S=quello che c'è scritto è ancora poco e/o incompleto. Io spero tu ti renda conto della vaghezza di questa definizione. "Incomplete" sono quasi tutte le voci di itwiki. Se manca qualcosa, come detto, si devono usare altri template. Quando si parla di "poco" dico ok, ma deve essere un "poco" in senso assoluto. Nel momento in cui si dice "poco rispetto a...", si finisce per mescolare voci brevi e voci che "sembrano un po' pochino". E' evidente che, a queste condizioni, ha ragione chi dice che S è inutile. E non riesco proprio a capire come si possa convivere pacificamente con lo status quo. --pequod ..Ħƕ 02:28, 27 feb 2013 (CET)
- @Pequod: guardando Portale:Comunità/Lavoro sporco la cifra sfiora le 200.000 voci. --Pil56 (msg) 08:36, 27 feb 2013 (CET)
- Grazie Pil, ho inserito il dato in cat:stub. --pequod ..Ħƕ 10:53, 27 feb 2013 (CET)
- @Pequod: guardando Portale:Comunità/Lavoro sporco la cifra sfiora le 200.000 voci. --Pil56 (msg) 08:36, 27 feb 2013 (CET)
- S=quello che c'è scritto è ancora poco e/o incompleto. Io spero tu ti renda conto della vaghezza di questa definizione. "Incomplete" sono quasi tutte le voci di itwiki. Se manca qualcosa, come detto, si devono usare altri template. Quando si parla di "poco" dico ok, ma deve essere un "poco" in senso assoluto. Nel momento in cui si dice "poco rispetto a...", si finisce per mescolare voci brevi e voci che "sembrano un po' pochino". E' evidente che, a queste condizioni, ha ragione chi dice che S è inutile. E non riesco proprio a capire come si possa convivere pacificamente con lo status quo. --pequod ..Ħƕ 02:28, 27 feb 2013 (CET)
- Promozione Abruzzo 2011-2012 non è uno stub. gli altri argomenti non li conosco dunque non mi pronuncio. non importa la dimensione della voce, ma se quello che c'è scritto è ancora poco e/o incompleto --Salvo da PALERMO 01:29, 27 feb 2013 (CET)
- c'è l'elenco delle squadre, la classifica, gli spareggi. insomma c'è tutto, pure un po' di parte testuale, quindi S è da togliere. se c'era solo la classifica, senza incipit nè spareggi, quello si che era uno stub perchè palesemente incompleta --Salvo da PALERMO 13:36, 27 feb 2013 (CET)
- La definizione di abbozzo, come per tutti gli altri avvisi, non può essere matematica; quand'è il momento esatto in cui una voce è sufficientemente wikificata da togliere W? Non si misura in numero di [[]], così come l'abbozzo non si misura in kb. La citata ITF Men's Circuit 2005 ad esempio, nonostante i suoi 89kb, è un abbozzo e anche bruttarello: due righe e una tabellona per la maggior parte vuota. Certo ci saranno voci in cui l'avviso ormai si può togliere (come del resto altre in cui ci andrebbe ma non è stato ancora messo), ma non cambiano la sostanza: 200.000 abbozzi, in una wiki di un milione di voci, è un valore normale. Su en.wiki hanno 1.700.000 abbozzi su 4 milioni di voci. In sostanza, per me si vuol vedere un problema che non c'è.
- Nota: le voci con {{F}} viaggiano sulle 50.000, ed è ancora un avviso sottoutilizzato, in realtà ce ne sono almeno il doppio. Il S inoltre fa spesso anche le veci di F, come dice il manuale di F; se, come alcuni vorrebbero, si eliminasse S, in metà di quelle voci andrebbe comunque messo F. Questo vuol dire che presto andremo a caccia di scuse per far sparire anche F? --Bultro (m) 14:35, 27 feb 2013 (CET)
- Lungi da me suggerire di far sparire F. Penso invece che S sparirà, perché chi lo vuole preferisce che sia oggetto di libera interpretazione. Su de.wiki l'hanno eliminato, se non sbaglio. Qui non si vuole discutere neppure di migliorarlo: Permastub non va bene, una definizione più precisa non va bene, va tutto bene, non sono nessuno per dire che non va tutto bene. Possiamo continuare a editare, tutto sommato non è - e dico sul serio - una questione madre. Grazie lo stesso. Ovviamente mi fa piacere se altri vogliono dire la propria. --pequod ..Ħƕ 14:46, 27 feb 2013 (CET)
Template:Impianto sportivo
Ho notato che nel template {{Impianto sportivo}} c'è riportato il termine "Capacità" invece di "Capienza". Ho provato a correggerlo ma, e non ho capito perché, nell'anteprima continua a mostrarmi "Capacità" (né mi pare che la modifica sia da effettuare nella pagina delle istruzioni). Come si fa? --Er Cicero 21:36, 25 feb 2013 (CET)
- Ho modificato il termine... quando il tmp viene incluso, si visualizza il termine Capienza. non capisco perché invece rimane capacità nell'esempio... sarà la cache del database di wikipedia? spero... --RickyB98 (Fammi un fischio!) 08:57, 26 feb 2013 (CET)
- Si, il manuale è una pagina inclusa, può capitare che si aggiorni in ritardo--Bultro (m) 13:06, 26 feb 2013 (CET)
Proposta riforma template Grazie
Segnalo.--Seics (ama il tuo prossimo) 02:41, 2 mar 2013 (CET)
Chi sta facendo delle prove con i sinottici di aviazione?
Da qualche minuto i sinottici hanno una resa grafica diversa, si prega di comunicare al progetto interventi di questo genere prima di eseguirli ed ottenere un consenso, diversamente richiedo di revertare alla precedente situazione. Ogni intervento migliorativo è benvenuto, altri interventi intesi solo come standardizzare senza tener conto delle coseguenze sono IMO una fonte di flame inutile. Se l'intervento almeno riporta allo standard grafico precedente mi sta bene, ma credo di parlare a nome dei membri del progetto, valutare le proposte di evoluzione del sinottico. Grazie per l'attenzione--threecharlie (msg) 13:57, 6 mar 2013 (CET)
- Se ti riferisci a Template:Infobox aeromobile, l'unico flame inutile per ora è il tuo. Di quali conseguenze, esattamente, non ho tenuto conto? --Bultro (m) 15:55, 6 mar 2013 (CET)
- Flame? Mi risulta che chi fa delle modifiche non concordate che mutino radicalmente l'aspetto di una voce non sia propriamente dalla parte della ragione, in ogni caso non aver nemmeno verificato le conseguenze grafiche dell'intervento (tuo a quanto pare) mi sembra se non altro una leggerezza. E comunque, se reputi che vi sia un attacco personale (...anche se nemmeno sapevo a chi rivolgerlo...) sai bene dove segnalare la cosa, sarà poi la comunità a decidere se lo era ;-) In ogni caso mi aspetto che le cose ritornino come prima e poi concordare un'eventuale cambiamento, sia stato tu o altri a decidere ed agire.--threecharlie (msg) 17:19, 6 mar 2013 (CET)
- Le conseguenze grafiche le ho straverificate, prima e dopo, oltre ad essere tutto normale non vedo nemmeno differenze "radicali". Mi accusi (penso che tu conoscessi il tasto "cronologia") di leggerezze senza dirmi quali sarebbero, possiamo saperlo? --Bultro (m) 18:10, 6 mar 2013 (CET)
- Noi (uso anche io il plurale majestatis :-P alla Divino Otelma) vediamo uno spostamento verso sinistra della sezione dati, "accorciando" la prima e rendendo il sinottico più lungo, una questone meramente estetica senza dubbio ma che per questo entra nel campo "mi piace vs non mi piace". Se la cosa può bastare sinceramente a me non piace e comunque anche se mi piacesse non deve piacere a me o a te, deve piacere ad un concetto quanto più allargato di comunità. Resta sempre il concetto di passare all'AvioBar per discuterne, rischiando di non ottenere un consenso.--threecharlie (msg) 19:00, 6 mar 2013 (CET)
- Dunque, a mente fredda cerco di riprendere un dialogo senza cercare di sfociare in presunti attacchi personali: @Bultro, prova a scomporre quanto ho scritto sopra senza leggere un'accusa (...) nei tuoi confronti. Io arrivo qui senza nemmeno andare nella crono del template perché avevo già visto un tuo intervento e, non vedendo effetti nelle voci a cui stavo lavorando e non capendo un accidente di mediawiki a quei levelli ho pensato "ok, andrà bene così, ok, chi aveva scritto quel template complesso (EH101) magari avrà ecceduto in qualche preziosismo oppure, dato che il tempo passa, ci sarà stato qualche miglioramento da qualche parte e parti di quel template complesso non sono più necessari.... Se il risultato non cambia ed io sono ignorante nel valutare il perché del cambiamento a me sta bene e vado avanti senza tanti clamori, forse se ne sarà accorto prima EH101 che, avendo creato quelle pagine, le avrà sicuramente negli osservati per cui se non è intervenuto lui andrà tutto bene" (ndr non perché lo dice EH101, perché nessuno si lamenta dei risultati). Ieri invece ho cominciato a notare questa differenza e, dato che le modifiche di Bultro non avevano avuto effetti ho pensato ci fosse qualcun'altro, magari maldestro, che avesse "giocato" con i template (giocato non offensivo, e che cavolo) e chi potrebbe capirlo meglio, io che sono una zucca per queste cose o gli utenti di questo progetto? Con questo mio "outing" si riesce a ricominciare una discussione serena senza accuse ad un particolare utente o senza vederci complotti, controcomplotti, schieramenti adimn kattivissimi vs truppe cammellate già viste e riviste e delle quali non ne posso più (dato che ogni volta ripeto che sarei collocabile in "entrambi gli schieramenti")? Ricominciamo da "abbioamo un template che da una resa grafica diversa" passando da "discutiamo se la modifica è gradita", grazie per l'attenzione e la pazienza.--threecharlie (msg) 11:09, 7 mar 2013 (CET)
- Ok, allora parliamo di larghezza delle colonne... Prima erano forzate a 50%, io invece le ho lasciate libere cioè si adattano da sole ai contenuti. Ho preferito così perché il sinottico non è più lungo; ho controllato gli effetti in numerose voci e l'ingombro totale è praticamente uguale a prima, anzi di solito un po' minore. Prima si sprecava spazio vuoto a sinistra, schiacciando invece il testo a destra, che spesso è più corposo --Bultro (m) 12:49, 7 mar 2013 (CET)
- Bene, ti ringrazio sinceramente, almeno ora capisco di cosa si sta parlando. Sono anche andato a farmi un giro nella pagina di discussione del template vedendo che se n'era parlato anche lì capendo anche il perché di questo intervento. Però in base a quello che ho letto, cioè che la priorità è standardizzare ad oltre 550 000 voci con un sinottico, e dici che c'è spazio per il dialogo proviamo a trovare almeno un compromesso, se invece dici, o meglio ti fai portavoce, che è così che dev'essere ci risparmiamo la discussione che potrebbe non portare a nulla di costruttivo. Ti prego sempre di leggermi votato alla disponibilità, la standardizzazione è stata promossa da qualcuno? C'è stata una richiesta particolare, una discussione in un bar di progetto o generalista? Se la cosa è gradita alla maggior parte degli utenti credo ci si debba adeguare per il consenso ma sinceramente non capisco perché altri che usano un sinottico non se ne siano accorti, mi domando se sia perché "i nostri" erano sostanzialmente diversi da quelli utilizzati da altri. In questo caso comincio a capire certe lunghe discussioni sull'opportunità o meno di introdurre dei template "diversi", se non ricordo male ne accennai ad una riunione a Vicenza in occasione del saluto di Jimbo per i 10 anni (che siano stati quelli?) di WP e, sempre da ignorante, quel che ho capito è che "sporcavano" la ...???... struttura introducendo qualcosa da en.wiki che in it.wiki non c'era/non era stata concordata/non era gradita? Il tutto per collocare in un contesto la discussione, perdona se ti toccherà ripetere cose forse già dette.--threecharlie (msg) 13:23, 7 mar 2013 (CET)
- Ok, allora parliamo di larghezza delle colonne... Prima erano forzate a 50%, io invece le ho lasciate libere cioè si adattano da sole ai contenuti. Ho preferito così perché il sinottico non è più lungo; ho controllato gli effetti in numerose voci e l'ingombro totale è praticamente uguale a prima, anzi di solito un po' minore. Prima si sprecava spazio vuoto a sinistra, schiacciando invece il testo a destra, che spesso è più corposo --Bultro (m) 12:49, 7 mar 2013 (CET)
- Dunque, a mente fredda cerco di riprendere un dialogo senza cercare di sfociare in presunti attacchi personali: @Bultro, prova a scomporre quanto ho scritto sopra senza leggere un'accusa (...) nei tuoi confronti. Io arrivo qui senza nemmeno andare nella crono del template perché avevo già visto un tuo intervento e, non vedendo effetti nelle voci a cui stavo lavorando e non capendo un accidente di mediawiki a quei levelli ho pensato "ok, andrà bene così, ok, chi aveva scritto quel template complesso (EH101) magari avrà ecceduto in qualche preziosismo oppure, dato che il tempo passa, ci sarà stato qualche miglioramento da qualche parte e parti di quel template complesso non sono più necessari.... Se il risultato non cambia ed io sono ignorante nel valutare il perché del cambiamento a me sta bene e vado avanti senza tanti clamori, forse se ne sarà accorto prima EH101 che, avendo creato quelle pagine, le avrà sicuramente negli osservati per cui se non è intervenuto lui andrà tutto bene" (ndr non perché lo dice EH101, perché nessuno si lamenta dei risultati). Ieri invece ho cominciato a notare questa differenza e, dato che le modifiche di Bultro non avevano avuto effetti ho pensato ci fosse qualcun'altro, magari maldestro, che avesse "giocato" con i template (giocato non offensivo, e che cavolo) e chi potrebbe capirlo meglio, io che sono una zucca per queste cose o gli utenti di questo progetto? Con questo mio "outing" si riesce a ricominciare una discussione serena senza accuse ad un particolare utente o senza vederci complotti, controcomplotti, schieramenti adimn kattivissimi vs truppe cammellate già viste e riviste e delle quali non ne posso più (dato che ogni volta ripeto che sarei collocabile in "entrambi gli schieramenti")? Ricominciamo da "abbioamo un template che da una resa grafica diversa" passando da "discutiamo se la modifica è gradita", grazie per l'attenzione e la pazienza.--threecharlie (msg) 11:09, 7 mar 2013 (CET)
- Noi (uso anche io il plurale majestatis :-P alla Divino Otelma) vediamo uno spostamento verso sinistra della sezione dati, "accorciando" la prima e rendendo il sinottico più lungo, una questone meramente estetica senza dubbio ma che per questo entra nel campo "mi piace vs non mi piace". Se la cosa può bastare sinceramente a me non piace e comunque anche se mi piacesse non deve piacere a me o a te, deve piacere ad un concetto quanto più allargato di comunità. Resta sempre il concetto di passare all'AvioBar per discuterne, rischiando di non ottenere un consenso.--threecharlie (msg) 19:00, 6 mar 2013 (CET)
- Le conseguenze grafiche le ho straverificate, prima e dopo, oltre ad essere tutto normale non vedo nemmeno differenze "radicali". Mi accusi (penso che tu conoscessi il tasto "cronologia") di leggerezze senza dirmi quali sarebbero, possiamo saperlo? --Bultro (m) 18:10, 6 mar 2013 (CET)
- Flame? Mi risulta che chi fa delle modifiche non concordate che mutino radicalmente l'aspetto di una voce non sia propriamente dalla parte della ragione, in ogni caso non aver nemmeno verificato le conseguenze grafiche dell'intervento (tuo a quanto pare) mi sembra se non altro una leggerezza. E comunque, se reputi che vi sia un attacco personale (...anche se nemmeno sapevo a chi rivolgerlo...) sai bene dove segnalare la cosa, sarà poi la comunità a decidere se lo era ;-) In ogni caso mi aspetto che le cose ritornino come prima e poi concordare un'eventuale cambiamento, sia stato tu o altri a decidere ed agire.--threecharlie (msg) 17:19, 6 mar 2013 (CET)
Ho riportato questa discussione in Discussioni template:Infobox aeromobile#Modifiche, in modo da aver tutto nello stesso posto. Si continua di là.
Proposta di riforma delle pagine di discussione
Nell'ultimo mese ho avuto modo di riflettere sui template {{progetto}}, {{discussione}} e {{monitoraggio}}, probabilmente anche voi avete avuto la stessa occasione, perché si sono svolte alcune discussioni a loro proposito. Comunque quello che penso io è che:
- {{monitoraggio}} è brutto, detto papale papale, soprattutto vederlo enorme ma magari incompleto in una pagina di discussione è uno sconforto A proposito segnalo Discussioni progetto:Cinema#Ns1 con tabelle di monitoraggio vuote.
- {{discussione}} è brutto anche lui, poi mi sembra abbastanza inutile utilizzato in alcune pagine soltanto, considerando anche che un suo pregio è quello di indicare i progetti relativi alla pagina, come succede in tutte le talk inglesi, per esempio.
- {{progetto}} sarebbe utilissimo nelle pagine di discussione, ma non viene praticamente utilizzato
Allora domando: perché non decidiamo di stendere a tappeto un template in tutte le discussioni, una cosa un po' come questa?
Per ora non segnalo questa proposta da nessuna parte, voglio vedere che ne dite voi. --Ppong (msg) 13:28, 7 mar 2013 (CET)
- I miei 2 cent su quanto riguarda il primo punto: IMHO non dev'essere bello o brutto, dev'essere funzionale ed intuitivo essendo uno strumento per cui cambiarne la grafica quando nella pagina di discussione si dovrebbe passare il meno possibile mi sembra inutile. Per il punto tre non so da quanto tu sia in wikipedia ma c'era un tempo in cui gli occhielli a fine voce erano basati sul progetto e non sul portale. Poi si è deciso che era più corretto indirizzare gli utenti ad un portale, che dovrebbe dare indicazioni esaustive su come procedere con le voci, piuttosto che ad un progetto che è inteso in maniera diversa, per cui il {{Progetto}} è caduto in disuso. IMHO bisognerebbe trovargli un utilizzo o se non esiste lo si lascia in naftalino o lo si sopprima.--threecharlie (msg) 18:14, 7 mar 2013 (CET)
- Sì, {{progetto}} è utilizato, ma poco, propongo di applicarlo in cima a tutte la discussioni. Quanto all'affermazione: "nella pagina di discussione si dovrebbe passare il meno possibile" non sono d'accordo, contiene le informazioni sui diritti sulla pagina ed è anche il principale strumento per il suo sviluppo, altrimenti che lo teniamo a fare {{monitoraggio}}? --Ppong (msg) 20:16, 7 mar 2013 (CET)
- Onestamente, a parte l'aspetto grafico nella tua pagina di prova che è sicuramente migliorabile, trovo che abbia un senso ciò che proponi. Pensando anche alla mia esperienza su WKP, faccio le seguenti riflessioni:
- il template monitoraggio in effetti non ha nessuna utilità messo su una pagina in cui non è stato fatto. Ritengo pure io che vada inserito nel momento in cui ciò avviene: un semplice e leggero template che ti indica la possibilità che sia tu stesso a farlo mi sembra più che sufficiente al posto di una notevole tabella incompleta;
- quando iniziai a collaborare in WKP non capii per molto tempo cos'era una pagina di discussione, anche perché non capivo proprio a che cosa servisse leggendo solo il nome "Discussione": discutere di che cosa? Quindi ben venga qualcosa che lo spieghi subito ed in modo semplice (nel posto giusto, senza andar a cercar in pagine di spiegazioni varie) anche ai nuovi arrivati. È un passo in avanti per rendere WKP più facilmente comprensibile ed immediata;
- altro problema: non so quant'è volte m'è successo (e non parlo degli inizi ma anche dopo) di voler parlare di un certo argomento presente in una pagina con utenti che s'occupavano di quei temi e di non sapere dove andare a scrivere qualcosa: sicuramente l'inserimento dei progetti competenti aiuta il contributore a sapere dove rivolgersi in caso di necessità. Questo è un altro piccolo intervento per rendere WKP più "intuiva".
- -- Gi87 (msg) 22:08, 7 mar 2013 (CET)
- Sono soddisfatto e assolutamente d'accordo con te. Ho pensato non poco alla resa grafica delle tabelle e sono convinto che nella mia versione di prova ogni contenuto abbia il giusto spazio, comunque, ogni miglioramento è gradito: agiungi la tua versione sotto quelle che ho creato io, oppure fai uno schizzo e dai i tuoi suggerimenti. --Ppong (msg) 11:55, 8 mar 2013 (CET)
- Se ne è parlato poco tempo fa qui sopra: #Template_Discussione. Se l'uso a tappeto di Discussione non ha consenso, non ce l'ha nemmeno messo insieme ad altre cose.
- Ridurre il Monitoraggio quando è vuoto è un'ottima idea, ma anche quello non va messo a tappeto. La maggior parte dei progetti non fa alcun monitoraggio, e invitare a compilare la tabella è invitare a sprecare tempo --Bultro (m) 15:18, 8 mar 2013 (CET)
- Non avevo visto la discussione sopra. Comunque condensare più informazioni in un unico template penso sia un'ottima idea. -- Gi87 (msg) 20:26, 8 mar 2013 (CET)
- Segnalo questa mia proposta. Ottima l'idea di spiegare in loco cos'è una pagina di discussione. Ma nella proposta di Ppong mi sembra siano stati giustapposti i diversi template, mentre sarebbe meglio uniformare lo stile (migliorerebbe la leggibilità). Comunque è una cosa da fare!!! --pequod ..Ħƕ 23:16, 8 mar 2013 (CET)
- L'avevo vista, ma al tempo non avevo tempo per partecipare alla discussione, per riprenderla ho creduto fosse il caso di dare forma alle mie idee. Però Pequod cosa intendi con "uniformare lo stile" il mio tmp l'ho strutturato in modo da lasciare invariato {{progetto}}, sennò quello con una serie di avvisi sotto mi sembrava abbastanza brutto, poi utilizzare una parte della pagina soltanto lasciando due fasce vuote ai lati (vedi Discussione:Silvio Berlusconi oppure en:Talk:Tunguska event) mi sembra poco furbo --Ppong (msg) 13:25, 9 mar 2013 (CET)
- Credo che {{monitoraggio}} sia da ridurre comunque, specialmente quando è vuoto. il problema però diventa: anche diminuito, può essere inserito dappertutto? --Ppong (msg) 13:31, 9 mar 2013 (CET)
- Definizione (grassetto mio): "Il monitoraggio voci è uno strumento utilizzabile dai progetti tematici, di supporto nel processo di miglioramento qualitativo delle voci". Lo decidono i progetti se lo vogliono usare, le pagelline non sono fini a sé stesse.
- Ma non puoi fare in modo che il Monitoraggio e il Discussione siano opzionali nel tuo template? --Bultro (m) 18:31, 9 mar 2013 (CET)
- Si può fare quel che si vuole, al limite un {{monitoraggio}} da mettere dappertutto che dica "compilami" se esiste il monitoraggio per i progetti indicati, altrimenti mostra i progetti e punto. --Ppong (msg) 18:47, 9 mar 2013 (CET)
- Nella mia sandbox ho realizzato un po' quello che potrebbe venire, ancora, si può rendere il {{discussione}} "collapsible" tipo i navbox. Inutile dire, però, che la realizzazione non mi piace, lascia le due bande laterali inutilizzate. --Ppong (msg) 19:09, 9 mar 2013 (CET)
- Segnalo questa mia proposta. Ottima l'idea di spiegare in loco cos'è una pagina di discussione. Ma nella proposta di Ppong mi sembra siano stati giustapposti i diversi template, mentre sarebbe meglio uniformare lo stile (migliorerebbe la leggibilità). Comunque è una cosa da fare!!! --pequod ..Ħƕ 23:16, 8 mar 2013 (CET)
- Non avevo visto la discussione sopra. Comunque condensare più informazioni in un unico template penso sia un'ottima idea. -- Gi87 (msg) 20:26, 8 mar 2013 (CET)
- Sono soddisfatto e assolutamente d'accordo con te. Ho pensato non poco alla resa grafica delle tabelle e sono convinto che nella mia versione di prova ogni contenuto abbia il giusto spazio, comunque, ogni miglioramento è gradito: agiungi la tua versione sotto quelle che ho creato io, oppure fai uno schizzo e dai i tuoi suggerimenti. --Ppong (msg) 11:55, 8 mar 2013 (CET)
- Onestamente, a parte l'aspetto grafico nella tua pagina di prova che è sicuramente migliorabile, trovo che abbia un senso ciò che proponi. Pensando anche alla mia esperienza su WKP, faccio le seguenti riflessioni:
- Sì, {{progetto}} è utilizato, ma poco, propongo di applicarlo in cima a tutte la discussioni. Quanto all'affermazione: "nella pagina di discussione si dovrebbe passare il meno possibile" non sono d'accordo, contiene le informazioni sui diritti sulla pagina ed è anche il principale strumento per il suo sviluppo, altrimenti che lo teniamo a fare {{monitoraggio}}? --Ppong (msg) 20:16, 7 mar 2013 (CET)
[a capo] Per "uniformare lo stile" intendo questo: un tmp non può essere un affastellato di tmp diversi, quasi incollati tra loro, ma un congiunto - per quanto articolato - coerente e coeso, anche dal punto di vista grafico.
Riporto qui, per comodità, l'elenco di dati che un tmp per la talk dovrebbe contenere, in ordine decrescente di importanza (non per forza di presentazione):
- il o i progetti a cui fare riferimento per segnalare la voce (e questo è importante anche per le pagine di servizio)
- eventuali procedure di cancellazione (immediate o meno), con link al o ai log pertinenti
- lo o gli spostamenti effettuati sulla voce
- vagli, vetrinationes, vdq (riusciti o meno)
- data e ora della creazione della voce
- Altri dati tecnici (da concordare) sulla voce
- Possibilmente indicare la "storia degli avvisi/tag" o quanto meno quando è stata sbozzata
Anche se può risultare "affannoso", la mia idea è appunto quella di un bio, con una serie di parametri per illustrare tutti questi dati.
Per rispondere ancora a Ppong, il template progetto non ha spazio in questo nuovo tmp: resta solo la funzione, quella di indicare il progetto di riferimento. Grazie. --pequod ..Ħƕ 22:04, 14 mar 2013 (CET)
- Quando te scrivi: un template "congiunto, coerente e coeso" intendi una tabella unica, no? Beh, va bene, se ho distinto in tabelle diverse era per distinguere, appunto, i contenuti; ci sono, ovvio, anche altri mezzi.
- Ho delle perplessità però: nel tuo tmp te metti tante cose e ne lasci fuori tante altre, non mi sembra un buon modo per uniformare lo stile. Pdc e vagli nel template, il resto sotto in avvisi?
- Riguardo ai progetti li vedo come intrusi nel tuo elenco: vuoi fare un "bio", che c'entrano i progetti? Stanno meglio a parte! --Ppong (msg) 00:03, 16 mar 2013 (CET)
- A Pequod: riesci a fare una simulazione della tua proposta nella tua pagina delle prove? -- Gi87 (msg) 20:43, 19 mar 2013 (CET)
Lua
Stavo dando un'occhiata alla docuentazione di Lua, che hanno attivato anche da noi. Abbiamo già qualche linea guida in preparazione? Sto provando un po' sulla wiki di test, ancora non mi sono messo a pasticciare dalle nostre parti. --τino 032 [...] 15:27, 15 mar 2013 (CET)
Parametro titoloalfa
È da giugno 2012 che nel template:Album manca la stringa:
- {{#if:{{{titoloalfa|}}}|{{DEFAULTSORT:{{uc:{{{titoloalfa|}}}}}}}}}
e, di conseguenza, l'ordinamento alfabetico non funziona. Qualcuno può rimediare? Magari controllate anche che in questa modifica non si sia perso qualcos'altro di importante. --Horcrux92. (contattami) 00:50, 18 mar 2013 (CET)
- Fatto da Bultro. --BohemianRhapsody (msg) 01:54, 2 apr 2013 (CEST)
Due cosette
Segnalo:
Grazie, --Spinoziano (msg) 14:50, 19 mar 2013 (CET)
Controllo di autorità
Serve aiuto con Template:Controllo di autorità/Bozza. Cerco di farlo uguale al Coord, ma con Vector continua a vedersi sovrapposto alla linea del titolo. (discussione) --Bultro (m) 17:41, 24 mar 2013 (CET)
- In realtà dovrebbe essere già a posto.
Prova a vedere come appare il Coord in Template:Coord/man. A fare la differenza è una regola CSS che si attiva solo in ns0 e ns1. In Template:Coord è nella posizione corretta, casualmente penso, a causa del diverso posizionamento del contenitore di riferimentodiv#bodyContent. Anche l'anteprima dà un posizionamento falsato, solo la normale visualizzazione in ns0 o ns1 consente di vedere esattamente la posizione in voce.
C'è un'altra cosa da considerare : c'è rischio di compresenza dei due template nella stessa voce ? Nel caso andrebbero a sovrapporsi e bisognerebbe prevedere una soluzione. -- Codicorumus « msg 06:39, 26 mar 2013 (CET)- Ma io vorrei chiedere: siamo così sicuri che vogliamo utilizzare solo quei due codici di controllo autorità? Gli inglesi ne usano molti altri, se un giorno volessimo aggiungerne di nuovi, non possiamo riempire la riga in cima di codici di controllo autorità.--dega180 (msg) 09:18, 26 mar 2013 (CET)
- Codicorumus mi sa che hai proprio ragione, ho fatto una prova in ns0: John Calhoun.
- Dega180: quel giorno ci penseremo, per ora al progetto fonti hanno deciso per quei due e non è questo il luogo per cambiare idea --Bultro (m) 13:05, 26 mar 2013 (CET)
- Ma io vorrei chiedere: siamo così sicuri che vogliamo utilizzare solo quei due codici di controllo autorità? Gli inglesi ne usano molti altri, se un giorno volessimo aggiungerne di nuovi, non possiamo riempire la riga in cima di codici di controllo autorità.--dega180 (msg) 09:18, 26 mar 2013 (CET)
Template Grazie e Grazie2
In Discussioni template:Grazie avevo fatto una proposta sulla possibilità di unire i due template Template:Grazie e Template:Grazie2. Il primo è destinato agli ip, il secondo agli utenti. Si potrebbe fare in modo, come scrive Pequod nella discussione, di creare "un unico tmp che si automoduli a seconda che si trovi in una talk di utente o di IP"? La proposta è sensata e di facile realizzazione? --DelforT (msg) 14:09, 27 mar 2013 (CET)
Module String
Adesso che è possibile lo scripting in Lua ci sono obiezioni se inizio a importare da en.wiki il en:Module:String (e relativa documentazione), già in uso lì, per sostituire {{Str len}} e similari ? Ovviamente da testare prima di meterlo effettivamente in uso.--Moroboshi scrivimi 07:28, 28 mar 2013 (CET)
- Sarebbe ottimo, usare i template per fare operazioni sulle stringhe era decisamente inadeguato.
- Visto che sembri essere il primo su it.wiki che ci capisce qualcosa, che ne dici di cominciare a scrivere una pagina di spiegazioni sui moduli? --Bultro (m) 15:54, 28 mar 2013 (CET)
- Quoto Bultro! Anch'io sono molto interessato --Horcrux92. (contattami) 15:57, 28 mar 2013 (CET)
- Mi state dicendo che sarà possibile fare operazioni come estrarre l'ultimo carattere di una stringa senza richiamare template pesantissimi come {{Str endswith}}, o chiedo ancora troppo? :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:52, 28 mar 2013 (CET)
- No, non chiedi troppo. Gli inglesi lo fanno già :-)
- In effetti sarebbe interessante avere documentazione soprattutto sull'integrazione di Lua con Mediawiki e librerie relative. Mi stavo interessando un po' alla cosa appena è stata attivata l'estensione e ho fatto qualche esperimento coi moduli, ma la penuria di tempo e la ancora scarsa familiarità col Lua: vabbé che sembra molto semplice sintatticamente, ma un linguaggio più sconosciuto non lo hanno trovato? :-D mi hanno fatto desistere dal portare avanti lavori più seri. --τino 032 [...] 19:16, 28 mar 2013 (CET)
- Eh io avrei preferito di gran lunga il Python, ma direi che è già un grosso passo avanti.--Moroboshi scrivimi 20:19, 28 mar 2013 (CET)
- Fantastico, grazie mille! :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 21:29, 28 mar 2013 (CET)
- Eh io avrei preferito di gran lunga il Python, ma direi che è già un grosso passo avanti.--Moroboshi scrivimi 20:19, 28 mar 2013 (CET)
- Mi state dicendo che sarà possibile fare operazioni come estrarre l'ultimo carattere di una stringa senza richiamare template pesantissimi come {{Str endswith}}, o chiedo ancora troppo? :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:52, 28 mar 2013 (CET)
- Quoto Bultro! Anch'io sono molto interessato --Horcrux92. (contattami) 15:57, 28 mar 2013 (CET)
- @Bultro, vedo di lavorarci questo fine settimana, per un'introduzione generale al Lua direi di far puntare a risorse esterne, ma di sicuro qualcosa di spiegazione di come usarlo in it.wiki e di come interfacciarlo con i template provo a buttarla giù, prendendo dal materiale già fatto per en.wiki.--Moroboshi scrivimi 13:35, 30 mar 2013 (CET)
- Si infatti, non si tratta di insegnare a programmare in Lua (per quello ci sono tanti posti tra cui anche b:Lua ma è un abbozzo), ma di spiegare cosa sono i moduli, come e perché usarli. Alcune convenzioni dovremmo anche deciderle: come categorizzare i moduli, come fare i manuali, se aprire un progetto apposito... --Bultro (m) 14:11, 30 mar 2013 (CET)
- Al momento c'è anche da fare qualche correzione nel namespace (le discussioni sono nel name space "Module Talk" anzichè "Discussioni Module" - in efetti sarebbe probabilmente meglio rinominare i namespace in "Modulo:" e "Discussioni Modulo:", ho segnalato in Wikipedia:Richieste_tecniche#Pagina_di_discussioni_dei_moduli. Ho inoltre aggiunto un {{Man modulo}} da aggiungere alla pagina di documentazione dei moduli, in modo da mantenere visualizzati i link (il software mediawiki propone in automatico il link per la creazione della documentazione in <nome modulo>/man, ma se questa esiste ne include automaticamente il contenuto senza alcun link per andarla a modificare.--Moroboshi scrivimi 13:22, 31 mar 2013 (CEST)
- Si infatti, non si tratta di insegnare a programmare in Lua (per quello ci sono tanti posti tra cui anche b:Lua ma è un abbozzo), ma di spiegare cosa sono i moduli, come e perché usarli. Alcune convenzioni dovremmo anche deciderle: come categorizzare i moduli, come fare i manuali, se aprire un progetto apposito... --Bultro (m) 14:11, 30 mar 2013 (CET)
[← Rientro]Tornando a {{Str len}} ho aggiunto nella Template:Str len/Sandbox il richiamo del modulo Lua e in Template:Str len/test un test di funzionamento, sembra funzionare senza problemi, se ha qualcuno viene inmente qualche test da fare lo segnali.--Moroboshi scrivimi 13:22, 31 mar 2013 (CEST)
- Ho provato la versione Lua di {{Str endswith}} (da qui) in {{Sommastat/Sandbox}} (più precisamente nelle sottopagine /4, /3 e /2) e sembra funzionare benissimo. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:42, 31 mar 2013 (CEST)
Ho buttato giù una bozza di introduzione usando la versione inglese, al momento è in Utente:Moroboshi/sandbox4. Considerato che anch'io il Lua l'ho visto per la prima volta questa settimana direi che se qualcuno ci da un'occhiata è meglio... :D .--Moroboshi scrivimi 19:00, 1 apr 2013 (CEST)
- Noto adesso che avevano anche iniziato a scrivere Wikipedia:Lua, e si sovrappone in parte alla tua bozza. Propongo di fare:
- una pagina di spiegazioni generali sui moduli, dedicata anche a chi non li programma ma li vede/usa soltanto. Potrebbe essere intitolata Aiuto:Moduli.
- una pagina che entra nei dettagli di come è fatto dentro un modulo. Questa potrebbe essere intitolata Aiuto:Lua --Bultro (m) 15:47, 2 apr 2013 (CEST)
- Concordo con Bultro, aggiungo solo che Wikipedia:Lua è redatto come una voce di NS0, va sicuramente meglio la tua sandbox. Le informazioni generali riferite a LUA, a mio avviso, vanno messe in NS0, l'implementazione LUA di MediaWiki in Aiuto:Lua, che cos'è un modulo e come lo si richiama in Aiuto:Modulo. --Abisys (msg) 21:37, 2 apr 2013 (CEST)
- Quella pagina è nata quando avevo iniziato a tradurre w:en:Wikipedia:Lua, avrei voluto seguire la cosa ma purtroppo ho abbandonato l'impresa per vari motivi. Tra l'altro sono stato un perfetto idiota, perché mi sono dimenticato di segnalare qua sopra la cosa, Moroboshi avrebbe potuto riciclarla e non partire da zero (per quanto poco fosse, meglio di niente). Chiedo scusa, ma me ne sono completamente dimenticato. Non mi sembra però di avere scritto questo gran romanzo, al punto da doverlo spostare in ns0... Ci sono solo due righe introduttive sul Lua, il resto (anche gli esempi) è riferito alla nostra implementazione scribunto e in ns0 mi sembra non ci faccia molto. Al massimo, andrebbe in buona parte scorporato in ns4, come già detto sopra (e come a suo tempo avevo già preventivavo). --τino 032 [...] 22:28, 2 apr 2013 (CEST)
- La mia non è assolutamente una critica è solo che la struttura di en è diversa dalla nostra anche perché loro si sentono più reference di noi e quindi puntano di più non ad aiutare ma a fornire le informazioni di riferimento. Io vedo meglio una guida stile aiuto in cui mettere per fare questo puoi fare così invece che spiegare genericamente la semantica di LUA. La guida di riferimento andrebbe tradotta qui da qui. --Abisys (msg) 23:11, 2 apr 2013 (CEST)
- IMHO sarebbe inutile, il destinatario del manuale di riferimento del Lua (versione ristretta Scribunto) è sostanzialmente un programmatore, e volente o nolente questi normalmente l'inglese lo sa o altrimenti si perde l'accesso alla maggior parte dei manuali e/o è impossibilitato a collaborare con la maggior parte dei progetti open source. Una guida orientativa che serva da indicazione a come usare i moduli (piuttosto che a scriverli) per chi usa i template normali di wikimedia può servire, ma non non penso che tradurre il reference manual sia così utile.--Moroboshi scrivimi 23:39, 2 apr 2013 (CEST)
- Ho aggiornato Wikipedia:Lua sostituendo gli esempi di codice Lua con esempi di richiamo delle funzioni dei moduli. @Tino032, avevo già visto Wikipedia:Lua, ma la bozza che ho scritto è più da pagina di aiuto/orientamento iniziale per scrivere i moduli, piuttosto che per usarli e quindi ho preferito partire da zero. PS: Questo fine settimana sono assente, quindi probabilmente fino a settimana prossima non farò grossi aggiornamenti--Moroboshi scrivimi 12:55, 3 apr 2013 (CEST)
- Io a proposito non ho capito perché usare un modulo come Module:Tassobox, quando la stessa cosa si poteva fare tranquillamente con uno #switch. Molti più wikipediani sanno mettere le mani su un template; Lua dovrebbe essere usato solo quando serve una logica un po' più complessa --Bultro (m) 17:32, 3 apr 2013 (CEST)
- Beh prima di tutto perchè la cosa era congelata da tre mesi quando sono passato, nessuno ci aveva ancora messo mano e tra un po' sarebbe finito sepolto nell'archiovio delle discussioni - quindi l'ho risolto come io trovavo meglio, secondariamente se non erro di brutto ci sarebbe voluto una serie di sei o sette switch annidati uno nell'altro (controlli "ordine" se fallisci nel default fai uno switch su "classe", se fallisci nel default fai uno switch su "subphylum", ecc.... non proprio uno spasso da leggere e da mantenere. Con il modulo basta aggiungere una riga alla tabella delle immagini ed eventualmente un "or check_value(pframe.args["qualchealtroparametro"]) nella catena degli or. Infine IMHO i wikipediani che riescono a mettere le mani nei template con
{{#if: {{ifeq:, {{#switch:penso abbiano pochi problemi a mettere le mani nel Lua.--Moroboshi scrivimi 19:48, 3 apr 2013 (CEST) - Intendo dire ci sarebbe voluto qualcosa del tipo:
[[FILE:{{#switch:{{lc:{{{ordine}}}}}|[[hymenoptera]=File:Missing_Hymenoptera.png|[[rhynchota]]=Missing Rhynchota.png| .....|default={{#switch:{{lc:{{{classe}}}}}|[[reptilia]]=missing Reptilia.png|[[arachnida]]=Missing Arachnida.png|...|default={{#switch:{{lc:{{{superclasse}}}}}|[[hexapoda]]=Missing Hexapoda.png|{{#switch:{{lc{{{classe}}}}}|[[mammalia]]= ...... mancano ancora da controllare subphylum, phylum, regno e dominio}}}}}}}}|220px|Immagine di {{NOMEPAGE}} mancante]](non ho controllato per eventuali errori, quindi da prendere con le pinze.--Moroboshi scrivimi 20:09, 3 apr 2013 (CEST)- Bè io l'avrei fatto meglio di così :) Ma non mi interessa quel particolare caso, parlo in generale; in una pagina di aiuto dovremmo dire quando è consigliabile usare Lua (e la risposta non è "sempre", a parer mio) --Bultro (m) 23:05, 3 apr 2013 (CEST)
- Hmmmm così su due piedi, quando è consigliabile quando il template sale oltre una certa complessità e con troppi if/switch e simili oppure quando si devono poter gestire un numero di argomenti variabile (vedi il template tracce) o il template personaggio che contiene molte liste - ma la complessità è nell'occhio del Beholder. Penso magari a qualcosa da inserire la prossima settimana, se qualcuno non aggiorna prima. Comunque sarei interessato a sapere come avresti risolto per il tassobox, strade più semplici non mi erano venute in mente.--Moroboshi scrivimi 23:16, 3 apr 2013 (CEST)
- Secondo me se c'è programmazione bisognerebbe solo più utilizzare LUA, i template dovrebbero solo essere utilizzati per rendere i dati in modo statico e dare accesso alla singola informazione. Tutta la programmazione dovrebbe essere messa nei moduli. Un modulo può contenere tante funzioni quanto si vuole. Un modulo può quindi essere richiamato anche da più template che a seconda della chiamata ritornano il dato richiesto mentre il modulo tratta tutto il set di informazioni, ad esempio tutte le gestione stringhe, tutto il dataset ritornato da Wikidata etc. --Abisys (msg) 11:37, 4 apr 2013 (CEST)
- Hmmmm così su due piedi, quando è consigliabile quando il template sale oltre una certa complessità e con troppi if/switch e simili oppure quando si devono poter gestire un numero di argomenti variabile (vedi il template tracce) o il template personaggio che contiene molte liste - ma la complessità è nell'occhio del Beholder. Penso magari a qualcosa da inserire la prossima settimana, se qualcuno non aggiorna prima. Comunque sarei interessato a sapere come avresti risolto per il tassobox, strade più semplici non mi erano venute in mente.--Moroboshi scrivimi 23:16, 3 apr 2013 (CEST)
- Bè io l'avrei fatto meglio di così :) Ma non mi interessa quel particolare caso, parlo in generale; in una pagina di aiuto dovremmo dire quando è consigliabile usare Lua (e la risposta non è "sempre", a parer mio) --Bultro (m) 23:05, 3 apr 2013 (CEST)
- Beh prima di tutto perchè la cosa era congelata da tre mesi quando sono passato, nessuno ci aveva ancora messo mano e tra un po' sarebbe finito sepolto nell'archiovio delle discussioni - quindi l'ho risolto come io trovavo meglio, secondariamente se non erro di brutto ci sarebbe voluto una serie di sei o sette switch annidati uno nell'altro (controlli "ordine" se fallisci nel default fai uno switch su "classe", se fallisci nel default fai uno switch su "subphylum", ecc.... non proprio uno spasso da leggere e da mantenere. Con il modulo basta aggiungere una riga alla tabella delle immagini ed eventualmente un "or check_value(pframe.args["qualchealtroparametro"]) nella catena degli or. Infine IMHO i wikipediani che riescono a mettere le mani nei template con
- Io a proposito non ho capito perché usare un modulo come Module:Tassobox, quando la stessa cosa si poteva fare tranquillamente con uno #switch. Molti più wikipediani sanno mettere le mani su un template; Lua dovrebbe essere usato solo quando serve una logica un po' più complessa --Bultro (m) 17:32, 3 apr 2013 (CEST)
- Ho aggiornato Wikipedia:Lua sostituendo gli esempi di codice Lua con esempi di richiamo delle funzioni dei moduli. @Tino032, avevo già visto Wikipedia:Lua, ma la bozza che ho scritto è più da pagina di aiuto/orientamento iniziale per scrivere i moduli, piuttosto che per usarli e quindi ho preferito partire da zero. PS: Questo fine settimana sono assente, quindi probabilmente fino a settimana prossima non farò grossi aggiornamenti--Moroboshi scrivimi 12:55, 3 apr 2013 (CEST)
- IMHO sarebbe inutile, il destinatario del manuale di riferimento del Lua (versione ristretta Scribunto) è sostanzialmente un programmatore, e volente o nolente questi normalmente l'inglese lo sa o altrimenti si perde l'accesso alla maggior parte dei manuali e/o è impossibilitato a collaborare con la maggior parte dei progetti open source. Una guida orientativa che serva da indicazione a come usare i moduli (piuttosto che a scriverli) per chi usa i template normali di wikimedia può servire, ma non non penso che tradurre il reference manual sia così utile.--Moroboshi scrivimi 23:39, 2 apr 2013 (CEST)
- La mia non è assolutamente una critica è solo che la struttura di en è diversa dalla nostra anche perché loro si sentono più reference di noi e quindi puntano di più non ad aiutare ma a fornire le informazioni di riferimento. Io vedo meglio una guida stile aiuto in cui mettere per fare questo puoi fare così invece che spiegare genericamente la semantica di LUA. La guida di riferimento andrebbe tradotta qui da qui. --Abisys (msg) 23:11, 2 apr 2013 (CEST)
Avviso
Template per richiamo proprietà
Non so se se ne è già discusso altrove ma bisognerebbe pensare ad un template per richiamare le proprietà di Wikidata. Cosa dobbiamo riportare lo troviamo qui ma come lo inseriamo nelle voci?
- Creiamo un template proprietà a cui passiamo un valore ad esempio {{Proprietà|Sindaco}} che richiama a {{Proprietà|Amministratore locale}} che richiama {{#property:p6}} effettuando un case.
- Creiamo un template per ogni proprietà {{Proprietà/Sindaco}} che fa lo stesso di cui sopra ma in modo statico senza case.
- Invochiamo direttamente un modulo >{{#invoke:Proprietà|Sindaco}} che al suo interno richiama mw.wikibase.getEntity() e aggiunge l'opportuna formattazione.
- ....
Ovviamente in tutti i casi è necessario passare come parametro opzionale anche il nome della voce di riferimento per permettere di richiamare il dato anche da un'altra voce. --Abisys (msg) 22:43, 2 apr 2013 (CEST)
- Io direi che ora la priorità è quella di creare una buona gestione delle stringhe che ci vengono restituite con il richiamo #property, specialmente quando una proprietà contiene più valori è necessario poter wikilinkare tali valori oppure ottenere solo uno di quei valori, oppure ancora io potrei voler mettere il wikilink solo se la voce è presente su wikipedia. Per quanto riguarda i template dobbiamo stare attenti, per esempio su wikidata la proprietà relativa al sindaco non c'è (c'è ne una che riguarda tutti gli amministratori di divisioni amministrative locali) dunque creare un template chiamato {{proprietà|Sindaco}} svierebbe gli utenti. Penso inoltre che la proposta {{Proprietà|Amministratore locale}} ci costringa a creare un gigantesco template Proprietà pieno di property, la soluzione con lo slash per me è migliore.--dega180 (msg) 08:23, 4 apr 2013 (CEST)
- Imho bisognerebbe anche tenere d'occhio le soluzioni che stanno valutando sulle altre principali wiki. Vista la novità che sta interessando tutti i progetti, l'ideale sarebbe avere una buona collaborazione cross-language per trovare soluzioni condivise fra più wiki, cercando di mantenere più uniformità possibile nelle scelte tecniche fra progetti fratelli (e magari risparmiando anche un po' di lavoro in surplus). Senza subire passivamente le scelte altrui, chiaramente. --τino 032 [...] 20:06, 6 apr 2013 (CEST)
Immagine sbagliata
- discussione spostata in Discussioni template:SantaSede. --Abisys (msg) 23:36, 2 apr 2013 (CEST)
Template:Infobox cascata
Dubbia utilità del tmp NN
Resa grafica di tmp:Albero categorie
In questo template il parametro Paese funziona male: il nome della nazione compare al posto della scritta "Paese".--Mauro Tozzi (msg) 15:52, 14 apr 2013 (CEST)
- Quel template è deprecato e va sostituito con il Template:Emittente TV. --Gce (msg) 17:08, 14 apr 2013 (CEST)
Ho creato il manuale del Template:=, attualmente protetto, se siete d'accordo chiederò agli amministratori di includere il manuale nel tmp. --Ppong (msg) 14:37, 17 apr 2013 (CEST)
- BB, serve davvero l'autorizzazione del progetto per l'approvazione di un manuale? Comunque per me è ok. --Horcrux92. (contattami) 15:07, 17 apr 2013 (CEST)
- Ho sistemato alcune cose, l'indentazione era tutta al contrario e c'erano delle cat di servizio inserite dal template {{C}}. --τino 032 [...] 15:09, 17 apr 2013 (CEST)
- Quello che ci sarebbe da chiarire nel manuale è che il problema sussiste solo con la "versione semplificata" del Template:Cita web (cosa che su migliaia e migliaia di voci che ho editato sinceramente non ho mai visto usare, anche se sicuramente qualcuno come Ppong l'avrà usata) non in generale con "cita web". Questo fatto è evidenziato anche nel manuale di cita web. Detto questo, non ho ancora guardato, ma non è che il problema era risolvibile direttamente in cita web? --Rotpunkt (msg) 15:42, 17 apr 2013 (CEST)
- è scritto sotto anche in questo manuale. --Ppong (msg) 15:55, 17 apr 2013 (CEST)
- Quello che ci sarebbe da chiarire nel manuale è che il problema sussiste solo con la "versione semplificata" del Template:Cita web (cosa che su migliaia e migliaia di voci che ho editato sinceramente non ho mai visto usare, anche se sicuramente qualcuno come Ppong l'avrà usata) non in generale con "cita web". Questo fatto è evidenziato anche nel manuale di cita web. Detto questo, non ho ancora guardato, ma non è che il problema era risolvibile direttamente in cita web? --Rotpunkt (msg) 15:42, 17 apr 2013 (CEST)
- Ho sistemato alcune cose, l'indentazione era tutta al contrario e c'erano delle cat di servizio inserite dal template {{C}}. --τino 032 [...] 15:09, 17 apr 2013 (CEST)
PDC su NN
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo
Segnalo discussione su template --Lucas ✉ 12:21, 22 apr 2013 (CEST)
Spostare tmp:Da correggere?
Link non leggibili nelle testate dei navbox
Vedi
- Discussioni progetto:Storia/Antica Roma#Colore template di navigazione dell'Antica Roma
- Wikipedia:Richieste tecniche#Link non leggibili nelle testate dei navbox
- Codicorumus « msg 16:26, 23 apr 2013 (CEST)
- Io onestamente troverei più semplice correggere lo sfondo dei colori template dei template illeggibili, senza aggiungere ulteriori hack al codice generale.--Moroboshi scrivimi 17:09, 23 apr 2013 (CEST)
- E' palese che sia più semplice fare come dici. Io mi ricordo di una discussione, che però non sono stato capace di ritrovare, nella quale si parlava di questioni simili e si sottolineava che usare omogeneamente gli stessi colori nei template contribuiva a caratterizzare una tematica o anche un Progetto, facilitando la riconoscibilità di quell'ambito. Tanto per dire, nel Box successione sono utilizzati vari colori dell'header (ne ho contati 17) differenziati secondo la tipologia della successione. Continuo a pensare che lasciare i colori consolidatisi nei vari Progetti, eliminando beninteso il problema dei link poco leggibili, sia la soluzione migliore. Se poi il problema è il colore in sé (un bel "rosa shocking"?) allora si interviene puntualmente, ma se la leggibilità è assicurata, perché non seguire la soluzione di Codicorumus? --Er Cicero 20:19, 23 apr 2013 (CEST)
- Perché non risolve il fatto che i link devono essere blu o rossi per essere riconoscibili. Di colori di sfondo tenui ce ne sono abbastanza per tutti, se ci fai caso lo sono anche tutti quelli del Box successione (tranne il colore dell'antica Roma, che era preesistente al Box successione) --Bultro (m) 00:23, 24 apr 2013 (CEST)
- Per la verità avevo appunto detto nell'altra discussione che quei wlink andrebbero tolti (cit.: "Piuttosto propenderei nel togliere i wlink nei titoli che considero poco utili e, come dice Bultro, di fatto "invisibili". Allora, a che pro ce li teniamo?"). Comunque, è piuttosto diffuso l'uso di titolare un template con un wlink non immediatamente riconoscibile (o blu o rosso come dici) e in tanti campi. Si segano tutti? Alcuni esempi: musica, sport (ciclismo, Olimpiadi, calcio (squadre e stadi), pallanuoto), fumetti, UNESCO, guerra etc. etc. Questo poi è persino ingannevole, con la scritta in rosso e il wlink invece esistente. --Er Cicero 18:50, 24 apr 2013 (CEST)
- A me non dispiacerebbe... ma mi accontento almeno di non incoraggiare la cosa --Bultro (m) 23:30, 24 apr 2013 (CEST)
- Per la verità avevo appunto detto nell'altra discussione che quei wlink andrebbero tolti (cit.: "Piuttosto propenderei nel togliere i wlink nei titoli che considero poco utili e, come dice Bultro, di fatto "invisibili". Allora, a che pro ce li teniamo?"). Comunque, è piuttosto diffuso l'uso di titolare un template con un wlink non immediatamente riconoscibile (o blu o rosso come dici) e in tanti campi. Si segano tutti? Alcuni esempi: musica, sport (ciclismo, Olimpiadi, calcio (squadre e stadi), pallanuoto), fumetti, UNESCO, guerra etc. etc. Questo poi è persino ingannevole, con la scritta in rosso e il wlink invece esistente. --Er Cicero 18:50, 24 apr 2013 (CEST)
- Perché non risolve il fatto che i link devono essere blu o rossi per essere riconoscibili. Di colori di sfondo tenui ce ne sono abbastanza per tutti, se ci fai caso lo sono anche tutti quelli del Box successione (tranne il colore dell'antica Roma, che era preesistente al Box successione) --Bultro (m) 00:23, 24 apr 2013 (CEST)
- E' palese che sia più semplice fare come dici. Io mi ricordo di una discussione, che però non sono stato capace di ritrovare, nella quale si parlava di questioni simili e si sottolineava che usare omogeneamente gli stessi colori nei template contribuiva a caratterizzare una tematica o anche un Progetto, facilitando la riconoscibilità di quell'ambito. Tanto per dire, nel Box successione sono utilizzati vari colori dell'header (ne ho contati 17) differenziati secondo la tipologia della successione. Continuo a pensare che lasciare i colori consolidatisi nei vari Progetti, eliminando beninteso il problema dei link poco leggibili, sia la soluzione migliore. Se poi il problema è il colore in sé (un bel "rosa shocking"?) allora si interviene puntualmente, ma se la leggibilità è assicurata, perché non seguire la soluzione di Codicorumus? --Er Cicero 20:19, 23 apr 2013 (CEST)
Segnalo agli utenti di buona volontà. Grazie. --iklaoo · nàra 20:15, 25 apr 2013 (CEST)
Layout template membro delle istituzioni italiane
Template Interprogetto e Wikidata
Su en.wikipedia, hanno modificato il templato per effettuare un controllo se il link a Commons inserito su Wikidata è lo stesso di quello inserito sulla Wiki, in questo modo hanno creato delle categorie di servizio per verificare ed eventualmente correggere dati errati. La discussione, con relativo codice da aggiungere lo trovate in Check Wikidata errors, le categorie create invece sono in en:Category:Commons category Wikidata tracking categories. Non sarebbe male farlo anche qua. Qualcuno è in grado di farlo? --ValterVB (msg) 09:07, 27 apr 2013 (CEST)
Modulo:Infobox
Ho importato da en.wiki (en:Module:Infobox) e adattato a it.wiki (Modulo:Infobox) un modulo per realizzare le funzionalità correnti di {{Infobox}}. Apparentemente nei test che ho fatto finora sembra funzionare correttamente (vedi Utente:Moroboshi/Sandbox6 per le prove con alcuni template).
Per potere importare il template ho importato anche Modulo:HtmlBuilder, un modulo di servizio per facilitare la creazione di markup html complesso.--Moroboshi scrivimi 08:24, 28 apr 2013 (CEST)
- Carina come cosa, se funziona a dovere possiamo già fare la modifica al template...--dega180 (msg) 11:33, 28 apr 2013 (CEST)
Attivazione modulo:String
Ho inserito in Template:Str len/test una serie di test per diversti template di manipolazione delle stringhe modificati per usare il modulo Lua Modulo:String (oltre a {{Str len}}, anche {{Str find}}, {{Str index}}, {{Str sub}}, {{Str endswith}}, {{Str crop}} e {{Str ≥ len}}). A causa dei limiti del linguaggio dei template di wikipedia questi hanno al momento una serie di limiti (generalmente stringhe di non più di 500 caratteri e spesso non gestiscono caratteri non appartenenti all'alfabeto latino).
Le nuove versioni dei template che richiamano il modulo lua sono retrocompatibili, ma funzinano anche con stringhe di dimensioni maggiori e con caratteri non latini. Inoltre sono molto più efficienti rispetto al carico dei server (al momento l'implementazione di questi template è molto pesante).
Se non ci sono obiezioni nei prossimi giorni vorrei sostiuire i template con le nuove versioni.--Moroboshi scrivimi 11:17, 1 mag 2013 (CEST)
- Se funzionano perché no? Già che ci siamo possiamo fare richiesta per la sostituzione del template {{infobox}}.--dega180 (msg) 12:27, 1 mag 2013 (CEST)
- Non avevo ancora visto questa nuova possibilità di programmare in Lua con wikimedia. Scusate se intervengo proprio ora. Dovrei sicuramente prima darmi una lettura, ma chiedo solo una cosa, magari a Moroboshi che vedo ha già fatto diverso lavoro. Per certe "librerie" di base come "string" non è possibile che siano condivise tra i vari wiki? Mi sembra un po' pesante dover replicare decine di volte le stesse identiche librerie (quelle di base soprattutto come String) per tutte le wiki solo per cambiare la lingua dei messaggi di errore. Immaginiamo quando si trova un bug in String che deve essere corretto in 20 wiki diverse. Avrei sperato (non ne so ancora niente eh...) che ci fosse la possibilità di avere librerie condivise, magari da inizializzare con array o strutture che contengano i messaggi di errore localizzati. (Se questa possibilità di librerie condivise non esistesse proverei tuttavia a contattare gli autori di en:Module:String se non pensano che dichiare delle variabili con la localizzazione dei messaggi di errore all'inizio del sorgente non era meglio, di modo che si possa fare copia/incolla del resto del codice senza pensarci). My2c. --Rotpunkt (msg) 13:15, 1 mag 2013 (CEST)
- AFAIK non è possibile, a livello di test ho comunque provato "alla cieca" la sintassi {{#invoke:en:Module:Infobox| infobox }} e {{:en:#invoke:Module:Infobox| infobox }}, ma nel primo caso ottengo un errore di modulo mancante, nel secondo semplicemente compare il testo così com'è (ovvero non la riconosce come chiamata di un modulo).--Moroboshi scrivimi 13:29, 1 mag 2013 (CEST)
- Grazie, provo a chiedere nella talk di en:Module:String. Mi piacerebbe solo capire se si sono già posti il problema in precedenza.--Rotpunkt (msg) 13:48, 1 mag 2013 (CEST)
- Ho provato a chiedere anche qui. Sarebbe bello si potesse condividere il codice su Commons come avviene per esempio per le immagini. Il codice sorgente è sempre stato qualcosa di globale e sovra-nazionale. Andare a ripeterlo decine e decine di volte in ogni wiki, per funzionalità di base come String, sembrerebbe davvero strano. D'altronde le immagini su Commons sono già un esempio di questa possibilità, speriamo che si possa fare anche in questo caso. --Rotpunkt (msg) 14:54, 1 mag 2013 (CEST)
- Grazie, provo a chiedere nella talk di en:Module:String. Mi piacerebbe solo capire se si sono già posti il problema in precedenza.--Rotpunkt (msg) 13:48, 1 mag 2013 (CEST)
- AFAIK non è possibile, a livello di test ho comunque provato "alla cieca" la sintassi {{#invoke:en:Module:Infobox| infobox }} e {{:en:#invoke:Module:Infobox| infobox }}, ma nel primo caso ottengo un errore di modulo mancante, nel secondo semplicemente compare il testo così com'è (ovvero non la riconosce come chiamata di un modulo).--Moroboshi scrivimi 13:29, 1 mag 2013 (CEST)
- Non avevo ancora visto questa nuova possibilità di programmare in Lua con wikimedia. Scusate se intervengo proprio ora. Dovrei sicuramente prima darmi una lettura, ma chiedo solo una cosa, magari a Moroboshi che vedo ha già fatto diverso lavoro. Per certe "librerie" di base come "string" non è possibile che siano condivise tra i vari wiki? Mi sembra un po' pesante dover replicare decine di volte le stesse identiche librerie (quelle di base soprattutto come String) per tutte le wiki solo per cambiare la lingua dei messaggi di errore. Immaginiamo quando si trova un bug in String che deve essere corretto in 20 wiki diverse. Avrei sperato (non ne so ancora niente eh...) che ci fosse la possibilità di avere librerie condivise, magari da inizializzare con array o strutture che contengano i messaggi di errore localizzati. (Se questa possibilità di librerie condivise non esistesse proverei tuttavia a contattare gli autori di en:Module:String se non pensano che dichiare delle variabili con la localizzazione dei messaggi di errore all'inizio del sorgente non era meglio, di modo che si possa fare copia/incolla del resto del codice senza pensarci). My2c. --Rotpunkt (msg) 13:15, 1 mag 2013 (CEST)
- Avendolo testato personalmente non posso che essere favorevole alla proposta iniziale. Sarebbe un bel vantaggio se si potesse condividere tra tutte le wiki. --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:37, 1 mag 2013 (CEST)
- Non ho ottenuto per ora moltissime risposte. Comunque sembra che un "planned central code wiki" sia in programma (non so né tempi né come funzionerà). Commons non pare che verrà utilizzato per questo scopo.
- Rispetto al buon lavoro di Moroboshi, se posso dare un parere, cercherei solo di ridurre al minimo la customizzazione dei file quando si importano dalla wiki inglese. Parlo solo delle librerie di base, come questa String. Non starei a tradurre la documentazione in testa alle funzioni, intanto chi programma è abituato ai commenti in inglese, cosa che accade il 99% delle volte. Mi limiterei ai messaggi di errore (se proprio necessario), sperando magari che in futuro vengano usate delle variabili all'inizio del file invece di cercarle nel codice.
- Questo solo perché quando esce una nuova versione su enwiki (cosa che imho accadrà spesso) sia più immediato fare cut&paste della nuova versione nella nostra, senza dover fare complessi merge. --Rotpunkt (msg) 16:49, 3 mag 2013 (CEST)
- Fatto completata la migrazione ai nuovi template, aspetto qualche giorno prima di mettere in cancellazione i vari sottotemplate di appoggio che venivano usati i vecchi template stringa (sempre che non ci sia qualcos'altro che li usi).--Moroboshi scrivimi 18:04, 5 mag 2013 (CEST)
Problema con un template
Gamebox e fumetto e animazione
Segnalo questo e questo. --Fabyrav parlami 17:04, 4 mag 2013 (CEST)
Template amministrazioni comunali
Vi linko la discussione: Discussioni_progetto:Politica#Template_amministrazioni_comunali :) --★ → Airon 90 13:25, 5 mag 2013 (CEST)
AiutoS
Segnalo che un utente, Toadino2, ha creato il Template:AiutoS, che per me necessiterebbe della discussione della comunità, come tutte le cose che si vorrebbero "importare" su larga scala. Il template in questione si presentava inizialmente con una organizzazione grafica opinabile (tutto in grassetto), concettualmente errato (perché fraintendeva l'idea di stub) e orto-sintatticamente così così. Adesso l'ho sistemato un pochetto, sfoltendolo e rendendolo più sobrio. A questo punto non resta altro da fare che chiedervi se lo ritenete utile o se può essere cassato. A voi. --37.117.123.4 (msg) 14:46, 5 mag 2013 (CEST)
- Perfettamente d'accordo. Nel frattempo ho spostato il template ed il man in sottopagine dell'utente, qui e qui.--Dome A disposizione! 15:53, 5 mag 2013 (CEST)
- Grazie per lo spostamento.Vorrei dire:non ho niente in contrario alle modifiche,ma esistono template dello stesso tipo e non li hanno eliminati,perché dovremmo eliminare questo?Dopotutto ci sono più di 280000 abbozzi;avvertendo gli autori possiamo diminuirli.Non ho contrari a qualsiasi modifica,però non credo che la pagina vada cancellata. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Toadino2 (discussioni · contributi).
- A differenza degli altri avvisi, che sono probabilmente la conseguenza di errori, l'utente di solito "lo fa apposta" a creare abbozzi, cioè in quel momento aveva il tempo la voglia e i mezzi per scrivere un abbozzo. Se e quando avrà queste tre può darsi che tornerà ad ampliare la voce, ma non è che avvisarlo serva molto --Bultro (m) 16:50, 5 mag 2013 (CEST)
- Grazie per lo spostamento.Vorrei dire:non ho niente in contrario alle modifiche,ma esistono template dello stesso tipo e non li hanno eliminati,perché dovremmo eliminare questo?Dopotutto ci sono più di 280000 abbozzi;avvertendo gli autori possiamo diminuirli.Non ho contrari a qualsiasi modifica,però non credo che la pagina vada cancellata. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Toadino2 (discussioni · contributi).
- confl. Link: qui la sb.
- Non esiste nemmeno accordo sulla semplice questione cosa sia uno stub: una voce giudicata allo stato "preparatorio", un abbozzo, appunto, oppure una voce che è troppo breve in rapporto alla profondità del concetto che cerca di illustrare? Da tempo mi batto perché il nostro concetto di stub corrisponda, approssimativamente, alla prima idea. L'abbozzo è una voce "breve" (mera conseguenza pratica del fatto di essere ad uno stadio preparatorio), ma da un punto di vista qualitativo, un abbozzo non deve essere particolarmente caratterizzato. Il taglio d'analisi che da tempo propongo, quindi, prescrive elasticità dal punto di vista qualitativo, e un mero argomento di brevità sul piano quantitativo. Il concetto di abbozzo "in proporzione" alla profondità del concetto, invece, inserisce un importante elemento di aleatorietà che rende incomprensibile il concetto stesso di abbozzo. La dimostrazione di questo assunto consiste nella constatazione del fatto che, all'interno della comunità, non esiste accordo sulla "semplice" questione "cosa è uno stub". Per uno strano miracolo, la comunità, composta di individui forse gelosi delle proprie opinioni, preferisce rimanere in questa aleatorietà piuttosto che compromettersi ad un punto di vista condiviso. Un'altra importante conseguenza di una scelta recisa per un registro meramente quantitativo del concetto di stub è quello della "certezza": tutti sono in grado, in qualità di semplici lettori, di stimare estensione e profondità dell'informazione ricevuta tramite una voce (approssimativamente, si intende). Se invece si assume il punto di vista dell'abbozzo in proporzione al tema, solo chi conosce il tema è veramente in grado di avanzare un'opinione sulla voce, se sia stub o meno, e ciò senza nemmeno la speranza che tutti gli esperti di un tema condividano la stessa opinione. Assunto che la determinazione di una voce come abbozzo può permettersi di avere una buona dose di elasticità ("nell'incertezza, metti l'avviso: consensualmente qualcuno lo potrebbe togliere"), non esiste una buona ragione per assumere un'elasticità incomprensibile, mentre ne esistono tante per assumere un'elasticità alla portata di tutti. In questo contesto, non è stata nemmeno accettata l'idea di un tmp {{permastub}}, che individua voci che, per l'oggettiva scarsezza di informazioni sull'argomento, non vanno indicate come abbozzi da espandere, appunto perché quel che si poteva dire più o meno è stato detto.
- Di fronte a tutto ciò, non vedo che utilità possa avere impiantare un tmp AiutoS. E anche se si adottasse il punto di vista di "abbozzo come voce breve", AiutoS rimarrebbe condannato al suo velleitarismo: infatti, la creazione di un abbozzo non è affatto un'azione da riprendere (=rimproverare): al contrario, essa è un'azione che spesso sistema l'impianto di base, ponendo una scelta per un titolo, predisponendo disambigue, generando un inizio che sta alla base dei futuri sviluppi. Per questo considero questo genere di avviso un totale spreco di edit (calcolando tutti quelli che possono intercorrere tra l'utente che avvisa e l'utente avvisato, più gli altri eventuali scatenati da questa improvvida azione). --pequod ..Ħƕ 17:18, 5 mag 2013 (CEST)
- Riprendendo quanto detto sopra da Pequod76, non è la creazione di uno stub ad essere sconsigliata, ma solo la creazione di un gran numero di stub. Evento non così frequente, dopotutto, da meritare un avviso: basta un messaggio poche righe nella pagina utente se proprio necessario, ma ogni caso va valutato attentamente e come detto non rientra in una casistica precisa. --MarcoK (msg) 18:00, 5 mag 2013 (CEST)
- Un avviso del genere però non è necessariamente un rimprovero, ma un invito: anche ad es. creare una voce senza fonti o non wikificata non è una cosa da rimproverare (molti utenti hanno iniziato così, e se fosse stata sentita come una cosa da evitare e si fosse rimproverato tali utenti, penso che Wikipedia si sarebbe esaurita e fermata subito sul suo nascere), ma s'invita l'utente "Visto che c'è anche l'aspetto X -di cui potresti non esserti accorto- se possibile fai meglio".
- E appunto un (nuovo) utente potrebbe benissimo non sapere come debba essere una voce di Wikipedia, e quando invece sia un abbozzo. Potrebbe creare una voce , anche ad imitazione di altre che ha visto, pensando che sia più che adeguata. Non sempre, anzi, quindi chi crea abbozzi fa apposta (e perché, poi?) a crearli tali.
- Quanto al «non è la creazione di uno stub ad essere sconsigliata, ma solo la creazione di un gran numero di stub», mi pare di aver già letto tale affermazione (ma non ricordo dove, potete indicarmelo?) , s'intende da parte di un singolo utente? Se sì, perché la creazione di 50 abbozzi da parte di un utente è un problema, e la creazione di 1 abbozzo da 50 utenti no? Piuttosto Aiuto:Abbozzo#Definizione riporta «Molte delle voci presenti in Wikipedia sono abbozzi: molti collaboratori iniziano infatti una breve voce, smettendo poi di lavorarci sopra. Questa non è un'abitudine da incoraggiare.» --79.7.134.158 (msg) 21:30, 5 mag 2013 (CEST)
- Ok, invito e non rimprovero. Ma non esiste necessità di formalizzare tale invito. Io personalmente in 6 anni di wp non ho mai scritto a nessuno per dirgli "hai creato un abbozzo, non potresti (lasciare il/la tu@ ragazz@ e) fare qualcosa di più? Sulla questione dei 50 abbozzi, per le ragioni espresse sopra, non sono contrario a queste creazioni seriali: uno può certo non incoraggiarle, ma non lo si può certo vietare. D'altra parte non è così che contribuisco o contribuirei a wp. --pequod ..Ħƕ 21:38, 5 mag 2013 (CEST)
- Volevo rispondere qualche ora fa e non avrei che confermato ciò che già avete detto, è improponibile un avviso del genere visto che nel 95% dei casi è messo da utenti esperti e consapevoli delle policy, al contrario dei vari avvisi A, E, P, L ecc. ecc.. però per quel 5% do ragione in parte all'ip, dopo aver visto proprio oggi (ieri) gli intenti di questo ip, lo stesso che creò in un rigo la voce di Solkan, che io stesso dopo aver posto l'avviso A amplai perchè mi resi conto che era enciclopedica. Con tutta la buona fede del mondo, e visto le sue risposte e i suoi rollback, a me suona strano che qui, buona fede non c'era, se ne sai qualcosa di più su una voce che è chiaramente da aiutare, inutile creare inutili stubbini per far numero, quando le frazioni non sono automaticamente enciclopediche; la mia proposta sarebbe creare un avviso ad hoc per questi utenti, che da un certo punto di vista, giocano sulle regole, nel senso che creano stubbini impresentabili di proposito aspettando che qualcuno glieli sistemi. Anche per chi crea solo stub (l'80% delle sue voci create) di calciatori un avvisino una volta ogni morte di papa non ci starebbe male, è sicuramente sconsigliabile questo approccio, a lungo andare. --Kirk39 (msg) 01:18, 6 mag 2013 (CEST)
- Siccome gli stub sono voci "accettabili", nel senso che non sono da cancellare (a differenza delle voci da aiutare), secondo me non sono da scoraggiare gli utenti che creano stubbini a ripetizione, in quanto l'essere stub di per sé non rappresenta un fatto così grave per la voce. Per lo stesso motivo, nel caso in cui volessimo usare il template AiutoS, secondo me va modificato il senso di tale template, inserendo frasi di incoraggiamento, rendendolo più simile al template:Grazie, quindi dovrebbe esserci scritto qualcosa del tipo: "Grazie per avere creato la voce ... Nel caso in cui volessi offrire un maggiore contributo alla crescita di Wikipedia, potresti prendere in considerazione l'idea di ampliare la voce da te creata, che al momento è allo stato di abbozzo." --Daniele Pugliesi (msg) 05:34, 6 mag 2013 (CEST)
- Mi piace questo template, anche se andrebbe probabilmente riscritto secondo consenso. Io ne farei un invito, non un rimprovero, ma nemmeno troppo buono come suggerisce Daniele, da usare non sempre ma nei limitati casi di cui parla la linea guida nel passo citato da 79.7.134.158: io inizio a scrivere una voce, dovrei andare avanti, ma per pigrizia me ne disinteresso. Ho sulla coscienza casi del genere e mi farebbe bene se qualcuno mi svegliasse dicendomi: «ehi, dagli un senso!». --Ppong (msg) 12:34, 6 mag 2013 (CEST)
- Siccome gli stub sono voci "accettabili", nel senso che non sono da cancellare (a differenza delle voci da aiutare), secondo me non sono da scoraggiare gli utenti che creano stubbini a ripetizione, in quanto l'essere stub di per sé non rappresenta un fatto così grave per la voce. Per lo stesso motivo, nel caso in cui volessimo usare il template AiutoS, secondo me va modificato il senso di tale template, inserendo frasi di incoraggiamento, rendendolo più simile al template:Grazie, quindi dovrebbe esserci scritto qualcosa del tipo: "Grazie per avere creato la voce ... Nel caso in cui volessi offrire un maggiore contributo alla crescita di Wikipedia, potresti prendere in considerazione l'idea di ampliare la voce da te creata, che al momento è allo stato di abbozzo." --Daniele Pugliesi (msg) 05:34, 6 mag 2013 (CEST)
- Volevo rispondere qualche ora fa e non avrei che confermato ciò che già avete detto, è improponibile un avviso del genere visto che nel 95% dei casi è messo da utenti esperti e consapevoli delle policy, al contrario dei vari avvisi A, E, P, L ecc. ecc.. però per quel 5% do ragione in parte all'ip, dopo aver visto proprio oggi (ieri) gli intenti di questo ip, lo stesso che creò in un rigo la voce di Solkan, che io stesso dopo aver posto l'avviso A amplai perchè mi resi conto che era enciclopedica. Con tutta la buona fede del mondo, e visto le sue risposte e i suoi rollback, a me suona strano che qui, buona fede non c'era, se ne sai qualcosa di più su una voce che è chiaramente da aiutare, inutile creare inutili stubbini per far numero, quando le frazioni non sono automaticamente enciclopediche; la mia proposta sarebbe creare un avviso ad hoc per questi utenti, che da un certo punto di vista, giocano sulle regole, nel senso che creano stubbini impresentabili di proposito aspettando che qualcuno glieli sistemi. Anche per chi crea solo stub (l'80% delle sue voci create) di calciatori un avvisino una volta ogni morte di papa non ci starebbe male, è sicuramente sconsigliabile questo approccio, a lungo andare. --Kirk39 (msg) 01:18, 6 mag 2013 (CEST)
- Ok, invito e non rimprovero. Ma non esiste necessità di formalizzare tale invito. Io personalmente in 6 anni di wp non ho mai scritto a nessuno per dirgli "hai creato un abbozzo, non potresti (lasciare il/la tu@ ragazz@ e) fare qualcosa di più? Sulla questione dei 50 abbozzi, per le ragioni espresse sopra, non sono contrario a queste creazioni seriali: uno può certo non incoraggiarle, ma non lo si può certo vietare. D'altra parte non è così che contribuisco o contribuirei a wp. --pequod ..Ħƕ 21:38, 5 mag 2013 (CEST)
- Riprendendo quanto detto sopra da Pequod76, non è la creazione di uno stub ad essere sconsigliata, ma solo la creazione di un gran numero di stub. Evento non così frequente, dopotutto, da meritare un avviso: basta un messaggio poche righe nella pagina utente se proprio necessario, ma ogni caso va valutato attentamente e come detto non rientra in una casistica precisa. --MarcoK (msg) 18:00, 5 mag 2013 (CEST)
[a capo] Ho l'impressione che questo avviso possa avere senso se il creatore della voce non ha messo da sé {{S}}. Se lo ha inserito, evidentemente è abbastanza esperto da capire perché ha creato un abbozzo. In altre parole: potrebbe essere un avviso per niubbi, per dir loro "la voce che hai creato è stata segnalata come abbozzo etc etc." --pequod ..Ħƕ 12:52, 6 mag 2013 (CEST)
Categorizzazione template
Sembra che il Template:Serie A1 GAF si "porti dietro" nella categorizzazione anche le voci in cui è inserito, inclusa la mia pagina utente, da cui tra l'altro è stato tolto. Il tag è ovviamente tra i noinclude. Dove sta l'errore?? --Gambo7 (msg) 11:13, 6 mag 2013 (CEST)
- questione di cache in ritardo :-) ho aperto le pagine, salvate senza aver modificato niente e la cosa si è risolta. --Superchilum(scrivimi) 11:17, 6 mag 2013 (CEST)
- Ottimo... (Ma non ho capito perché se le salva un altro si risolve, e se le salvo io non cambia niente...) --Gambo7 (msg) 11:24, 6 mag 2013 (CEST)