Carbonara di Nola

comune italiano

Carbonara di Nola è un comune italiano di 2.231 abitanti della provincia di Napoli in Campania.

Carbonara di Nola
comune
Carbonara di Nola – Stemma
Carbonara di Nola – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Città metropolitana Napoli
Amministrazione
SindacoAnna Carmela Rainone (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate40°53′00″N 14°35′00″E
Altitudine174 m s.l.m.
Superficie3,53 km²
Abitanti2 293[1] (31-12-2010)
Densità649,58 ab./km²
Frazioninessuna
Comuni confinantiDomicella (AV), Lauro (AV), Liveri, Palma Campania
Altre informazioni
Cod. postale80030
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT063015
Cod. catastaleB740
TargaNA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticarbonaresi
Patronosanti Cosma e Damiano
Giorno festivo26 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carbonara di Nola
Carbonara di Nola
Carbonara di Nola – Mappa
Carbonara di Nola – Mappa
Posizione del comune di Carbonara di Nola nella provincia di Napoli
Sito istituzionale

Geografia fisica

Dista da Napoli 31 km e si trova a circa 170 m s.l.m., alle falde del monte Sarno e segna il confine con la provincia di Avellino.

Storia

Le origini di Carbonara, il cui toponimo deriva dalla secolare tradizione di produrre carbone da legna, vanno fatte risalire sicuramente al periodo della dominazione romana, anche se è stata avanzata l'ipotesi di un primitivo nucleo abitato osco.

Appartenne in feudo alle famiglie Orsini, Della Tolfa e Pignatelli, assumendo nel corso del Medioevo una consistenza territoriale maggiore per il riunirsi dei casali sparsi.

Monumenti e luoghi di interesse

Notevoli, nel centro abitato che conserva i tratti del borgo rurale antico, le chiese della Santissima Annunziata (eretta nel Cinquecento e nel cui interno si può ammirare la bella tavola dipinta da Marco Mele, raffigurante “L'Annunciazione”), di Sant'Anna (del XX secolo). Vi sono solo i resti della chiesa della Beata Vergine dei Sette Dolori (XVIII secolo, danneggiata dal terremoto del 1980).

Una citazione a parte va fatta per la parrocchia dei Santi Medici Cosma e Damiano, un edificio in romanico a tre navate, sorto su di un tempio pagano, che, nonostante i numerosi interventi succedutisi nei secoli, ha mantenuto il disegno architettonico complessivo con la torre campanaria, probabilmente di origine longobarda, antica torre di avvistamento/di segnalazione.

Lungo corso Vittorio Emanuele (strada principale di Carbonara) si trova, infine, il Monumento ai Caduti in guerra, realizzato nel punto in cui sorgeva la Casa dei Fasci di combattimento.

Uno dei palazzi più antichi di Carbonara di Nola è sicuramente il Palazzo Santorelli che appartiene fin dalla sua costruzione all'omonima famiglia che da secoli tramanda quest'ubicato di generazione in generazione.


Famiglie

Le famiglie da ricordare sono: La Famiglia Santorelli una delle più importanti di Carbonara di Nola,La Famiglia Rainone, La Famiglia Sorrentino, La famiglia Mele, La Famiglia Del Genio


Collegamenti esterni

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 56 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  India 24 1,05%

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Napoli