Henry Moore

scultore britannico
Versione del 6 mag 2013 alle 20:23 di Phantomas (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 164.132.2.202 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Henry Moore (disambigua).

Henry Spencer Moore (30 luglio 189831 agosto 1986) è stato uno scultore britannico. Figlio di un ingegnere minerario, nato nello Yorkshire, nella cittadina di Castleford, Moore divenne famoso per le sue opere astratte in bronzo di grandi dimensioni e per le sue sculture squadrate in marmo.

Three Forms: Vertebrae (1968-69), all'Israel Museum di Gerusalemme
Henry Moore: "Liegende" 1969 Neue Pinakothek Monaco di Baviera

Durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale da parte dei tedeschi, Moore come molti dei suoi concittadini londinesi, era solito rifugiarsi nelle stazioni della metropolitana. Da qui trasse ispirazione per molte delle sue opere che lo resero famoso. Il suo stile influenzato dall'arte primitiva e tribale rompe con i canoni classici tradizionali.

Henry Moore amava ispirarsi al corpo umano. Le sue statue rappresentano corpi primitivi e deformati, spesso dalle lunghe membra innaturalmente distese ma dinamiche nei gioco dei movimenti. Spesso raffigurano donne, simbolo di fertilità, o figure supine che sottolineano come l'uomo appartenga alla natura. Questo tema è stato interpretato come un segno di speranza e di fede nell'umanità, messaggio positivo che ha contribuito al successo di cui l'artista ha goduto dopo la Seconda guerra mondiale.

Una sua opera è collocata a Prato in piazza San Marco, ed è ora uno dei simboli della città (Forma squadrata con taglio, 1974).

Opere di Moore

Testimonianze e Scritti di Henry Moore

  • "Drawings", Curatore Kenneth Clark, Harper & Row, 1974
  • Henry Moore, Curatori: Alessandro Bettagno, Istituto di storia dell'arte (Fondazione "Giorgio Cini"), Henry Moore Foundation, Electa, 1995
  • Sulla scultura, Abscondita 2002
  • "writings and conversations", Curatore Alan G. Wilkinson, University of California Press, 2002
  • Una tortura deliziosa. Pagine sull'arte di scrivere (Filigrana), Minimum Fax, 2003

Bibliografia

  • Sir Herbert Edward Read, "Henry Moore, sculptor", A. Zwemmer, 1934
  • Will Grohmann, "The art of Henry Moore", H.N. Abrams, 1960
  • Silla Zamboni, "Henry Moore", Fratelli Fabbri, 1966
  • Roberto Sanesi, "Sul linguaggio organico di Henry Moore: annotazioni e diari",Testo italiano/inglese. Fotografie di Maria Mulas. La Nuova Foglio, 1977
  • Giovanni Carandente, Moore e Firenze, Il bisonte : Nuovedizioni E. Vallecchi, 1979
  • Walker Daniel P., "Il concetto di spirito o anima in Henry Moore e Ralph Cudworth", Bibliopolis 1986
  • Causey, Andrew " Sculpture Since 1945" Oxford University Press.1998
  • Mitchinson, David; Julian Andrews "Celebrating Moore: Works from the Collection of The Henry Moore Foundation". University of California Press.1998
  • Roberto Bondì, "L' onnipresenza di Dio. Saggio su Henry Moore", Rubbettino 2001
  • Kosinski, Dorothy M.; Julian Andrews. "Henry Moore, Sculpting the 20th Century" Yale University Press.2001
  • Wilkinson, Alan G. "Henry Moore: Writings and Conversations. Berkeley (California)" University of California Press 2002
  • Roger Berthoud, "The life of Henry Moore", Giles de la Mare, 2003
  • Beckett, Jane; Fiona Russell "Henry Moore: Space, Sculpture, Politics". Burlington (Vermont): Ashgate.2003
  • Hedgecoe John, "Henry Moore. A Monumental Vision", Taschen, 2005
  • Papi Anna M, "Henry Moore e il mago Merlino", Gli Ori, 2009
  • Neumann Erich, "Henry Moore e il suo immaginario archetipico", Moretti & Vitali, 2012


Altri progetti

Il parametro " " non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Template:Erasmus Prize


Controllo di autoritàVIAF (EN32000652 · ISNI (EN0000 0001 1023 655X · SBN CFIV012495 · BAV 495/113040 · ULAN (EN500032596 · LCCN (ENn79018152 · GND (DE118583875 · BNE (ESXX847322 (data) · BNF (FRcb11916701s (data) · J9U (ENHE987007265541505171 · NSK (HR000133102 · NDL (ENJA00450428 · CONOR.SI (SL18190435

Template:Link AdQ Template:Link FA Template:Link FA Template:Link AdQ