Tito Zaniboni
Template:Membro delle istituzioni italiane Tito Zaniboni (Monzambano, 1 febbraio 1883 – Roma, 27 dicembre 1960) è stato un politico italiano. Noto soprattutto per aver organizzato il primo fallito attentato contro Mussolini il 4 novembre 1925 e alla caduta del fascismo per aver ricoperto l'incarico di Alto commissario "per l'epurazione nazionale dal fascismo"
Biografia
Dopo un breve periodo di emigrazione a Boston, negli Stati Uniti, fra il 1906 ed il 1908, compì il servizio di leva nel 6º Reggimento alpini diventando sottotenente di complemento.
Aderì al Partito Socialista, nel quale militò nella corrente riformista, e venne eletto nel 1914 nelle sue liste come consigliere provinciale di Volta Mantovana.
Impegno politico
Personaggio contraddittorio, fu segretario della Federazione delle Cooperative mantovane dal 1913 al 1915 e come collaboratore del periodico Nuova Terra, scrisse numerosi articoli contro l'intervento per poi passare su posizioni interventiste[1]. Arruolato durante la Grande Guerra all'8º Reggimento Alpini di stanza a Udine, ottenne, per il suo valoroso comportamento, la promozione al grado di maggiore, tre medaglie d'argento ed una medaglia di bronzo[2] finché fu congedato con il grado di tenente colonnello. Simpatizzò nell'immediato dopoguerra per l'impresa fiumana di Gabriele D'Annunzio[1] e per un breve periodo collaborò anche al Popolo d'Italia[1].
Nel 1920 consigliere provinciale di Volta Mantovana e divenne nello stesso anno sindaco di Monzambano.
Iscritto alla massoneria, dal 1920 al 1925, alle elezioni politiche italiane del 1921 fu eletto deputato per la circoscrizione di Udine-Belluno per il Partito Socialista Italiano diventando uno dei protagonisti del patto di pacificazione tra socialisti e fascisti, stipulato nell'agosto 1921. Nell'ottobre del 1922 aderì al Partito Socialista Unitario di Giacomo Matteotti, formatosi subito dopo l'espulsione dei riformisti dal Partito Socialista, e presidente del consorzio della ferrovia Mantova-Peschiera. Fu riconfermato poi alle successive elezioni del 1924.
Il rapimento di Matteotti lo impressionò moltissimo e fu in prima linea nelle ricerche dello scomparso, l'evento lo sconvolse a tal punto che una notte scoperchiò tredici tombe nel cimitero del Verano nella vana ricerca[1]. Il ritrovamento del corpo di Matteotti il 16 agosto 1924 lo portò su posizioni nettamente antifasciste.
L'attentato a Mussolini
Zaniboni divenne noto per aver organizzato un attentato contro Benito Mussolini il 4 novembre 1925. Egli avrebbe dovuto far fuoco con un fucile di precisione austriaco da una finestra dell'albergo Dragoni, fronteggiante il balcone di Palazzo Chigi da cui si sarebbe dovuto affacciare il Duce per celebrare l'Anniversario della vittoria. Ma Zaniboni non sapeva che del suo gruppo faceva parte un informatore di polizia (tale Carlo Quaglia) e che quindi tutte le sue mosse erano fino a quel momento sorvegliate dal questore Giuseppe Dosi. L'operazione di polizia scattò quando Zaniboni, giunto in albergo, si apprestò a salire nella propria camera. In un armadio della camera fu rinvenuto il fucile e nei pressi della piazza San Claudio fu trovata parcheggiata una Lancia Dilambda che aveva acquistato pochi giorni prima e che sarebbe servita per la fuga[1]. Zaniboni fu quindi arrestato tre ore prima dell'attentato insieme al generale Luigi Capello.
Nei giorni giorni seguenti fu sciolto il Partito Socialista Unitario e chiuso il quotidiano La Giustizia che ne era l'organo ufficiale.
Il processo per "alto tradimento" e la carcerazione
Dopo essere rimasto in carcere fin dalla cattura il processo incominciò l'11 aprile 1927 dopo la promulgazione delle Leggi fascistissime. In un primo tempo durante l'istruttoria Zaniboni respinse le accuse dichiarando di non aver intenzione di uccidere nessuno, al massimo Roberto Farinacci, ma non Mussolini[3]. Infine a sorpresa, nel dibattimento, rivendicò le proprie responsabilità:
Insieme a lui fu processato anche il generale Luigi Capello accusato di aver partecipato all'organizzazione dell'attentato che fu condannato a trent'anni. Capello respinse sempre tutte le accuse arrivando a definire Zaniboni "un energumeno"[3] e dichiarò di averlo incontrato il 2 novembre soltanto per elargirgli un prestito di 300 lire che serviva per finanziare una manifestazione di reduci antifascisti.[4]. Il coinvolgimento di Capello emerse ugualmente e Zaniboni cercò inutilmente di scagionarlo dal fallito attentato.[5] ammettendone però il coinvolgimento disse: "avevo notato la sua avversione alla mia azione e l'intenzione a staccarsi da me"[3].
Zaniboni fu condannato per alto tradimento a venticinque anni di reclusione, poi commutati nel confino a Ponza. Nel corso del processo ammise anche di aver ottenuto finanziamenti in tal senso dal capo del governo cecoslovacco Tomáš Masaryk.[6].
Nel 1935 Zaniboni diverse lettere in cui ringraziò Mussolini per aver aiutato economicamente la figlia a terminare gli studi universitari[7][8] e prese parte dal carcere alla campagna Oro alla Patria per finanziare la guerra d'Etiopia promettendo di porsi al servizio del Regime[9]. Altre lettere seguirono nel 1939 in cui fece altre affermazioni in favore del fascismo[10]. La stessa figlia Bruna inviò diverse lettere di ringraziamento a Mussolini per il trattamento ricevuto e dopo la laurea fece dono a Mussolini della propria tesi[11].
Alto commissario "per l'epurazione nazionale dal fascismo"
Scarcerato l'8 settembre 1943, fu chiamato da Badoglio a far parte del governo, ma rifiutò. Verso la metà di febbraio del 1944 Badoglio gli affidò l'incarico di alto commissario "per l'epurazione nazionale dal fascismo". Nel primo caso la scelta di Zaniboni, uno dei più noti esponenti dell'antifascismo, destò perplessità. Infatti Badoglio lo riteneva un personaggio facilmente manovrabile[12] e con la sua nomina ottenne il risultato di spiazzare il fronte antifascista[13]. ottenendo l'adesione al suo governo dell'uomo che aveva attentato alla vita di Mussolini. Ciononostante il Partito Socialista il 12 febbraio 1944 ribadì l'indisponibilità ad entrare nel Governo Badoglio dichiarando incompatibili con il partito chi come Zaniboni aveva accettato incarichi nel nuovo Governo e ne "avrebbe portato ineluttabile conseguenza la sua uscita dal Partito impegnato nella lotta contro la monarchia e il governo Badoglio"[14]. Inoltre la nomina di Zaniboni fu inoltre mal recepita nel paese, Benedetto Croce, ad esempio, lo riteneva "un ingenuo, uno troppo buono".
Il 23 febbraio 1944 Zaniboni ottenne ufficialmente la nomina[15]. ma i poteri assegnatigli furono molto limitati e mancava anche una legge che ne disciplinasse l'attività[16]. pertanto il mandato affidatogli non produsse risultati nell'ambito dell'azione di Governo. In un incontro svoltosi verso metà aprile Benedetto Croce e Badoglio discussero della possibilità di arrivare ad una sostituzione di Zaniboni da destinarsi ad altro incarico più alla sua portata[17]. A metà maggio quando molte cominciavano ad essere le voci critiche Zaniboni rassegnò le dimissioni.
Alto commissario "per i profughi e i reduci"
Nel secondo Governo Badoglio fu poi nominato alto commissario per i profughi e i reduci fino al 1945. Dal 1950 al 1960 fu Presidente dell'UNUCI - Unione Nazionale degli Ufficiali in Congedo d'Italia.
Riconoscimenti
I suoi concittadini gli hanno dedicato una piazza a Monzambano. Inoltre sulla casa dove nacque è stata posta un'iscrizione.[18]
Onorificenze
Note
- ^ a b c d e Marco Cesarini Sforza, Gli attentati a Mussolini, Per pochi centimetri fu sempre salvo, in La storia illustrata n°8 Anno 1965, pag. 240
- ^ Gli Alpini festeggiano il 150° Il Risorgimento in mostra - Cronaca - Gazzetta di Mantova
- ^ a b c d Enzo Biagi, "Storia del Fascismo", Saeda Della Volpe Editore, pag. 405
- ^ "Il Generale Capello appartenne alla massoneria", Storia illustrata n° 188, luglio 1973, pag. 6
- ^ Enzo Biagi, "Storia del Fascismo", Saeda Della Volpe Editore, pag. 405, da una cronaca dell'epoca "In seguito, molto cavallerescamente scagiona il coinputato Capello da ogni responsabilità nel suo progettato gesto"
- ^ Attilio Tamaro, "Venti anni di storia", Editrice Tiber, Roma, pag. 122:Zaniboni è più preciso e afferma "il vecchio Masaryk ci aiutò".
- ^ Roberto Festorazzi, p. 93:"Zaniboni scrisse lettere di ringraziamento e di plateale adulazione a Mussolini, per l'aiuto materiale fornito a sua figlia Bruna, giunta alla laurea in farmacia grazie al sostegno finanziario"
- ^ Hans Woller, p. 141:dalla lettera con cui, a quanto pare, ringraziò Mussolini quando questi, nel 1935, intervenne finanziariamente in favore della figlia per consentirle di terminare gli studi universitari
- ^ Roberto Festorazzi, p. 93
- ^ Hans Woller, p. 141
- ^ Roberto Festorazzi, p. 94
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreautogenerato2
- ^ Hans Woller, p. 142
- ^ Hans Woller, pp. 142-143
- ^ Hans Woller, p. 179
- ^ Hans Woller, p. 143
- ^ Hans Woller, p. 144
- ^ "In questa casa il 1 febbraio 1883/Tito Zaniboni/valoroso combattente della guerra/1915-1918/più volte decorato deputato/al parlamento/assertore indomito dei supremi ideali di libertà/i suoi cittadini a imperitura memoria" e, di seguito: "L'uomo macchina è antieconomico./Non lo affratella l'utile, ma la pietà./La libertà è un libero moto dello spirito./La pietà è cristianesimo e non schiavismo pagano./Tito Zaniboni"