Un concistoro (dal latino consistorium = seduta, assemblea, consiglio) è una riunione formale del collegio consultivo di un sovrano.

In origine usato per gli imperatori romani, che avevano un sacrum consistorium ("sacro collegio"), è passato poi nella terminologia religiosa ad individuare i più alti consigli consultivi.

Impero romano

Il "sacro concistoro" (sacrum consistorium) era il consiglio privato dell'imperatore, composto dai suoi collaboratori più stretti. Ne facevano parte il capo dell'amministrazione imperiale (magister officiorum), il ministro delle finanze (comes sacrarum largitionum), il ministro della giustizia (quaestor sacri palatii) e il ministro delle proprietà terriere private (comes rerum privatarum); ne poteva far parte, ma non in pianta stabile, il gran ciambellano (praepositus sacri cubiculi).

Cattolicesimo

Come riunione formale del Collegio cardinalizio (già Sacro Collegio) della Chiesa cattolica, i concistori si tengono nella Città del Vaticano e sono convocati dal papa.

Si distinguono concistori ordinari e straordinari, con i primi composti dai soli cardinali residenti a Roma, mentre ai secondi vige l'obbligo di partecipazione per tutti i cardinali.

Il concistoro è anche l'occasione in cui vengono solennemente creati i nuovi cardinali. Il codice di diritto canonico prevede che ciò avvenga in presenza del collegio. Le nomine dei nuovi cardinali sono generalmente annunciate in anticipo, ma solo con la pubblicazione formale del decreto papale durante il concistoro l'elevazione al rango cardinalizio acquista effetti.
Questo vale anche per quei cardinali il cui nome non viene rivelato dal papa per particolari ragioni (solitamente, di carattere politico), detti cardinali in pectore.

Ai nuovi cardinali vengono consegnati i loro anelli, zucchetti e berrette. Zucchetto e berretta sono in porpora, il colore distintivo dei cardinali (che per questo vengono anche chiamati "porporati").

Come da tradizione, nel concistoro viene assegnata ad ogni nuovo cardinale la titolarità di una chiesa di Roma, quale simbolo dell'unione dei cardinali con il papa.

Quando i componenti del collegio cardinalizio sono riuniti per l'elezione di un nuovo pontefice, l'assemblea prende il nome di conclave ed è regolata da norme speciali.

Prima del Concilio Vaticano II, il concistoro per la nomina di nuovi cardinali si svolgeva in tre momenti: il "concistoro segreto", nel quale il papa annunciava ai membri del collegio cardinalizio l'elenco dei nuovi eletti, il "concistoro pubblico", nel quale i nuovi cardinali ricevevano dal papa la berretta, e l'"imposizione del galero", che poteva avvenire anche qualche tempo dopo il concistoro.

Concistori di papa Alessandro VI

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Alessandro VI.

Concistori di Clemente XIV

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Clemente XIV.

Concistori di Pio VI

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Pio VI.

Il papa, nei suoi concistori, creò 55 nuovi cardinali, tra cui il futuro Pio VII.

Concistori di Pio VII

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Pio VII.
  • 11 agosto 1800: 2 cardinali;
  • 20 ottobre 1800: 1 cardinale;
  • 23 febbraio 1801: 24 cardinali (13+11 nominati "in pectore");
  • 28 settembre 1801: In questo concistoro vengono pubblicati tre nomi di cardinali nominati nel concistoro precedente;
  • 29 marzo 1802: In questo concistoro vengono pubblicati altri due nomi di cardinali nominati "in pectore" nel 1801;
  • 9 agosto 1802: Oltre alla pubblicazione di altri due nomi di cardinali nominati nel 1801, viene creato 1 cardinale;
  • 17 gennaio 1803: Oltre alla pubblicazione di altri tre nomi di cardinali nominati "in pectore" nel 1801, sono creati 7 cardinali;
  • 16 maggio 1803: 2 cardinali (1+1 nominato "in pectore");
  • 11 luglio 1803: Oltre alla pubblicazione del nome di un cardinale nominato "in pectore" nel maggio 1803, sono stati creati 2 cardinali;
  • 26 marzo 1824: 1 cardinale;
  • 24 agosto 1807: 1 cardinale nominato "in pectore";
  • 8 marzo 1816: 31 cardinali (21+11 nominati "in pectore");
  • 22 luglio 1816: In questo concistoro vengono resi pubblici cinque nomi di cardinali nominati "in pectore" nei concistori precedenti;
  • 23 settembre 1816: In questo concistoro fu reso pubblico il nome di un cardinale nominato "in pectore" nel marzo 1816 e furono creati 4 cardinali;
  • 28 luglio 1817: In questo concistoro vennero pubblicati i nomi di due cardinali nominati "in pectore" nel marzo del 1816 e furono creato 3 cardinali;
  • 1º ottobre 1817: In questo concistoro fu reso pubblico il nome di un cardinale nominato "in pectore" nel 1816 e fu creato 1 cardinale;
  • 6 aprile 1818:In questo concistoro furono resi i nomi di altri due cardinali nominati "in pectore" nel 1816 e fu creato 1 cardinale;
  • 4 giugno 1819: 1 cardinale;
  • 27 settembre 1819: 2 cardinali;
  • 2 dicembre 1822: 1 cardinale;
  • 10 marzo 1823: 13 cardinali (12+1 nominato "in pectore");
  • 16 maggio 1823: In questo concistoro fu reso pubblico il nome del cardinale nominato "in pectore" nel concistoro precedente e fu creato 1 cardinale.

Il Papa, nei suoi 22 concistori, ha creato 99 cardinali, tra cui i futuri Leone XII e Pio VIII.

Concistori di Leone XII

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Leone XII.

Il papa, nei suoi concistori, creò 25 nuovi cardinali, tra cui il futuro Gregorio XVI.

Concistori di Pio VIII

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Pio VIII.

Pio VIII, nei suoi 3 concistori, creò cinque nuovi cardinali.

Concistori di Gregorio XVI

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Gregorio XVI.

Il papa, nei suoi concistori, ha nominato 75 nuovi cardinali, tra cui il futuro papa Pio IX.

Concistori di Pio IX

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Pio IX.

Pio IX, nei suoi 23 concistori, creò 124 nuovi cardinali, tra cui il futuro papa Leone XIII.

Concistori di Leone XIII

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Leone XIII.

Leone XIII, nei suoi ventotto concistori, creò 147 nuovi cardinali, tra cui il futuro papa Pio X.

Concistori di Pio X

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Pio X.

Nei suoi sette concistori, Pio X creò 49 nuovi cardinali tra cui il futuro papa Benedetto XV.

Concistori di Benedetto XV

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Benedetto XV.

Nei suoi otto concistori, Benedetto XV ha creato 31 nuovi cardinali tra cui il futuro papa Pio XI.

Concistori di Pio XI

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Pio XI.

Nei 17 concistori tenuti Pio XI ha creato 76 cardinali (provenienti da 17 nazioni) tra cui il futuro Papa Pio XII.

Concistori di Pio XII

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Pio XII.

A partire dal concistoro del 18 febbraio 1946 i cardinali italiani non sono più la maggioranza assoluta del Sacro Collegio, ma relativa.

Nei due concistori tenuti Pio XII ha creato 56 cardinali (provenienti da 25 nazioni) tra cui tre futuri beati: Clemens August von Galen, Alojzije Stepinac, nonché il futuro Papa Giovanni XXIII.

Pio XII nel concistoro del 1953 avrebbe creato cardinale anche il patriarca di Venezia Carlo Agostini, che però morì dopo l'annuncio, ma pochi giorni prima del concistoro, il 28 dicembre 1952. Al suo posto alla sede di Venezia il papa elesse proprio uno dei neo-cardinali: Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII e successore di Pio XII.

Concistori di Giovanni XXIII

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di Papa Giovanni XXIII.

Nei cinque concistori, Giovanni XXIII ha creato 52 cardinali (provenienti da 22 nazioni) tra cui il futuro Papa Paolo VI (primo cardinale nel primo concistoro).

Concistori di Paolo VI

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di Papa Paolo VI.

Nei sei concistori, Paolo VI ha creato 143 cardinali (provenienti da 52 nazioni) tra cui i futuri Papi Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Attualmente solo 2 cardinali sono viventi, entrambi non elettori (più, ovviamente, il Papa Emerito Benedetto XVI).

Concistori di Giovanni Paolo II

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di Papa Giovanni Paolo II.

Nei nove concistori, Giovanni Paolo II ha creato complessivamente 231 cardinali (provenienti da 69 nazioni) dei quali 124 viventi e 51 elettori. Fra questi il Cardinal Jorge Mario Bergoglio, futuro Papa Francesco.
Nessun altro pontefice nella storia della Chiesa Cattolica ha creato un numero così elevato di porporati.

Concistori di Benedetto XVI

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di Papa Benedetto XVI.

Nei cinque concistori convocati, Benedetto XVI ha creato 90 cardinali (provenienti da 37 nazioni), dei quali 83 viventi e 67 elettori.

Con il concistoro del 18 febbraio 2012 il Sacro Collegio ha raggiunto il numero di 213 cardinali viventi (compresi i non elettori), provenienti da 70 nazioni[1], un record storico[2] mai raggiunto prima nella storia della Chiesa cattolica. Dal 18 febbraio 2012 la maggioranza assoluta dei cardinali elettori è costituita da porporati creati da Papa Benedetto XVI.

Il concistoro del 24 novembre 2012 è stato il primo dal 1924 in cui non è stato creato neanche un cardinale europeo[3].

Protestantesimo

Il termine "Concistoro" nelle Chiese evangeliche è generalmente sinonimo di "Consiglio di chiesa", l'organo di governo della chiesa evangelica locale formato da "anziani" eletti dall'assemblea della comunità.

A Ginevra, nella Chiesa protestante nazionale, il concistoro o consistoire è l'istanza legislativa della chiesa, l'autorità suprema. È composto da circa 80 membri, di cui due terzi laici, eletti per quattro anni dalle parrocchie, dai rappresentanti dei servizi della chiesa, dei suoi vari ministeri e delle associazioni pastorali, dalla "Compagnia dei pastori", dai diaconi delegati, dal moderatore, e dalla Facoltà di teologia (un professore).[4]

Note

Bibliografia

  • Mousourakis, George, The Historical and Institutional Context of Roman Law, p. 331.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo