Daffy Duck
Daffy Duck appartiene alla "scuderia" di personaggi animati della Warner Brothers. Nei sondaggi dei fan risulta essere il secondo personaggio più popolare delle serie Looney Tunes, quasi alla pari con il celeberrimo Bugs Bunny.
Daffy Duck | |
---|---|
Universo | Looney Tunes |
Nome orig. | Daffy Duck |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Tex Avery |
1ª app. | 1937 |
1ª app. in | Porky's Duck Hunt |
Voci orig. |
|
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Anatra selvatica |
Sesso | Maschio |
Daffy Duck appare per la prima volta in Caccia alle anatre (Porky's Duck Hunt) del 1937 insieme a Porky Pig.
Il nome "Daffy" deriva da una malattia mentale ("daffy" in inglese significa pazzo), caratteristica che verrà esaltata nelle sue apparizioni come una sorta di sdoppiamento della personalità: se in un primo momento è "maniacalmente folle", nel secondo è "spregevolmente depresso".
Daffy è rappresentato come un tipico papero nero, con la caratteristica striscia bianca sul collo e becco arancione.
Gli esordi
All'inizio il disegno di questo personaggio è rozzo, follemente allegro e decisamente diverso dall'attuale. In questo periodo presenta caratteristiche di trickster e di svitato, con tratti umorali e aggressività inaspettata.
Alcune caratteristiche principali sono rimaste invariate, come lo stupire lo spettatore e i suoi antagonisti con la scelleratezza con cui affronta le situazioni e i pericoli; nella metà degli anni quaranta raggiunge l'apice, ma oltre alla follia si può scorgere una vena calcolatrice che rimane fino ad oggi.
Nel primo episodio de i Baby Looney Tunes Nonna Granny pronuncia il suo nome per esteso (secondo i produttori) Daffy Orazio Tiberius Duck.
Gli anni cinquanta e Chuck Jones
In questo periodo il papero viene trasformato in antagonista/spalla di Bugs Bunny, altro trickster della Warner Bros, e la sua personalità cambia di conseguenza. Il papero svitato diventa nevrotico, vendicativo e rimuginatore, in opposizione alla perfida nonchalance del coniglio.
In Pennelli, rabbia e fantasia del 1953 Daffy diventa il perfido papero calcolatore che oggi conosciamo, grazie all'apporto essenziale di Chuck Jones, e cerca in tutti i modi di soppiantare i suoi rivali (soprattutto Bugs Bunny) ma con risultati spesso disastrosi solo per lui.
In seguito, il personaggio diventa invidioso del successo del coniglio, ma finisce sempre più spesso per prenderle che per darle - come in È caduta una stella (A Star Is Bored), del 1966 o Gelosia da primadonna. Il personaggio resta comunque testardo, come tutti i personaggi WB e, per il divertimento di tutti, non si arrende mai.
Il papero spaziale e gli altri personaggi
Nel cortometraggio del 1953 "Duck Dodgers nel 24 secolo e mezzo", diretto da Chuck Jones, il papero appare nei panni di Duck Dodgers, un ipotetico (e parodico) eroe del futuro. Il nome fa un ovvio riferimento a "Capitan Rogers nel XXV secolo".
Negli anni ottanta, il personaggio viene ripreso in uno spin-off: ritorna l'eroe futuristico del XXIV secolo e 1/2, e il suo assistente Porky Pig, cadetto spaziale ingenuo e combinaguai. Nel 2003 il personaggio ottiene una sua serie vera e propria. Duck Dodgers è uno speciale "successore" di Daffy Duck che rappresenta il sogno che Daffy si porta fin da bambino.
Degni di nota sono anche lo sceriffo degli anni novanta, Daffy Scerlock, Duck Twacy (parodia di Dick Tracy), il giullare di corte e il cantante country che rimane senza suono.
Anni recenti
La serie Loonatics Unleashed del 2005 presenta un altro discendente di Daffy, Danger Duck che conserva comunque molte delle caratteristiche di Daffy. Una versione bambina di Daffy appare in Baby Looney Tunes. Nel 2011 Daffy riappare come protagonista principale insieme a Bugs Bunny nel The Looney Tunes Show.
Apparizioni al cinema
- Chi ha incastrato Roger Rabbit?, film in tecnica mista: in questo film lo vediamo litigare con Paperino in una scena.
- Space Jam, film in tecnica mista incentrato sul Basket americano.
- Looney Tunes: Back in Action, film in tecnica mista dove Daffy è uno dei protagonisti principali.
Nome
In i Baby Looney Tunes, "Non si fa la spia", la nonna Granny lo chiama Daffy Orazio Tiberius Duck.
Cartoni essenziali
- Caccia all'Anatra (Daffy Duck and Egghead);
- Porky e Daffy (Porky and Daffy);
- Duck Dodgers nel ventiquattresimo secolo e mezzo (Duck Dodgers in the 24 1/2th Century);
- La grande rapina al salvadanaio (The Great Piggy Bank Robbery);
- Pennelli, rabbia e fantasia (Duck Amuck);
- Daffy sceriffo (Drip-Along Daffy);
- Yankee Doodle Daffy (Yankee Doodle Daffy);
- Daffy coscritto (Draftee Daffy);
- Daffy - The Commando;
- Dovresti fare del cinema (You Ought To Be In Pictures);
- E' caduta una stella (A Star Is Bored);
- Gelosia da primadonna (Show Biz Bugs);
- Daffy Scherlock and Yosemite;
- Stagione di caccia (Rabbit Fire);
- Rude Jester;
Serie televisive
Lungometraggi
Note
Voci correlate
Bibliografia
- 2003, Warner Bros. Entertainment Inc., Animation Art, La Storia, I Personaggi, I Disegni Originali..., EdiCart, Legnano (MI) [ISBN 88-474-2650-2];
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daffy Duck