Eccellenza Campania 2012-2013

edizione del torneo calcistico

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2012-2013 è il 22° organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano ed il primo a livello regionale.

Eccellenza Campania 2012-2013
Competizione Eccellenza Campania
Sport Calcio
Edizione 22ª
Organizzatore FIGC - Comitato Regionale Campania
Date dal 16 settembre 2012
al 28 aprile 2013
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 32
Formula 2 gironi
Cronologia della competizione
Voce principale: Eccellenza 2012-2013.

Nel campionato di Eccellenza Campania partecipano 32 squadre divise in due gironi da 16 ciascuno. Nel girone A ci sono squadre della provincia di Napoli e della provincia di Caserta mentre nel girone B ci sono squadre salernitane, napoletane, avellinesi ed una squadra della provincia di Benevento.

Formula

Promozione e play-off

  • É promossa direttamente in Serie D la 1ª classificata di ciascun girone.
  • Le squadre classificate dal 2º al 5º posto disputano dei play-off che si svolgono in due turni giocati in casa della meglio piazzata in classifica. Nelle semifinali la 2ª classificata affronta la 5ª mentre la 3ª affronta la 4ª, salvo che tra le contendenti risulti un divario pari o superiore ai 10 punti in classifica. In seguito si svolge la finale tra le vincenti del primo turno. Nel caso in cui le squadre contendenti le semifinali o la finale chiudano la partita in pareggio anche dopo i tempi supplementari la squadra che gioca in casa passa il turno. Le due compagini vincitrici della finale provenienti una dal girone A e l'altra dal girone B accedono alla fase nazionale dei play-off. Se la 2ª classificata accumula un vantaggio pari o superiore a 10 punti rispetto alla 3ª in classifica, la squadra classificata al 2° posto ottiene automaticamente l'accesso ai play-off nazionali.

Retrocessione e play-out

  • Le squadre classificate dal 12º al 15º posto disputano dei play-out che si svolgono in un unico turno giocato in casa della meglio piazzata in classifica. La 12ª classificata affronta la 15ª mentre la 13ª affronta la 14ª, salvo che tra le contendenti risulti un divario pari o superiore ai 10 punti in classifica. Le squadre perdenti retrocedono in Promozione mentre nel caso in cui le squadre contendenti chiudano la partita in pareggio anche dopo i tempi supplementari la squadra che gioca fuori casa retrocede. Se la 12ª classificata accumula un vantaggio pari o superiore a 10 punti rispetto alla 13ª in classifica, le squadre classificate al 14° e al 15° posto retrocedono automaticamente in Promozione.
  • Retrocede direttamente in Promozione la 16ª classificata di ogni girone.

Girone A

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 2011-2012
Acerrana Acerra (NA) Stadio Comunale di Acerra 1° nel girone C di Promozione
  Atletico Casalnuovo Casalnuovo di Napoli (NA) Stadio Domenico Iorio 3° nel giorne A di Promozione
  Atletico Vesuvio[1] San Giorgio a Cremano (NA) Stadio Raffaele Paudice 12° nel girone A di Eccellenza
  Bacoli Sibilla Flegrea Bacoli (NA) Stadio Tony Chiovato 17° nel girone G di Serie D
  Città di Pompei[2] Ercolano (NA) Stadio Raffaele Solaro 6° nel girone B di Eccellenza
  Florigium[3] Forio (NA) Stadio Salvatore Calise 4° nel girone A di Eccellenza
  Isola di Procida Procida (NA) Stadio Mario Spinetti 8° nel girone A di Eccellenza
  Mari[4] Cercola (NA) Stadio Giuseppe Piccolo 10° nel girone A di Eccellenza
  Ortese[5] Orta di Atella (CE) Stadio Don Sossio Giordano 1° nel girone A di Promozione
  Progreditur Marcianise Marcianise (CE) Stadio Progreditur 8° nel girone A di Eccellenza
  San Giorgio San Giorgio a Cremano (NA) Stadio Raffaele Paudice 11° nel girone A di Eccellenza
  Stasia Sant'Anastasia (NA) Stadio Agostino De Cicco 7° nel girone A di Eccellenza
Viribus Unitis Somma Vesuviana (NA) Stadio Felice Nappi 16° nel girone H di Serie D
  Virtus Carano Sessa Aurunca (CE) Stadio Lorenzo Montecuollo 3° nel girone A di Eccellenza
  Virtus Volla Volla (NA) Stadio Paolo Borsellino 13° nel girone A di Eccellenza
  Vis San Nicola San Nicola la Strada (CE) Stadio Andrea Clemente 6° nel girone A di Eccellenza

Classifica

Aggiornata al 28 aprile 2013

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.   Progreditur Marcianise 61 30 18 7 5 60 27 +33
  2.   Stasia 58 30 17 7 6 65 31 +34
  3.   San Giorgio 56 30 16 7 7 49 33 +16
  4.   Virtus Volla 54 30 15 9 6 51 30 +21
  5.   Virtus Carano 51 30 14 9 7 46 37 +9
6.   Atletico Casalnuovo 51 30 13 12 5 49 28 +21
7. Acerrana 45 30 12 9 9 38 32 +6
8.   Isola di Procida 43 30 12 7 11 39 38 +1
9.   Mari[6] 41 30 10 14 6 45 28 +17
10.   Bacoli Sibilla Flegrea 38 30 10 8 12 41 42 -1
11.   Città di Pompei 35 30 9 8 13 27 36 -9
  12.   Atletico Vesuvio 29 30 7 8 15 34 57 -23
  13.   Florigium 28 30 6 10 14 33 45 -12
  14.   Ortese 27 30 6 9 15 31 60 -29
  15.   Vis San Nicola 20 30 5 5 20 31 62 -31
  16. Viribus Unitis[7] 11 30 2 6 22 25 78 -53

Legenda:
      Promossa in Serie D 2013-2014.
      Qualificata ai play-off nazionali.
      Qualificata ai play-off.
      Retrocessa in Promozione 2013-2014.

Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

  • Viribus Unitis penalizzata di 1 punto.
  • Mari penalizzato di 3 punti.

Verdetti

  •   Progreditur Marcianise promosso in Serie D 2013-14.
  •   Viribus Unitis e, dopo i play.out, Atletico Vesuvio retrocessi in Promozione 2013-2014.

Play-off

Tabellone Template:Torneo-semifinali

Semifinali

Risultato Luogo e data
  Stasia -   Virtus Carano Sant'Anastasia, 12 maggio 2013
  San Giorgio -   Virtus Volla San Giorgio a Cremano, 12 maggio 2013

Finale

Risultato Luogo e data
- 19 maggio 2013

Play-out

Tabellone

Finali
12     Atletico Vesuvio  1 
15     Vis San Nicola  4 
13     Florigium   
14     Ortese   

Finali

Risultato Luogo e data
  Atletico Vesuvio 1 - 4   Vis San Nicola San Giorgio a Cremano, 12 maggio 2013
  Florigium -   Ortese Forio, 12 maggio 2013

Calendario e risultati

Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (16ª)
16 set. 0-4 Acerrana-Stasia 1-1 6 gen.
0-2 Atletico Vesuvio-Florigium 1-2
4-2 Bacoli Sibilla Flegrea-Vis San Nicola 0-1 5 gen.
15 set. 0-3 Isola di Procida-Atletico Casalnuovo 0-2 6 gen.
16 set. 2-0 Mari-Città di Pompei 0-1
15 set. 3-1 Ortese-San Giorgio 0-4
4-0 Progreditur Marcianise-Virtus Carano 2-0
16 set. 1-3 Viribus Unitis-Virtus Volla 1-1


Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (18ª)
29 set. 0-1 Atletico Casalnuovo-Virtus Carano 2-2 20 gen.
0-2 Atletico Vesuvio-Stasia 1-2
30 set. 2-0 Bacoli Sibilla Flegrea-Città di Pompei 1-0 19 gen.
29 set. 3-1 Isola di Procida-San Giorgio 0-1 20 gen.
30 set. 2-2 Mari-Acerrana 0-1
29 set. 2-0 Ortese-Florigium 2-2
30 set. 1-1 Progreditur Marcianise-Virtus Volla 0-4
0-1 Viribus Unitis-Vis San Nicola 0-2 19 gen.


Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (20ª)
13 ott. 1-0 Atletico Casalnuovo-San Giorgio 1-1 3 feb.
1-1 Atletico Vesuvio-Mari 2-2
14 ott. 1-0 Bacoli Sibilla Flegrea-Acerrana 0-0
13 ott. 2-1 Isola di Procida-Florigium 1-2
3-1 Ortese-Stasia 0-3
1-2 Progreditur Marcianise-Vis San Nicola 4-2 2 feb.
1-2 Viribus Unitis-Città di Pompei 0-1
14 ott. 4-1 Virtus Volla-Virtus Carano 1-2 13 feb.


Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (22ª)
27 ott. 3-2 Atletico Casalnuovo-Florigium 1-2 17 feb.
28 ott. 0-0 Bacoli Sibilla Flegrea-Atletico Vesuvio 6-2
27 ott. 2-2 Isola di Procida-Stasia 0-2
2-1 Ortese-Mari 0-3
0-0 Progreditur Marcianise-Città di Pompei 2-1
28 ott. 3-2 San Giorgio-Virtus Carano 0-0
0-1 Viribus Unitis-Acerrana 0-1
1-0 Virtus Volla-Vis San Nicola 2-2 16 feb.


Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (24ª)
10 nov. 2-2 Atletico Casalnuovo-Stasia 2-1 3 mar.
0-0 Isola di Procida-Mari 1-1
0-3 Ortese-Bacoli Sibilla Flegrea 0-2
2-1 Progreditur Marcianise-Acerrana 0-1 2 mar.
11 nov. 2-1 San Giorgio-Florigium 1-0 3 mar.
0-2 Viribus Unitis-Atletico Vesuvio 2-2
2-1 Virtus Volla-Città di Pompei 2-0 2 mar.
10 nov. 1-3 Vis San Nicola-Virtus Carano 1-2 3 mar.


Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (26ª)
24 nov. 0-0 Atletico Casalnuovo-Mari 0-0 17 mar.
25 nov. 0-0 Florigium-Virtus Carano 0-1
24 nov. 2-1 Isola di Procida-Bacoli Sibilla Flegrea 2-0
3-0 Progreditur Marcianise-Atletico Vesuvio 2-1 16 mar.
25 nov. 1-0 San Giorgio-Stasia 2-3
1-0 Viribus Unitis-Ortese 1-1
0-1 Virtus Volla-Acerrana 0-0
24 nov. 0-2 Vis San Nicola-Città di Pompei 0-2


Andata (13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno (28ª)
9 dic. 2-2 Atletico Casalnuovo-Bacoli Sibilla Flegrea 4-1 14 apr.
1-1 Città di Pompei-Virtus Carano 1-0
0-0 Florigium-Stasia 0-4
3-0 Isola di Procida-Viribus Unitis 4-2
6-0 Progreditur Marcianise-Ortese 4-1
2-0 San Giorgio-Mari 2-2
3-0 Virtus Volla-Atletico Vesuvio 3-0
0-1 Vis San Nicola-Acerrana 1-4


Andata (15ª)
Quindicesima giornata
Ritorno (30ª)
22 dic. 5-2 Atletico Casalnuovo-Viribus Unitis 5-0 28 apr.
1-2 Città di Pompei-Acerrana 1-0 27 apr.
23 dic. 1-2 Florigium-Mari 2-5 28 apr.
3-1 Progreditur Marcianise-Isola di Procida 3-3 27 apr.
3-1 San Giorgio-Bacoli Sibilla Flegrea 2-1 28 apr.
1-0 Virtus Carano-Stasia 1-4
2-1 Virtus Volla-Ortese 3-1
22 dic. 1-3 Vis San Nicola-Atletico Vesuvio 1-2
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (17ª)
22 set. 2-5 Atletico Casalnuovo-Progreditur Marcianise 0-0 12 gen.
23 set. 0-0 Città di Pompei-Atletico Vesuvio 0-1 13 gen.
0-1 Florigium-Bacoli Sibilla Flegrea 1-1
22 set. 1-1 San Giorgio-Viribus Unitis 1-2 12 gen.
23 set. 0-0 Stasia-Mari 2-2 13 gen.
22 set. 1-4 Virtus Carano-Acerrana 2-0
23 set. 1-1 Virtus Volla-Isola di Procida 3-1 12 gen.
22 set. 2-2 Vis San Nicola-Ortese 0-2


Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (19ª)
7 ott. 1-2 Acerrana-Atletico Vesuvio 2-2 27 gen.
1-1 Città di Pompei-Ortese 0-0 26 gen.
2-1 Florigium-Viribus Unitis 1-1 27 gen.
1-1 San Giorgio-Progreditur Marcianise 0-0 26 gen.
6 ott. 1-0 Stasia-Bacoli Sibilla Flegrea 3-1 27 gen.
1-0 Virtus Carano-Mari 1-1
7 ott. 1-0 Virtus Volla-Atletico Casalnuovo 0-1
6 ott. 2-1 Vis San Nicola-Isola di Procida 0-1 26 gen.


Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (21ª)
21 ott. 4-1 Acerrana-Ortese 4-1 9 feb.
1-2 Città di Pompei-Isola di Procida 0-1
0-1 Florigium-Progreditur Marcianise 1-2
0-0 Mari-Bacoli Sibilla Flegrea 3-1 10 feb.
4-1 San Giorgio-Virtus Volla 0-2
20 ott. 4-2 Stasia-Viribus Unitis 6-1
4-3 Virtus Carano-Atletico Vesuvio 5-0
2-2 Vis San Nicola-Atletico Casalnuovo 0-1


Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (23ª)
4 nov. 2-2 Acerrana-Isola di Procida 0-1 23 feb.
2-0 Atletico Vesuvio-Ortese 3-3
3 nov. 1-0 Città di Pompei-Atletico Casalnuovo 0-3 24 feb.
4 nov. 1-1 Florigium-Virtus Volla 1-0
1-0 Mari-Viribus Unitis 4-0 23 feb.
3 nov. 0-1 Stasia-Progreditur Marcianise 4-1 24 feb.
4 nov. 3-0 Virtus Carano-Bacoli Sibilla Flegrea 1-1
3 nov. 0-1 Vis San Nicola-San Giorgio 2-4


Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (25ª)
18 nov. 0-0 Acerrana-Atletico Casalnuovo 0-0 10 mar.
1-0 Atletico Vesuvio-Isola di Procida 1-2 9 mar.
6-2 Bacoli Sibilla Flegrea-Viribus Unitis 2-2
17 nov. 3-3 Città di Pompei-San Giorgio 2-3 10 mar.
18 nov. 2-2 Florigium-Vis San Nicola 1-1
1-0 Mari-Progreditur Marcianise 0-2 9 mar.
17 nov. 0-0 Stasia-Virtus Volla 4-2 10 mar.
18 nov. 0-0 Virtus Carano-Ortese 2-2 9 mar.


Andata (12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno (27ª)
2 dic. 0-0 Acerrana-San Giorgio 1-2 7 apr.
2-2 Atletico Vesuvio-Atletico Casalnuovo 0-3
0-0 Bacoli Sibilla Flegrea-Progreditur Marcianise 0-2
2-2 Città di Pompei-Florigum 0-0
0-0 Mari-Virtus Volla 3-3
2-1 Ortese-Isola di Procida 0-2
3-2 Stasia-Vis San Nicola 2-0
1-0 Virtus Carano-Viribus Unitis 7-2


Andata (14ª)
Quattordicesima giornata
Ritorno (29ª)
16 dic. 0-3 Acerrana-Florigium 4-2 21 apr.
0-2 Atletico Vesuvio-San Giorgio 0-1
3-2 Bacoli Sibilla Flegrea-Virtus Volla 0-2
0-1 Isola di Procida-Virtus Carano 0-0
6-0 Mari-Vis San Nicola 3-1
15 dic. 1-1 Ortese-Atletico Casalnuovo 0-1
16 dic. 3-0 Stasia-Città di Pompei 2-3
a tav. 0-3 Viribus Unitis-Progreditur Marcianise 0-5

Capoliste solitarie

Record

  • Maggior numero di vittorie:   Progreditur Marcianise (18)
  • Minor numero di sconfitte:   Atletico Casalnuovo e   Progreditur Marcianise (5)
  • Migliore attacco:   Stasia (65 gol fatti)
  • Miglior difesa:   Progreditur Marcianise (27 gol subiti)
  • Miglior differenza reti:   Stasia (+34)
  • Maggior numero di pareggi:   Mari (14)
  • Minor numero di pareggi:   Vis San Nicola (5)
  • Minor numero di vittorie: Viribus Unitis (2)
  • Maggior numero di sconfitte: Viribus Unitis (22)
  • Peggiore attacco: Viribus Unitis (25 gol fatti)
  • Peggior difesa: Viribus Unitis (78 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Viribus Unitis (-53)
  • Partita con più reti:   Virtus Carano - Viribus Unitis 7-2 (9)
  • Partita con maggiore scarto di gol:   Progreditur Marcianise -   Ortese 6-0 e   Mari -   Vis San Nicola 6-0 (6)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 34 reti (30ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 11 reti (11ª giornata)
  • Miglior serie di vittorie:   Stasia (6 vittorie consecutive, dalla 18ª alla 23ª giornata)
  • Miglior serie positiva:   Atletico Casalnuovo (13 risultati utili consecutivi, dalla 9ª alla 21ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Viribus Unitis (8 sconfitte consecutive, dalla 3ª alla 10ª giornata)
  • Totale dei gol segnati: 664 reti

Girone B

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 2011-2012
  Atri[8] Atripalda (AV) Stadio San Michele di Serino 12° nel girone B di Eccellenza
  Calpazio Capaccio (SA) Stadio Tenente M. Vaudano 8° nel girone B di Eccellenza
  Cicciano Cicciano (NA) Stadio Vincenzo Magnotti 1° nel girone B di Promozione
  Città di Agropoli Battipaglia (SA) Stadio Sant'Anna 1° nel girone D di Promozione
  Eclanese[9] Mirabella Eclano (AV) Stadio Nuovo Lando D'Elia 9° nel girone B di Eccellenza
  Ippogrifo Sarno[10] Castel San Giorgio (SA) Stadio D. Sessa 11° nel girone B di Eccellenza
Libertas Stabia Castellammare di Stabia (NA) Stadio Romeo Menti 5° nel girone B di Eccellenza
  Massa Lubrense Massa Lubrense (NA) Stadio Marcello Cerulli 13° nel girone B di Eccellenza
  Montecorvino Rovella[11] Angri (SA) Stadio Pasquale Novi 2° nel girone B di Eccellenza
Palmese Palma Campania (NA) Stadio Comunale di Palma Campania 4° nel girone B di Eccellenza
  Real Nocera Superiore[12] Angri (SA) Stadio Pasquale Novi 15° nel girone H di Serie D
  Real Trentinara Trentinara (SA) Stadio Principe Filomarino Vincitore dei play-off di Promozione
  Sant'Agnello Sant'Agnello (NA) Stadio Comunale di Sant'Agnello 13° nel girone C di Promozione, ripescato
  Torrecuso Torrecuso (BN) Stadio G. Ocone 5° nel girone A di Eccellenza
Vico Equense Vico Equense (NA) Stadio Comunale di Vico Equense 2° nel girone B di Promozione, ripescato
  Virtus Scafatese[13] Scafati (SA) Stadio Comunale di Scafati 10° nel girone B di Eccellenza

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Vico Equense 77 30 25 2 3 96 23 +73
2.   Torrecuso 76 30 24 4 2 81 22 +59
3.   Real Trentinara 59 30 18 5 7 53 23 +30
4. Palmese 57 30 17 6 7 49 28 +21
5.   Virtus Scafatese 52 30 15 7 8 66 38 +28
6.   Montecorvino Rovella 50 30 14 8 8 51 54 -3
7.   Cicciano 48 30 15 3 12 41 38 +3
8. Libertas Stabia 44 30 11 11 8 39 32 +7
9.   Massa Lubrense 40 30 11 7 12 44 36 +8
10.   Città di Agropoli 32 30 9 5 16 32 66 -34
11.   Sant'Agnello 32 30 8 8 14 35 44 -9
12.   Calpazio 31 30 9 4 17 30 54 -24
  13.   Eclanese 24 30 6 6 18 23 52 -29
  14.   Atri 20 30 5 5 20 24 75 -51
  15.   Ippogrifo Sarno 20 30 5 5 20 33 54 -21
  16.   Real Nocera Superiore 12 30 2 6 22 18 76 -58

Legenda:
      Promossa in Serie D 2013-2014.
      Qualificata ai play-off nazionali.
      Retrocessa in Promozione 2013-2014.

Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Verdetti

  •   Vico Equense promosso in Serie D 2013-2014.
  •   Real Nocera Superiore, Ippogrifo Sarno e, dopo i play-out, Atri retrocessi in Promozione 2013-2014.

Play-out

Tabellone

Finale
13     Eclanese  0 
14     Atri  0 

Finale

Risultato Luogo e data
  Eclanese 0 - 0   Atri Mirabella Eclano, 11 maggio 2013

Calendario e risultati

Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (16ª)
16 set. 1-2 Atri-Vico Equense 0-7 6 gen.
15 set. 1-4 Cicciano-Torrecuso 2-3 5 gen.
16 set. 0-0 Eclanese-Libertas Stabia 0-0
15 set. 0-1 Ippogrifo Sarno-Città di Agropoli 1-3
16 set. 3-0 Montecorvino Rovella-Calpazio 1-1 6 gen.
15 set. 2-1 Palmese-Real Nocera Superiore 6-0
16 set. 1-2 Sant'Agnello-Massa Lubrense 2-1 5 gen.
15 set. 0-1 Virtus Scafatese-Real Trentinara 3-1


Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (18ª)
30 set. 1-1 Atri-Massa Lubrense 2-5 19 gen.
29 set. 1-0 Cicciano-Real Trentinara 2-0 20 gen.
30 set. 0-6 Eclanese-Montecorvino Rovella 0-1
29 set. 0-3 Ippogrifo Sarno-Torrecuso 0-1 19 gen.
1-1 Palmese-Vico Equense 0-2 20 gen.
30 set. 1-2 Real Nocera Superiore-Città di Agropoli 0-4 19 gen.
29 set. 2-0 Sant'Agnello-Calpazio 0-0
30 set. 0-0 Virtus Scafatese-Libertas Stabia 1-2 20 gen.


Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (20ª)
14 ott. 2-1 Atri-Calpazio 0-2 3 feb.
13 ott. 0-2 Cicciano-Libertas Stabia 0-1
0-1 Ippogrifo Sarno-Real Trentinara 0-1 2 feb.
0-0 Palmese-Massa Lubrense 3-0 3 feb.
14 ott. 3-0 Real Nocera Superiore-Vico Equense 0-8
13 ott. 5-1 Sant'Agnello-Eclanese 2-0
3-1 Torrecuso-Città di Agropoli 5-0 2 feb.
0-3 Virtus Scafatese-Montecorvino Rovella 0-0 3 feb.


Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (22ª)
26 ott. 0-2 Atri-Eclanese 0-4 17 feb.
2-2 Cicciano-Montecorvino Rovella 4-1
1-2 Ippogrifo Sarno-Libertas Stabia 2-2 16 feb.
3-0 Palmese-Calpazio 0-3 17 feb.
27 ott. 0-0 Real Nocera Superiore-Massa Lubrense 1-5 1 mag.
26 ott. 3-2 Torrecuso-Real Trentinara 2-1 16 feb.
27 ott. 6-0 Vico Equense-Città di Agropoli 7-1
26 ott. 1-2 Virtus Scafatese-Sant'Agnello 1-1 17 feb.


Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (24ª)
10 nov. 0-2 Atri-Virtus Scafatese 0-7 2 mar.
2-0 Cicciano-Sant'Agnello 0-0 3 mar.
1-2 Ippogrifo Sarno-Montecorvino Rovella 2-5
11 nov. 2-1 Palmese-Eclanese 1-0
2-0 Real Nocera Superiore-Calpazio 0-1
5-1 Real Trentinara-Città di Agropoli 2-0 2 mar.
10 nov. 0-0 Torrecuso-Libertas Stabia 5-3 3 mar.
11 nov. 3-0 Vico Equense-Massa Lubrense 2-1


Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (26ª)
24 nov. 3-1 Cicciano-Atri 3-2 17 mar.
1-1 Ippogrifo Sarno-Sant'Agnello 0-3
4-1 Massa Lubrense-Città di Agropoli 0-0 16 mar.
25 nov. 2-2 Palmese-Virtus Scafatese 1-4
1-1 Real Nocera Superiore-Eclanese 1-3 17 mar.
2-0 Real Trentinara-Libertas Stabia 0-1
24 nov. 1-1 Torrecuso-Montecorvino Rovella 3-1
25 nov. 1-0 Vico Equense-Calpazio 4-2


Andata (13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno (28ª)
9 dic. 0-0 Ippogrifo Sarno-Atri 1-2 13 apr.
3-0 Libertas Stabia-Città di Agropoli 0-3
8 dic. 3-0 Massa Lubrense-Calpazio 0-2
9 dic. 2-1 Palmese-Cicciano 0-1
0-2 Real Nocera Superiore-Virtus Scafatese 0-4
1-1 Real Trentinara-Montecorvino Rovella 5-1
8 dic. 3-0 Torrecuso-Sant'Agnello 3-1
9 dic. 5-0 Vico Equense-Eclanese 3-1


Andata (15ª)
Quindicesima giornata
Ritorno (30ª)
22 dic. 1-1 Città di Agropoli-Calpazio 0-2 27 apr.
23 dic. 1-4 Ippogrifo Sarno-Palmese 1-2
1-1 Libertas Stabia-Montecorvino Rovella 6-1
22 dic. 3-0 Massa Lubrense-Eclanese 1-1
1-3 Real Nocera Superiore-Cicciano 1-4
2-2 Real Trentinara-Sant'Agnello 2-1
23 dic. 5-1 Torrecuso-Atri 4-0
5-1 Vico Equense-Virtus Scafatese 5-0
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (17ª)
22 set. 2-1 Calpazio-Eclanese 0-2 13 gen.
23 set. 1-3 Città di Agropoli-Montecorvino Rovella 0-2
2-1 Libertas Stabia-Sant'Agnello 0-0 12 gen.
22 set. 3-0 Massa Lubrense-Virtus Scafatese 1-3
2-4 Real Nocera Superiore-Ippogrifo Sarno 0-5 13 gen.
23 set. 5-0 Real Trentinara-Atri 1-1
3-0 Torrecuso-Palmese 1-0 12 gen.
2-0 Vico Equense-Cicciano 1-0


Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (19ª)
7 ott. 3-3 Calpazio-Virtus Scafatese 0-5 26 gen.
6 ott. 2-0 Città di Agropoli-Eclanese 0-1 27 gen.
7 ott. 2-0 Libertas Stabia-Atri 2-0
6 ott. 2-0 Massa Lubrense-Cicciano 0-3 26 gen.
3-0 Montecorvino Rovella-Sant'Agnello 1-1 27 gen.
1-0 Real Trentinara-Palmese 0-1 26 gen.
5-1 Torrecuso-Real Nocera Superiore 6-0
7 ott. 2-0 Vico Equense-Ippogrifo Sarno 3-1 27 gen.


Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (21ª)
21 ott. 1-0 Calpazio-Cicciano 0-1 9 feb.
3-0 Città di Agropoli-Sant'Agnello 2-1
0-4 Eclanese-Virtus Scafatese 0-2
2-2 Libertas Stabia-Palmese 0-1
20 ott. 1-0 Massa Lubrense-Ippogrifo Sarno 0-1 10 feb.
2-3 Montecorvino Rovella-Atri 3-0
2-0 Real Trentinara-Real Nocera Superiore 2-0
21 ott. 2-1 Vico Equense-Torrecuso 2-1 9 feb.


Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (23ª)
4 nov. 1-3 Calpazio-Ippogrifo Sarno 1-0 24 feb.
3 nov. 0-2 Città di Agropoli-Virtus Scafatese 0-6 23 feb.
0-1 Eclanese-Cicciano 2-3 24 feb.
4 nov. 0-0 Libertas Stabia-Real Nocera Superiore 0-0
0-2 Massa Lubrense-Torrecuso 0-3
3 nov. 1-1 Montecorvino Rovella-Palmese 0-2
2-2 Real Trentinara-Vico Equense 2-0
2-3 Sant'Agnello-Atri 2-1 23 feb.


Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (25ª)
18 nov. 1-2 Calpazio-Torrecuso 1-3 9 mar.
17 nov. 3-1 Città di Agropoli-Atri 0-0 10 mar.
18 nov. 1-1 Eclanese-Ippogrifo Sarno 0-1
0-3 Libertas Stabia-Vico Equense 1-2
17 nov. 0-0 Massa Lubrense-Real Trentinara 1-2
1-0 Montecorvino Rovella-Real Nocera Superiore 1-0
18 nov. 0-2 Sant'Agnello-Palmese 0-1 9 mar.
17 nov. 4-0 Virtus Scafatese-Cicciano 1-0


Andata (12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno (27ª)
2 dic. 1-2 Atri-Palmese 0-1 6 apr.
0-1 Calpazio-Real Trentinara 0-5
1 dic. 1-1 Città di Agropoli-Cicciano 1-2
2 dic. 0-0 Eclanese-Torrecuso 0-3
0-1 Libertas Stabia-Massa Lubrense 1-1
1-0 Montecorvino Rovella-Vico Equense 1-11
3-2 Sant'Agnello-Real Nocera Superiore 0-0
3-3 Virtus Scafatese-Ippogrifo Sarno 4-2


Andata (14ª)
Quattordicesima giornata
Ritorno (29ª)
16 dic. 1-0 Atri-Real Nocera Superiore 1-1 20 apr.
3-1 Calpazio-Libertas Stabia 2-5
15 dic. 2-1 Cicciano-Ippogrifo Sarno 1-0
16 dic. 0-1 Eclanese-Real Trentinara 2-1
2-1 Montecorvino Rovella-Massa Lubrense 0-7
6-0 Palmese-Città di Agropoli 1-1
0-2 Sant'Agnello-Vico Equense 2-3
1-1 Virtus Scafatese-Torrecuso 0-2

Capoliste solitarie

  • Dalla 7ª alla 10ª giornata:   Torrecuso
  • 13ª giornata:   Torrecuso
  • Dalla 14ª alla 30ª giornata: Vico Equense

Record

  • Maggior numero di vittorie: Vico Equense (25)
  • Minor numero di sconfitte:   Torrecuso (2)
  • Migliore attacco: Vico Equense (96 gol fatti)
  • Miglior difesa:   Torrecuso (22 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Vico Equense (+73)
  • Maggior numero di pareggi: Libertas Stabia (11)
  • Minor numero di pareggi: Vico Equense (2)
  • Minor numero di vittorie:   Real Nocera Superiore (2)
  • Maggior numero di sconfitte:   Real Nocera Superiore (22)
  • Peggiore attacco:   Real Nocera Superiore (18 gol fatti)
  • Peggior difesa:   Real Nocera Superiore (76 gol subiti)
  • Peggior differenza reti:   Real Nocera Superiore (-58)
  • Partita con più reti: Vico Equense -   Montecorvino Rovella 11-1 (12)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Vico Equense -   Montecorvino Rovella 11-1 (10)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 35 (22ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 14 (25ª giornata)
  • Miglior serie di vittorie: Vico Equense (10 vittorie consecutive, dalla 13ª alla 22ª giornata)
  • Miglior serie positiva:   Montecorvino Rovella (15 risultati utili consecutivi, dalla 7ª alla 21ª giornata)
  • Peggior serie negativa:   Real Nocera Superiore (11 sconfitte consecutive, dalla 12ª alla 22ª giornata)
  • Totale dei gol segnati: 715 reti

Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Dilettanti 2012-2013.

La Lega Nazionale ha organizzato, per la stagione sportiva 2012/13, la 47ª edizione della Coppa Italia Dilettanti, alla quale avevano il diritto di partecipare le società di Eccellenza e Promozione. La prima fase è stata organizzata dai singoli comitati regionali. La seconda fase, che si è svolta a livello nazionale, è stata organizzata direttamente dalla Lega Dilettanti, e vi hanno partecipato le 19 squadre vincitrici delle fasi regionali.

Il primo turno ha visto affrontarsi in triangolari tutte le compagini della Promozione ed Eccellenza campana. Successivamente i vincitori si sono affrontati in cinque turni ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno, eccetto per la finale che si è giocata in campo neutro.

Per quest'edizione la sede designata per la finale è stata lo Stadio Alfredo Giraud di Torre Annunziata. Le due squadre finaliste del Mari e dello Stasia hanno raggiunto per la prima volta nella loro storia la finale che quest'anno è stata intitolata a Salvatore Amatrudo, il quale durante la sua carriera ricoprì gli incarichi di Presidente del Comitato Regionale Campania del Settore Giovanile e di Coordinatore federale regionale.

Sedicesimi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
  Real Suessola 7 - 4   Vis San Nicola 6 - 2 1 - 2
  Progreditur Marcianise 5 - 0   Villa Literno 4 - 0 1 - 0
  Cicciano 1 - 6   Montesarchio 0 - 3 1 - 3
  Mari 6 - 4   Atletico Casalnuovo 1 - 1 5 - 3
Vico Equense 4 - 2   Bacoli Sibilla Flegrea 2 - 0 2 - 2
  San Giorgio 5 - 6   Isola di Procida 1 - 1 4 - 5
  Florigium 3 - 3 (gfc) Palmese 1 - 1 2 - 2
  Quarto 5 - 0   Boschese 2 - 0 3 - 0
  Atletico Vesuvio 0 - 2 Libertas Stabia 0 - 0 0 - 2
  Virtus Volla 2 - 1   Picciola 2 - 0 0 - 1
  Stasia 6 - 3   Pro Pagani 3 - 0 3 - 3
  Vis Ariano 1 - 4 Acerrana 1 - 2 0 - 2
  Montecorvino Rovella 4 - 0   Nusco Lioni 4 - 0 0 - 0
  Città di Agropoli 4 - 2   Ippogrifo Sarno 2 - 0 2 - 2
  Real Nocera Superiore 3 - 2   Intercasali 2 - 0 1 - 2
  Virtus Scafatese 5 - 2   Real Trentinara 3 - 0 2 - 2

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
  Real Suessola 2 - 6   Progreditur Marcianise 1 - 2 1 - 4
  Montesarchio 2 - 4   Mari 1 - 3 1 - 1
  Isola di Procida 1 - 1 (4-3 dcr) Vico Equense 0 - 1 1 - 0
  Quarto 2 - 6   Florigium 0 - 3 2 - 3
Libertas Stabia 1 - 1 (gfc)   Virtus Volla 0 - 0 1 - 1
Acerrana 3 - 5   Stasia 2 - 1 1 - 4
  Montecorvino Rovella 2 - 1   Città di Agropoli 1 - 0 1 - 1
  Virtus Scafatese 3 - 1   Real Nocera Superiore 2 - 1 1 - 0

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
  Progreditur Marcianise 2 - 4   Mari 1 - 2 1 - 2
  Isola di Procida 1 - 3   Florigium 1 - 2 0 - 1
  Stasia 2 - 0 Libertas Stabia 1 - 0 1 - 0
  Virtus Scafatese 1 - 2   Montecorvino Rovella 1 - 1 0 - 1

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
  Florigium 2 - 5   Mari 2 - 1 0 - 4
  Montecorvino Rovella 0 - 0 (2-4 dcr)   Stasia 0 - 0 0 - 0

Finale

Torre Annunziata
13 febbraio 2013, ore 15:00 CEST
Finale
Mari  0 – 0
(d.t.s.)
  StasiaStadio Alfredo Giraud (1500 spett.)
Arbitro:  Tolve (Salerno)

Squadra vincitrice

Lo Stasia, vincendo la finale ai rigori, ha conquistato l'accesso alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti. Il cammino nella competizione nazionale della compagine anastasiana si è fermato al primo turno dopo che non è riuscita a superare il girone eliminatorio. La finale è stata vinta il 24 aprile 2013 a Rieti dalla Fermana che, oltre a fregiarsi del titolo di campione, ha ottenuto la promozione diretta nella Serie D 2013-2014.

Note

  1. ^ Società precedentemente nota come Ateltico Nola.
  2. ^ Titolo sportivo acquistato dalla società A.S.D. Ercolano.
  3. ^ Società precedentemente nota come Monte di Procida Cappella.
  4. ^ Società precedentemente nota come Napoli Sanità.
  5. ^ Società precedentemente nota come Real Ortese.
  6. ^ 3 punti di penalizzazione. Delibera del giudice sportivo (vedi pagina 2017).
  7. ^ 1 punto di penalizzazione. Delibera del giudice sportivo (vedi pagina 1261).
  8. ^ Società precedentemente nota come Solofra Calcio.
  9. ^ Società nata dalla fusione tra A.S.D. Mirabella Eclano ed S.S.D. Eclanese 1932.
  10. ^ Titolo sportivo acquistato dalla società Vis San Giorgio.
  11. ^ Società ufficiosamente nota come A.S.D. Angri Calcio.
  12. ^ Titolo sportivo acquistato dalla società U.S. Angri 1927.
  13. ^ Società nata dalla fusione tra Virtus Junior Scafatese e Sporting Salerno 2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni