Nobiltà milanese
nobiltà di Milano
				Segue qui l'elenco delle principali famiglie nobili milanesi di tutte le epoche, derivato dalle opere citate in bibliografia:
A
- Acerbi, marchesi di Cisterna, venuti da Ferrara
- Adda (D'), conti di Sale 1349, marchesi di San Giovanni in Plumenasca
- Adda (D'), marchesi di Pandino per Diploma 10 ottobre 1615
- Agnesi, feudatari di Monteveglia (Montevecchia)
- Airoldi, conti 1649, feudatari di Lecco, e delle due Comunità della Bellasina 1647
- Airoldi, marchesi, abitavano in Borgo della Fontana in Porta Tosa
- Alario, conti di Tribiano
- Alciati, famiglia povera, dottori di Collegio 1602
- Alemagna, conti e feudatari
- Alfieri, conti di Azzate. famiglia estinta
- Aliprandi Martinengo, marchesi. Famiglia estinta
- Aliprandi, conti, dottori di Collegio
- Andreani, o Andriani, conti oriundi da Corenno sul Lago di Como. famiglia estinta nel 1831 e passata nella Sormani.
- Andreoli, marchesi e feudatari oriundi di Valle Vigezzo
- Andreotti detti Riva (Riva Andreotti), conti e feudatari della Valle Intelvi Lago di Como
- Angiolini, marchesi di Cerro 1711. Si pensa trasferita a Bergamo
- Anguissola, conti di Ciavernasco 1483
- Annoni, conti e feudatari di Gussola, Martignana, ecc. nel cremonese 1623
- Annoni, conti 1676, feudatari di Cerro Pieve di San Giuliano 1674, Signori di Otranto in Aversa
- Appiani, dottori di Collegio, venuti da Pavia 1431
- Arbona, marchesi 1708 e feudatari di Agrate
- Araciel, marchesi e feudatari di Cerro 1713
- Archinti (Archinto), conti del Sacro Romano Impero, feudatari di Barate 1634, di Tainate 1628, ecc.
- Arcimboldi, marchesi feudatari di Arcisate 1647. famiglia estinta nel 1727
- Arconati, conti 1649, feudatari di Lomazzo, marchesi di Busto Garolfo
- Aresi (Arese), conti e feudatari di Barlassina 1666
- Arquis, famiglia originaria della Spagna ed estinta
- Arrigoni, conti feudatari di Broni 1708
- Arrigoni, conti feudatari di Rovagnate, e marchesi 1730
- Assandri, dottori di Collegio
- Avogadri, dottori di Collegio
- Ala-Ponzoni (Ala Ponzone)
- Antoniani
- Azzanelli di Soncino Cremona
- Abbiati, famiglia Antica
- Albuzio
- Aganetti
B
- Bagliotti, marchesi, conti di Maggiore, Nibbiola nel Novarese. famiglia estinta
- Balbi
- Balbiani, conti e feudatari della Pieve di Agliate 1478
- Baldironi, famiglia estinta
- Balzarotti
- Balsami, marchesi feudatari di Zelo e Surigone
- Barazzetta-Bordogna feudatari di Mandello
- Barbavara, confeudatari di Gravellona 1495
- Barbiani (Barbiano di Belgiojoso), conti di Belgiojoso 1431
- Barbò, confeudatari di Pumenega, conti e feudatari di Casal Morano 1625
- Barzena
- Barzi, feudatari di Robecco 1423
- Barzizi, famiglia derivata dal paese di Barziza (Barzizza) nel territorio Bergamasco
- Bazzetta
- Beccaria, marchesi 1711, feudatari di Valdrasco e Villaresco 1706
- Belcredi, marchesi
- Belgiojoso
- Belingeri, confeudatari di Biverone 1441
- Bellini, marchesi
- Belloni, conti di Montù Beccaria, e marchesi della Rocchetta del Tanaro 1665
- Benagli (Benaglio), feudatari di Mezzano 1668
- Bendoni
- Benzoni, marchesi feudatari di Balsamo
- Beretta, conti. Credesi famiglia estinta
- Beretta Della Torre.
- Bernareggi, conti di San Damiano 1711
- Bescapè o Basilica di Pietro (Bascapè), feudatari di Bescapè, Becalzù 1625
- Besozzi o Castel Besozzi, marchesi e confeudatari di Besozzo 1450.
- Besozzi, conti della Pieve di Lezzuno
- Besozzi, conti 1675, Fuedatari di Cormanno 1674
- Besozzi-Valentini
- Besozzi Visconti, nobili e conti. A loro pervenne l'eredità patrimoniale dei Visconti signori di Besnate estintisi in questo ramo Besozzi nel '600 con Eleonora Visconti di Besnate.
- Bevolchi (Beolchi), famiglia di Fisici Collegiati
- Bianchi di Robbiano
- Bianchi D'Adda di Masnago
- Bianchi di Velate, ramo estinto
- Bianchi di Caronno, diramazione dei precedenti, nobili.
- Bigli (Biglia), conti e feudatari del Borgo di Saronno 1425, marchesi del Sacro Romano Impero
- Biraghi di Lazzate, famiglia di dottori di Collegio
- Biraghi, feudatari di Ottobiano 1481
- Biumi, marchesi feudatari di Binasco
- Blasco, famiglia originaria del Regno di Castiglia e d'Aragona insino dall'anno 1282, indi passata in Sicilia, e finalmente in Milano
- Bodij, feudatari di Grugnotorto 1692
- Bolagnos, conti del Sacro Romano Impero, marchesi di Pizzighettone
- Bolognini, conti feudatari di Sant'Angelo 1452
- Bonesana, conti feudatari di Mignetto 1668
- Bonfanti
- Borgazzi
- Borri, conti feudatari di Santo Stefano Ticino
- Borromeo o Borromei, conti di Arona 1445, grandi di Castiglia con trattamento 8 gennaio 1708.
- Borsani / Ambrogio satis delectus di Giovanni Visconti e padre Di Simone arcivescovo di Milano.
- Bossi, marchesi feudatari di Musso Lago di Como 1620
- Bossi, conti
- Bossi di Azzate
- Bossi di Montonate
- Botta Adorno
- Bottigella
- Brambilla, feudatari di Civesio
- Brasca
- Brebbia, conti feudatari di Barzago 1647
- Brentani (Brentano), conti feudatari di Caltignaga
- Brezzi
- Brivij (Brivio), marchesi di Santa Maria in Prato 1627
- Brivio di Brochles, conti di Brochles e signori di Montevecchia 1713
- Brusati, marchesi di Settala con sue pertinenze per cessione fatta dal Marchese Badanaschi coll'assenso dell'imperatore Carlo VI
- Busca, marchesi feudatari di Lomagna 1659
- Busseri
- Bussetti, marchesi 1693, feudatari di Avalana 1698
- Buttintrochi, feudatari di Cologno 1657, marchesi 1717
- Boisio (Bosisio)
- Balabio
- Boldoni di Bellano
C
- Cabiati
- Caccia Dominioni, feudatari di Sillavengo 1483
- Cadolini
- Cagnoli (Cagnola), feudatari di Granozzo 1521, marchesi 1742
- Caimi, feudatari di Turate 1623 e conti
- Caimi della Castellanza
- Calcaterra, nobili aronesi, residenti in Meina
- Calchi, feudatari di Pozzolo, e di Barate
- Caldara
- Calderari, marchesi feudatari di Turano 1675
- Calderari, conti di Palazzolo 1683
- Calvi, oriundi della Valle Brembana nella Diocesi di Bergamo
- Calvi, oriundi di Genova
- Cambiaghi, famiglia di Collegio
- Campagnani
- Candiani, conti
- Canavesi
- Canzi, feudatari della metà di Lambrate 1757
- Capitani di Scalve (De), conti feudatari di Concorrezzo 1690, grandi di Spagna
- Capitanio d'Arzago (De), marchesi
- Caravaggi, marchesi
- Carcani (Carcano), feudatari di Nicorvo 1640
- Carcani (Carcano) di Cantù
- Carcani (Carcano) d'Arzago
- Carcani (Carcano) marchesi feudatari d'Anzano 1684
- Carcassola, marchesi feudatari di Lentà (Lentate) 1626
- Carena, feudatari di Merone 1711
- Carloni
- Caroelli, conti del Sacro Romano Impero, feudatari di Vespolate (1715)
- Carpani, conti di Busnigo 1657
- Carpani, marchesi feudatari di Cassano Albesio
- Carpani di Villa Incino
- Carpani di Cassano Albesio
- Carrara
- Carrè
- Casanova, oriundi di Gravellona
- Casiraghi, feudatari di Monticello
- Casati
- Casnedi, marchesi di Nesso 1662
- Cassera, conti
- Cassina
- Castelbarco, conti feudatari di Cislago (XVIII secolo)
- Castel Sanpietro
- Castelletti
- Caponago
- Castelli, feudatari di Parabiago dal 1656, marchesi 1661-1783
- Castelli-Reina, marchesi di Seregno
- Castiglioni di Robiate
- Castiglioni di Lozza 1648
- Castiglioni marchesi feudatari di Castiglione Olona
- Castiglioni di Venegono
- Castiglioni di Masnago
- Castiglioni conti Palatini, e feudatari di Garlasco, e Marano 1436
- Catenacci, feudatari di San Pietro, Donato e Besentrate
- Cattanei, Baroni del Sacro Romano Impero
- Cattanei, conti
- Cavacci (Cavazzi), conti della Somaglia 1451, feudatari di Orio 1689
- Cavenaghi, conti di Trezzo 1647, feudatari di detto Borgo 1650
- Caxa, marchesi 1691, feudatari di Briga
- Cermelli
- Cernuschi, conti
- Chiesa
- Ciceri, conti
- Cicogna-Mozzoni, conti 1554, feudatari di Peltrengo 1557
- Cicogna-Mozzoni, conti di Peltrengo.
- Cittadini
- Clerici, marchesi 1661, feudatari di Cavenago (1666) e Gerenzano (XIX secolo), grandi di Spagna
- Colli, originari di Vigevano
- Colombi, marchesi 1641, feudatari di Segrate 1689
- Confalonieri, conti 1681, feudatari di Colnago 1685. Sant'Eustorgio fu quello che investì la Casata de' Confalonieri di Milano
- Comi
- Conte (Del), famiglia di dottori di Collegio
- Conte (Del) di Carella Pieve d'Incino
- Conturbj (Conturbia), feudatari Ecclesiastici di Conturbia Terra del Novarese, marchesi e conti
- Corbella, marchesi feudatari di Afforo 1686
- Corbetta
- Corio, conti feudatari di Robbiate 1647
- Corio, marchesi 1649, feudatari di Sacconago 1647
- Cornaggia, marchesi della Castellanza
- Corradi di Olivera, conti 1662, feudatari di Boffalora 1647, marchesi 1630
- Corvini, residenti in Parabiago all'inizio del XX secolo
- Cossa
- Cotta, feudatari della Valle Cuvia
- Cottica
- Cozzi
- Crespi
- Crevenna, marchesi feudatari di Biassono e conti 1676
- Crevenna, feudatari di Bornago
- Crivelli
- Crivelli d'Agliate, marchesi feudatari di tutta la Pieve d'Agliate 1647
- Crivelli di Castellanza feudatari della Castellanza 1673
- Crivelli di Cremona, conti feudatari di Ossolano 1717
- Crivelli di Turate
- Crivelli di Burgaria
 
- Croci (Della Croce), marchesi di Cassino 1673
- Croci (Della Croce), feudatari di Vanzaghello, Magnago, e conti
- Cusani, marchesi di Chignolo
- Cusani Visconti Botta Adorno
 
- Cusani, marchesi, e conti di Riva, e del Ponte di Valdimura
- Crescentini
- Calcaterra
- Cristoforis (De)
- Conte (Del), famiglia Patrizia Romana e Napolitana
D
- dal Pozzo, marchesi della Cisterna
- Daverio di Vergiate.
- de Capitani di Vimercate, conti di Vimercate
- Delfinoni, feudatari della Valle di Rovagnate.
- Dugnani, feudatari di Terrazzano 1648.
- Durini, conti 1657, feudatari di Monza 1648.
- della Torre (Torriani), signori di Milano.
E
- (degli) Emili o Emilei, Conti del Sacro Romano Impero (1397), nobili di Verona, Signori di Montirone e Gabbiano; furono aggregati al patriziato milanese e di Pavia nel 1406.
- Eleizaldi, conti di Bereguardo
- Elli', conti di Ello
- Erba, marchesi feudatari di Mondonico 1687
- Este, principi del Sacro Romano Impero, marchesi di Borgomanero, Correggio, e conti del Vicariato di Belgiojoso 1475, grandi di Spagna
F
- Fagnani, feudatari di Gerenzano e Robecchetto, marchesi 1691
- Fagnani, conti
- Fasola, nobile ed antica famiglia di Novara
- Fedeli, conti, Patrizi di Milano 1752
- Ferreri o Ferrari, feudatari di Varallo Pombia 1609 e Vernate, marchesi 1711
- Ferrari
- Ferrario di Tor Vajana e di Medea, Patrizio cremonese (m) 1202, Nobile (mf) 1415, Conte (mpr) 13/3/1692, Conte di Tor Vajana (m) 7/10/1809, Duca di Medea (m) 28/3/1812 - Famiglia ammessa per provata dimostrata antica nobiltà nel ceto nobiliare del S.M.Ordine di Malta
- Figini -
- Filiodoni (Figliodoni), feudatari di Meleto, e conti
- Fiorenza (Talenti), marchesi 1618, Signori di Olengo, feudatari di Conturbia, e grandi di Castiglia 1690
- Foppa, feudatari di Borgo Vervelli, e marchesi 1683
- Fornara, marchesi 1745, Patrizi 1752
- Forni ,Nobili (m.f.),Don e Donna, Dipl.di S.M.I.R.A.Giuseppe II.1782
- Forrieri, o Abbiati Forrieri, conti
- Fossani
- Fossati, conti
- Franci
- Frate (Del)
- Fraviga
- Frisiani, conti
G
- Gallarati, marchesi feudatari di Cerano, conti
- Gallarini
- Gallassi
- Gallina
- Gallio, conti, ecc.
- Gambarana, conti di Gambarana
- Gaslini , nobili, don (già' presenti sul Codice Cremosano del 1673), con riconoscimento di Hidalguia (Padron de Estado) quale titolo di antica nobilta' spagnola.
- Gatto, conti
- Gemelli, feudatari di Monticelli
- Ghirlanda, della Città di Carrara
- Ghisolfi, famiglia di origine longobarda
- Giovio
- Girami, confeudatari di Vajano, e Lavagna
- Giulini, conti residenti in Sorico (XVII secolo) e Parabiago (XIX secolo)
- Giussani
- Gori, marchesi
- Gorini, marchesi
- Gorrani (Gorani), conti di Lambrate
- Gradi (De)
- Grassi
- Grassi Varesini
- Greppi, conti
- Grillioni
- Griffi, antica famiglia nobile di Varese
- Grugni, feudatari di Trivolzio
- Guaita, feudatari della Cassina de' Ferrari
- Guicciardi
- Guidoboni (Guidobono)
- Guillizzoni, conti di Monticello e Verano
- Ghilini d'Alessandria
- Gazari (Gazzari) di Lecco
I
L
- Lambertenghi, conti della Cassina de' Passerini
- Lampugnani, conti di Trecate
- Landi
- Landriani, feudatari di Rovagnasco
- Lattuada
- Lauzi
- Leizaldi, conti di Bereguardo
- Litta, marchesi di Gambolò, conti di Valle e di Appiano
- Loayssa, conti di Lambrate
- Locatelli, marchesi
- Lodi
- Lomeni
- Lonati, feudatari della Valle de' Ratti
- Lonati, marchesi di Carbonara
- Londonio, feudatari nella Spagna, Villa d'Ormiglia
- Longhi, confeudatari di Monforte, e marchesi
- Lucini, marchesi di Besate e feudatari di Osnago
- Lurani-Cernuschi, conti di Calvenzano
M
- Macchi
- Maggi, residenti a Parabiago e Milano tra il XVI ed il XIX secolo
- Maggioni, principi, documenti conservati presso l'archivio Golgi-Redaelli [1] di Milano (ex Pio Albergo Trivulzio)
- Maino (Del), marchesi di Bordolano
- Maino (Del), conti di Crespiatica
- Maino-Visconti (Del), confeudatari di Fontanè, e conti
- Mandelli, conti di Macagno (Maccagno) Imperiale
- Mandelli, conti di Caorso, feudatari di San Damiano, e Portalbera
- Manriquez da Mendoza, marchesi di Desio, e conti di Settimo
- Marasca-Petrazzini, conti
- Marenzi, marchesi della Valle d'Oliola, conti di Talgiuno e Telgate, Baroni del SRI di Marenzfeld e Scheneck
- Macrini
- Marinoni
- Marliani, conti di Busto Arsizio
- Marliani, conti delle Quattro Valli, e di Luino
- Marliani, conti e feudatari di Mariano
- Martignoni
- Marzorati, marchesi di Lomazzo
- Mazenta-Podegri, marchesi
- Medici, marchesi di Marignano
- Medici di Ossona
- Medici di Seregno
- Mellerio, conti
- Melzi, marchesi feudatari di Cheveso, conti di Mozzanica
- Melzi, conti di Magenta
- Melzi, conti di Trevano, Tribbiano e Cusano
- Melzi d'Eril, residenti in Legnano
- Meda
- Menati (Menatti)
- Mendozzi, ossia Menclozzi
- Menafoglio, marchesi e feudatari di Barate
- Meraviglia-Mantegazza, marchesi di Liscate
- Meraviglia-Crivelli
- Meroni
- Mesmer
- Messerati, feudatari di Lodi-Vecchio, e conti
- Mezzabarba, conti del Sacro Romano Impero, feudatari di Borgorello
- Micolli di Lodi
- Migliavacca
- Miglio, confeudatari del Castello di Agogna nella Lomellina
- Modignani, conti
- Mojana, feudatari di Cologno
- Molina, conti
- Molinari, marchesi e feudatari di Metona e Siziano
- Molli (Mollo, Molo), marchesi di Azzate
- Moneta
- Monti, conti di Valsassina
- Monti
- Monticelli, feudatari di Mezzano
- Moriggia (Moriggi, Morigi, Morigia), feudatari della Degana e marchesi, residenti anche in Parabiago (XVII secolo)
- Moroni, conti di Gressago
- Muttoni, oriundi della terra di Cima sul Lago di Lugano
- Mozzoni-Frosconi, signori di Bisuschio.
- Montorfani da Como
- Manni
- Martinez
N
- Nava, conti
- Negroli, marchesi feudatari Brembio
- Negroni da Ello detti Missaglia, conti della Corte di Casale
O
- Olocati
- Olgiati, marchesi di Bussero
- Odescalchi
- Olivazzi, marchesi di Spineda
- Olivieri, conti
- Oltrona
- Omodej (Omodei), marchesi di Castel Rodrigo
- Omati
- Oppizzoni (Opizzoni), conti
- Origo, feudatari di Cortenuova, e conti
- Orrigoni, marchesi di Ello, e di Vedano
- Orombelli
- Orto (Dell'), conti
- Osio
- Ottolini
P
- Pacinetti, marchesi degli Isei
- Porta (Della)
- Pacceco, conti di Redesesio
- Padulli, conti di Vighignolo
- Pagani, marchesi
- Pagana di Castello in Valsolda
- Pallazzi
- Pallavicini (Pallavicino), marchesi feudatari di San Fiorano
- Panceri, conti
- Panigarola, conti di Ceranova
- Papis, conti
- Parravicini (Paravicini), marchesi di Macherio
- Parravicini (Paravicini), feudatari di Corogna
- Parravicini (Paravicini), feudatari di Parravicino, e conti
- Parravicini (Paravicini), marchesi di Persia
- Parravicini (Paravicini), conti
- Patelani (Patellani), conti
- Pecchi (Pecchio), conti di Monte
- Pelucchi, oriundi di Cogoredo
- Perabò
- Peregalli di Delebio nella Valtellina
- Perego-Pozzi
- Peregrini, Antichissima famiglia comasca. Nobile e conti
- Perini, conti di Bresso
- Pertusati, conti feudatari di Castel Ferro
- Pestagalli
- Peverelli, marchesi di Villanova d'Ardenghi
- Pezzoli-Poldi (Poldi Pezzoli)
- Piantanida, marchesi
- Piatti, conti di Carpignano, e principi di Monteleone in Regno
- Picolli e Picolli de' Grandi
- Pietrasanta, conti di Cantù, e principi di San Pietro in Sicilia
- Pinottini, feudatari di Cassino Scanasio
- Piola
- Pionij
- Pirogalli, feudatari di San Giorgio Vecchio
- Pirovani (Pirovano), residenti anche in Parabiago
- Po, conti di Nerviano, e Garbagnate
- Pogliaghi, marchesi di Novate
- Pollastri
- Porro (o Porri), conti
- Porta, conti
- Porta, conti di Rovello - Pozzi, marchesi di Pantiate
- Pozzobonelli, marchesi di Arluno
- Prandoni
- Premoli, conti
- Prata
- Pusterla, conti di Venegono di sotto
- Pusterla, feudatari di Torba, e conti
R
- Rabbia, conti
- Rainoldi, conti di Caronno
- Ramponi
- Rasini, conti di Castel Novotto, Signori di Borsano del Sacro Romano Impero, principi di San Maurizio nel Vallese
- Ravasi
- Recalcati, feudatari di Bassiano, e marchesi
- Redanaschi, marchesi di Settala
- Reina, feudatari di Cassina de Ferrari
- Repossi
- Rescali, marchesi di Villa Cortese, e conti di San Vittore
- Resta, conti
- Resta, feudatari di Villapizzone, e marchesi
- Reverti, o Raverti, o Reversi feudatari d'Ottiglio
- Riva
- Rosales Ordonno (Ordono de Rosales)
- Roma, o Orsini di Roma, marchesi di Masate, ecc.
- Rossi
- Rovida
- Rozzoni, conti
- Rubini, conti di Colico
- Ruspini
- Rho
S
- Saglier, conti
- Sacchi di Bucinigo, indi di Villincino, Capo chiamato d'Incino
- Salazar, conti di Romanengo
- Salis, Liberi Baroni (Freiherrn), e conti del Sacro Romano Impero, Signori di Kinoverberg, famiglia Griggione (Grigioni)
- Salvaterra, feudatari di Casalmaggiore
- Sanbonifacio, conti di Burgaria e Parabiago fino al IV secolo
- Sangiuliani, conti di Balbiano
- Sannazzaro
- Sanpietro
- Sartirana
- Scaccabarozzi
- Schiaffinati, conti di Busnago
- Scorpioni
- Scotti, conti di Colturano, e di Vedano
- Secchi (Secco) D'Aragona, marchesi di Fornovo, confeudatari di Calzo (Calcio)
- Seccoborella (Secco Borella), conti di Vimercato (Vimercate)
- Seregni, o Medici di Seregno, feudatari di Cavriano
- Serponti, marchesi di Mirasole
- Sessa, feudatari di Sessa, Albio (oggi Monteggio) in Malcantone a partire dal X secolo e patrizi milanesi dal 1277 (Matricula Nobilium), feudatari di Sala, di Daverio (feudo spartito dal '500 coi marchesi Bossi) e di Torrevilla (Seicento), nobili d'Arzago d'Adda (ramo estinto nei Gatti Grami), nobili di Como.
- Settala, conti.
- Sfondrati, conti della Riviera, del Sacro Romano Impero e Baroni
- Sforza, Marcesi di Caravaggio, e conti di Gagliate
- Silva, conti di Biandrate
- Silva, feudatari di Canepa, e marchesi
- Silva, marchesi
- Sirtori, feudatari di Tordevilla
- Simonetta, feudatari di Limido, e conti di Torricella
- Simonetta, conti
- Sittoni (Sitoni) di Scozia
- Sola, o Suola, conti
- Solari
- Somaglia
- Sonzogni (Sonzogno)
- Sorbelloni (Serbelloni), duchi, conti e marchesi
- Sorbelloni (Serbelloni), conti della Corte di Dovera
- Sormani, conti di Missaglia
- Sottocasa conti
- Sovichi
- Stampa, marchesi di Soncino, e conti di Montecastello
- Stanga, marchesi.
- Stopani (Stoppani), marchesi
- Strada
- Suardi
- Suarez di Ovalle
T
- Tanzi di Blevio
- Tatti
- Taverna, conti di Landriano
- Tela (Della) (Atellani) di Voghera
- Telò
- Tenconi
- Teniori
- Terzaghi
- Tinelli di Gorla, antica famiglia decurionale del Verbano che ha come capostipite documentato il nobile Giovanni Antonio Tinelli, vissuto nel primo Cinquecento sposo alla nobildonna Camilla Sessa di Ceresolo. A metà Settecento acquistano il feudo di Gorla e con don Carlo Tinelli, primo Signore di Gorla, hanno l'accesso alla nobiltà milanese.
- Tizzoni
- Tolentini (Mauruzi da Tolentino), conti della Stacciola, e confeudatari di Bereguardo
- Torriani, conti di Azzate, ecc.
- Toscani
- Tosi, conti
- Trivulzi (Trivulzio)
- Trotti, marchesi
- Trotti da Castellazzo, conti di Santa Giulietta
- Turconi
V
- Valotta
- Vandelli, Marchesi del Levizzano Rangone
- Varesi di Rosate
- Vassalli, feudatari di Crimella (Cremella)
- Velasco
- Verme (Dal), o Vermeschi, conti di Bobio Zavatello (Bobbio e Zavattarello)
- Verri, conti di Lucino, e San Pietro
- Vezzoli, conti
- Vialardi, conti
- Viani, feudatari di Besozzo, e marchesi
- Villani-Novati, conti di Lauzano - Villani-Crivelli, marchesi di San Martino in Strada
- Vimercati o Capitani di Vimercato (Vimercate)
- Vimercati a Sant'Erasmo
- Vismara, Conti di Maccastorna
- Vitali (oggi Sessa Vitali), Nobili di Milano
- Visconti, signori di Milano, signori di Massino, Invorio e Castelletto, conti di Lonate Pozzolo, marchesi di San Vito, duchi di Grazzano, patrizi milanesi
Z
- Zaccaria, famiglia di nobiltà antichissima, oriunda di Genova. Un ramo si trasferì a Cremona con Zanettino nel 1090 a seguito di rivalità tra fratelli; ivi strinse alleanza matrimoniale con i conti Persico e diede nei secoli a venire ben 38 decurioni alla città. La famiglia diede i natali al beato Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei Barnabiti. Essa si trasferì in seguito a Milano dove strinse legami di sangue e di alleanza con eminenti famiglie patrizie quali i Melzi d'Eril, i Barbò e, tramite la famiglia Gatti Grami di Mantova, con i Sessa.
- Zanatti
- Zeni
- Zummo,Baroni.
Bibliografia
- 113 famiglie nobili italiane Pompeo Litta Biumi, Milano, 1850
- Elenco delle attuali nobili famiglie patrizie milanesi / rassegnato dall'ecc.ma Città di Milano all'eccelso Tribunale araldico in esecuzione dell'editto di Governo del giorno 20 novembre 1769 a cura di Franco Arese Lucini
- Cinzia Cremonini “Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi Manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid” Arcari Editore Mantova 2003
- Vittorio Urbano Crivelli Visconti "La nobiltà lombarda", Bologna 1972.
- "Matricula Nobilium" di Ottone Visconti (1277)
- " il Codice Araldico di Marco Cremosano" (1673)