Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Tono assai promozionale; inoltre, temo che non rispetti i criteri di enciclopedicità per le aziende. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 21:07, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Non solo, visitando il sito internet ufficiale si denota che questo è in realtà solo un sito di confronto tra tariffe in settori diversissimi, quindi qualcosa di molto diverso da quanto descritto nella voce. Di siti di questo tipo ce ne sono ormai a decine, e in questo non mi sembra di vedere nessun particolare motivo di rilevanza tale da giustificarne la presenza sull'enciclopedia. N.B. La voce era già stata cancellata in C4 in precedenza.--L736El'adminalcolico 13:38, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Dalla mia ricerca risulta che SuperMoney opera in diversi settori con brand diversi. Il sito è una delle cose che hanno. Ora, onestamente non è che voglio fare una battaglia personale su SuperMoney (anche perchè non è che me ne venga niente...), difendo solo la ricerca che ho fatto e che sto facendo che è un po' più articolata di andare a vedere cosa c'è scritto sul loro sito. Cerco di organizzare meglio le fonti così da far vedere meglio la fonte delle cose che trovo e le attività che fanno.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MassaRonchi (discussioni · contributi).

Il fatto che operi in diversi settori non è di per sé motivo di enciclopedicità e resta il fatto importante che il sito ufficiale è proprio la vetrina delle attività e da quel sito non si evince assolutamente nulla di rilevante anzi, l'azienda si autodefinisce proprio come "SuperMoney è il primo portale web in Italia di confronto multi-comparto" e non c'è traccia alcuna delle altre attività di cui parli; da quel che si deduce confronta i prezzi e fine. Wikipedia è una enciclopedia e non il who's who dei siti web o delle attività imprenditoriali. Le domande chiavi, a cui non è stata data risposta né di cui si evince risposta dalla voce sono: "per quale motivo questa azienda è più rilevante delle altre simili che operano negli stessi settori?" e "cosa dimostra che un'azienda che opera da meno di cinque anni ha raggiunto un livello di rilevanza tale nel suo settore da meritarsi una voce di enciclopedia?". Aggiungo inoltre che gli inserimenti massicci di decine di link esterni (tipo "elenco di tutte le volte che l'azienda è stata nominata da qualche parte"), oltre a essere contrario alle linee guida sui collegamenti esterni, non è da considerarsi di per sé una "dimostrazione" della rilevanza di tale azienda: per le aziende effettivamente rilevanti l'elenco dovrebbe essere di "qualche migliaio" di link, non di "qualche decina". --L736El'adminalcolico 15:53, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ok grazie, continuo a fare ricerca per trovare delle fonti. Rispetto a quanto scritto sopra, faccio solo notare che l'azienda è attiva da più di 5 anni. --MassaRonchi (msg) 14:27, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti. Ho cercato di rendere le informazioni chiare ed utili per tutti. Credo che l'azienda in questione sia enciclopedica e di rilevanza nazionale. Tuttavia io non ho grande esperienza su wikipedia, quindi mi rimetto ai vostri giudizi, commenti e critiche. Se avete suggerimenti, sono molto contento di riceverli e migliorare! Grazie! --MassaRonchi (msg) 17:51, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Credo che il fatto che l'Autorità Garante AGCOM abbia accreditato questa azienda per la comparazione la renda di rilevanza nazionale e enciclopedica. Forse all'inizio erano da migliorare i toni, ma ora la descrizione è scritta in maniera neutrale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sara Panc (discussioni · contributi).

Annullo apertura di discussione operata da utente privo dei requisiti.--L736El'adminalcolico 08:43, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 9 maggio 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 16 maggio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 23 maggio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

C'è qualche elemento che merita un approfondimento maggiore, per essere sicuri. Ad esempio è riportata come fonte in manuali [1] di editori non troppo secondari (anche se non ne abbiamo la voce, mi sento di dire che la Apogeo Editore ha pienamente senso come link rosso da bluificare). Quindi, visto che siamo alla fine, preferisco aprire, anche perché caso vuole che l'abbia notata solo adesso che sto per staccare per altre 24-48 h. Comunque, i toni sono ancora non neutrali, e necessitano ancora una limatura. E qualche altra fonte incentrata più direttamente sul sito non guasterebbe.--Alexmar983 (msg) 19:30, 9 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie per i commenti! ho cercato di migliorare ancora la pagina introducendo quanto suggerito e dando un tono più asettico/meno promozionale. Ogni consiglio per migliorare ancora è il benvenuto. Grazie! --MassaRonchi (msg) 16:35, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]

secondo me ci devi ancora lavorare un po'. Tipo per esempio, la parte all'inizio dove spieghi quanto e' citata, devi spostarla nel corpo del testo, e renderla meno esplicita (non importa dire che e' un libro della Apogeo o il TG2, quello lo dice la nota)--Alexmar983 (msg) 18:50, 13 mag 2013 (CEST)[rispondi]
hai ragione, ho fatto questi interventi che suggerisci (più altri minori) e ora la pagina è più adatta, sembra meno forzata. l'inizio così è molto più standard (che è un vantaggio, dato che siamo una enciclopedia). altri suggerimenti che io possa mettere in pratica? grazie! --MassaRonchi (msg) 10:16, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
a senso, il paragrafo "La Certificazione AGCOM" forse andrebbe inserito in AGCOM. Lo capisco che e' importante per spiegare in PdC, ma va ridotto. In AGCOM invece una trattazione piu' avanzata avrebbe senso, ma la pagina andrebbe ristrutturata un attimo citando almeno altre due o tre attivita' nel dettaglio, altrimenti sarebbe sbilanciata. Ci devo pensare ancora. Nel paragrafo "Direct e Social Marketing " comunque taglia alla prima frase, il resto se vuoi mettilo in Ruzzle, per lo meno le fonti (e' abbastanza un localismo, e potrebbe essere rimosso da altri, ma le fonti sono utili).--Alexmar983 (msg) 12:42, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
per favore, usa Template:Cita web e Template:Cita pubblicazione.--Alexmar983 (msg) 12:43, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Cioè stai dicendo di spammare su altre voci? --Vito (msg) 13:21, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Scusate, in che senso "spammare su altre voci?" --MassaRonchi (msg) 13:53, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Inserire riferimenti all'azienda in pagine dove non siano realmente rilevanti. --Vito (msg) 14:24, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
(confl.) Ah Credo sia saltato sulla sedia quando ha letto "inserito". Manca la specifica che intendevo inserito "l'inizio" del paragrafo, perche' appunto se ci fai caso la pagina dell'AGCOM si dice solo "Ha inoltre competenze in materia tariffaria, di qualità, controllo degli operatori del mercato", pero' sembra appunto che si riferisca solo ai prezzi delle bollette, invece c'e' appunto di piu' (anche i comparatori di tali prezzi, appunto). Quel concetto andrebbe recuperato, ovviamente strutturando tutto meglio che un fugace righetto. Il resto, che rimane inerente all'azienda forse andrebbe spostato in voce, nei cenni storici. Ma come ti ho detto, ci devo pensare. Sul ruzzle, e' una riga sul campionato, sullo sponsor dipende cosa fanno le altre competizioni. Se non lo citano nelle voci, tu non lo metti. A quel punto rimane un rigo sul campione nazionale, se e' giudicato localismo, sara' tolto. Comunque il concetto "Direct e Social Marketing " come paragrafo a parte a me non dispiace, ripensato ancora in senso geenrale, aiuterebbe molto a migliorare collegamenti fra le aziende e le squadre che sponsorizzano per esempio. O fra queste e i loro sponsor famosi che spesso sono collegati in un verso (ha fatto la pubblicita' di X), ma non nell'altro. Non e' ancora perfetto, pero' potrebbe avere un suo perche'. In alternativa si fa come nelle altre aziende, metti anche quello in un rigo nel paragrafo "storia". Vorrei dirti di piu' ma ristacco per 1-2 gg.--Alexmar983 (msg) 14:34, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Vito, grazie. Se per "non rilevanti" intendi Ruzzle, io penso sia rilevante scrivere sulla pagina italiana di Ruzzle che è stato fatto un Campionato Nazionale con 70.000 iscritti e 500.000 partite giocate. Onestamente non mi sembra nè spam, nè irrilevante, sia per l'attinenza all'argomento, sia per la portata del torneo. Ma è solo una mia opinione personale, io non ho molta esperienza qui. Ciao Alexmar, ho modificato ancora la pagina e inserito i due template che hai suggerito. Riguardo il Template:Cita web l'ho utilizzato sulle prime due fonti. Prima di utilizzarlo per tutte le altre, vorrei capire se l'ho utilizzato bene. Grazie! --MassaRonchi (msg) 14:41, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]

al volo: quando inserisci il template non mettere i campi che sono vuoti, solo quelli in cui metti un oggetto. Per esempio, guarda come sono riportati in comitatus pro libertatibus, che e' una voce che uso sempre per fare l'esempio perche' ne ha di vari tipi usati tutti assieme. Sul ruzzle ti drio' per me e' abbastanza irrilevante, al limite per completezza si aggiungono anche altri campionati oltre a quello. Ma non mi fascerei troppo la testa, penso che quello che interessasse a Vito era capire se citavi o no esplicitamente l'azienda nella voce inserendo la notizia. Puoi mostrare la tua buona fede non inserendola ma riportando appunto solo le fonti.--Alexmar983 (msg) 15:11, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
O non ti capisco o c'è qualcosa che non torna:
  • La comunicazione aziendale non è assolutamente un fine di Wikipedia, anzi è naturalmente in conflitto con almeno tre dei cinque pilastri, quindi se un certo paragrafo "migliora i collegamenti fra aziende e squadre" non è assolutamente una giustificazione all'inserimento del paragrafo stesso
  • L'inserimento era già stato fatto ed era palesemente promozionale
  • Il paragrafo sull'AGCOM all'interno della pagina è marketing, ovviamente, ma scriverlo all'interno della pagina sull'AGCOM sarebbe semplicemente spam. Non è un ruolo dell'AGCOM in quanto tale, ma è l'agenzia che con una sua delibera ha detto, sostanzialmente, "questa società rispetta nostre precedenti delibere".
La proroga aperta a poche ore dalla chiusura dell'ordinaria, aperta solo per ragioni "personali" ha avuto, in pratica, solo l'effetto di dare sette giorni di più a un'operazione pubblicitaria mezzo Wikipedia.
--Vito (msg) 15:25, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Caro Vito, mi spiace vedere tanto livore nelle tue parole. Questa pagina non mi sembra per nulla "contenuto aziendale" se non fosse perchè io non sono un dipendente di supermoney. Mi sono appassionato a quello che hanno fatto ed ho fatto (tante) ricerche. Tutto qua. Essendo uno dei miei primi lavori su wikipedia non so se sia fatto bene o male, e chiaramente sono qui anche per imparare e accettare ogni genere di critica, ma le tue "accuse" mi sembrano un po' sopra le righe. Detto questo, dire che il paragrafo sull'AGCOM è marketing mi sembra (permettimelo) una sciocchezza, visto che ci sono delle delibere formali di una autorità garante. Puoi dirmi che l'ho scritto male e che devo riscriverlo (e magari hai ragione), ma rimane il fatto che questa è l'unica società accreditata in Italia. Su Ruzzle accetto il tuo punto, la mia valutazione evidentemente era sbagliata. Ma lasciami dire... non è che cambi le cose circa la pagina di supermoney. Non pensavo che citare il torneo sulla pagina di ruzzle fosse spam, pensavo fosse utile/interessante. Io credo che questa pagina abbia ragione di esistere (forse anche perchè me ne sono innamorato, avendola principalmente scritta io!), se la comunità decide diversamente accetterò la decisione e la userò per migliorare, ma ci terrei ad essere trattato con un tono diverso e ad evitare nella discussione frasi del tipo "operazione pubblicitaria a mezzo wikipedia". Aggiungo che ci terrei se tu volessi modificare la pagina nel senso che meglio credi ed aiutarmi sia a fare una pagina più wikipediana, sia ad imparare e migliorare. Grazie. --MassaRonchi (msg) 16:02, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
In tutta franchezza si tratta palesemente di contribuzione su commissione, è inutile girarci intorno.
Il problema da me evidenziato non si risolve con modifiche ai testi, qualsiasi forma verrà utilizzata la realtà sarà sempre quella di un'azienda nata nel 2008, con 50 dipendenti e che non è la prima al mondo a offrire un certo tipo di servizio e che, in buona sostanza, Wikipedia, in quanto enciclopedia, non trarrà alcun beneficio dall'eventuale presenza di questa pagina, salvatasi per una serie di coincidenze abbastanza fortuite (mi fosse passata nelle ultime modifiche l'avrei cancellata secondo WP:IMMEDIATA).
--Vito (msg) 02:29, 15 mag 2013 (CEST)[rispondi]
rispetto molto la tua opinione, tu hai tanta esperienza. Quel che posso dire è che la pagina non è su commissione, che tu ci voglia credere o no, io su supermoney c'ho comprato la polizza auto, mi sono piaciuti e ho studiato un po' cosa fanno.

Io ho solo letto le linee guida di wikipedia: supermoney è piccola, non è la prima a fare un servizio, ma è citata in pubblicazioni scientifiche, è citata da editori cartacei e televisivi, ha fatto (per prima) il campionato nazionale del fenomeno del momento (ruzzle), è l'unica in Italia ad essere accreditata da un'autorità garante. Onestamente rispetto a quanto scritto pensavo bastasse. Wikipedia ne beneficia dalla sua presenza? Non lo so davvero. Io credo che gli utenti di wikipedia beneficino di avere informazioni su questa azienda. Io uso tanto wikipedia da utente e se trovassi info messe così sarei contento di averle. --MassaRonchi (msg) 07:29, 15 mag 2013 (CEST)[rispondi]