Osmany Juantorena

pallavolista italiano

Osmany Juantorena Portuondo (Santiago di Cuba, 12 agosto 1985) è un pallavolista cubano naturalizzato italiano. Conosciuto semplicemente come Osmany Juantorena, milita nella Trentino Volley nel ruolo di schiacciatore, dove è approdato dopo tre anni di inattività e aver ottenuto il via libera dalla FIVB.
È nipote di Alberto Juantorena, campione olimpico a Montréal 1976 nonché politico di Cuba.

Osmany Juantorena
NazionalitàCuba (bandiera) Cuba
Italia (bandiera) Italia
Altezza200 cm
Peso85 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
SquadraTemplate:Volley Trento
Carriera
Squadre di club
1997-2004Orientales de Santiago
2004-2006Template:Volley Ufa
2006-2009inattivo
2009-Template:Volley Trento
Palmarès
Cuba (bandiera) Cuba
 Campionati Panamericani
ArgentoRepubblica Dominicana 2003
 World League
BronzoSerbia e Montenegro 2005
 Giochi Centramericani
ArgentoColombia 2006
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2011

Carriera

Osmany debuttò nel massimo campionato cubano alla giovane età di soli 12 anni, nell'Orientales de Santiago, la squadra della sua città. Restò in patria per 7 anni, prima di trasferirsi in Russia, nel Barshkortostana Ufa. Nel frattempo approdò in Nazionale, con la quale vinse la medaglia di bronzo alla World League 2005 e collezionò un totale di 75 presenze.

Alla fine del 2006 venne accusato di aver assunto una sostanza dopante, ottenendo una squalifica di 2 anni. Il suo ritorno in campo, previsto per novembre 2008 durò però più del previsto, a causa del rifiuto della federazione cubana di concedere il transfer per giocare in Italia. Durante gli ultimi due anni di inattività il giocatore risiedette a Trento, dove si allenò con la squadra del presidente Diego Mosna. La battaglia legale intrapresa dalla società trentina ottenne successo il 24 agosto 2009, con l'autorizzazione a giocare concessa dalla FIVB[1]. Il rifiuto a concedere il permesso di giocare all'estero era dettato dal fatto che il giocatore era uscito regolarmente da Cuba: se fosse fuggito dallo stato caraibico come altri atleti (nella pallavolo si può ricordare il caso di Taismary Agüero), per controsenso, avrebbe ottenuto il via libera d'ufficio già precedentemente[2].

Il suo esordio nel campionato italiano, avvenuto il 27 settembre 2009, è stato consacrato con il premio di MVP della partita. Il primo trofeo della sua "nuova" carriera di club giunse pochi mesi dopo il ritorno in campo: a Doha (Qatar), vinse la Coppa del Mondo per club FIVB, ricevendo anche il premio come miglior battitore della competizione[3]. Nel gennaio del 2010 conquistò la Coppa Italia[4], siglando i due punti finali del match contro Cuneo. In Europa il cammino della sua squadra si concluse con il secondo trionfo consecutivo, e il giocatore si laureò miglior giocatore al servizio e MVP dell'intero torneo[5].

 
Juantorena nel 2011

Prima dell'inizio della sua seconda stagione trentina, il 22 settembre 2010, prolungò il suo contratto con la formazione del presidente Mosna fino al 2015[6]; il giorno successivo ottenne la cittadinanza italiana, prestando il giuramento al comune di Aldeno[7]. In questa stagione fu protagonista della conquista della tripletta: Coppa del Mondo, Champions League e scudetto, il primo della sua carriera. Nonostante la naturalizzazione, dovette attendere un altro anno prima di poter essere schierato in campo in qualità di italiano: l'ufficializzazione in questo senso avvenne il 21 giugno 2011, con la conferma espressa da FIVB e FIPAV[8].

Verso la fine della stagione 2011-2012 si fecero insistenti le voci sulla partenza del giocatore per la Russia, a causa di un interessamento dello Zenit Kazan; la conferma della partenza del giocatore venne direttamente dal presidente Diego Mosna[9]. L'ufficializzazione del trasferimento si fece attendere per tutta l'estate del 2012, ed il passaggio di Matthew Anderson da Modena al Kazan resero la partenza dell'italo-cubano non più così certa. Alla fine la querelle rimase inconclusa, e all'inizio della preparazione Juantorena si presentò ufficialmente con la maglia di Trento[10]. Dopo la sconfitta in Supercoppa italiana trionfò per la quarta volta consecutiva al Mondiale per club, venendo premiato per la terza volta consecutiva come MVP[11]. Completò la stagione con i trionfi anche in Coppa Italia e in campionato.

Esperienze in Qatar

Dall'estate del 2010 vive delle brevi esperienze nel campionato del Qatar, venendo ceduto in prestito "mensile" a squadre locali, impegnate nelle fasi finali della Coppa del Principe e della Coppa del Re (Emir Cup). Nel 2010 giocò nel Qatar Sports Club, insieme al compagno di club Riad Garcia Pires Ribeiro[12], ma venne sconfitto dall'Al Rayan, che a sua volta aveva preso in prestito giocatori del calibro di Wout Wijsmans e Ivan Miljkovic[13].

Nel 2011, invece, vestì la maglia dell'Al Arabi insieme all'opposto croato Igor Omrčen. Dopo aver perso al tie-break la Coppa del Principe, vinse contro la coppia Wilsmans-Miljkovic la Coppa dell'Emiro, permettendo alla squadra di qualificarsi per la Coppa del Mondo per club 2011. Con questa vittoria Juantorena detiene il singolare record come unico giocatore ad aver conquistato una doppia qualificazione sul campo per la rassegna iridata[14].

Anche nel 2012 decise di vestire la maglia dell'Al Arabi, e con il premio di MVP permise alla sua squadra di vincere il trofeo sfuggitogli l'anno precedente, cioè la Coppa del Principe[15].

Palmarès

 
Osmany Juantorena nel 2009

Club

Trentino Volley: 2010-11, 2012-13
Trentino Volley: 2009-10, 2011-12, 2012-13
Al-Arabi: 2011
Al-Arabi: 2012
Trentino Volley: 2011
Trentino Volley: 2009, 2010, 2011, 2012
Trentino Volley: 2009-10, 2010-11

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ La FIVB sblocca la situazione, Osmany Juantorena tesserato per la Trentino Volley!, su trentinovolley.it. URL consultato il 24-08-2009.
  2. ^ Juantorena: "È la fine di un incubo, grazie Trentino Volley", su trentinovolley.it. URL consultato il 24-08-2009.
  3. ^ Juantorena: "Un successo che mi ripaga di tre anni difficili", su trentinovolley.it. URL consultato il 09-11-2009.
  4. ^ La Coppa Italia è dell'Itas Diatec Trentino!, su trentinovolley.it. URL consultato il 01-02-2010.
  5. ^ Premi individuali Champions League 2010, su trentinovolley.it. URL consultato il 02-05-2010.
  6. ^ Osmany Juantorena prolunga il contratto sino al 2015, su trentinovolley.it. URL consultato il 22-09-2010.
  7. ^ Juantorena ora è italiano, su sport.repubblica.it. URL consultato il 23-09-2010.
  8. ^ Juantorena giochera la stagione 2011/12 da italiano, su legavolley.it. URL consultato il 21-06-2011.
  9. ^ Mosna: "Juantorena non giocherà a Trento la prossima stagione", su trentinovolley.it. URL consultato il 23-10-2012.
  10. ^ Juantorena: "Felice di essere qui, mi sento un giocatore di Trento a tutti gli effetti", su trentinovolley.it. URL consultato il 23-10-2012.
  11. ^ Mondiale per Club, i premi individuali: Juantorena ancora mvp., su trentinovolley.it. URL consultato il 23-10-2012.
  12. ^ Juantorena e Riad in prestito al Qatar Sports Club, su trentinovolley.it. URL consultato il 29-05-2010.
  13. ^ Secondo posto finale per Juantorena e Riad in Emir Cup, su trentinovolley.it. URL consultato il 29-05-2010.
  14. ^ Rivincita per l'Al Arabi, sua l'Emir Cup, su volleyball.it. URL consultato il 20-06-2011.
  15. ^ Juantorena (mvp) trascina l'Al Araby alla vittoria della Coppa del Principe 2012, su trentinovolley.it. URL consultato il 25-05-2012.
  16. ^ Premi di Lega della stagione sportiva 2009/10, su legavolley.it. URL consultato il 07-10-2010.
  17. ^ Trento è ancora Mondiale. Solo italiane nell'albo d'oro, su gazzetta.it. URL consultato il 22-12-2010.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni