Template:Gastronomia

Versione del 16 mag 2013 alle 19:00 di Number55 (discussione | contributi) (+valore "internazionale" per parametro "paese")
Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Gastronomia/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Gastronomia/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Gastronomia/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista

Il template genera un sinottico sul lato destro della voce, contente le informazioni relative al prodotto culinario/gastronomico. Si può specificare l'eventuale riconoscimento ottenuto dal prodotto, da cui dipende una diversa colorazione dell'infobox.

Sintassi

Tabella semplice

(legenda colori)

{{Gastronomia
|nome =
|immagine =
|IPA =
|altri nomi =
|paese =
|regione =
|regione2 =
|provincia =
|diffusione =
|zona =
|categoria =
|riconoscimento =
|ingredienti =
|varianti =
}}

  • nome = Il nome del prodotto, consigliato ma non obbligatorio. Se non inserito viene mostrato il nome della pagina.
  • immagine = Nome del file, da inserire senza prefisso e senza wikilink.
  • IPA = Pronuncia IPA del nome del prodotto straniero scritto con i caratteri dell'Alfabeto fonetico internazionale.
  • altri nomi = Altri nomi con cui è conosciuto il prodotto. Se termine straniero, usare i doppi apici ''nome'' per il corsivo[1].
  • paese = Paese di origine del prodotto. Inserire solo il codice di tre lettere oppure "?" per origine sconosciuta.
  • regione = Regione o stato (per nazioni suddivise in regioni amministrative o stati federali) di origine del prodotto. Viene aggiunto in automatico il wikilink.
  • regione2 = Eventuale seconda regione (fino a 15).
  • provincia = Eventuale provincia di diffusione del prodotto, usata unicamente per la categorizzazione automatica della voce (si possono inserire fino a cinque, provincia, provincia2, ... provincia5
  • diffusione = Diffusione a livello regionale, nazionale o mondiale del prodotto[1].
  • zona = La zona di produzione del prodotto[1].
  • categoria = La relativa categoria. Seguire la tabella sottostante.
  • riconoscimento = L'eventuale tipo di riconoscimento ottenuto dal prodotto (vedi tabella sotto per la compilazione)
  • ingredienti = Eventuale lista degli ingredienti principali del prodotto[1].
  • varianti = Elenco delle varianti più note del prodotto[1].
Tabella completa

(legenda colori)

{{Gastronomia
|nome =
|immagine =
|didascalia =
|IPA =
|altri nomi =
|paese =
|paese2 =
|paese3 =
|paese4 =
|paese altro =
|regione =
|regione2 =
|regione3 =
|regione4 =
|provincia =
|regione altro =
|diffusione =
|creatore =
|zona =
|categoria =
|riconoscimento =
|settore =
|consorzio =
|provvedimento =
|ingredienti =
|varianti =
|calorie =
|cat =
}}

  • nome = Il nome del prodotto, consigliato ma non obbligatorio. Se non inserito viene mostrato il nome della pagina.
  • immagine = Nome del file, da inserire senza prefisso e senza wikilink.
  • didascalia = Eventuale didascalia, solo se necessaria a meglio spiegare l'immagine. Evitare l'ovvietà di ripetere semplicemente il nome del prodotto.
  • IPA = Pronuncia IPA del nome del prodotto straniero scritto con i caratteri dell'Alfabeto fonetico internazionale.
  • altri nomi = Altri nomi con cui è conosciuto il prodotto. Se termine straniero, usare i doppi apici ''nome'' per il corsivo[1].
  • paese = Paese di origine del prodotto. Inserire solo il codice di tre lettere oppure "?" per origine sconosciuta.
  • paese2 = Eventuale secondo paese (e così via), segue le stesse regole del parametro |paese =
  • paese altro = Alternativo o aggiuntivo a paese, per casi particolari e note. Testo libero.
  • regione = Regione o stato (per nazioni suddivise in regioni amministrative o stati federali) di origine del prodotto. Viene aggiunto in automatico il wikilink.
  • regione2 = Eventuale seconda regione (e così via).
  • regione altro = Alternativo o aggiuntivo a regione, per casi particolari e note. Testo libero.
  • provincia = Eventuale provincia di diffusione del prodotto, usata unicamente per la categorizzazione automatica della voce (si possono inserire fino a cinque, provincia, provincia2, ... provincia5
  • diffusione = Diffusione a livello regionale, nazionale o mondiale del prodotto[1].
  • creatore = Se noto inserire il creatore, o il popolo che ha inventato il prodotto.
  • zona= La zona di produzione del prodotto[1].
  • categoria = La relativa categoria. Seguire la tabella sottostante.
  • riconoscimento = L'eventuale tipo di riconoscimento ottenuto dal prodotto (vedi tabella sotto per la compilazione). Nel caso di più riconoscimenti si può aggiungere riconoscimento2 ecc. e riconoscimento altro per casi particolari e note.
  • settore= Relativo al riconoscimento, se ha una formale suddivisione in settori
  • consorzio = Il consorzio di protezione del prodotto (per indicarne il sito web usare la forma [url nomeconsorzio])
  • provvedimento = Nome/numero del provvedimento di legge che ha istituito il riconoscimento ufficiale.
  • ingredienti = Eventuale lista degli ingredienti principali del prodotto[1].
  • varianti = Elenco delle varianti più note del prodotto[1].
  • calorie = Se noto inserire il valore stimato di calorie.
  • cat = Compilare con un semplice no per evitare la categorizzazione automatica.
  1. ^ a b c d e f g h i j È buona norma scrivere gli elenchi di informazioni uno a fianco all'altro ma separandoli con il tag <br /> o usando il template {{Lista}}, in modo tale da incolonnarli

Valori accettati

Parametro categoria

Il parametro |categoria = accetta solo i seguenti parametri.

Inserire… Per…
antipasto gli antipasti
primo i primi piatti
secondo i secondi piatti
contorno i contorni
salsa le salse
dessert o dolce dolci e dessert
condimento i condimenti
unico i piatti unici
formaggio i formaggi
salume i salumi
bevanda le bevande
ortofrutta frutta e verdura

I prodotti a marchio hanno un settore proprio, definito dall'ente di protezione, cui corrispondono diversi valori del parametro categoria. Per una corretta compilazione del template per i prodotti a marchio vedere #Parametro settore.

Parametro riconoscimento

Il parametro |riconoscimento = accetta solo i seguenti parametri.

Prodotti IG e IGP
Inserire… Per…
GGA o ggA G.G.A.
  • austriaci
  • tedeschi
IG I.G. italiani
IGP I.G.P.
  • italiani
  • belgi
  • francesi
  • lussemburghesi
  • portoghesi
  • spagnoli
IGP-CH I.G.P. svizzeri
BGB B.G.B. danesi
PGE o ΠΓΕ Π.Γ.Ε. greci
SMM S.M.M. finlandesi
PGI PGI
  • irlandesi
  • britannici
BGA B.G.A. olandesi
COG C.O.G. polacchi
SGB S.G.B. svedesi
OFJ O.F.J. ungheresi
Prodotti Agroalimentari tradizionali
Inserire… Per…
PAT P.A.T. italiani
Prodotti DOP
Inserire… Per…
DOP D.O.P.
  • italiani
  • spagnoli
gU o GU g.U.
  • austriaci
  • tedeschi
BOB B.O.B.
  • danesi
  • olandesi
DOC o DOP-CH D.O.P. svizzeri
POP o ΠΟΠ Π.Ο.Π. greci
SAN S.A.N. finlandesi
PDO P.D.O.
  • irlandesi
  • britannici
CNP C.N.P. polacchi
SUB S.U.B. svedesi
OEM O.E.M. ungheresi
AOP A.O.P.
  • francesi
  • belgi
  • lussemburghesi
AOC A.O.C. francesi
Prodotti STG
Inserire… Per…
STG S.T.G. europei

Parametro settore

I prodotti a marchio protetto (IG, IGP, DOP, STG e PAT) hanno già di loro una settorializzazione imposta dagli enti nazionali o internazionali (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali o Comunità Europea). Per questi prodotti il relativo settore va inserito nel parametro |settore= del template, mentre il parametro |categoria= va compilato secondo la relativa tabella:

Prodotti DOP, STG, IG e IGP
Per il "|settore= " Inserire nel parametro "|categoria= "
Aceti (diversi dagli aceti di vino) condimento
Altri prodotti (spezie ecc.) condimento
Altri prodotti di origine animale (uova, miele, prodotti lattiero-caseari, ad eccezione del burro, ecc.) vari[1]
Carni vari[1]
Formaggi formaggi
Oli di oliva condimento
Oli essenziali condimento
Ortofrutticoli e cereali ortofrutta
Pesci, molluschi, crostacei freschi vari[1]
Preparazioni di carni vari[1]
Prodotti di panetteria contorno o antipasto[1]
Prodotti PAT
Per il "|settore= " Inserire nel parametro "|categoria= "
Bevande analcoliche, distillati e liquori bevanda
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni vari[1]
Condimenti condimento
Formaggi formaggio
Grassi (burro, margarina, oli) condimento
Paste fresche e prodotti di panetteria, pasticceria, biscotteria e confetteria contorno, antipasto o dolce
Piatti composti vari[1]
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi vari[1]
Prodotti della gastronomia vari[1]
Prodotti di origine animale (miele, prodotti caseari di vario tipo escluso il burro) vari[1]
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati vari[1]
  1. ^ a b c d e f g h i j k Vedere la relativa tabella

Categorizzazione automatica

Il template effettua tre categorizzazioni automatiche:

  1. Per tipo di prodotto, tramite il parametro |categoria = smistando le voci nelle sottocategorie della Categoria:Portate di cucina. I dessert e i formaggi vengono ulteriormente sottocategorizzati nelle sottocategorie Categoria:Dolci per nazionalità e Categoria:Formaggi per nazionalità, interagendo con il parametro |paese = . Le bevande non vengono categorizzate in automatico.
  2. Per tipo di riconoscimento, tramite il parametro |riconoscimento = smistando le voci nelle sottocategorie di Categoria:Prodotti per riconoscimento
  3. Per nazionalità del prodotto, tramite il parametro |paese = smistando le voci nelle sottocategorie della Categoria:Cucine nazionali. Se è definito il parametro provincia viene usato per una categorizzazione a livello inferiore a quello della regione.
  4. Per immagini richieste, tramite il parametro |immagine = . Se l'immagine è assente il template inserisce la pagina nella Categoria:Immagini richieste - cucina.

Molte categorie attualmente non esistono, è quindi possibile che una volta salvata la pagina compaiano categorie non presenti. È quindi buona norma creare tali categorie seguendo le istruzioni di Aiuto:Categorie/Creazione.

La categorizzazione automatica può tuttavia essere bloccata valorizzando il parametro |cat = scrivendo ad esempio no.

Province riconosciute

Ai fini della categorizzazione automatica il template riconosce le seguenti "province" (che possono non corrispondere in realtà a province in senso legale, sono da intendersi come zone più ristrette delle regioni).

ProvinciaRegioneCategoria
Alto AdigeTrentino-Alto AdigeCucina altoatesina
AltomilaneseLombardiaCucina dell'Altomilanese
BergamoLombardiaCucina bergamasca
BolognaEmilia-RomagnaCucina bolognese
BresciaLombardiaCucina bresciana
CataniaSiciliaCucina catanese
CilentoCampaniaCucina cilentana
CremonaLombardiaCucina cremasca
EmiliaEmilia-RomagnaCucina emiliana
FerraraEmilia-RomagnaCucina ferrarese
FoggiaPugliaCucina foggiana
FriuliFriuli-Venezia GiuliaCucina friulana
GenovaLiguriaCucina genovese
GoriziaFriuli-Venezia GiuliaCucina goriziana
LodiLombardiaCucina lodigiana
MantovaLombardiaCucina mantovana
MessinaSiciliaCucina messinese
MilanoLombardiaCucina milanese
ModenaEmilia-RomagnaCucina modenese
NapoliCampaniaCucina napoletana
OssolaPiemonteCucina ossolana
PalermoSiciliaCucina palermitana
ParmaEmilia-RomagnaCucina parmense
PaviaLombardiaCucina pavese
PiacenzaEmilia-RomagnaCucina piacentina
RagusaSiciliaCucina ragusana
RomagnaEmilia-RomagnaCucina romagnola
SalentoPugliaCucina salentina
SiracusaSiciliaCucina siracusana
SpeziaLiguriaCucina spezzina
TeramoAbruzzoCucina teramana
TrapaniSiciliaCucina trapanese
TrentoTrentino-Alto AdigeCucina trentina
TrevisoVenetoCucina trevigiana
TriesteFriuli-Venezia GiuliaCucina triestina
Val CamonicaLombardiaCucina della Val Camonica
ValtellinaLombardiaCucina valtellinese
VicenzaVenetoCucina vicentina

Colori del box

Prodotto STG
Prodotto STG
Origini
Luogo d'origineGrecia (bandiera) Grecia
RegioneAtene
Dettagli
CategoriaTemplate:Gastronomia/Categoria
RiconoscimentoS.T.G.
 
Template:Gastronomia/Autocat
Prodotto DOP
Prodotto DOP
Origini
Luogo d'origineGrecia (bandiera) Grecia
RegioneAtene
Dettagli
CategoriaTemplate:Gastronomia/Categoria
RiconoscimentoD.O.P.
 
Template:Gastronomia/Autocat
Prodotto PAT
Prodotto PAT
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneMarche
Dettagli
CategoriaTemplate:Gastronomia/Categoria
RiconoscimentoP.A.T.
 
Template:Gastronomia/Autocat
Prodotto IG o IGP
Prodotto IG o IGP
Origini
Luogo d'origineGrecia (bandiera) Grecia
RegioneAtene
Dettagli
CategoriaTemplate:Gastronomia/Categoria
RiconoscimentoI.G.P.
 
Template:Gastronomia/Autocat
Prodotto generico
Prodotto generico
Origini
Luogo d'origineGrecia (bandiera) Grecia
RegioneAtene
Dettagli
CategoriaTemplate:Gastronomia/Categoria
 
Template:Gastronomia/Autocat

Categorie di servizio

Storia

Il template proviene dall'unione dei precedenti template {{DOP IGP}}, {{Agroalimentare}} e {{Infobox piatto}}.

Pagine correlate