Utente:Salvatore Ingala/scripts/Commandline
La Commandline è uno strumento che ho scritto per velocizzare il lavoro di patrolling rendendo disponibili da tastiera, con brevi comandi, funzioni che tipicamente sono presenti nella Toolbar personalizzata che tutti i buoni patrollatori hanno adottato (v. Wikipedia:Monobook.js).
Per quanto le interfacce grafiche (e l'invenzione del mouse) abbiano migliorato la curva di apprendimento degli utenti, di certo non hanno velocizzato l'uso da parte dell'utente esperto. Questo strumento è scritto per i nostalgici :)
La versione corrente è ancora in fase alpha, perciò pazientate per la versione definitiva. :)
Installazione
Per il momento, se volete testare, andate nel mio monobook.js, copiate negli appunti tutto il codice compreso fra /**** Command Line Start ****/
e /**** Command Line End ****/
e aggiungetelo in coda al vostro monobook (dovrebbe essere teoricamente compatibile con qualsiasi codice precedente); non dimenticate di pulire la cache del vostro browser. Naturalmente, la procedura sarà semplificata a lavoro ultimato.
Come si usa
La Commandline è del tutto invisibile, a parte un link che viene aggiunto nella barra "strumenti", sulla sinistra. Cliccando su di esso, compare la riga di comando. Che fate? Avete cliccato? Abbiamo detto che si usa dalla tastiera! Per fare comparire la finestrella che vi chiede istruzioni basta premere shift+alt+d (lo so che è lo stesso tasto che si usa per cancellare le pagine, ma se avete la Commandline non funzionerà più per quello scopo :P — ciò potrebbe cambiare nella versione definitiva). La finestra di popup che compare, naturalmente, non contiene nessuna istruzione, perciò leggete prima le istruzioni :P. Quando compare la riga di comando, non dovete far altro che inserire il comando e premere Invio.
I comandi
La sintassi dei comandi è molto semplice:
- comando#parametro1#parametro2#...
Il tasto # è usato come separatore. Il numero di parametri previsti varia a seconda dei comandi. Non è però necessario imparare a memoria lunghe liste di prototipi di comandi: se non inserite i parametri, vi verranno chiesti tramite apparizioni successive della riga di comando (la finestra riporterà anche una breve descrizione del parametro richiesto, ad es.: "Motivo"). NOTA: non è possibile inserire il cancelletto # all'interno di un parametro, ma è possibile farlo se si digita il parametro lasciato vuoto in una delle apparizioni successive della riga di comando.
È possibile concatenare più comandi:
- comando1#parametro1#parametro2#...#comando2#parametro1#parametro2#...
In questo caso, è necessario indicare tutti i parametri eccetto, eventualmente, quelli dell'ultimo comando, che saranno eventualmente richiesti tramite finestra di popup.
Quando non vi è ambiguità, si può indicare anche solo l'inizio del nome di un comando, e la sofisticatissima intelligenza artificiale della Commandline capirà lo stesso.
Lista dei comandi
Ecco la lista dei comandi attualmente supportati. La tabella indica nell'ordine: il nome del comando, il prefisso equivalente consigliato (non necessariamente il prefisso minimo possibile, ma usando questi si riduce la possibilità di ambiguità con comandi futuri), la sintassi completa di parametri, una breve descrizione.
Comando | Prefisso | Sintassi completa | Descrizione |
---|---|---|---|
a | a | a#motivo#argomento | Inserisce il template {{A}} (da aiutare); il significato dei parametri è ovvio. |
c | c | c#motivo#argomento | Inserisce il template {{C}} (da controllare). |
w | w | w#argomento | Inserisce il template {{W}} (Da wikificare). |
s | s | s#argomento | Inserisce il template {{S}} (Stub). |
p | p | p#motivo#argomento | Inserisce il template {{P}} (nNPOV). |
categorizzare | cat | categorizzare#motivo#argomento | Inserisce il template {{da categorizzare}} in fondo alla voce. |
unire | unire | unire#voce | Inserisce il template {{da unire}}; richiede il titolo della voce simile. |
fixformat | fix | fixformat | Sostituzioni automatiche (nessun parametro). |
replace | rep | replace#cerca#sostituiscicon | Funzione cerca e sostituisci. Supporta le regexp. |
benvenuto | ben | benvenuto | Messaggio di benvenuto per i nuovi utenti (nessun parametro). |
purge | pu | purge | Pulisce la cache del server. Ha senso solo come ultimo comando della riga. |
Inutilities
Di seguito alcuni comandi che, probabilmente, non vi servono (o forse si):
Comando | Prefisso | Sintassi completa | Descrizione |
---|---|---|---|
save | save | save | Simula la pressione del tasto "Salva la pagina". Ha senso solo come ultimo comando della riga. |
preview | prev | preview | Simula la pressione del tasto "Visualizza anteprima". Ha senso solo come ultimo comando della riga. |
diff | diff | diff | Simula la pressione del tasto "Mostra cambiamenti". Ha senso solo come ultimo comando della riga. |
Qualche esempio
- Inserire una voce tra gli stub di matematica e segnalarla 'da categorizzare':
- s#matematica#cat
- Segnalare una voce di letteratura da aiutare:
- a#WND#letteratura
- Sostituire tutte le occorrenze di perchè in perché e controllare i cambiamenti effettuati:
- rep#perchè#perché#diff
Note
Qualsiasi feedback è gradito! Anche solo per dirmi: guarda il tuo tool fa schifo e non lo userò mai. :P