Utente:Dr Zimbu/Sandbox
<span style="background:#ffffaa; color:#444444"></span><sup></sup>
- Da creare
- Dominio di Krull
- Modulo semplice (serve?)
- Anello delle serie formali
- Dominio di Bézout (poco...)
- Anello di Cohen-Macaulay (+redirect Anello di Macaulay e/o Anello di Cohen), serve una voce a parte Profondità (algebra)? (o profondità (teoria degli anelli)?)
- Anello di Gorenstein
- Possibilità
- ampliare Anello locale? (en:Local ring)
- creare Glossario di teoria dei moduli?
- creare Anello semilocale? (en:Semi-local ring)
In matematica, lemma di Hensel è il nome dato ad alcuni teoremi, equivalenti tra loro, dell'algebra commutativa e della teoria analitica dei numeri, che legano i polinomi a coefficienti in un campo locale o in un anello completo ai polinomi a coefficienti nel suo campo residuo. Le dimostrazioni del teorema fanno uso di un argomento di approssimazione che rendono il lemma di Hensel un analogo algebrico del metodo di Newton per il calcolo numerico di radici di polinomi a coefficienti reali.
Prende nome da Kurt Hensel, che lo scoprì e lo dimostrò nel corso dei suoi studi sui numeri p-adici.
Enunciato
Introduzione sulle varie forme?
Sia un anello commutativo locale, con ideale massimale , che sia completo rispetto alla topologia -adica, e sia il suo campo residuo; sia un polinomio monico a coefficienti in e la sua riduzione modulo . Un caso particolare si ha quando è un anello di valutazione discreta il cui campo dei quozienti è un campo locale non archimedeo.
A seconda degli autori, "lemma di Hensel" può riferirsi ad uno dei seguenti risultati: ( indica la derivata formale di )[dove?]
- se , dove e sono polinomi coprimi in , allora esistono polinomi tali che , e tali che ;
- dato un elemento , se allora esiste un elemento tale che e ;
- se un elemento è una radice semplice di in (ovvero ), allora esiste un elemento tale che e .
Le tre forme del lemma sono equivalenti nel senso che, se una delle tre vale in un arbitrario anello locale, allora valgono anche le altre due.[vero anche per completi generici o solo per DVR?] Un anello in cui questo succede è detto henseliano. Per ogni anello locale , esiste un anello (chiamato henselianizzazione di ) che è il più piccolo anello contenente ed henseliano rispetto alla topologia -adica; in particolare, è sempre contenuto nel completamento di . L'henselianizzazione di un anello ne conserva alcune proprietà, tra cui l'essere noetheriano, ridotto, o regolare.[ref]
Una quarta forma del lemma di Hensel può essere trovata nei testi di aritmetica modulare: essa afferma che, se è un polinomio a coefficienti in che ammette una radice semplice modulo (cioè se e ) allora esiste un unico modulo tale che e . Di fatto, questa non è altro che un caso particolare della terza forma del lemma di Hensel, in cui è l'anello degli interi p-adici: a partire da una soluzione di , il lemma permette di trovare una successione tale che ; la serie definisce un numero p-adico che è soluzione di .[manca a_0]
Conseguenze
Un primo polinomio a cui è possibile applicare il lemma di Hensel è , le cui radici (in una chiusura algebrica di ) sono le radici dell'unità. Se la caratteristica del campo residuo non divide , allora tutte le eventuali radici di sono semplici; tuttavia, essendo la caratteristica un numero primo , le ipotesi garantiscono che e sono coprimi, e dunque contiene le radici -esime dell'unità. Per il lemma di Hensel, dunque, anche le contiene.
Considerazioni simili valgono per i polinomi : questa ha soluzioni in se e solo se ha soluzioni in . Ad esempio, se è l'anello degli interi p-adici, l'equazione ha soluzioni in se e solo se l'equazione è risolubile, cioè se e solo se è un residuo quadratico modulo .
Bibliografia
- Atiyah (è negli esercizi...) - I forma
- Lang - II forma
- Matsumura?
- Eisenbud?
- http://math.usask.ca/~fvk/bookch9.pdf
In matematica, un dominio di Krull è un dominio d'integrità che è intersezione di una famiglia localmente finita di domini di valutazione discreta. I domini di Krull sono una generalizzazione contemporaneamente dei domini noetheriani integralmente chiusi (e in particolare dei domini di Dedekind) e dei domini a fattorizzazione unica.
Prendono nome da Wolfgang Krull.
Definizione
Sia un anello commutativo unitario integro. è un dominio di Krull se esiste una famiglia Errore del parser (errore di sintassi): {\displaystyle \{V_i\}_{i\in I\}} di domini di valutazione discreta (DVR) tali che e, per ogni , esistono solo un numeri finito di tali che non è invertibile in .
Equivalentemente, è un dominio di Krull se, per ogni ideale primo di altezza 1, la localizzazione è un DVR, è intersezione di queste localizzazioni e ogni elemento è contenuto in un numero finito di ideali primi d'altezza 1.
Proprietà
Essendo intersezione di anelli integralmente chiusi, ogni dominio di Krull è integralmente chiuso.
La proprietà di essere un dominio di Krull soddisfa alcune proprietà di stabilità: ogni localizzazione è ancora un dominio di Krull, così come gli anelli dei polinomi in un qualunque numero di indeterminate e gli anelli delle serie formali in un numero finito di indeterminate[e infinite?]. Al contrario, questa proprietà non passa ai quozienti: ad esempio, l'anello (dove è un campo) non è neppure integralmente chiuso.
L'intersezione di un numero finito di domini di Krull è ancora un dominio di Krull, mentre l'intersezione di una famiglia arbitraria può non esserlo.
Legami con gli anelli noetheriani
Tutti i domini noetheriani integralmente chiusi sono domini di Krull: se infatti è un primo di altezza 1, la localizzazione è un dominio locale noetheriano integralmente chiuso di dimensione 1, e quindi è un DVR, e per ogni l'anello ha un numero finito di primi minimali, che corrispondono ai primi di altezza 1 contenenti . Inoltre, la chiusura integrale di un dominio noetheriano, sebbene in generale non noetheriano, è un dominio di Krull; esistono tuttavia domini di Krull che non sono la chiusura integrale di alcun anello noetheriano[serve fonte].
Diversi teoremi relativi agli anelli noetheriani si generalizzano ai domini di Krull, sebbene sia a volte necessario restringerne il campo d'applicazione. Ad esempio, i domini di Krull verificano il teorema dell'ideale principale,[vedi se c'è sul Matsumura] mentre si può ottenere una decomposizione primaria solo nel caso degli ideali principali.
Gruppo delle classi
Bibliografia
- Matsumura
- http://www.math.tifr.res.in/~publ/ln/tifr30.pdf
- Valutazioni?