Bruce Gradkowski

giocatore di football americano statunitense

Bruce Raymond Gradkowski (Pittsburgh, 27 gennaio 1983) è un giocatore di football americano statunitense che nel ruolo di quarterback per i Pittsburgh Steelers della National Football League (NFL). Fu scelto nel corso del sesto giro (194° assoluto) del Draft NFL 2006 dai Tampa Bay Buccaneers. Al college ha giocato a football a Toledo. È il fratello maggiore del centro dei Baltimore Ravens Gino Gradkowski.

Bruce Gradkowski
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza185 cm
Peso100 kg
Football americano
RuoloQuarterback
SquadraPittsburgh Steelers
Carriera
Squadre di club
2006 - 2007Tampa Bay Buccaneers
2008St. Louis Rams
2008Cleveland Browns
2009 - 2010Oakland Raiders
2011 - 2012Cincinnati Bengals
2013 - presentePittsburgh Steelers
Statistiche aggiornate al 26/06/2012

Carriera universitaria

Bruce al college ha giocato con i Toledo Rockets, squadra rappresentativa dell'Università di Toledo.

Riconoscimenti vinti:

  • (3) Miglior giocatore offensivo della settimana della division West della MAC (2003 e 2004).
  • (1) Miglior atleta scolastico della settimana della MAC (2003).
  • (2) Miglior atleta della settimana dei Toledo Rockets (2004 e 2005).
  • (1) GMAC Bowl MVP (2005).
  • (1) Vern Smith Award miglior giocatore della stagione della MAC (2005).

Titoli vinti:

  • (1) GMAC Bowl (2005).

Carriera professionistica

Tampa Bay Buccaneers

Al draft NFL 2006 è stato selezionato dai Buccaneers come 194a scelta. Ha debuttato nella NFL il 10 settembre contro i Baltimore Ravens con la maglia numero 7. Dopo 3 partite è diventato il quarterback titolare e ha giocato 11 partite prima di infortunarsi. Ha chiuso con il record negativo di 3 vinte e 8 perse.

Nella stagione 2007 è riuscito a giocare solamente piccoli sprazzi di partita mentre nella stagione successiva non è riuscito nemmeno ad entrare nei piani della squadra. È stato svincolato il 30 maggio 2008.

St. Louis Rams

Gradkowski è stato preso il giorno seguente dai svincolati dai Rams, ma durante i tagli finali del 30 agosto è stato rilasciato.

Cleveland Browns

Il 2 dicembre 2008 ha firmato con i Browns riuscendo a giocare da titolare nell'ultima partita della stagione regolare senza però portare la squadra al successo. Il 9 febbraio è stato rilasciato.

Oakland Raiders

Ha firmato con i Raiders entrando in squadra come 2° quarterback. Il 22 novembre 2009 ha debuttato da titolare portando i Raiders a vincere 2 partite su 4, purtroppo il 13 dicembre a causa dell' infortunio subito ad entrambe le ginocchia nella partita contro i Washington Redskins è stato costretto a rimanere fuori per il resto della stagione.

Il 15 marzo ha rifirmato con i Raiders un contratto di un anno per 1,759 milioni di dollari. Il 15 aprile durante i primi allenamenti in palestra si è strappato un muscolo pettorale mentre stava alzando dei pesi, a causa di questo infortunio è stato operato tornando alle attività dopo circa un mese. Durante il ritiro di preseason ha subito un infortunio al bacino ed è stato costretto a saltare buona parte degli allenamenti. Durante la 2a partita della stagione regolare contro i St. Louis Rams ha avuto la chance di scendere in campo nel 2º tempo e ha portato i Raiders a vincere la partita.

Purtroppo durante la partita contro i San Diego Chargers è stato costretto ad uscire per un infortunio alla spalla. Ha saltato ben 4 partite e poi è tornato a giocare nell'ultimo quarto contro i Pittsburgh Steelers.

Dopo essersi riguadagnato il posto da titolare contro i Miami Dolphins nelle ultime azioni della partita si è nuovamente infortunato alla spalla destra.

Il 2 dicembre è stato messo sulla lista infortunati, finendo la sua stagione travagliata dai vari infortuni.

Cincinnati Bengals

Ha firmato con i Bengals diventando il 2° quarterback dietro al rookie Andy Dalton. Ha fatto vincere la propria squadra nella partita con i Cleveland Browns grazie a un'azione giocata velocemente. Nella stagione 2012 è entrato a qualificazione ai playoff ormai acquisita nell'ultima gara contro i Baltimore Ravens completando 5 passaggi per 65 e guidando la squadra alla vittoria[1].

Vittorie e premi

(1) Miglior giocatore offensivo della AFC della settimana (13a settimana della stagione 2009)

Statistiche

Partite totali 34
Partite totali da titolare 20
Yard lanciate 3.992
Touchdown 21
Intercetti subiti 24
Media del rateo 65,8

Note

  1. ^ (EN) Game Center: Baltimore 17 Cincinnati 23, NFL.com, 31 dicembre 2012. URL consultato il 1º gennaio 2013.

Collegamenti esterni