7 Gold

syndication televisiva italiana
Versione del 20 mag 2013 alle 13:24 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sintassi dei link e modifiche minori)

7 Gold è una syndication italiana a carattere nazionale. In pochi anni ha coperto l'intera penisola con i suoi ripetitori, affiliandosi di volta in volta con varie televisioni locali.

7 Gold
PaeseItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Tipogeneralista
Targetgiovani e adulti
SloganReal seven, very gold
Nomi precedentiItalia 7 Gold (2000-2003)
Data di lancio1º gennaio 2000
Formato576i; 4:3 ; SDTV
Share0,21% (ottobre 2012, dati Auditel[1])
Canale sostituitoItalia 7
EditoreItalia 7 Gold s.r.l. (Giorgio Tacchino, Giorgio Galante e Luigi Ferretti)
DirettoreGiorgio Galante
Sitowww.7gold.tv
Diffusione
Terrestre
DigitaleDVB-T, in syndication (LCN variabile a livello locale)
Satellite
Digitalesegnale di 7 Gold Telecity

Storia

Nasce il 1º gennaio 2000 con il nome di Italia 7 Gold per opera degli imprenditori Giorgio Tacchino, Giorgio Galante e Luigi Ferretti, rispettivamente proprietari di Telecity, Telepadova e Sestarete che prima erano affiliate a Italia 7, e che poi questa cambia nome in Europa 7, da cui si sono staccate nel 1999 (Telecity addirittura della nuova veste ne oscurava il marchio sovrapponendovi uno suo, salvo poi farsi scoprire quando questi passava in grande nella pubblicità), e ha sede ad Assago, nell'hinterland milanese.

Nel 2001, quando Tele Monte Carlo cambia nome in LA7, l'editore del network diffida Telecom Italia (proprietaria della nascente tv) dall'usare la denominazione con il numero 7, minacciando azioni legali e marchiando polemicamente le proprie trasmissioni con un logo che riporta la dizione estesa "La Sette" insieme a quello ufficiale[2].

Il 15 febbraio 2001, con l'incontro PSV Eindhoven-Parma, divene il primo circuito di tv locali a trasmettere un ottavo di finale di coppa UEFA[3].

Inizialmente visibile solo nell'Italia settentrionale, 7 Gold si diffonde qualche anno dopo in quasi tutto il territorio nazionale. Il canale registra un ascolto in crescita (rilevato dall'Auditel) con picchi dell'1,5%, soprattutto in fascia serale e notturna.

Dal dicembre del 2004 l'emittente realizza Tg7, telegiornale regionale in onda alle 19.00 sulle varie reti collegate al circuito. Direttore Responsabile è Luigi Ferretti. La redazione romana è composta da Enrico Zannotti e Paolo Travisi.

Nell'aprile del 2009 sono terminate invece le trasmissioni del Tg7 Nazionale per motivi di palinsesto. Nello stesso periodo lo storico caporedattore, Ivan Gabrielli, ha rassegnato le dimissioni. Al posto del Tg7 Nazionale, viene inserito nel palinsesto CNR Tv News che si interessa delle notizie nazionali e internazionali mentre sono ancora presenti le varie edizioni locali del TG7 che vengono mandate in onda tutti i giorni in diretta in diverse fasce orarie.

Le redazioni locali si avvalgono di diverse produzioni in diretta, come "Aria Pulita", programma di intrattenimento che dà voce anche ai telespettatori, i quali possono interagire al telefono. Le redazioni giornalistiche dell'editore Giorgio Tacchino sono dislocate nella "storica" città di Alessandria, diretta dalla giornalista professionista Ketti Porceddu, a Genova, la cui referente è Marzia Loreto, a Torino e a Milano.

La programmazione è generalista e spazia dai programmi d'intrattenimento alle serie di telefilm. Riserva grande attenzione alla cinematografia western ed allo sport, in particolare al calcio.

Uno dei programmi più seguiti è Diretta Stadio...ed è subito goal, regia di Fabiano Foschini, condotto alternativamente dai giornalisti Giovanna Martini e Fulvio Giuliani, mentre ex-conduttori sono Alessandro Biolchi e Giorgio Micheletti (quest'ultimo è stato il conduttore delle prime 6 edizioni tornato poi per quella 2007/2008). Al programma sportivo partecipano, in veste di opinionisti, celebri ex giocatori, tra i quali la bandiera juventina Pietro Anastasi, quella milanista Giovanni Lodetti e quella interista Mauro Bellugi.

Presso 7 Gold ha lavorato anche Vittorio Sgarbi nella stagione 2005/2006, riportando il suo famoso programma Sgarbi quotidiani, ma non come conduttore.

Nel maggio 2006 il popolare conduttore Aldo Biscardi, dopo aver lasciato LA7, firma un contratto che prevede la sua partecipazione a Diretta Stadio...ed è subito goal per la durata dei Mondiali di calcio 2006 e la trasmissione, da settembre 2006, della nuova edizione de Il Processo di Biscardi.

Dal mese di luglio 2006 Telecity ha rispolverato in video il nome Italia 7 (anche se non con lo stesso disegno del logo del precedente circuito) che sostituisce quello di 7 Gold. I vari conduttori, inoltre, indicano il circuito ora con quel nome.

Dall'ottobre 2006, dopo che era tornato durante l'estate il nome 7 Gold con un marchio simile a quello che c'era per Italia 7, si è deciso di riprendere il logo dorato.

Dal 28 dicembre 2006 Tiziano Crudeli ed Elio Corno, storici volti di Telelombardia, entrano a far parte degli opinionisti di 7 Gold mentre più o meno nello stesso periodo Alessandro Biolchi ha lasciato il circuito ed è approdato ad Odeon Tv.

Il 23 agosto 2008 7 Gold sceglie di abbandonare Italia 7 Toscana e di proseguire il suo rapporto con l'altra emittente più importante della Toscana, cioè TVR Teleitalia.

Nel dicembre del 2008, entra a far parte del circuito nazionale 7 Gold, anche l'emittente televisiva Telestar - Telemarket, che trasmette dall'1:30 la programmazione notturna su tutte le emittenti appartenenti al gruppo 7 Gold.

Dal 24 novembre ha inizio la trasmissione di approfondimento politico "Titanic Italia", condotta da David Parenzo, che si avvale della collaborazione della redazione di Roma.

Dal 10 dicembre 2010, la programmazione di 7 Gold è visibile sul satellite Hot Bird (11.541 MHz) grazie a 7 Gold Telecity[4].

Nel 2010 iniziano le trasmissioni del canale 7 Gold Plus, che si differenzia da 7 Gold per la mancanza di televendite nel suo palinsesto[5] e di 7 Gold +1 che trasmette il palinsesto di 7 Gold un'ora dopo.
Pochi mesi dopo nasce Canale 78, riproposizione in nazionale di Italia 8; il palinsesto è, per la maggior parte, composto da televendite.

Ascolti

Share 24h di 7 Gold[6]

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
2010 0,45% 0,39% 0,46% 0,42% 0,39% 0,33% 0,36% 0,38% 0,41% 0,34% 0,35% 0,22%
2011 0,24% 0,25% 0,20% 0,23% 0,23% 0,20% 0,20% 0,28% 0,24% 0,17% 0,18%
2012 0,19% 0,21% 0,27% 0,23% 0,23% 0,16% 0,18% 0,19% 0,22% 0,22% 0,20% 0,17%
2013 0,16% 0,17% 0,15%
  • Giorno medio mensile su target individui 4+

Palinsesto

Informazione

L'informazione della rete è costituita da:

  • 7 in Punto:dallo studio di Bologna in diretta dalle 7 del mattino alle 8.30 Dario Pattacini intervista ospiti e politici con sms e telefonate in diretta dei telespettatori.
  • Aria Pulita: dagli studi di Assago in diretta (dal lunedì al venerdì) dalle 12 alle 13.30 con lo spazio dedicato ai politici, con e-mail e telefonate in diretta dei telespettatori. Conduce Simona Arrigoni. Dalle 13.30 alle 14 mezz'ora d'aria spazio interamente dedicato ai telespettatori per raccogliere segnalazioni, proteste, suggerimenti sui problemi quotidiani che riguardano direttamente i cittadini da poter risolvere, e che sono sempre più lontani dal Palazzo e dal mondo della politica.
  • Tg7: tg dedicato all'informazione locale e presente, nel palinsesto dell'emittente con tredici edizioni (9.00 - 9.30 - 10.10 - 10.45 - 11.20 - 12.00 - 12.30 - 15.30 - 16.00 - 16.40 - 17.00 - 17.30 - 19.00).
  • Tg7 Sport: è il tg sportivo della rete, con collegamenti quotidiani con le redazioni de Il Giorno e di QN. Viene trasmesso due volte al giorno: alle 13.30 e alle 20.30.
  • CNR Tv News: è il tg dedicato all'informazione di carattere nazionale ed internazionale in sei edizioni al giorno (8.15 - 13.30 - 14.30 - 19.30 - 23.00 - 00.30).

Approfondimenti

  • 7 in punto
  • Manuel
  • Titanic Italia
  • Sapori d'Autore
  • Caffè Novecento

Varietà

  • Big (cabaret)
  • Motorpad Tv
  • Casalotto
  • Settesera
  • Live in Style
  • Informalavoro
  • Musica insieme
  • Viaggiando TV
  • Appunti di viaggio
  • Salvadenaro
  • Vivi in salute

Sport

Serie televisive

Cartoni animati

Emittenti locali affiliate

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

Emittenti di co-produzione
Emittenti di cui 7 Gold è proprietaria
Emittenti affiliate

Canali nazionali ospitati nel multiplex 7Gold

A seguito del passaggio alla trasmissione in tecnica digitale, le emittenti facente parti del circuito 7Gold hanno via via attivato, nelle regioni in cui fanno servizio, multiplex digitali. La composizione dei multiplex, quale eredità della trasmissione in syndication, è in parte costituita da canali nazionali ed in parte da canali locali autoprodotti o di editori terzi. I canali nazionali presenti nelle varie emittenti del circuito sono: Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

LCN Nome Canale
64 SuperTennis
68 Play.me
70 Radio Italia TV
77 7 Gold
124 Telemarket
125 Telemarket for you
249 Dinamica Channel

Sebbene, quindi, non si possa parlare di 7Gold quale multiplex nazionale, la rete di emittenti che ritrasmettono gli stessi contenuti è ricevibile su tutto il territorio nazionale con coperture equivalenti a quelle degli operatori nazionali.

Frequenze del network collegato a 7Gold

Area Tecnica (Regione) Frequenza Emittente titolare Note
1 - Piemonte occidentale UHF 45 7 Gold Telecity Emittente di co-produzione
2 - Valle d'Aosta UHF 43 7 Gold Telecity Emittente di co-produzione
3 - Piemonte orientale UHF 45 7 Gold Telecity Emittente di co-produzione
3 - Lombardia[7] UHF 45 7 Gold Telecity Emittente di co-produzione
4 - Trentino-Alto Adige UHF 32 7 Gold Telepadova Emittente di co-produzione
5 - Emilia-Romagna UHF 32 7 Gold Sestarete Emittente di co-produzione
6 - Veneto[8] UHF 32 7 Gold Telepadova Emittente di co-produzione
7 - Friuli Venezia Giulia UHF 32 7 Gold Telepadova Emittente di co-produzione
8 - Liguria[9] UHF 24 7 Gold Telecity Emittente di coproduzione
9 - Toscana[10] UHF 45 TVR Teleitalia Emittente di co-produzione
9 - Umbria UHF 44 Umbria TV Emittente affiliata
10 - Marche UHF 46 7 Gold Teleadriatica Emittente di cui 7Gold è proprietaria
11 - Abruzzo, Molise UHF 46 Antenna 10 Emittente affiliata
12 - Lazio UHF 32[11] 7 Gold Lazio Emittente di cui 7Gold è proprietaria
12 - Lazio UHF 34, UHF 35 ITR 7Gold Emittente affiliata
13 - Campania Non più attivo[12] 7 Gold Campania Emittente di cui 7Gold è proprietaria
14 - Puglia UHF 35 7 Gold Puglia Emittente di cui 7Gold è proprietaria
14 - Basilicata UHF 31 7 Gold Puglia Emittente di cui 7Gold è proprietaria
15 - Calabria[13] UHF 31 7 Gold Calabria Emittente di cui 7Gold è proprietaria
15 - Sicilia Occidentale UHF 39 7 Gold Telerent Emittente di cui 7Gold è proprietaria
15 - Sicilia Orientale UHF 33 7 Gold Stampa Sud Emittente di cui 7Gold è proprietaria
16 - Sardegna UHF 39 Sardegna Uno Emittente affiliata

Direttori di 7 Gold

Il direttore di 7 Gold è Giorgio Galante[14].

7 Gold Pubblicità

Il 18 ottobre 2007 viene presentata la concessionaria addetta alla raccoltà pubblicitaria di 7 Gold. La nuova società, 7 Gold Pubblicità (al 70% di proprietà di Enzo Campione)[15], inizia la sua attività il 1º gennaio 2008. Il 25 gennaio, 7 Gold Pubblicità cambia socio e la raccolta pubblicitaria viene affidata a PRS Mediagroup di Alfredo Bernardini de Pace. Dall'estate 2011 è l'agenzia Capital a provvedere alla vendita degli spazi pubblicitari agli inserzionisti[16].

Concessionarie pubblicitarie locali

Loghi

* NOTE:Nel 1998 sotto al 7 fu aggiunta la scritta GOLD.

Note

  1. ^ Dati Auditel
  2. ^ Il settimo sigillo
  3. ^ Italia 7 Gold si aggiudica la Coppa Uefa!
  4. ^ Mauro Roffi, Le novità dalle Tv via satellite, su millecanali.it, 13 dicembre 2010. URL consultato il 3 marzo 2011.
  5. ^ Luigi Ferretti (7 Gold) presenta i nuovi canali del gruppo sul digitale terrestre - Digital-Sat Magazine
  6. ^ Dati Auditel
  7. ^ Incluse le Provv. di Parma e Piacenza
  8. ^ Inclusa parte della provincia di Bologna, dove irradia dal ripetitore di Colle Barbiano sulla frequenza UHF 29
  9. ^ Inclusa la Prov. La Spezia
  10. ^ Incluse le Provv. di La Spezia e Viterbo
  11. ^ Frequenza utilizzata solo dalla postazioni di Monte Mario (RM) e Monte Cavo (RM)
  12. ^ 7 Gold in Campania, essendosi classificata 17esima al Bando per la ri-assegnazione delle frequenze locali che metteva in gara solo 16 risorse frequenziali, il 17 dicembre è stata costretta a spegnere tutti i suoi impianti in Campania, oscurando il multiplex precedentemente attivo sulla frequenza UHF 32. Il canale 7Gold Campania è ospitato nel mux Televomero nelle province di Napoli e Caserta e nel mux Julie Italia in provincia di Salerno sulla frequenza UHF 29.
  13. ^ Incluse le Province di Cosenza e Crotone
  14. ^ 7 Gold: quando la Tv intercetta i fenomeni di costume
  15. ^ 7GOLD adesso è anche 7GOLD PUBBLICITÀ
  16. ^ Capital è la nuova concessionaria pubblicitaria di 7Gold

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:DVB-T Italia

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione