Utente:Ptolemaios/Sandbox
Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

Michel de La Barre /mi'ʃɛl də la'baʁ/ (Parigi, ca. 1675 – 15 marzo 1745) è stato un flautista e compositore francese.
Michel de La Barre è il primo dei grandi flautisti francesi conosciuti. Grazie alle suo composizioni, da semplice esecutore, fondò probabilmente la prima scuola di flauto traverso francese.
Elementi biografici
Versailles
All'inizio collaboratore dei due flautisti "d'allemand"[1] preferiti da Jean-Baptiste Lully e da Luigi XIV, René Pignon Descoteaux e Philibert Rebillé detto Philbert (ca. 1650-1712), Michel de La Barre prestò presto servizio nei saloni di Versailles al fianco di François Couperin, Antoine Forqueray e dei fratelli Hotteterre in occasione di quei concerti da camera tanto graditi al re.
Figlio di un mercante di vini del quartiere Saint-Paul di Parigi, de La Barre sviluppò un gusto particolare per la formazione in trio (due strumenti concertanti e basso continuo) che illustrava a meraviglia il gusto nobile e fastoso del monarca e introdotto a Versailles da Lully per i celebri "coucher du roy" (coricamento del re per la notte). Imitando Marin Marais, che già si era accostato al genere nel 1682, non è sorprendente che la prima opera di Michel de La Barre, pubblicata da Christophe Ballard nel 1694, sia stata un libro di trii sul cui frontespizio egli si qualifica "flûte de la Chambre du Roy". Dedicata a un'oscura "Mademoiselle G. L. C.", la raccolta privilegia i movimenti teneri e sensibili che spesso hanno fatto dire che de La Barre avesse un talento particolare per commuovere le dame della corte:
Note
- ^ Il flauto traverso era detto "fluste d’allemand" nel XVII secolo in Francia, per differenziarlo dal più comune e utilizzato flauto dolce.