Jérôme Boateng

calciatore tedesco (1988-)

Jérôme Agyenim Boateng (Berlino, 3 settembre 1988) è un calciatore tedesco, difensore del Bayern Monaco e della Nazionale tedesca, di padre ghanese e madre tedesca.

Jérôme Boateng
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza192 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBayern Monaco
Carriera
Squadre di club1
2005-2007Hertha Berlino II24 (1)
2006-2007Hertha Berlino10 (0)
2007-2010Amburgo75 (0)
2010-2011Manchester City16 (0)
2011-Bayern Monaco53 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoSudafrica 2010
 Europei di calcio
BronzoPolonia-Ucraina 2012
 Europei di calcio Under-21
OroSvezia 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 aprile 2013

Biografia

Il fratello Kevin-Prince gioca come centrocampista nel Milan ed ha partecipato ai mondiali del 2010 in Sudafrica giocando nella Nazionale ghanese.

Caratteristiche tecniche

È un difensore centrale molto forte fisicamente, può disimpegnarsi anche nel ruolo di terzino destro.Ha un ottimo senso della posizione ed è in possesso di un ottimo colpo di testa che gli permette di farsi valere sulle punizioni e sui calci d'angolo.

Carriera

Club

Inizia a dare i primi calci al pallone nella F-Jugend.Dimostra il suo talento già dal primo incontro, nel quale realizza 6 reti[1]. All'età di 13 anni, nel 2002, passa alle giovanili dell'Hertha Berlino. Nel principale club della capitale tedesca debutta in Fußball-Bundesliga nel 2006-2007, alternando presenze sia nella prima che nella seconda squadra, militante in Regionalliga, e nella quale già aveva giocato nell'anno precedente.

L'esordio in massima serie avviene il 31 gennaio 2007 nella trasferta di Hannover valida per la diciannovesima giornata. Gioca da titolare per tutti i 90 minuti dell'incontro, che termina con una sconfitta per 5-0 dell'Hertha[2].

Nell'estate 2007 si trasferisce all'Amburgo; il 2 settembre, alla quarta giornata, debutta nel club anseatico in una gara casalinga: l'avversario è il Bayern Monaco e l'incontro termina 1-1[3].

Rimane ad Amburgo per 3 stagioni, raggiungendo un quarto ed un quinto posto in campionato e le semifinali di Coppa di Germania, Coppa UEFA 2008-2009 ed Europa League 2009-2010.

Viene ingaggiato il 5 giugno 2010 dal Manchester City, presso cui firma un contratto quinquennale[4], e dopo un anno disputato a grandi livelli, il 14 luglio 2011 il Bayern Monaco se ne aggiudica le prestazioni grazie a una cifra vicina ai 13.000.000 €: Boateng firma un contratto che lo legherà al club bavarese fino al 30 giugno 2015.[5]

Nazionale

Registra inoltre 14 presenze con la Nazionale tedesca Under-21, nella quale esordisce il 12 ottobre 2007 contro Israele[6] e con cui vince l'europeo di categoria nel 2009.

Il 10 ottobre 2009 fa il suo debutto nella nazionale maggiore nell'incontro di qualificazione ai mondiali 2010 contro la Russia allo Stadio Lužniki di Mosca. La gara si conclude 1-0 per i tedeschi, garantendo agli stessi la matematica qualificazione ai mondiali, ma Boateng finisce anzitempo la partita causa espulsione[7] Fu convocato per il Mondiale di calcio 2010 in Sudafrica.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2011

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006   Hertha Berlino II RL 9 1 - - - - - - - - - 9 1
2006-2007 RL 15 0 - - - - - - - - - 15 0
Totale Hertha Berlino II 24 1 24 1
2006-2007   Hertha Berlino BL 10 0 CG 1 0 - - - - - - 11 0
Totale Hertha Berlino 10 0 1 0 11 0
2007-2008   Amburgo BL 27 0 CG 3 0 CU 7 0 - - - 37 0
2008-2009 BL 21 0 CG 5 0 CU 9 0 - - - 35 0
2009-2010 BL 27 0 CG 1 0 EL 13 2 - - - 41 2
Totale Amburgo 75 0 9 0 29 2 - - 113 2
2010-2011   Manchester City PL 16 0 FACup+CdL 3 0 UEL 5 0 - - 24 0
2011-2012   Bayern Monaco BL 27 0 CG 6 0 UCL 15 0 - - - 48 0
Totale 142 1 10 0 29 2 - - 171 3

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10/10/2009 Mosca Russia   0 – 1   Germania Amichevole -
18/11/2009 Gelsenkirchen Germania   2 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -
03/03/2010 Monaco di Baviera Germania   0 – 1   Argentina Amichevole -
13/05/2010 Aquisgrana Germania   3 – 0   Malta Amichevole -
29/05/2010 Budapest Ungheria   0 – 3   Germania Amichevole -
23/06/2010 Johannesburg Ghana   0 – 1   Germania Mondiali 2010 - Primo turno -
27/06/2010 Bloemfontein Germania   4 – 1   Inghilterra Mondiali 2010 - Ottavi -
03/07/2010 Città del Capo Argentina   0 – 4   Germania Mondiali 2010 - Quarti -
07/07/2010 Durban Germania   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Semifinale -
10/07/2010 Port Elizabeth Uruguay   2 – 3   Germania Mondiali 2010 - Finale 3º posto -
08/10/2010 Berlino Germania   3 – 0   Turchia Qual. Euro 2012 -
12/10/2010 Astana Kazakistan   0 – 3   Germania Qual. Euro 2012 -
09/02/2011 Dortmund Germania   1 – 1   Italia Amichevole -
10/08/2011 Stoccarda Germania   3 – 2   Brasile Amichevole -
02/09/2011 Veltins Germania   6 – 2   Austria Qual. Euro 2012 -
06/09/2011 Danzica Polonia   2 – 2   Germania Amichevole -
07/10/2011 Istanbul Turchia   1 – 3   Germania Qual. Euro 2012 -
11/11/2011 Kiev Ucraina   3 – 3   Germania Amichevole -
15/11/2011 Amburgo Germania   3 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
29/02/2012 Brema|Brema (città)|Brema Germania   1 – 2   Francia Amichevole -
31/05/2012 Lipsia Germania   2 – 0   Israele Amichevole -
09/06/2012 Leopoli Germania   1 – 0   Portogallo Euro 2012 - 1º turno -
13/06/2012 Charkiv Paesi Bassi   1 – 2   Germania Euro 2012 - 1º turno -
22/06/2012 Danzica Germania   4 – 2   Grecia Euro 2012 - Quarti -
28/06/2012 Varsavia Germania   1 – 2   Italia Euro 2012 - Semifinali -
15/08/2012 Francoforte Germania   1 – 3   Argentina Amichevole -
12/10/2012 Dublino Irlanda   1 – 6   Germania Qual. Mondiali 2014 -
Totale Presenze 26 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni Nazionali

Bayern Monaco: 2012-2013
Manchester City: 2010-2011

Nazionale

2009

Individuale

Svezia 2009[8]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale tedesca under-21 europei 2009 Template:Nazionale tedesca mondiali 2010 Template:Nazionale tedesca europei 2012