Amitabh Bachchan

attore indiano
Versione del 21 mag 2013 alle 10:11 di ScizLor (discussione | contributi) (Riscritta la sezione Primi anni di vita (e rinominata come Famiglia), che prima era una brutta traduzione automatica di un'estratto della stessa pagina da un'altra lingua; per la famiglia attuale ho riassunto le info della pagina inglese)

Template:Avvisounicode

Amitabh Bachchan

Amitabh Bachchan (in devanagari अमिताभ बच्चन; Allahabad, 11 ottobre 1942) è un attore indiano. Noto attore di Bollywood, produttore e presentatore televisivo, è una delle figure più importanti dell'industria cinematografica del suo paese; è stato anche membro del parlamento.

È nato ad Allahabad nell'Uttar Pradesh ed è figlio del poeta Hindi Harivansh Rai Bachchan e di una donna Sikh. Dopo gli studi e dopo aver intrapreso la carriera di attore arriva al successo di critica e pubblico (nel 1970) col film Anand. Dal 1970 al 1984 recita spesso in film d'azione ma anche in commedie e pellicole romantiche. Nel 2005 recita nel film Bunty Aur Babli, in cui svolge anche la funzione del narratore della vicenda, così come fa nello stesso anno per Parineeta. Nel 2007 appare in Senza Zucchero.

Intraprende poi la carriera politica accanto a Rajiv Gandhi ma viene coinvolto, anche se marginalmente, in uno scandalo di corruzione politica e si dimette. Torna a fare l'attore e riscuote ancora consensi fino agli anni novanta quando diventa produttore nel campo dell'intrattenimento. Ancora però, a seguito di un tracollo finanziario, viene bandito dalla stampa del mondo dello spettacolo e la sua carriera subisce una forte battuta d'arresto. Dal 2000 presenta in televisione la versione indiana di Chi vuol essere milionario.

Famiglia

Amitabh Bachchan è nato nella città di Allahabad, nello stato federato dell'Uttar Pradesh, in una famiglia indù di casta Kayastha. Suo padre, il dottor Harivansh Rai Bachchan, è stato un noto poeta Hindi, mentre sua madre Teji Bachchan era una Sikh di Karachi. Bachchan è stato inizialmente chiamato Inquilaab, nome ispirato dalla famosa frase "Inquilab Zindabad" ("Lunga vita alla rivoluzione"), durante la lotta per l'indipendenza indiana. Tuttavia, su suggerimento del collega poeta Pant Sumitranandan, Harivansh Rai ha cambiato il nome del figlio in Amitabh, che significa "la luce che non sarebbe mai andata via". Nonostante il suo vero cognome fosse Shrivastava, Harivash Rai aveva adottato lo pseudonimo Bachchan, che significa "come un bambino" in Hindi colloquiale, con il quale ha pubblicato tutti i suoi lavori. È con questo cognome che Amitabh ha debuttato nel mondo del cinema, ed esso è poi diventato il cognome di tutti i membri della sua famiglia.

Amitabh ha un fratello minore di nome Ajitabh, è sposato con l'attrice Jaya Bhaduri e ha avuto due figli con lei, Shweta Nanda e Abhishek Bachchan; quest'ultimo è un attore come suo padre ed è sposato con l'attrice Aishwarya Rai.

Filmografia

Onorificenze

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79192435 · ISNI (EN0000 0001 0991 9716 · SBN UBOV042306 · Europeana agent/base/146763 · LCCN (ENn92054828 · GND (DE123463564 · BNF (FRcb145797918 (data) · J9U (ENHE987007410711505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie