Museo della tappezzeria
Il Museo della tappezzeria, oggi Museo storico didattico della tappezzeria "Vittorio Zironi", nasce nel 1946 ad opera del tappezziere bolognese Vittorio Zironi insieme ad appassionati ed esperti artigiani del mestiere. La decisione di creare questo museo fu presa dal fondatore durante la prigionia in Germania e dopo anni di ricerche, raccolte e donazioni dei partecipanti fu inaugurata la prima sede del Museo da Giovanni Elkan in sei stanze del palazzo Salina Brazzetti di via Barberia a Bologna. Il vastissimo patrimonio etnografico, culturale e artistico, unico al mondo nel suo genere che si è arricchito negli anni con il contributo di privati ed enti, favorì la decisione di realizzare il restauro conservativo di villa Spada, curato dal Museo in accordo con il Comune di Bologna, proprietario dell'immobile dal 1964. Il 5 novembre 1990 fu inaugurata la nuova sede del Museo a villa Spada, proponendo all'interno oltre alla collezione museale anche una raccolta di francobolli sulla tappezzeria, la biblioteca specializzata e allestendo un laboratorio di restauro tessile che provvede al costante riordino della collezione oltre a restaurare opere di enti e privati.
Museo della tappezzeria | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Villa Spada |
Indirizzo | Via di Casaglia, 3 Bologna |
Coordinate | 44°29′17.95″N 11°18′57.12″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte tessile |
Intitolato a | Vittorio Zironi |
Istituzione | 6 novembre 1966 |
Fondatori | Vittorio Zironi |
Apertura | 6 novembre 1966 |
Visitatori | 3 871 (2018) |
[Sito ufficiale Sito web] | |
Nella collezione, organizzata in forma tipologica, si possono trovare:
- tessuti italiani come damaschi, lampassi, broccati, velluti, taffetas, liserè ecc.
- tessuti orientali, turchi, egiziani, copti, caucasici, persiani e indiani, tessuti asiatici, japponesi, trine e ricami, paramenti sacri, abiti e costumi, bandiere e stendardi, pelli, passamanerie oltre a telai, attrezzi e macchinari per tappezzieri.
Orari
Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 13.00. È chiuso il lunedì, ad agosto e nei festivi infrasettimanali.
Bibliografia
- Francesca Ghiggini, Dell'ultimo gusto e dell'ultima magnificenza - Il restauro degli arazzi della cattedrale di San Pietro a Bologna, Clueb Edizioni, 2008, ISBN 978-88-491-3053-9
- Francesca Ghiggini, Tessuti Copti, Clueb Edizioni, 2000, ISBN 88-491-1639-X
- Stefano Zironi, Un Museo per l'Europa - Memorie e testimonianze da leggere e vedere del Museo Storico Didattico della Tappezzeria, Grafis industrie Grafiche, 1996, Volume realizzato con il contributo dell'ANETA (Associazione Nazionale Editori Tessili Arredamento) e della Houles Fadini
- Stefano Zironi, Gli Arazzi nell'arte contemporanea, Catalogo della mostra organizzata dal Museo della Tappezzeria con il contributo del Comune di Bologna alla Galleria Accursio, 1980