Accademia di belle arti di Napoli
L'Accademia di Belle Arti di Napoli, la cui sede è ubicata nel quartiere San Giuseppe, è una istituzione pubblica per l'alta formazione artistica.
Accademia di belle arti di Napoli | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Napoli |
Dati generali | |
Fondazione | 1752 |
Tipo | statale |
Rettore | Giovanna Cassese |
Studenti | 1 500 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
[www.accademianapoli.it Sito web] | |
Nata come "Reale accademia di Disegno", si tratta di una delle più antiche accademie europee che ha visto il passaggio di numerosi pittori divenendo così punto di riferimento della pittura napoletana dell'Ottocento.
Storia
Nel 1752, Carlo III di Borbone istituì la Reale Accademia del Disegno. Sede dell'Accademia era il complesso conventuale di San Giovanni delle Monache.
Nel 1864 fu trasferita prima al Regio Palazzo degli Studi (oggi museo archeologico nazionale) e poi alla sua sede attuale di via Santa Maria di Costantinopoli. I lavori che ebbero luogo per poter ospitare l'Accademia si inserivano in un piano di intervento urbanistico volto a riorganizzare l'area del Museo Archeologico, della Galleria Principe di Napoli e di via Port'Alba. Inoltre, assieme al Conservatorio di San Pietro a Majella, al già menzionato Museo e al Teatro Bellini, l'area era destinata a diventare ancor più un "polo delle arti".
Il complesso fu duramente colpito dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e l'Accademia chiuse i battenti fino al 1942. Quando riaprì, la sua organizzazione restava ancorata ai canoni della riforma Gentile e ciò cozzava fortemente con il rinnovamento della società italiana. In seguito agli eventi del "Sessantotto" l'attività dell'Accademia venne nuovamente interrotta. Negli anni ottanta l'Accademia è stata riorganizzata con lo scopo di renderla protagonista della vita culturale della città e dell'Italia Meridionale, a partire da un profondo restauro.
Architettura
La facciata principale, decorata coi busti di personalità legate all'accademia, è dotata di un ampio ingresso, al quale si accede tramite un'ampia scalinata contornata da due leoni in bronzo scolpiti da Tommaso Solari. Eccetto tali particolari, l'edifizio è integralmente realizzato in tufo giallo campano.
Gli interni sono costituiti da diverse sale distribuiti su due piani ai quali si accede tramite una monumentale scalinata realizzata nel 1880 da Giuseppe Pisanti. Al primo piano sono allocate le aule di studio, il teatro e la direzione didattica, mentre la pinacoteca si trova al piano superiore.
La formazione accademica
Secondo l'offerta formativa (MIUR) l'Accademia di Belle Arti di Napoli, è compresa nel comparto universitario nel settore dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica e rilascia diplomi accademici 1º livello (equipollenti alla laurea) e di 2º livello (equipollenti alla laurea magistrale).
L'Accademia di Napoli accoglie circa millecinquecento studenti, ed è aperta anche alle matricole internazionali. La nuova dimensione universitaria e l'ampliamento degli indirizzi sta comportando una ulteriore espansione del numero degli studenti. L'Accademia di Napoli, si pone, al presente, l'ambizioso obiettivo di formare i nuovi quadri della produzione dell'immagine in breve, non solo, cioè, nel vasto ambito delle arti figurative, ma anche per quel che concerne la creatività applicata all'uso dei nuovi media, della grafica, del design, del restauro dei beni culturali e della didattica dell'arte.
L'accademia è anche sede di una biblioteca, di una gipsoteca e di una galleria; l'attuale direttore è la prof.ssa Giovanna Cassese.
Organizzazione didattica
- Dipartimento di arti visive
- Dipartimento di progettazione artistica per l'impresa
- Scenografia
- Graphic design
- Fashion design
- Fotografia, cinema e televisione
- Nuove tecnologie dell'arte
- Dipartimento di didattica dell'arte
- Scuola libera del nudo
Uno spazio che è da intendere come «laboratorio aperto», quindi, quale necessita di dialogo collettivo; di crescita intorno al tema dell'arte. Presupposto questo che farà leva su una didattica impostata su incontri seminariali a più voci, nei quali la ricerca e l'esperienza pratica, il disegno dal vero e l'incisione, andranno ad intrecciarsi con l'analisi e la riflessione storico critica.
A questi va aggiunto il "Corso sperimentale di Diploma quinquennale in conservazione e restauro delle opere d'arte moderne e contemporanee".
- COBASLID
Corsi Biennali Abilitanti di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico, sono una struttura didattica, costituita in applicazione del Decreto Ministeriale 7 ottobre 2004 n. 82, delle disposizioni vigenti e delle norme che disciplinano i corsi biennali di secondo livello ad indirizzo didattico.
È obiettivo formativo dei Cobaslid, promuovere e sviluppare le attitudini e le competenze caratterizzanti il profilo professionale del docente di scuola secondaria nei settori artistico-visivi, alla luce delle complesse esigenze richieste dallo svolgimento delle sue funzioni istituzionali.
Il Cobaslid dell'Accademia è composto dall'indirizzo "Arte e Disegno", che comprende una pluralita di corsi abilitanti corrispondenti alle classi di concorso maggiormente presenti nelle scuole secondarie, secondo l'ordinamento scolastico vigente. L'attivazione dell'indirizzo, tenuto conto delle esigenze e delle previsioni di fabbisogno del bacino di utenza, e deliberata annualmente, come previsto dall'art. 2 del decreto istitutivo. Il numero massimo di iscritti è individuato dall'Accademia in relazione alla disponibilità di strutture e di personale, per ciascuna classe di abilitazione.
Galleria dell'Accademia
Formatasi per esigenze didattiche, ovvero perché "gli allievi conoscessero l'arte dei maestri", la Galleria comprende opere dal Cinquecento al Novecento. Prevalentemente si caratterizza, pero, per il nucleo consistente di opere del XIX secolo e della prima metà del XX. La raccolta, che include e si caratterizza anche per il nucleo di 227 opere donate nel 1898 da Filippo Palizzi, è preziosa soprattutto per conoscere le arti nel meridione in età contemporanea.
Persone celebri legate all'Accademia
Illustri personalità del mondo dell'arte hanno studiato o insegnato nell'istituto:
- Domenico Morelli
- Francesco Netti
- Giuseppe Bonolis
- Giuseppe Cammarano
- Bernardo Celentano
- Salvatore Fergola
- Nicola Palizzi
- Achille D'Orsi
- Tito Angelini
- Paolo Vetri
- Giacomo Di Chirico
- Raffaele Carelli
- Alfonso Balzico
- Francesco Jerace
- Francesco De Nicola
- Giuseppe De Nittis
- Giuseppe Mancinelli
- Giuseppe De Sanctis
- Vincenzo Abbati
- Francesco Saverio Altamura
- Michele Cammarano
- Stanislao Lista
- Francesco Lojacono
- Mimmo Jodice
- Teodoro Duclère
- Francesco Mancini
- Guglielmo Longobardo
- Michele Sovente
- Zenone Lavagna
- Eduardo Dalbono
- Francesco Paolo Michetti
Bibliografia
- Aurelio De Rose, I palazzi di Napoli, Roma, Newton & Compton, 2001. ISBN 88-541-0122-2
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini su Accademia di belle arti di Napoli