Audi A3

autovettura del 1996 prodotta dalla Audi

L'Audi A3 è un'autovettura di segmento C prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi AG dal 1996. Finora sono state messe in vendita tre serie: la prima (8L) dal 1996 al 2003, la seconda (8P/8PA) dal 2003 al 2012, la terza (8V) dal 2012.

Audi A3
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Audi
Tipo principaleberlina 2 volumi
Produzionedal 1996
Serie8L (1996-2003)
8P/8PA (2003-2012)
8V (2012- )
Altre caratteristiche
Della stessa famigliaAudi TT
Volkswagen Golf

Prima serie (8L)

Audi A3 8L
 
Descrizione generale
VersioniBerlina 2 volumi 3/5 porte
Anni di produzione1996-2003
Euro NCAP (1998[1]) 
Dimensioni e pesi
Lunghezza4.152 mm
Larghezza1.735 mm
Altezza1.406 mm
Passo2.580 mm
Massada 1.090 a 1.320 kg
Altro
Stessa famigliaAudi TT
SEAT León e Toledo
Škoda Octavia
Volkswagen Golf, Jetta e Touran
Auto similiAlfa Romeo 145 e 146
 

L'idea di un'Audi compatta costruita su base Volkswagen Golf nacque già ad inizio anni novanta ma vide ufficialmente la luce nel 1996 con la presentazione della Audi A3.

Essa utilizzava già il pianale e la base meccanica della Golf serie IV, che sarebbe stata messa sul mercato un anno dopo. Inizialmente la carrozzeria era 2 volumi/3 porte, ma la versione 5 porte sarà commercializzata dal 1999.

La A3 venne venduta in Italia dal settembre 1996 in tre allestimenti, Attraction, Ambition ed Ambiente, che si differenziavano tra loro per alcuni particolari estetici e tecnici interni ed esterni. Le motorizzazioni erano composte dal noto 4 cilindri 1600 cm³ da 102 CV, dal nuovo 4 cilindri 20 valvole 1800 cm³ da 125 CV, disponibile anche con turbocompressore, versione erogante 150 o 180 CV; due erano i diesel, entrambi di 1900 cm³: erano TDI (turbodiesel iniezione diretta) da 90 o 110 CV, che, già erano montati su alcuni modelli Volkswagen e sulla berlina di Casa Audi, l'A4.

Nel 2001 il restyling, effettuato nella fanaleria (i proiettori diventano polielissoidali e non integrano più i fendinebbia, spostati nel paraurti anteriore), in alcuni altri particolari estetici (cerchi, specchietti) e negli interni. Inoltre venne introdotto in listino il nuovo motore TDI da 130 cavalli che presto troverà spazio anche in altre vetture del marchio Volkswagen.

Sotto il punto di vista della sicurezza automobilistica la A3 è stata sottoposta al crash test dell'Euro NCAP nel 1998 totalizzando il punteggio di 4 stelle.

La vettura riscosse un buon successo, essendo commercializzata rivolta verso un mercato più alto rispetto alla Golf, questa scelta commerciale riuscì a mettere la vettura in un segmento di mercato coperto solamente dalla Alfa Romeo con la Alfa 145.

L'Audi S3

Sul medesimo pianale della A3, fu prodotta la versione del reparto corse "S" della casa di Ingolstadt, la S3, in motorizzazione 1.8 turbo, con trazione a quattro ruote motrici. Della S3 8L vennero prodotte nel tempo due versioni, Pre e post restyling, e due potenze, 210 e 225 cv. Le differenze furono più importanti tra la versione pre e post restyling.

Il propulsore aveva alcune importanti modifiche rispetto alla versione 1.8 da 150 cv. Anzitutto la turbina, una KKK 03, l'impianto di scarico, gli iniettori, e fondamentale, il circuito intercooler, la S3 montava infatti due Ic laterali, invece dell'Ic singolo della 180 cv. Rivisto e modificato anche l'assetto. Quanto alla trazione, sulla S3 era di serie la trazione quattro Haldex, con frizione elettroidraulica gestita dalla centralina Haldex posta a monte del differenziale posteriore.

Motorizzazioni

Modello Disponibilità Motore Cilindrata (cm³) Potenza Coppia Massima (Nm) Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.6 cat. dal debutto al 2003 Benzina 1595 74 Kw (101 Cv) 148 n.d 10.9 189 13.9
1.8 20V cat. dal debutto al 2003 Benzina 1781 92 Kw (125 Cv) 170 n.d 9.7 202 12.2
1.8 Turbo 20V cat. dal debutto al 2003 Benzina 1781 110 Kw (150 Cv) 210 n.d 8.2 217 12.1
1.8 T/180 Cv cat. dal 1999 al 2003 Benzina 1781 132 Kw (179 Cv) 235 n.d 7.6 228 12.2
S3 1.8 Turbo cat. quattro dal 1999 al 2003 Benzina 1781 165 Kw (225 Cv) 280 n.d 6.6 243 10.0
1.9 TDI cat. dal debutto al 2001 Diesel 1896 66 Kw (90 Cv) 210 n.d 12.4 181 19.3
1.9 TDI/110 Cv cat. dal 1997 al 2003 Diesel 1896 74 Kw (101 Cv) 240 n.d 11.0 188 18.1
1.9 TDI/130 Cv cat. dal 2000 al 2003 Diesel 1896 96 Kw (130 Cv) 310 n.d 9.2 205 18.5

[2]

Seconda serie (8P/8PA)

Audi A3 8P/8PA
 
Descrizione generale
VersioniBerlina 2 volumi 3 porte, Sportback e cabriolet
Anni di produzionedal 2003
Euro NCAP (2003[3]) 
Dimensioni e pesi
Lunghezzaberlina 4.214 mm
Sportback 4.286 mm
Larghezza1.765 mm
Altezzaberlina 1.421 mm
Sportback 1.423 mm
Passo2.578 mm
Massaberlina da 1.205 a 1.495 kg
Sportback da 1.245 a 1.535 kg
Altro
StileWalter De Silva
Stessa famigliaAudi TT
Volkswagen Golf
Auto similiAlfa Romeo 147 e Giulietta
BMW Serie 1
Lancia Delta
 

La seconda serie della A3 viene presentata dalla casa tedesca all'inizio del 2003 e commercializzata a partire da maggio 2003: non si tratta semplicemente di un restyling ma di una nuova serie. Nella vettura esordisce il nuovo pianale Volkswagen (destinato ad essere utilizzato anche per le nuove VW Golf, SEAT León e Skoda Octavia degli anni seguenti), dalle sospensioni posteriori (ora multilink in luogo del più tradizionale ponte interconnesso), dai motori (tra gli altri, al debutto il 4 cilindri TDI 16 valvole di 1968 cm³ da 140 CV e 320 Nm di coppia massima già Euro 4), per arrivare alla carrozzeria e agli interni totalmente ridisegnati.

 
Il retro della versione Sportback

Verso la fine del 2004 alla classica versione 3 porte viene affiancata anche la versione station wagon/hatchback a 5 porte, chiamata Sportback con un leggero aumento della lunghezza della vettura, piccole modifiche di carattere tecnico ed estetico, di cui la più rilevante, l'introduzione della nuova calandra single frame comune a tutte le nuove produzioni Audi.

Risottoposta al test dell'Euro NCAP, la seconda versione dell'A3, pur mostrando dei miglioramenti, ha nuovamente totalizzato il punteggio di 4 stelle.

Nel 2006 è stata presentata la versione sportiva S3, solo a 3 porte, dotata di un motore 2.0 TFSI erogante 265 cavalli. Nel dicembre 2007 è stata presentata al Motor Show di Bologna la versione cabriolet, che riprende i gruppi ottici posteriori della A5. Infatti è iniziata la sua apparizione nelle concessionarie nel maggio 2008. È stato in seguito presentato il restyling della seconda serie con modifiche ai fari anteriori, in cui sono stati ripresi i gruppi ottici della cabrio, e ai fari posteriori. Inoltre la S3 è disponibile anche in versione Sportback.

Nel novembre 2010 viene presentata la versione più sportiva: la RS3 Sportback spinta dal 2.5 litri turbo che equipaggia anche la TT RS. Tale propulsore eroga 340 CV di potenza e 450 N m di coppia ed è abbinato alla trazione Quattro con giunto Haldex, cambio a 7 Marce Borg V-Wagner T denominato S-Tronic; il peso dichiarato è di 1575 kg.

Motorizzazioni

Modello Disponibilità Motore Cilindrata Potenza Coppia Massima Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.2 TFSI dal 2008 Benzina 1197 77 Kw (105 Cv) 175 127 11.0 192 18.2
1.4 TFSI dal 2006 Benzina 1390 92 Kw (125 Cv) 200 132 9.4 203 17.5
1.6 dal debutto Benzina 1595 75 Kw (102 Cv) 148 N/A 11.8 185 14,7
1.8 TFSI dal 2006 Benzina 1798 118 Kw (160 Cv) 250 152 7.6 222 15.2
1.8 TFSI quattro dal 2006 Benzina 1798 118 Kw (160 Cv) 250 170 7.8 220 13.7
2.0 TFSI S Tronic dal 2008 Benzina 1984 147 Kw (200 Cv) 280 168 6.8 238 13.7
2.0 TFSI quattro S Tronic dal 2008 Benzina 1984 147 Kw (200 Cv) 280 174 6.6 236 13.3
S3 2.0 TFSI quattro dal 2006 Benzina 1984 195 Kw (265 Cv) 350 198 5.7 250 11.7
1.6 TDI 90 dal debutto Diesel 1598 66 Kw (90 Cv) 230 114 12.9 180 22.7
1.6 TDI 105 dal 2006 Diesel 1598 77 Kw (105 Cv) 250 109 11.4 194 24.4
1.6 TDIe dal 2008 Diesel 1598 77 Kw (105 Cv) 250 99 13.3 194 26.3
1.9 TDI dal 2004 Diesel 1899 77 Kw (105 cv) 270 105 8.9 195 20.5
1.9 TDI dal 2004 Diesel 1899 77 Kw (115 cv) 285 110 7.9 240 21.2
2.0 TDI 140 dal 2004 Diesel 1968 103 Kw (140 Cv) 320 115 8.9 210 22.7
2.0 TDI quattro 140 dal 2006 Diesel 1968 103 Kw (140 Cv) 320 129 9.2 205 20.0
2.0 TDI 170 dal 2006 Diesel 1968 125 Kw (170 Cv) 350 123 8.0 224 21.3
2.0 TDI quattro 170 dal 2006 Diesel 1968 125 Kw (170 Cv) 350 135 7.8 222 19.2

Terza serie

Audi A3
 
Descrizione generale
VersioniBerlina 2 volumi 3/5 porte
Anni di produzione2012
Euro NCAP (2012[4]) 
Dimensioni e pesi
Lunghezza4.310 mm
Larghezza1.780 mm
Altezza1.420 mm
Passo2.630 mm
Massada 1.200 a 1.420 kg
Altro
Stessa famigliaAudi TT
SEAT León
Škoda Octavia
Volkswagen Golf
Auto similiAlfa Romeo Giulietta
BMW Serie 1
Mercedes-Benz Classe A
 

La terza serie ha debuttato al Salone dell'automobile di Ginevra nel 2012 per essere disponibile in vendita pochi mesi dopo; si colloca nel segmento C Premium confrontandosi con la nuova BMW Serie 1 a 3 porte e con la nuova Mercedes-Benz Classe A.

È disponibile in quattro varianti di allestimento: Young, Attraction, Ambition e Ambiente.

Motorizzazioni

Modello Disponibilità Motore Cilindrata Potenza Coppia Massima Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.4 TFSI dal 2012 Benzina 1390 90 Kw (122 Cv) 200 / 9.3 203 18.8
1.8 TFSI dal 2012 Benzina 1798 132 Kw (180 Cv) 250 130 7.3 232 17.8
1.6 TDI dal 2012 Diesel 1568 77 Kw (105 Cv) / 99 10.9 194 26.3
2.0 TDI dal 2012 Diesel 1968 110 Kw (150 Cv) 320 108 8.4 213 23.0

Le Audi all'estero

Dal 1999 al 2006 la brasiliana Audi Senna ha messo in vendita sul mercato interno la A3 prima serie, proseguendone la produzione anche dopo il ritiro della stessa dal mercato europeo avvenuta nel 2003[5][6].

La A3 nei media

Inoltre, un'Audi A3 appare in Superman Returns del 2006 guidata da Richard White, fidanzato di Lois Lane.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili