Jorge Rafael Videla
Jorge Rafael Videla Redondo (Mercedes, 2 agosto 1925 – Buenos Aires, 17 maggio 2013) è stato un militare argentino, che fu dittatore e presidente de facto del suo paese tra il 1976 e 1981, durante il regime militare noto come Processo di Riorganizzazione Nazionale, nonché responsabile di crimini contro l'umanità, per il genocidio dei desaparecidos[4].
Jorge Rafael Videla | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Giunta militare dell'Argentina | |
Durata mandato | 29 marzo 1976 (colpo di stato) – 28 marzo 1981 |
Predecessore | Isabel Martínez de Perón |
Successore | Roberto Eduardo Viola (come Presidente a vita) |
Dati generali | |
Partito politico | nessuno, dittatura militare |
Firma | ![]() |
Jorge Rafael Videla Redondo | |
---|---|
Soprannome | Hitler della pampa[1][2] |
Nascita | Mercedes, 2 agosto 1925 |
Morte | Buenos Aires, 17 maggio 2013 |
Cause della morte | naturale |
Religione | cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Esercito argentino |
Grado | Tenente generale |
Guerre | nessuna |
Comandante di | Esercito argentino |
Frase celebre | "Prima elimineremo i sovversivi, poi i loro collaboratori, poi i loro simpatizzanti, successivamente quelli che resteranno indifferenti e infine gli indecisi" (frase di Iberico Saint Juan, ripresa e ripetuta spesso da Videla[3]) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Arrivò al potere con un colpo di stato ai danni di Isabelita Perón. Il suo governo fu contrassegnato dalle violazioni dei diritti umani e da contrasti frontalieri con il Cile che per poco non sfociarono in una guerra. È stato condannato a due ergastoli e 50 anni di carcere per vari crimini contro l'umanità, tra i quali l'assassinio e la tortura di 30.000 persone. Scontò la pena nel carcere Marcos Paz di Buenos Aires, durante gli ultimi anni della sua vita. Il regime militarista e autoritario di Videla è stato talvolta avvicinato al fascismo dagli oppositori.[5][6]
Il colpo di Stato
Originario di Mercedes, piccola cittadina nella Pampa argentina, il tenente generale Videla fu nominato Comandante in capo dell'esercito dalla presidente Isabelita Perón, in un periodo di forti contrasti tra esercito regolare, peronisti di governo, montoneros (peronisti di sinistra), guerriglia comunista e paramilitari di destra della Tripla A.
Videla capeggiò il colpo di stato del 24 marzo 1976 con cui Isabelita fu sostituita da una giunta militare, formata da Leopoldo Galtieri in rappresentanza dell'esercito, dall'ammiraglio Emilio Eduardo Massera per la marina e dal generale Orlando Ramón Agosti per l'aviazione, dando inizio a quello che essi chiamarono Processo di Riorganizzazione Nazionale. il 29 marzo assunse la carica di Presidente. Suoi collaboratori erano anche Jorge Eduardo Acosta e Alfredo Astiz.
Il regime videlista (1976-1981)
Il regime che i militari vollero imporre andava oltre un regime d'emergenza post-golpe, ai quali l'Argentina era ormai abituata, né era privo di precise connotazioni politiche, come essi volevano sembrare (come accadde invece con Pinochet nel Cile). Il collante del regime non era nemmeno solo il conclamato anticomunismo (il Partito Comunista Argentino era tollerato, al fine del mantenimento dei buoni rapporti con l'Unione Sovietica della quale il PCA era emanazione) quanto l'avversione verso le forze democratiche della nazione, considerate nemici del nuovo stato; l'odio dei militari era diretto principalmente verso i peronisti montoneros, i socialisti, i radicali, i gruppi comunisti extraparlamentari e i pacifisti, ma col tempo si diresse verso chiunque non manifestasse un pieno appoggio alla dittatura. Come nella dittatura dei colonnelli in Grecia, ci fu anche la collaborazione di neofascisti interni ed esterni e un diffuso antisemitismo tra i ranghi dell'esercito[7][8], sotto la pressione del gerarca ammiraglio Emilio Eduardo Massera (che considerava tre ebrei - Karl Marx, Sigmund Freud e Albert Einstein - come la causa della decadenza dell'umanità), nonostante la dittatura godesse dell'appoggio di Henry Kissinger e avesse rapporti diplomatici con lo stato d'Israele. Videla, con l'appoggio della giunta, decise che una gran parte della popolazione, ritenuta sovversiva, avrebbe dovuto subire direttamente la repressione e lo sterminio, in gran parte segreto.[9][10] Il conto delle vittime "scomparse" del regime arriva a 40.000, di cui 30.000 sotto Videla, in più occorre aggiungere i 15.000 prigionieri politici fucilati alla luce del sole[11], in ossequio alla legge marziale, che permetteva la pena di morte. La parte di popolazione che invece non era considerata pericolosa, andava inquadrata in una precisa visione del mondo, che escludeva perfino il lessico che poteva rimandare al marxismo. Venne istituita la censura anche sulla musica pop considerata vagamente sovversiva[12]; tuttavia il progetto culturale dei militari, per mancanza di una struttura parallela di potere politico (un partito unico), del corporativismo, nonché di un culto della personalità, non andò in porto, e la dittatura militare rimase un semplice regime autoritario, un totalitarismo imperfetto.[13][14] Lo stesso nome dato al regime, "Processo di Riorganizzazione Nazionale", indicava la volontà di forgiare un Argentina nuova, tramite la distruzione fisica degli indesiderabili.[15] Secondo molti, benché in Argentina si fosse abituati alla violenza di stato, "non si era mai arrivati alla brutalità che ha contraddistinto il regime di Videla. Tra il 1976 e il 1983 è stata spazzata via un'intera generazione. Un genocidio paragonabile a quello del nazismo", nelle parole dello scrittore Alvaro Ábos.[16] Videla era vicino anche alla loggia massonica P-2 di Licio Gelli, che appoggiò la dittatura (della loggia era membro l'ammiraglio Massera).[17] Il regime ebbe il sostegno anche di parte della Chiesa cattolica, soprattutto della gerarchia ecclesiastica, mentre molti cattolici della base finirono uccisi dai militari.[18] Lo stesso Videla era cattolico praticante, e giustificò le violenze del suo regime anche come una guerra giusta contro il "nemico comunista."[19]
I diritti umani
L'insediamento della Giunta militare, e con essa della dittatura, portò alla sospensione delle libertà civili e sindacali; decine di migliaia di persone, sospettate di appartenere ad organizzazioni studentesche, sindacali, politiche o che si ritenesse potessero svolgere una qualsiasi attività che interferisse con la politica marziale della Giunta furono arrestate, torturate e segretamente uccise, creando il fenomeno dei desaparecidos, letteralmente "scomparsi", ossia coloro che, una volta sequestrati, non risultavano nei registri dei commissariati di polizia o delle autorità militari e di cui era impossibile ricevere notizie, anche in merito ad un eventuale decesso; queste persone subirono, in centri di detenzione clandestina, abusi, violenze e torture e di circa 30.000 di loro non si seppe più nulla. Delle circa 30.000 persone scomparse in Argentina durante la dittatura oltre 3.000 vennero fatte precipitare nell'oceano Atlantico o nel Río de la Plata utilizzando i famigerati voli della morte (vuelos de la muerte).
I contrasti con il Cile
Uno degli ultimi motivi di contrasto non risolti tra Argentina e Cile era costituito dal possesso di tre isole nel Canale di Beagle (Picton, Lennox e Nueva). Nel 1977, l'Argentina rifiutò il lodo arbitrale ad essa sfavorevole del Regno Unito e, sul finire del 1978, i due paesi sudamericani furono molto vicini ad un conflitto armato che fu evitato solo grazie all'intervento di Papa Giovanni Paolo II, che iniziò un nuovo processo di mediazione, nominando come suo rappresentante personale il cardinale Antonio Samoré. I contrasti però non cessarono fino al 1984 quando fu firmato il Trattato di pace e amicizia.[20]
La politica economica
La politica economica del regime di Videla fu liberista come quella del vicino Cile. José Alfredo Martínez de Hoz guidò l'economia durante tutta la presidenza di Videla. Sebbene poi cercherà di dissociarsi dagli aspetti repressivi del regime, egli sostenne che questi furono necessari per evitare ogni possibile resistenza alle sue misure economiche, basate sull'apertura al mercato e sullo smantellamento della previgente legislazione in materia di lavoro.
Uno dei risultati di tali politiche fu che il valore nominale del debito estero aumentò di quattro volte.
La battaglia dell'immagine
Il processo di riorganizzazione nazionale incontrò gli ostacoli maggiori nel cercare di costruire una sua immagine all'estero. Vari gruppi di oppositori esiliati e alcuni governi denunciarono ripetutamente la situazione dei diritti umani in Argentina. Il governo sudamericano rispose con slogan e attribuendo le critiche ad una "campagna antiargentina".
Già il 19 maggio 1976 Videla fu protagonista di un pranzo molto discusso con un gruppo di intellettuali argentini, Ernesto Sábato, Jorge Luis Borges, Horacio Esteban Ratti (presidente dell'Associazione argentina degli scrittori) e padre Leonardo Castellani, in cui alcuni dei presenti manifestarono la loro preoccupazione riguardo agli scrittori detenuti o scomparsi. Borges, il più illustre e prestigioso intellettuale argentino, antiperonista che aveva visto favorevolmente la deposizione di Isabelita, assunse da allora un netto atteggiamento di contrasto al regime.
Il campionato mondiale di calcio 1978 fu lo scenario ideale con cui la dittatura tentò di guadagnare l'appoggio popolare. Nonostante il più famoso giocatore al mondo di allora, l'olandese Johan Cruijff, insieme al tedesco Paul Breitner, si rifiutassero di partecipare alla fase finale del mondiale per protestare contro il regime di Videla, il trionfo della nazionale argentina gli permise, nel momento della consegna della coppa, di ricevere l'applauso della folla radunata allo stadio di Buenos Aires.
Tra il 6 e il 20 settembre 1979, la Commissione Interamericana dei Diritti Umani visitò il paese e ricevette denunce dai parenti degli scomparsi e dalle vittime di altri abusi ed ebbe colloqui con membri del governo e dell'opposizione.
Nel 1980, il dirigente dell'organizzazione SERPAJ (Servicio Paz y Justicia) Adolfo Pérez Esquivel ricevette il Premio Nobel per la pace, denunciando con forza ancora maggiore le violazioni dei diritti umani in Argentina.
Fu in questo periodo (1981) che cominciarono malumori interni, a causa della spartizione del potere tra i militari.
Deposizione di Videla e fine della dittatura (1981-1983)
Come risultato della tensioni tra le tre forze armate per la ripartizione del potere, Videla fu allontanato dal suo incarico e la presidenza fu assunta dal Capo di stato maggiore dell'esercito, Roberto Eduardo Viola, a cui succedettero altri militari, fino al ripristino della democrazia sotto la pressione popolare crescente, dopo la sconfitta nella guerra delle Falkland contro il Regno Unito.
Rapporti con la giustizia
Due anni dopo il ritorno della democrazia in Argentina nel 1983, fu processato e dichiarato colpevole per l'omicidio e la sparizione di migliaia di cittadini (circa 30000) avvenuta durante la sua presidenza e condannato all'ergastolo. Tuttavia, nel 1990 il Presidente Carlos Saúl Menem, su pressione degli apparati militari, gli concesse l'indulto insieme ad altri membri delle giunte militari e capi della polizia della Provincia di Buenos Aires (decreto 2741/90), e al dirigente montonero Mario Eduardo Firmenich (decreto 2742/90).
È stato detenuto, agli arresti domiciliari per motivi di età, perché indagato per il sequestro di minori durante la Guerra sporca.
Il 25 aprile 2007 la Corte penale federale ha giudicato incostituzionale la grazia concessa nel 1990 dal presidente Carlos Menem, a Jorge Rafael Videla e ad Emilio Eduardo Massera. La sentenza rende quindi valide le condanne all'ergastolo emesse nel processo del 1985, che dovettero essere scontate.
Il 22 dicembre 2010 è stato nuovamente condannato, insieme ad altri 29 imputati, all'ergastolo in un carcere non militare per la morte di 31 detenuti.
Il 5 luglio 2012 è stato condannato a 50 anni di reclusione per rapimento e sottrazione di identità perpetrati nei confronti dei figli dei desaparecidos[21]. Insieme a lui sono stati condannati Reynaldo Bignone (a 15 anni) e Jorge Eduardo Acosta, detto "el Tigre" (a 30 anni)[21].
Videla, che non ha mai avuto nessun pentimento, ha ammesso la sua responsabilità diretta nella morte di 8000 persone; l'anziano ex dittatore, dal 2007, scontava la pena nel carcere di Campo de Mayo, a Buenos Aires.[22]
Morte
Videla è morto improvvisamente in carcere il 17 maggio 2013 all'età di 87 anni.[23]
Secondo una sentenza del 2009, non riceverà un funerale militare per il suo ruolo nelle violazioni dei diritti umani.[24]
Diversi politici argentini hanno commentato la sua morte. Il deputato Ricardo Gil Lavedra dell'Unione Civica Radicale ha commentato che Videla sarà ricordato come un dittatore, e Hermes Binner ha dato il suo cordoglio per le vittime del suo governo. [25] Hernán Lombardi, Ministero della Cultura, ha elogiato la democrazia argentina che lo ha condannato.[25] Ricardo Alfonsín, figlio di Raúl Ricardo Alfonsín, ha elogiato il fatto che Videla sia morto in carcere.[26] Adolfo Pérez Esquivel, destinatario del Premio Nobel per la Pace nel 1980, ha commentato che nessuno dovrebbe gioire in ogni caso di morte.[27] Nella cittadina natale di Videla, Mercedes, ci sono state proteste contro la possibilità che il corpo del dittatore possa venire seppellito lì: il sindaco socialista del paese della Pampa ha motivato la richiesta affermando di non volere che la tomba di Videla possa diventare un luogo di pellegrinaggio di simpatizzanti dell'estrema destra fascista.[28]
Onorificenze
Onorificenze argentine
Onorificenze straniere
Voci correlate
- Guerra sporca
- Operazione Condor
- Crimini contro l'umanità
- Nunca más
- Notte delle matite spezzate
- Processo di Riorganizzazione Nazionale
- Voli della morte
- Emilio Eduardo Massera
- Roberto Eduardo Viola
- Desaparecidos
- Dittatura militare
- Golpe cileno del 1973
- Christian von Wernich
- Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas
- Legge del Punto Finale
- Legge dell'Obbedienza Dovuta
- Madri di Plaza de Mayo
Note
- ^ Videla, l'Hitler della pampa
- ^ Videla, Taty e la giustizia
- ^ La guerra sporca
- ^ Tg La7: Morto Videla, reo confesso del genocidio argentino
- ^ Ancora a proposito di Videla e fascismo reale
- ^ Morto Videla, emblema della dittatura fascista in Argentina
- ^ Moked- il portale dell'ebraismo italiano: Videla
- ^ Benedetta Calandra, L'America della solidarietà. L'accoglienza dei rifugiati cileni e argentini negli Stati Uniti (1973-1983)
- ^ Videla, il ladro di bambini
- ^ Disposicion final: parla Jorge Videla
- ^ Notte della matite spezzate
- ^ Argentina 1976, vietati Baglioni, Nicola Di Bari, Raffaella Carrà
- ^ Chi era Videla. Morto l'ex dittatore argentino
- ^ Argentina, morto l'ex dittatore Videla
- ^ Videla, storica ammissione: 8mila argentini dovevano morire
- ^ Videla, il male quotidiano della dittatura argentina
- ^ Videla, Galtieri e la giunta militare argentina
- ^ La Chiesa e la dittatura argentina
- ^ Horacio Morel, Videla: cosa pensare di fronte ai crimini del dittatore cattolico
- ^ Un modello di diplomazia. Nel 1978 l'avvio di una mediazione della Santa Sede tra Cile e Argentina (PDF), in L'Osservatore Romano, 24 ottobre 2008. URL consultato il 12-01-2009.
- ^ a b Omero Ciai, Argentina, Videla condannato a 50 anni per il rapimento dei figli dei desaparecidos, la Repubblica, 5 luglio 2012
- ^ Argentina, le confessioni dell'ex dittatore Videla
- ^ Argentina, morto l'ex dittatore Videla
- ^ (Spanish) Jorge Rafael Videla no recibirá honores militares en su funeral, su lanacion.com.ar, La Nación, May 17, 2013. URL consultato il May 17, 2013. Lingua sconosciuta: Spanish (aiuto)
- ^ a b (Spanish) Los políticos hablan de la muerte de Jorge Rafael Videla, su lanacion.com.ar, La Nación, May 17, 2013. URL consultato il May 17, 2013. Lingua sconosciuta: Spanish (aiuto)
- ^ (Spanish) Ricardo Alfonsín sobre Jorge Rafael Videla: "En la Argentina hubo justicia", su lanacion.com.ar, La Nación, May 17, 2013. URL consultato il May 17, 2013. Lingua sconosciuta: Spanish (aiuto)
- ^ (Spanish) Pérez Esquivel: "La muerte de Jorge Rafael Videla no debe alegrar a nadie", su lanacion.com.ar, La Nación, May 17, 2013. URL consultato il May 17, 2013. Lingua sconosciuta: Spanish (aiuto)
- ^ [http://www.repubblica.it/esteri/2013/05/21/news/argentina_citt_natale_ripudia_videla_non_sia_sepolto_qui-59311354/ Argentina, "Non sia sepolto qui". Città natale ripudia Videla]
Collegamenti esterni
- reportage di Stefano Jossa sul processo Videla
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jorge Rafael Videla
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jorge Rafael Videla
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27978457 · ISNI (EN) 0000 0000 7864 9564 · LCCN (EN) n78015352 · GND (DE) 123420970 · BNE (ES) XX5430292 (data) · BNF (FR) cb17809418v (data) · J9U (EN, HE) 987007343207605171 |
---|