Casa delle Teste (Amsterdam)
La Huis met de Hoofden ("Casa con le teste") è uno storico edificio in stile rinascimentale olandese[1] del Keizersgracht di Amsterdam, costruito nel 1622 [1][2][3][4] probabilmente su progetto dell'architetto Pieter de Keyser [1][2][4][5], figlio di Hendrick de Keyser il Vecchio (ma comunemente[1][2], ma, con tutta probabilità, erroneamente a quest'ultimo, scomparso nel 1621[2]). Si tratta di una delle più grandi case doppie del Seicento.[3]


L'edificio, classificato come rijksmonument [2], deve il proprio nome alle sei teste scolpite nella facciata, che farebbero riferimento ad una leggenda, secondo cui una cameriera avrebbe sorpreso nella casa sei ladri e tagliato loro la testa. [3][2][4]
Ospita dal 1984 l'ufficio per la salvaguardia dei monumenti (ora: Bureau Monumenten en Archeologie).[1]
Ubicazione
L'edificio si trova al nr. 123[3] del Keizersgracht, nelle immediate vicinanze della Casa di Anna Frank, della Westerkerk e del Theatermuseum.[6]
Caratteristiche
L'edificio presenta una facciata dell'altezza di 3,80 m.[1]
Sulla facciata sono scolpite le teste di sei figure mitologiche, ovvero Apollo, Bacco, Cerere, Diana, Marte e Minerva.[1][3][2][5] Tali sculture sono alte circa un metro e larghe 50 cm.[1]
La casa ospita dal 2007 una collezione di libri sull'alchimia e il misticismo provenienti dalla Bibiloteca Philosophica Hermenica. [2][5]
Storia
La costruzione dell'edificio fu commissionata nel 1621 dal ricco commerciate di calze Nicolaas Sohier.[1][2]
Sohier visse però molto poco nella casa[2]: dopo la morte della moglie e delle sue due figlie, cedette infatti l'edificio a Louis de Geer.[2]
Nel 2006, la casa fu ceduta all'uomo d'affari e collezionista d'arte Joost Ritman, che vi trasferì alcuni volumi provenienti dalla Biblioteca Philosohica Hermenica di cui è proprietario. [2][5]
Note
- ^ a b c d e f g h i cfr. Huis met de Hoofden su Amsterdam Binnenstad
- ^ a b c d e f g h i j k l cfr. Huis met de Hoofden su Amsterdamse Grachtenhuizen
- ^ a b c d e cfr. Harmans, Gerard (a cura di), Olanda, Dorling Kindersley, London, 2004 - Mondadori, Milano, 2005, p. 110
- ^ a b c cfr. Het Huis met de Hoofden (The House with the Heads) Review su Fodor's Travel Guide
- ^ a b c d cfr. Harmans, Gerard, op. cit., p. 111
- ^ cfr. Harmans, Gerard, op. cit., p. 95
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Huis met de Hoofden