Corzano (Corsà in dialetto bresciano[3][4]) è un comune di 1409 abitanti della provincia di Brescia.

Corzano
comune
Corzano – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoFrancesco Fontana (Intesa per Corzano, centrodestra) dal 14-6-2004
Territorio
Coordinate45°27′00″N 10°01′00″E
Altitudine101 m s.l.m.
Superficie12 km²
Abitanti1 409[1] (30-11-2012)
Densità117,42 ab./km²
FrazioniBargnano, Meano
Comuni confinantiBarbariga, Brandico, Comezzano-Cizzago, Dello, Longhena, Pompiano, Trenzano
Altre informazioni
Cod. postale25030
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017064
Cod. catastaleD082
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitanticorzanesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Corzano
Corzano
Corzano – Mappa
Corzano – Mappa
Posizione del comune di Corzano nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica

Storia

Origine del nome

Il paese sorge sul territorio della pianura Padana che fu soggetto a centuriazione romana. L'assegnazione a ciascun miles del proprio fondo (lat. "fundus") ne ha così trasmesso il nome al territorio, spesso aggettivando il nome della gens d'appartenenza posponendovi il suffisso "-anus". Tale circostanza è riflessa nel nome di molti paesi della pianura bresciana occidentale (es. Pompiano, Meano, Trenzano, Mairano), derivanti dal nome dei miles assegnatari (Pompeo, Mevio, Terenzio, Mario).

Corzano deve appunto il proprio nome all'aggettivazione del nome della gens Curtia. L'assegnazione del territorio ad un miles di questa gens ne fece così il fundus curtiani, da cui Corzano.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Geografia antropica

Frazioni

  • Bargnano: Nel dialetto locale è chiamata Bargnà[senza fonte]
  • Meano: Nel dialetto locale è chiamata Meà[senza fonte]

Cultura

Media

Radio e televisione

Dal 1976 la frazione di Bargnano è sede della emittente locale Super TV e Radio Super.

Cinema

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2012.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Toponimi in dialetto bresciano
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 234.
  5. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Brescia Template:Comuni della Bassa Bresciana