Cerume

sostanza cerosa giallastra
Versione del 23 mag 2013 alle 06:29 di RCantoroBot (discussione | contributi) (Aggiungo {{Thesaurus BNCF}} si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Collaborazione_come_Biblioteca_Nazionale_di_Firenze per segnalazioni)

Il cerume è una sostanza cerosa giallastra secreta nel condotto uditivo esterno dell'uomo e di molti altri mammiferi.

Cerume su un cotton fioc

Serve a mantenere la superficie del condotto stesso umida e morbida, aiutandone la pulizia e la lubrificazione, e grazie al suo pH acido svolge attività antibatterica.

Il cerume viene fisiologicamente sospinto dalle cellule epiteliali verso l'esterno del condotto uditivo, pertanto i tentativi "forzati" di pulizia meccanica possono provocare lesioni della parete del condotto o, peggio, del timpano. L'utilizzo di bastoncini ricoperti di cotone può invece compattare il cerume verso l'interno e, in questo caso, l'eccesso di cerume può premere contro il timpano e/o occludere il canale compromettendo la funzione uditiva.

Ereditarietà

Il tratto cerume è di tipo mendeliano. La caratteristica cerume umido è dominante mentre il tratto cerume secco è recessivo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link VdQ