Succo gastrico

secrezione esocrina
Versione del 23 mag 2013 alle 13:20 di RCantoroBot (discussione | contributi) (inserimento di {{Thesaurus BNCF}}, discussione)

Il succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente muco, enzimi digestivi (pepsina) e acido cloridrico, oltre al cosiddetto fattore intrinseco, che favorisce l'assorbimento della vitamina B12.

Poi troviamo la rennina che aggredisce il latte e i suoi derivati facendo in modo che la proteina caseina resti più a lungo nello stomaco e possa essere meglio digerita.

Il pH del succo gastrico è molto basso, ma comunque variabile (da 1 a 3). Alcune categorie di farmaci quali gli inibitori di pompa protonica (esempio omeprazolo), gli antagonisti del recettore H2 (come la ranitidina) e il misoprostolo, possono essere utilizzati al fine di innalzare il pH gastrico; in tal senso possono essere utilizzati nella terapia delle sindromi dispeptiche quali gastriti e malattia da reflusso gastroesofageo.

Bibliografia

  • Brunton, Lazo, Parker, Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed, McGraw Hill, 2006, ISBN 88-386-3911-6.

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina