Demetrious Johnson

artista marziale misto statunitense
Versione del 23 mag 2013 alle 22:34 di Lecter~itwiki (discussione | contributi) (peso atleta corretto)

Demetrious Khrisna Johnson (Madisonville, 13 agosto 1986) è un artista marziale misto statunitense.

Demetrious Johnson
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza160 cm
Peso56,7 [1] kg
Arti marziali miste
SpecialitàLotta libera, Pancrazio
SquadraStati Uniti (bandiera) AMC Pankration
Carriera
SoprannomeMighty Mouse
Combatte daStati Uniti (bandiera) Kirkland, Stati Uniti
Vittorie13
per knockout2
per sottomissione4
Sconfitte2
Pareggi1

Combatte per l'organizzazione UFC, nella quale è il primo e l'attuale campione dei pesi mosca; in passato ha combattuto per vari anni come peso gallo, arrivando anche a sfidare il campione Dominick Cruz per il titolo UFC.

Per i siti specializzati Sherdog.com e MMAWeekly.com Johnson è il peso mosca più forte del mondo[2][3], mentre nella speciale classifica pound for pound di Sherdog.com è ottavo[4]; per i ranking ufficiali dell'UFC è il numero 7 pound for pound.

Carriera nelle arti marziali miste

Inizi

Johnson iniziò con la lotta libera presso l'istituto Washington High School, dove eccelleva anche nella corsa e nel baseball; nelle competizioni scolastiche dello stato del Washington ottenne un secondo ed un terzo posto.

L'esordio come professionista nelle arti marziali miste avvenne nel 2007 con la promozione King of the Cage. In sei incontri disputati in leghe minori Johnson ottenne sei vittorie, cinque delle quali nel primo round.

World Extreme Cagefighting

L'esordio di Johnson nell'organizzazione WEC è amaro, in quanto fu una sconfitta ai punti contro l'inglese Brad Pickett.

Johnson seppe subito risollevarsi e nei successivi due incontri sconfisse Nick Pace e Damacio Page, facendosi segnalare come un lottatore di alto livello nella categoria dei pesi gallo e con la fusione di WEC nell'organizzazione UFC entrò a far parte di quest'ultima.

Ultimate Fighting Championship

In UFC Johnson prosegue il trend positivo e sconfigge ai punti l'ex campione Hero's Norifumi Yamamoto.

Il capolavoro lo realizza il 28 maggio 2011 nell'evento UFC 130: Rampage vs. Hamill sconfiggendo il dominatore dei pesi gallo WEC Miguel Torres.

Johnson può così ambire alla meta massima di un lottatore di arti marziali miste in quegli anni, ovvero il titolo UFC, detenuto dall'ultimo campione dei pesi gallo WEC Dominick Cruz: dopo 5 round di intenso combattimento Johnson viene sconfitto con un punteggio di 50–45, 49–46 e 50–45.

Nel 2012 l'UFC decide di istituire la cintura di campione dei pesi mosca, categoria di peso nella quale Johnson decide di passare prendendo parte al torneo dell'evento UFC on FX: Alves vs. Kampmann che determinerà il campione dei pesi mosca UFC. Qui affronta una prima volta Ian McCall in un incontro equilibratissimo: inizialmente i giudici assegnano una vittoria non unanime a Johnson, ma successivamente il risultato viene cambiato in un pareggio. In giugno ha il rematch contro McCall, incontro dominato in almeno due round e che quindi vinse per decisione unanime dei giudici di gara. La finale contro Joseph Benavidez si giocò il 22 settembre 2012 in Canada con l'evento UFC 152: Johnson fece abbastanza da convincere due giudici su tre ad assegnargli la vittoria ai punti, vittoria che ottenne con un punteggio finale di 48-47, 47-48 e 49-46, divenendo il primo campione dei pesi mosca UFC.

Nel 2013 difese per la prima volta il proprio titolo con successo contro il pericoloso John Dodson: Johnson faticò notevolmente durante i primi due round ma riuscì ad imporsi in modo convincente nelle ultime riprese, ottenendo la vittoria con un punteggio di 49-46, 48-47 e 48-47.

Risultati nelle arti marziali miste

Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Città Note
  John Moraga UFC on Fox: Johnson vs. Moraga 27 luglio 2013   Seattle, Stati Uniti Difende il titolo dei Pesi Mosca UFC
Vittoria 13-2-1   John Dodson Decisione (unanime) UFC on Fox: Johnson vs. Dodson 26 gennaio 2013 5 5:00   Chicago, Stati Uniti Difende il titolo dei Pesi Mosca UFC
Vittoria 12-2-1   Joseph Benavidez Decisione (divisa) UFC 152: Jones vs. Belfort 22 settembre 2012 5 5:00   Toronto, Canada Vince il torneo ed il titolo dei Pesi Mosca UFC
Vittoria 11-2-1   Ian McCall Decisione (unanime) UFC on FX: Johnson vs. McCall 8 giugno 2012 3 5:00   Sunrise, Stati Uniti Torneo per il titolo dei Pesi Mosca UFC, Semifinale
Parità 10-2-1   Ian McCall Parità UFC on FX: Alves vs. Kampmann 3 marzo 2012 3 5:00   Sydney, Australia Torneo per il titolo dei Pesi Mosca UFC, Semifinale
Sconfitta 10–2   Dominick Cruz Decisione (unanime) UFC Live: Cruz vs. Johnson 1 ottobre 2011 5 5:00   Washington, Stati Uniti Per il titolo dei Pesi Gallo UFC
Vittoria 10–1   Miguel Torres Decisione (unanime) UFC 130: Rampage vs. Hamill 28 maggio 2011 3 5:00   Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 9–1   Norifumi Yamamoto Decisione (unanime) UFC 126: Silva vs. Belfort 5 febbraio 2011 3 5:00   Las Vegas, Stati Uniti Debutto in UFC
Vittoria 8–1   Damacio Page Sottomissione (strangolamento a ghigliottina) WEC 52: Faber vs. Mizugaki 11 novembre 2010 3 2:27   Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 7–1   Nick Pace Decisione (unanime) WEC 51: Aldo vs. Gamburyan 30 settembre 2010 1 1:06   Broomfield, Stati Uniti
Sconfitta 6–1   Brad Pickett Decisione (unanime) WEC 48: Aldo vs. Faber 24 aprile 2010 3 5:00   Sacramento, Stati Uniti Debutto in WEC
Vittoria 6–0   Jesse Brock KO (calcio alla testa) AFC 68 10 febbraio 2010 1 1:06   Anchorage, Stati Uniti
Vittoria 5–0   Frankie Mendez Sottomissione (strangolamento da dietro) King of the Cage: Thunderstruck 15 agosto 2009 1 4:38   Everett, Stati Uniti
Vittoria 4–0   Louie Contreras Sottomissione (strangolamento da dietro) Genesis: Rise of Kings 27 giugno 2009 1 -   Shoreline, Stati Uniti
Vittoria 3–0   Forrest Seabourn Sottomissione (strangolamento da dietro) Genesis: Cold War 6 dicembre 2008 1 -   Bellevue, Stati Uniti
Vittoria 2–0   Eric Alvarez Decisione (unanime) AX Fighting Championships 20: March Madness 8 marzo 2008 3 5:00   Lynnwood, Stati Uniti
Vittoria 1–0   Pedro Mercado KO Tecnico (pugni) King of the Cage: No Holds Barred 14 luglio 2007 1 1:25   Porterville, Stati Uniti

Note