Langres
Langres è un comune francese di 8.622 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Marna nella regione della Champagne-Ardenne.
Langres comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Langres |
Cantone | Langres |
Territorio | |
Coordinate | 47°52′N 5°20′E |
Altitudine | 475 m s.l.m. |
Superficie | 22,34 km² |
Abitanti | 8 622[1] (2009) |
Densità | 385,94 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 52200 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 52269 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Riassunto della sua vita
San Desiderio nasce a Genova in val surla nel IV secolo. Fu il terzo vescovo in Francia a Langres. Durante l'invasione tedesca (355-357) fu decapitato per salvare il suo popolo. Egli è il santo patrono degli: insegnanti, puntatori e contadini. Morì nel 355 D.C. Egli è il Santo Patrono di '''Castelnuovo Scrivia (AL)''' Brignano (AL) e di Langres. Si celebra il 23 maggio.
Geografia
Il centro abitato si trova su un promontorio calcareo dell'altopiano di Langres (in francese: Plateau de Langres), in prossimità delle sorgenti del fiume Marna.
Storia
Langres è l'antica Andematunum (o Andemantunnum), la capitale dei Lingoni in epoca gallo-romana. Il nome ricorre nei cippi miliari, nella Tavola Peutingeriana e nell'Itinerario antonino[2] Perdette la sua autonomia per la partecipazione di Giulio Sabino alla rivolta di Giulio Classico (69-71)[3].
Sede vescovile dal III secolo, i suoi vescovi detennero il potere temporale: ebbero il diritto di battere moneta, il titolo di «conte» dall'XI secolo e, a partire dal XII secolo, quello di «duca» e «pari di Francia». Durante l'Ancien Régime i vescovi-duca di Langres, al terzo posto fra i pari ecclesiastici, portavano lo scettro durante la cerimonia di incoronazione del re di Francia[4].
Luoghi di interesse
La cattedrale di San Mamete (Saint-Mammès), eretta nel corso della seconda metà del XII secolo, pur avendo forme ancora romaniche, in alcuni suoi elementi decorativi anticipa il gotico.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti

Personaggi celebri
Langres ha dato i natali a Denis Diderot (1713 - 1784)
Gemellaggi
- Ellwangen, dal 1964
- Abbiategrasso, dal 1964
- Beaconsfield, dal 1995
Note
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ Paul Maitrier, «Toponymie haut-marnaise, origine des noms Andematunnum et Lingones», Cahiers Haut-Marnais, n. 21, 1950, p. 26 e segg.
- ^ Tacito, Historiae, Lib. IV, 55, 67
- ^ Christophe Levantal, Ducs et pairs et duchés-pairies laïques à l'époque moderne (1519-1790), Paris : Maisonneuve & Larose, 1996, ISBN 27-068-1219-2
Bibliografia
- «Langres». In: Enciclopedia Treccani on-line
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Langres