Rugby Viadana
Template:Infobox squadra di rugby a 15
Il Rugby Viadana Srl è un club rugbistico italiano con sede a Viadana (MN). Per esigenze di sponsorizzazione, dalla stagione sportiva 2007/08 il suo nome è stato Montepaschi Viadana. Il 17 maggio 2010, al fine di partecipare alla Celtic League (competizione tra squadre d'élite scozzesi, irlandesi e gallesi), il Rugby Viadana si è messo a capo della franchigia italiana di rugby a 15 degli Aironi, con altre società lombarde ed emiliane. Terminata l'esperienza degli Aironi per motivi economici, che hanno portato al ritiro della licenza FIR alla franchigia, il Viadana è tornato nella stagione 2012-13 a disputare il campionato italiano.
Disputa le sue gare interne allo stadio Luigi Zaffanella, impianto della capacità di 5.000 posti.
Storia
La squadra venne fondata nel 1970. Nella stagione 71/72 il Viadana conquista la Serie C, raggiungendo per la prima volta nella sua storia la terza categoria del Rugby. Dalla stagione 77/78 la panchina venne affidata a Paolo Pavesi.
Nella stagione 80/81 il Viadana conquista la prima storica promozione in Serie B. Viene però retrocessa di nuovo in Serie C tre anni più tardi.
Innaspettatamente il Viadana si riprese e in tre anni non solo tornò in Serie B, ma addirittura raggiunse la A2. Qui militò due anni prima di retrocedere nuovamente in B nella stagione 88/89.
Nel 1993 riuscì a conquistare nuovamente la A2, e in quegli anni nella squadra giocarono giocatori del calibro di Inoke Afeaki e Tana Umaga (futuri nazionali di Tonga e Nuova Zelanda).
Nei cinque anni che seguirono Viadana sfiorò a più riprese la Serie A1, che raggiunse nel 1999 sotto la guida dell'ottimo Franco Bernini. Nel nuovo millennio arrivarono i più grandi successi: nel 2002 la vittoria dello scudetto, il primo del neonato Super 10, con una vittoria in finale contro i rivali del Rugby Calvisano.
Questa vittoria consegnò per la prima volta il titolo ad una squadra di provincia, cosa mai accaduta nella Storia del Rugby in Italia. Il 2007 infine è iniziato nel migliore dei modi, grazie alla vittoria della terza Coppa Italia, conquistata al Picchi di Jesolo contro il Rugby Calvisano.
Successivamente, il 19 maggio 2007, il Rugby Viadana ha perso contro il Benetton Treviso per 28-24 una finale scudetto molto combattuta e finita, per la prima volta nella storia dei play-off, ai supplementari dopo una parità raggiunta dai trevigiani al 49' del secondo tempo.
Il 5 ottobre 2007, la società ha conquistato la sua prima Supercoppa italiana, sconfiggendo il Benetton Treviso per 12-6. Nel 2010 con l'ingresso nella franchigia degli Aironi Rugby, il Rugby Viadana ha proseguito la attività a livello giovanile con ottimi risultati sportivi.
Nella stagione 2012-13 il Rugby Viadana torna a far parte del campionato d'Eccellenza, il massimo campionato italiano. Già il 16 marzo 2013 si aggiudica una competizione nazionale sconfiggendo la S.S. Lazio Rugby nella finale del Trofeo Eccellenza, nuova denominazione della Coppa Italia già precedentemente vinta tre volte dalla squadra viadanese. Il 14 aprile dello stesso anno conquista i play-off scudetto e si qualifica in European Challenge Cup. L'equivalente dell'Europa League nel Rugby.
Palmarès
- Campionati italiani: 1
- Coppe Italia: 3
- Trofei Eccellenza : 1
- Supercoppe d'Italia: 1
- 2007
Rosa del campionato 2012/2013
Staff tecnico | |
---|---|
Allenatore: | Rowland Phillips |
Team manager: | Massimo Catalano |
Prep. atl.: | Niklas Superina |
Giocatori celebri
- Inoke Afeaki
- Kaine Robertson
- Cristian Bezzi
- Samuele Pace
- Josh Sole
- Carlo Del Fava
- Jaco Earasmus
- Gavin Quinnell
- Gareth Krause
- Sean Hohneck
- Miguel Alonso
- Pablo Canavosio
- Pierre Hola
- Lloyd Johansson
- Matthew Harvey
- Craig Clare
- Mark Woodroow
- Lance Persico
- Ross Curle
- Aldo Birchall
- Hayden Reid
- Calvin Howarth
- Hayden Pedersen
- Tievita Tiueti
- Sialosi Vaili
- Stuart Moffet
- Craig McGrath
- Matias Aguero
- Andrea Masi
- Matteo Mazzantini
- Andrea Moretti
- Carlos Nieto
- Aaron Persico
- Matthew Phillips
- Stefano Saviozzi
- Tana Umaga
Rose passate
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Super 10 (rugby) 2008-2009
- Wikinotizie contiene l'articolo European Challenge Cup 2008-2009 (rugby)
- Wikinotizie contiene l'articolo Serie A 2008-2009 (rugby)