Personaggi di Inazuma Eleven

lista di un progetto Wikimedia

Template:Avvisounicode

Qui di seguito sono indicati i personaggi e le squadre della serie di videogiochi Inazuma Eleven, e dei manga e degli anime da essa tratti. I nomi dei personaggi sono stati modificati rispetto all'originale sia nella versione italiana del videogioco che in quella dell'anime, e sono gli stessi delle altre versioni europee.

Inazuma Japan (Giappone)

Nome originale: Inazuma Japan (イナズマジャパン?, Inazuma Japan)
La nazionale giapponese che vince il Football Frontier International. È composta di personaggi che Mark Evans ha incontrato nelle prime due stagioni, ad eccezione di Austin ed Archer.

Tattiche Micidiali:

  • Oltre il Cielo (Route of Sky, ルート・オブ・スカイ?, Rūtto obu sukai):

Tattica offensiva in cui i giocatori saltano a mezz'aria e si passano il pallone a vicenda. Questa tattica è usata per rompere il Pressing Perfetto.

  • Doppio Vortice (Dual Typhoon, デュアルタイフーン?, Dyuaru taifūn):

Tattica offensiva in cui i quattro giocatori difendono il possessore di palla compagno e altri quattro difendono un altro giocatore. Grazie ad una serie di passaggi, la squadra supera la difesa avversaria.

Queste due tattiche sono state inventate da Caleb e Jude.

Mark Evans

Mark Evans, nome originale Mamoru Endō (円堂 守?, Endō Mamoru), portiere e capitano numero 1; libero numero 15:
L'entusiasta capitano della Raimon. Non si arrende mai. Preferisce dedicarsi sempre agli altri piuttosto che a se stesso e la sua personalità stimola gli altri a dare sempre il massimo anche se ogni speranza è perduta, infatti è grazie a questa speciale "abilità" di Mark che la Raimon ha vinto la maggior parte delle partite. Mostra una grande ammirazione verso David Evans, suo nonno, anche lui portiere, ma sua madre non vorrebbe che giocasse a calcio a causa dell'incidente del nonno David, avvenuto in circostanze misteriose quando la Inazuma Eleven si recava allo stadio per giocare la finale del Football Frontier contro la Royal Academy. Come suo nonno, Mark utilizza un metodo di allenamento speciale un po' particolare: egli ha legato un vecchio pneumatico a un albero, lo lancia e cerca di bloccarlo, e il più delle volte ci riesce. Ha giocato anche come libero con il numero 15 per lasciare spazio a Darren. Ha la bellezza di quattro ragazze che simpatizzano per lui (Nelly Raimon, Silvia Woods, Camelia Travis e Victoria Vanguard).
Nella serie Inazuma Eleven GO, 10-15 anni dopo il Football Frontier International, sarà l'allenatore della Raimon e si sposerà con Nelly Raimon nell'anime e nella versione Shine del videogioco, con Camelia Travis nella versione Dark. Nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon gioca da portiere con la Raimon per poco tempo, indossando la maglia numero 21.
Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone compare nel passato e gioca come portiere dei Tenmas, e viene imprigionato in una Chrono Stone viola da Beta; in seguito allena la Chrono Storm. Inoltre, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan.
Gli unici vestiti normali indossati da Mark sono stati lo smoking durante la festa organizzata da Edgar Partinus e, nella sigla di chiusura Maji bomber!!, una maglia color acqua marina con un fulmine giallo.
In giapponese mamoru (守る?) vuol dire "proteggere": è un riferimento al suo ruolo di portiere. Il nome europeo deriva probabilmente dall'omonimo ex bassista degli AC/DC. Inoltre, le iniziali del nome originale e di quello europeo sono le stesse (M per il nome, E per il cognome). Nella versione brasiliana dell'anime viene chiamato Satoru Endo. Usa le tecniche:

  • Mano di Luce (God Hand, ゴッドハンド?, Goddo hando):

La prima tecnica micidiale imparata da Mark. Era stata sviluppata dal nonno di Mark, David Evans, che l'ha resa una tecnica leggendaria. Mark alza la mano destra, sopra la quale si materializza una grande mano lucente, ed a questo punto Mark blocca la palla. Durante la partita coi Dark Emperors Mark la evolve creando sia la Mano di Luce Evoluzione 1 (God Hand Kai, lett. "God Hand Evoluzione") che la Mano di Luce Potenza 2 (Shin God Hand, lett. "Vera God Hand"). Durante la finale del campionato regionale viene creata una nuova versione della Mano di Luce, a cui non viene dato un nome, usando anche la mano sinistra per bloccare il pallone, del tutto simile alla Mano di Luce W, una tecnica che userà Arion nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W e anche lo stesso Mark nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Sia la Mano di Luce, sia il Pugno di Giustizia, lo Scudo di Energia e la Parata Suprema, quando arrivano allo stadio finale emettono un'aura arcobaleno.

  • Difesa Tripla (Triple Defense, トリプルディフェンス?, Toripuru difensu):

Usata con Jack e Tod. Nel primo gioco è la tecnica di parata più forte di Mark. Nell'anime non viene mai detto il suo nome, ma compare per la prima volta nell'incontro contro la Kirkwood, quando Mark viene aiutato da Jack e Tod per bloccare il potente Triangolo Z dei fratelli Murdock, usata insieme alla Mano di Luce. Jack e Tod balzano dietro a Mark e lo aiutano a non essere spinto all'indietro dalla palla.

  • Pugno di Fuoco (Nekketsu Punch, 熱血パンチ?, Nekketsu panchi, lett. "Pugno del fervore"):

Una tecnica micidiale che consiste in un rapido pugno infuocato che serve a respingere un tiro diretto. Non è una tecnica molto potente e Mark la usa solo per bloccare i tiri semplici. Nella partita contro il Team D, Mark userà il Pugno di Fuoco Potenza 2 (Shin Nekketsu Punch, lett. "Vero Pugno del fervore").

  • Doppio Fulmine Inazuma (Inazuma ichigō, イナズマ1号? lett. "Lampo nº 1"):

Tecnica d'attacco in combinazione con Axel. Mark ed Axel compiono una piroetta incrociandosi e calciano insieme il pallone, che viene avvolto da scariche elettriche gialle e acquista una notevole potenza e velocità. Con essa riescono a rompere l'imbattibilità del portiere Thomas Feldt, nel corso della partita contro la Brainwashing. Questa tecnica è stata progettata alla palestra speciale Inabikari.

  • Raffica Esplosiva (Bakuretsu Punch, 爆裂パンチ?, Bakurestu panchi, lett. "Pugno esplosivo"):

Evoluzione del Pugno di Fuoco. È una rapida raffica di pugni infuocati quasi invisibili ad occhio nudo. Viene usata quando il Pugno di Fuoco si dimostra insufficiente, contro la Royal Academy.

  • Doppio Trampolino Inazuma (Inazuma Ichigō Otoshi, イナズマ1号落とし? lett. "Trampolino del Lampo nº 1"):

È eseguita da Jack, Axel e Mark e permette alla Raimon di battere la Royal Academy nella finale del campionato regionale, sbriciolando la Super Barriera di Forza di Joe King. Jack salta, Mark e Axel lo usano come trampolino per arrivare ancora più in alto ed infine eseguono il Doppio Fulmine Inazuma colpendo con potenza la palla che, avvolta da grandi scariche elettriche, va in porta.

  • Ariete Inazuma (Inazuma Break, イナズマブレイク?, Inazuma bureiku):

Potente tecnica eseguita da Axel, Jude e Mark. Jude alza il pallone avvolto dall'"ombra". Alla massima altezza il pallone "esplode" rilasciando energia. Jude tira al volo mentre Axel e Mark colpiscono la palla eseguendo una rovesciata. È considerata una delle tecniche più potenti della Raimon. Essa è in grado di rompere perfino la potentissima "Muraglia Infinita" della Farm e della Neo Japan, quando la evolve nell'Ariete Inazuma Livello 2 (Inazuma Break V2).

  • Tri-Pegaso/Volo della Fenice (Tri-Pegasus/The Phoenix, トライペガサス/ザ・フェニックス?, Torai pegasasu/Za fenikkusu):

Tecniche micidiali combinate tra Erik, Bobby e Mark. Il Tri-Pegaso si evolve nel Volo della Fenice dopo che esso è stato vanificato dal difensore della Kirkwood, Malcom Night. I tre corrono alla massima velocità e devono incrociare le loro corse in un solo punto: in questo modo rilasciano una grande quantità di energia, dopodiché colpiscono la palla compiendo un grande balzo per raggiungerla. Nel Tri-Pegaso si materializza un cavallo alato azzurro, mentre nel Volo della Fenice si materializza una fenice di fuoco.

  • Mano del Colosso (Majin the Hand, マジン・ザ・ハンド?, Majin za hando):

Tecnica micidiale creata (ed eseguita solo) dal nonno di Mark. Mark concentra l'energia nel cuore. Al momento giusto, Mark passa l'energia accumulata alla mano destra, che alza per materializzare alle sue spalle un'aura demoniaca, che blocca la palla con la mano destra. È superiore alla Mano di Luce, ma risulta inefficace contro i semplici tiri di Xene e le tecniche di Gazel, Torch e Dvalin. Nella seconda partita contro la Epsilon, Mark evolverà la tecnica nella Mano del Colosso Evoluzione 1 (Majin the Hand Kai, lett. "Mano del diavolo Evoluzione").

  • Pugno di Giustizia (Seigi no Tekken, 正義の鉄拳?):

La tecnica più potente che Mark impara per contrastare i tiri dell'Alius Academy. Mark alza la gamba sinistra, poi la sbatte a terra e materializza un pugno lucente sulla mano destra che va a colpire il pallone. Nel gioco, prima di tutto questo, si vede anche che Mark evoca una Mano di Luce che poi si trasforma nel pugno. Il punto di forza di questa tecnica è che può essere sviluppata all'infinito. La tecnica verrà quindi abbandonata da Mark, dopo che si è rivelata inutile contro il Grande Caos. Si evolve nel Pugno di Giustizia Grado 2 (Seigi no Tekken G2) durante la partita di selezione giapponese, nel Pugno di Giustizia Grado 3 (Seigi no Tekken G3) durante la partita con i Big Waves e nel Pugno di Giustizia Grado 5 (Seigi no Tekken G5) durante la partita contro la Neo Japan.

  • Respinta Inazuma (Megaton Head, メガトンヘッド?, Megaton heddo):

Mark sviluppa questa tecnica per respingere un tiro di Gazel mentre era fuori dall'area, non potendo usare le mani. Una mano, chiusa a pugno, si materializza sulla testa di Mark e colpisce con forza il pallone. Questa tecnica si rivela sia una tecnica difensiva, sia offensiva. La tecnica si evolve nella Respinta Inazuma Grado 2 (Megaton Head G2) durante un allenamento prima della sfida tra Inazuma Japan e l'Unicorno, per poi evolversi nella "Respinta Inazuma Grado 3" (Megaton Head G3) nella partita con la Dark Star.

  • Zona Micidiale 2 (Death Zone 2, デスゾーン2?, Desu zōn tsū):

Miglioramento della Zona Micidiale. Tecnica usata da Bobby, Jude e Mark. Un giocatore lancia il pallone in alto, i tre saltano e ruotano attorno al pallone per alcuni secondi, così trasferiscono l'energia che deriva dalla rotazione al pallone, formando un triangolo viola. A questo punto i tre calciano la palla insieme e saltano ancora più in alto, per poi calciare nuovamente la palla, che accumula ancora più potenza. La tecnica è originaria della Royal Academy.

  • Energia della Terra (The Earth, ヅ・アース?, Ji āsu):

Tecnica utilizzata da Axel, Shawn e Mark, durante la seconda partita contro la Genesis. Undici giocatori si passano il pallone imprimendogli l'energia che deriva dall'amicizia, poi Mark, Axel e Shawn stabilizzano il potere accumulato. A questo punto saltano insieme, mentre attorno alla palla si forma un "pianeta" di energia. Mark, Axel e Shawn colpiscono la palla buttandosi su di essa come un asteroide, facendo in modo che l'energia formatasi si riversi nella palla, che schizza alla velocità della luce e con immane potenza in porta. È considerata la tecnica più potente di tutto il mondo. Axel, Mark e Shawn usano questa tecnica durante lo scontro finale contro l'Alius Accademy, dove nessun giocatore della Genesis riesce a fermarla.

  • Martello del Colosso (Ikari no Tettsui, いかりのてっつい? lett. "Martello dell'ira"):

Miglioramento della Mano del Colosso. Mark evoca l'aura demoniaca caratteristica della Mano del Colosso, che però colpisce la palla con un pugno che va dall'alto verso il basso, facendo sprofondare il pallone nel terreno. Con questa tecnica Mark riuscirà a bloccare il potentissimo Grande Caos di Byron, Claude e Bryce, che in precedenza aveva battuto il "Pugno di Giustizia Grado 5". Anche se potente, Mark capirà che il Martello del Colosso non è sufficiente per affrontare i Mondiali, così dalla partita contro l'Inghilterra in poi, Mark abbandonerà la tecnica per utilizzare il più potente "Scudo di Energia". Nella partita contro Il Regno, Mark evolve la tecnica nel Martello del Colosso Livello 2 (Ikari no Tettsui V2).

  • Scudo di Energia (Ijigen the Hand, イジゲン・ザ・ハンド?, Ijigen za hando, lett. "Mano ultra-dimensionale"):

Tecnica sviluppata nel finale di gara contro i Cavalieri della Regina. Mark alza la mano destra, che nel frattempo si è caricata di energia sfavillante; dopo di che egli salta e, lanciandosi verso il basso durante la caduta, dà un pugno al terreno, facendo innalzare intorno a sé una cupola di luce che devia il pallone sopra la traversa. Nella partita contro la Orfeo evolverà la tecnica nello Scudo di Energia Evoluzione 1 (Ijigen the Hand Kai) e contro la Dark Star nello Scudo di Energia Potenza 2 (Shin Ijigen the Hand, lett. "Vera mano ultra-dimensionale"). Assomiglia alla Barriera di Forza di Joe King (portiere della Royal Accademy).

  • Parata Suprema (God Catch, ゴッドキャッチ?, Goddo kyacchi):

Nell'anime è la tecnica finale del nonno di Mark, nel gioco Mark la impara da solo. Dietro a Mark appare un'aura demoniaca, più grande di quella della Mano del Colosso, la quale ha i capelli come quelli di Axel ed un mantello come Jude. Mark, a questo punto, blocca la palla con le mani in orizzontale. Questa tecnica verrà sviluppata nella partita contro lo Zoolan Team (anche se incompleta). La tecnica verrà infine completata nella partita contro i Piccoli Giganti, contro una conclusione a rete di Drago che aveva usato la Morsa Doppia. Durante la partita Mark evolverà la tecnica nella Parata Suprema Grado 2 (God Catch G2) fermando il Calcio Rovesciato X di Héctor Helio. Successivamente Mark evolverà la tecnica nella Parata Suprema Grado 3 (God Catch G3), che emette una potenza fuori dal comune, negli ultimi minuti della partita coi Piccoli Giganti, riuscendo a bloccare il potentissimo Calcio Rovesciato X Livello 3 di Héctor. Nella partita tra Raimon Eleven originale e la "nuova" Raimon, Mark mostrerà la Parata Suprema Grado 5 (God Catch G5).

  • Scia Tripla (Jet Stream, ジェットストリーム?, Jetto sutorīmu):

Tecnica sviluppata originariamente da Axel e Austin e quasi compiuta col supporto di Caleb. Mark, Axel e Austin si fermano per un attimo attorno alla palla, e poi le girano attorno, circondandola con un ciclone che conferisce alla palla una potenza ed una rotazione grandissimi. A questo punto Mark, Axel e Austin entrano nel ciclone e colpiscono la palla, che viene scaraventata in porta guidata dal ciclone, che nel frattempo continua a dare potenza alla palla. La tecnica è stata compiuta contro i Piccoli Giganti, segnando il gol del 3-2, battendo addirittura la Mano Suprema Grado 2 di Héctor. Può essere considerata la tecnica più forte dell'Inazuma Japan e quasi a pari merito con l'Energia della Terra. Il nome originale si riferisce alla corrente a getto.

  • Diga di Roccia (Rock Wall Dam, ロックウォールダム?, Rokku wōru damu):

Tecnica Micidiale usata nel secondo videogioco in combinazione con Jack. Jack usa il Muro di Roccia e Mark crea due Mani di Luce per espandere la roccia creata da Jack per bloccare o il giocatore oppure i tiri. Nel secondo videogioco può essere evoluta fino alla Diga di Roccia Livello 2 (Rock Wall Dam V2) e nel terzo fino alla Diga di Roccia Livello 3 (Rock Wall Dam V3).

  • Mano Omega (Omega the Hand, オメガ・ザ・ハンド?, Omega za hando):

Miglioramento e versione suprema della Mano di Luce. Mark alza la mano formando un grande pugno su di lui che assimila energia, crescendo. Poi il pugno si apre e blocca la palla e infine, per fermare definitivamente il pallone, lo "stritola". Dopo la parata, sotto a Mark si forma un piccolo avvallamento causato dalla forza della tecnica. Questa tecnica è sviluppata nel terzo videogioco e nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre.

  • Mano di Luce V (God Hand V, ゴッドハンドV?, Goddo hando bui):

Uno dei tre miglioramenti della Mano di Luce. Mark porta dietro il corpo la mano (in una posizione simile a quella della Mano del Colosso), poi la riporta in avanti facendo uscire due ali lucenti dalla mano, quindi indietreggia di un passo e posiziona la mano come per dare un pugno e di colpo materializza una Mano di Luce alata, facendola sbattere contro il pallone. Compare nei videogiochi Inazuma Eleven GO ed Inazuma Eleven Strikers 2012 XTreme e nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon. Nella serie animata è comparsa nell'episodio 6 di Inazuma Eleven GO: Chrono Stone salvando Fei.

  • Keshin: Diavolo Great (Majin Great, 魔神グレイト?, Majin Gureito):

Mark materializza un demone dorato dai capelli rossi e con fulmini che escono dalla schiena, simile a quello della Mano del Colosso, ma con una potenza inaudita. È uno dei Keshin fisicamente più forti. Compare nel videogioco di Inazuma Eleven GO e, usato dal Mark del passato, nell'episodio 3 della serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.

  • Great the Hand (グレイト・ザ・ハンド?, Gureito za hando):

Usata da Mark con l'aiuto del suo Keshin Diavolo Great. Mark esegue gli stessi movimenti usati per eseguire la Mano del Colosso, con la differenza che usa il suo Keshin per parare il tiro avversario, e la mano del Keshin non è con le dita distese, ma con le dita aperte. La tecnica è usata da Mark nel videogioco di Inazuma Eleven GO e dal Mark del passato nell'episodio 3 della serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.

  • Gigaton Head (ギガトンヘッド?, Gigaton heddo):

Usata nella Inazuma Legend Japan. Simile alla Respinta Inazuma con la differenza che il pugno è più grande e più luminoso. Mark, con la palla in aria, crea un pugno lucente sulla testa, che schiaccia la palla contro di essa. Poi, correndo e piegandosi in avanti, il pugno, non puntando più alla testa di Mark ma alla porta, spedisce il pallone verso di essa a gran velocità.

  • Mano di Luce W (God Hand W, ゴッドハンドW?, Goddo hando daburu)

Usata nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Mark utilizza una Mano di Luce e mentre rallenta il tiro accumula energia nell'altra mano e la incanala nella Mano di Luce, che si ingrandisce e ferma il pallone.La "W" nel nome significa "doppia" (significato spesso usato in Giappone per assonanza tra daburyū, nome giapponese della W, e daburu, traslitterazione in rōmaji di ダブル, che a sua volta è la traslitterazione in katakana dell'inglese double, "doppio") perché si usano due mani. Inoltre la tecnica è molto simile alla versione della Mano di Luce che Mark usa nella finale regionale contro la Royal Academy per parare il Pinguino Imperatore n°2, la quale non ha un nome definito.

Nathan Swift

Nathan Swift, nome originale Ichirōta Kazemaru (風丸 一郎太?, Kazemaru Ichirōta), difensore-centrocampista numero 2:
Prima faceva parte della squadra di atletica, poi Mark lo ha convinto a unirsi alla squadra di calcio. Nonostante il suo amico Miles gli abbia più volte chiesto di tornare nella squadra di atletica, Nathan decide di restare nella squadra di calcio. Dopo la prima partita contro la Genesis (persa 20-0 dalla Raimon) lascia momentaneamente la squadra, per poi tradirla, sotto effetto della pietra di Alius, per unirsi ad una squadra di calcio formata da gli ex-membri della squadra, i Dark Emperors, tra cui Kevin, Timmy, Max, Steve, Jim, Sam, e Tod. Ma alla fine tutto tornerà alla normalità. Nella Raimon ha sempre giocato nel ruolo di difensore mentre nei Dark Emperors gioca da attaccante e nell'Inazuma Japan da centrocampista. Nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon gioca per poco tempo nella Raimon con la maglia numero 22. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. "Kaze" (?) significa "vento". Nathan può eseguire le seguenti tecniche:

  • Scatto Repentino (Shippū Dash, 疾風ダッシュ?, Shippū dasshu, lett. "Scatto del turbine"):

Con questa tecnica, Nathan corre come il vento e dribbla gli avversari.

  • Ali di Fuoco (Honoo no kazamidori, 炎の風見鶏? lett. "Banderuola della fiamma"):

Realizzata in coppia con Axel, questa tecnica unisce il punto forte di Nathan, la velocità, a quello di Axel, il salto, per un tiro. I due colpiscono il pallone alla pari, facendogli prendere effetto; in seguito, Axel colpisce il pallone in rovesciata mentre Nathan salta e lo colpisce di collo piede facendo così sprigionare due ali di fuoco al pallone. La tecnica è stata usata per la prima volta da Constant Builder e Charles Island della leggendaria Inazuma Eleven.

  • Clone Difensivo (Bunshin Defense, 分身ディフェンス?, Bunshin difensu, lett. "Difesa dell'alter ego") :

Nathan si divide in tre per rubare la palla. La tecnica viene usata da Nathan nei Dark Emperors.

  • Calcio Triplo (Triple Boost, トリプルブースト?, Toripuru būsuto):

Un tiro potentissimo ottenuto unendo la forza di Nathan, Sam e Tod, usato quando i tre giocavano nei Dark Emperors. Tod tira la palla verso Sam, che la calcia nuovamente verso Nathan che la calcia a sua volta, infuocandola e mandandola in porta.

  • Fenice Oscura (Dark Phoenix, ダークフェニックス?, Dāku fenikkusu):

Un tiro di incredibile potenza ottenuto creando una fenice nera-viola assieme a Kevin e Max. Questa tecnica viene sviluppata da Nathan nei Dark Emperors.

  • Turbine Supremo (Fūjin no Mai, 風神の舞? lett. "Danza del dio del vento"):

Evoluzione dello Scatto Repentino. È la sua tecnica di dribbling migliore. È ottenuta con un rapidissimo movimento rotatorio sull'avversario per rubargli la palla o dribblarlo scatenando una tempesta. Nella partita contro i Piccoli Giganti, Nathan evolverà la tecnica nel Turbine Supremo Evoluzione 1.

  • Turbina Volante (Tatsumaki Otoshi, 竜巻落とし? lett. "Trampolino del Tornado"):

Eseguita in coppia con Jack, utilizzando i suoi piedi come trampolino, facendo un salto altissimo, per poi colpire il pallone con una fortissima rovesciata.

  • Grande Vortice (The Hurricane, ザ・ハリケーン?, Za harikēn):

Usata con Shawn. Nathan corre e viene circondato dal vento mentre Shawn fa girare la palla su sé stessa e la avvolge in una bufera di neve, la palla viene calciata con ambedue i piedi da Nathan con la forza e la velocità dell'uragano ed il ghiaccio che ricopriva la palla si rompe.

  • Parabola Micidiale (Banana Shoot, バナナシュート?, Banana shūto):

Non è una vera e propria tecnica micidiale. Viene usata nella partita contro i Leoni del Deserto dal calcio d'angolo. Nathan da effetto al pallone tirandolo con una traiettoria a parabola. Il nome della tecnica è stato dato da Camelia (con grande disappunto di Willy).

  • Pinguino Imperatore n° 2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin nigō):

Tecnica originaria della Royal Accademy, eseguita con Jude e Caleb nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon. Nathan e Caleb scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Nathan e Caleb che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.

  • Deep Jungle (ディープジャングル?, Dīpu janguru):

Usata nella Inazuma Legend Japan in combinazione con David e Jack. Nathan, David e Jack creano intorno all'avversario una foresta e ognuno prende una liana, quindi colpiscono l'avversario e David prende la palla.

Jack Wallside

Jack Wallside, nome originale Heigorō Kabeyama (壁山 塀吾郎?, Kabeyama Heigorō), difensore numero 3:
Molto grasso e fifone, ma uno dei migliori nel reparto difensivo. Nelle prime partite aveva molta paura di giocare tanto che scappava in bagno per nascondersi. È stato uno dei primi ad unirsi alla squadra, e oltre a Mark è stato l'unico a giocare tutte le partite con la Raimon. Sarà poi difensore numero 3 della "Nuova" Raimon. Nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon gioca per poco tempo nella Raimon con la maglia numero 23. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Kabe (?) in giapponese, così come wall in inglese, significa "muro", mentre yama (?) significa "montagna". Le sue tecniche sono:

  • Muro di Roccia (The Wall, ザ・ウォール?, Za wōru):

Come dice il nome, Jack crea un muro gigante fatto di roccia che blocca gli avversari, ma può essere usato anche per bloccare tiri. Tuttavia si rompe quasi sempre, essendo abbastanza fragile.

  • Montagna di Roccia (The Mountain, ザ・マウンテン?, Za maunten):

Jack salta e quando tocca terra, appare una montagna gigantesca alle sue spalle. Nella partita tra la Raimon originale e la "nuova" Raimon la tecnica verrà evoluta fino alla Montagna di Roccia Livello 3 (The Mountain V3).

  • Turbina Volante (Tatsumaki Otoshi, 竜巻落とし? lett. "Trampolino del tornado"):

Questa tecnica è eseguita con Nathan. Jack salta e diventa un trampolino umano su cui Nathan può saltare e scaraventare un tiro violentissimo in porta.

  • Trampolino Inazuma (Inazuma Otoshi, イナズマおとし? lett. "Trampolino del lampo"):

Questa tecnica e eseguita in coppia con Axel. Axel salta sopra Jack usandolo come trampolino e colpendo il pallone in rovesciata.

  • Doppio Trampolino Inazuma (Inazuma Ichigō Otoshi, イナズマ1号落とし? lett. "Trampolino del Lampo nº1"):

È eseguita da Jack, Axel e Mark e permette alla Raimon di battere la Royal Academy nella finale del campionato regionale, sbriciolando la Super Barriera di Forza di Joe King. Jack salta, Mark e Axel lo usano come trampolino per arrivare ancora più in alto ed infine eseguono il Doppio Fulmine Inazuma colpendo con potenza la palla che, avvolta da grandi scariche elettriche, va in porta.

  • Difesa Tripla (Triple Defense, トリプルディフェンス?, Toripuru difensu):

Usata con Mark e Tod. Nel primo gioco è la tecnica di parata più forte di Mark. Nell'anime non viene mai detto il suo nome, ma compare per la prima volta nell'incontro contro la Kirkwood, quando Mark viene aiutato da Jack e Tod per bloccare il potente Triangolo Z dei fratelli Murdock, usata insieme alla Mano di Luce. Jack e Tod balzano dietro a Mark e lo aiutano a non essere spinto all'indietro dalla palla.

  • Diga di Roccia (Rock Wall Dam, ロックウォールダム?, Rokku wōru damu):

Tecnica Micidiale usata nel secondo videogioco in combinazione con un portiere che sa usare la Mano di Luce nella versione gialla, quindi Mark Evans o Paul Peabody. Jack usa il Muro di Roccia e il portiere crea due Mani di Luce per espandere la roccia creata da Jack per bloccare o il giocatore oppure i tiri. Nel secondo videogioco può essere evoluta fino alla Diga di Roccia Livello 2 (Rock Wall Dam V2) e nel terzo fino alla Diga di Roccia Livello 3 (Rock Wall Dam V3).

  • Deep Jungle (ディープジャングル?, Dīpu janguru):

Usata nella Inazuma Legend Japan in combinazione con Nathan e David. Nathan, David e Jack creano intorno all'avversario una foresta e ognuno prende una liana, quindi colpiscono l'avversario e David prende la palla.

Hurley Kane

Hurley Kane, nome originale Jōsuke Tsunami (綱海 条介?, Tsunami Jōsuke), difensore della Mary Times Memorial, poi della Raimon e dell'Inazuma Japan, numero 4:
È un ragazzo eccentrico, esperto surfista, che conosce la Raimon ad Okinawa, quando era alla ricerca del "Bomber di fuoco". Fa parte della squadra più forte di Okinawa, la Mary Times Memorial, una squadra formata anch'essa da ragazzi di mare eccentrici (incluso l'allenatore), diventandone presto il capitano. Nella partita contro la Raimon dimostra di avere un buon controllo di palla, anche se inizialmente non riesce a dribblare e contrastare gli avversari. Decide di entrare a far parte della Raimon poco prima della terza partita contro la Epsilon. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Da notare che il nome europeo assomiglia a hurricane (in inglese "uragano"). Le sue tecniche sono:

  • Onda Inarrestabile (Tsunami Boost, ツナミブースト?, Tsunami būsuto):

Il tiro di Hurley. Hurley evoca un'onda e usa il pallone come tavola da surf, poi, quando arriva alla sommità dell'onda, calcia il pallone in rovesciata.

  • Torre Gigante (Perfect Tower, パーフェクトタワー?, Pāfekuto tawā):

Tecnica sviluppata insieme a Victoria e Scott. Victoria evoca una torre esagonale mentre Hurley e Scott ci saltano sopra per poi scendere un picchiata a bloccare il tiro o il giocatore. Nella partita tra la Raimon Eleven originale e la Nuova Raimon, Scott, Victoria e Hurley la evolveranno nella Torre Gigante Potenza 2 (Shin Perfect Tower, lett. "Vera Perfect Tower").

  • Il Tifone (The Typhoon, ザ・タイフーン?, Za taifūn):

Tecnica sviluppata contro i Big Waves. Può essere considerata un'evoluzione dell'Onda Inarrestabile. Hurley evoca un'onda immensa e comincia a surfare col pallone, poi imprime al pallone una rotazione generando un tifone. Con questa tecnica l'Inazuma Japan segnerà il primo goal nel FFI. Nella partita tra Raimon Eleven originale e la "nuova" Raimon, Hurley la evolverà nel Il Tifone livello 3 (The Typhoon V3).

  • Flusso d'Acqua (The Tube, ザ・チューブ?, Za chūbu):

Tecnica usata contro L'Unicorno in un tiro da calcio d'angolo. Hurley calcia e il pallone viene travolto da un'onda che lo ingloba e lo manda direttamente in porta.

  • Sparkle Wave (スパークルウェイブ?, Supākuru weibu):

Usata nella Inazuma Legend Japan. Hurley trasforma la palla in una tavola da surf e cavalca una scia luminosa che sembra elettricità, poi spinge in avanti la "tavola" che torna ad essere un pallone luminoso seguito dalla scia elettrica.

Tod Ironside

Tod Ironside, nome originale Teppei Kurimatsu (栗松 鉄平?, Kurimatsu Teppei), difensore numero 5:
Ha dentoni da castoro e una testa a forma di castagna; è abilissimo nei dribbling ed è stabile nella zona di difesa. Impaurito dalla forza micidiale della Genesis, lasciò la Raimon poco dopo l'addio di Nathan alla squadra. Si scoprirà che si è unito alla squadra degli esclusi fondata dagli Alieni, i Dark Emperors, per poi tornare normale. Viene selezionato per la nazionale giapponese dove gioca in tutte le partite del girone asiatico e in due del FFI. Con il ritorno di Shawn nella squadra, la sua presenza risulta eccessiva, così l'allenatore decide di allontanarlo dalla squadra. Si scoprirà a causa di un infortunio alla caviglia durante la partita contro L'Impero. Alla fine della serie, quando Mark si diplomerà, diventerà il capitano e difensore della "Nuova" Raimon con il numero 5. Le sue tecniche sono:

  • Difesa Tripla (Triple Defense, トリプルディフェンス?, Toripuru difensu):

Usata con Mark e Jack. Nel primo gioco è la tecnica di parata più forte di Mark. Nell'anime non viene mai detto il suo nome, ma compare per la prima volta nell'incontro contro la Kirkwood, quando Mark viene aiutato da Jack e Tod per bloccare il potente Triangolo Z dei fratelli Murdock, usata insieme alla Mano di Luce. Jack e Tod balzano dietro a Mark e lo aiutano a non essere spinto all'indietro dalla palla.

  • Scatto Bruciante (Dash Accel, ダッシュアクセル?, Dasshu akuseru):

Tecnica sviluppata nella partita contro la Fauxshore. Tod scatta rapidamente con la palla al piede, evitando così tutti gli avversari che incontra.

  • Illusion Dribbling (Maboroshi Dribble, まぼろしドリブル?, Maboroshi doriburu):

Tecnica imparata nel corso del girone di qualificazione asiatico. Tod si sdoppia, evitando quindi l'avversario con la palla al piede.

  • Calcio Triplo (Triple Boost, トリプルブースト?, Toripuru būsuto):

Un tiro potentissimo ottenuto unendo la forza di Tod, Nathan e Sam, usato quando i tre giocavano nei Dark Emperors. Tod tira la palla verso Sam, che la calcia nuovamente verso Nathan che la calcia a sua volta, infuocandola e mandandola in porta.

  • Taglio Roteante (Spinning Cut, スピニングカット?, Supiningu katto):

Sviluppato nella partita tra la Raimon Eleven originale e la Nuova Raimon. La tecnica è stata usata per la prima volta da Malcolm Night della Kirkwood. Tod fende il terreno con la gamba destra e genera uno strato di energia azzurro simile a magma che va a colpire il tiro o il giocatore, impedendogli di proseguire.

Scott Banyan

Scott Banyan, nome originale Yūya Kogure (木暮 夕弥?, Kogure Yūya), difensore della Cloister Divinity col numero 12, poi della Raimon e dell'Inazuma Japan col numero 6:
Ragazzino molto dispettoso, è il più piccolo del gruppo ed ha circa 10 anni. Quando era molto piccolo, sua madre lo aveva abbandonato ed è per questo che non si fida mai di nessuno e pensa che tutti lo prendano di mira. Per questo compie scherzetti che nessuno sopporta (la sua "vittima" preferita è Celia, che si arrabbia molto facilmente con lui). Fa parte delle riserve della Cloister Divinity School. L'allenatore della Cloister lo costringeva a fare le pulizie nella speranza che quel duro lavoro gli facesse rinforzare il carattere e quindi convincerlo a non fare più scherzi, ma invano. Poi si è unito alla Raimon proprio per fare uno scherzo alla Cloister. Diventerà il capitano della Cloister. Nella serie Inazuma Eleven GO è il capitano della squadra dilettantistica allenata da Silvia Woods, gli Akizōra Challengers. Le sue tecniche sono:

  • Turbina Rotante / Forza del Vortice (Senpūjin, 旋風陣? lett. "Campo di battaglia del vortice"):

Tecnica sviluppata contro la Epsilon. Mentre sta cadendo su Jack gira su sé stesso creando un tornado che intercetta il pallone. Può essere usata anche per bloccare i tiri. Nella partita tra Raimon Eleven originale e la Nuova Raimon, Scott evolverà la tecnica nella Turbina Rotante Potenza 2 (Shin Senpūjin). Nel doppiaggio italiano dell'anime, solo nell'ultimo episodio Scott chiama la tecnica Forza del Vortice.

  • Torre Gigante (Perfect Tower, パーフェクトタワー?, Pāfekuto tawā):

Tecnica sviluppata insieme a Victoria e Hurley. Victoria evoca una torre esagonale mentre Hurley e Scott ci saltano sopra per poi scendere in picchiata a bloccare il tiro o il giocatore. Nella partita tra la Raimon Eleven originale e la Nuova Raimon, Scott, Victoria e Hurley la evolveranno nella Torre Gigante Potenza 2 (Shin Perfect Tower, lett. "Vera Perfect Tower").

  • Colpo del Kung Fu (Kung Fu Head, クンフーヘッド?, Kunfū heddo):

Tecnica d'attacco usata solo nel gioco. Scott colpisce la palla con tecniche marziali e poi, con una testata, la scaraventa in porta.

Archer Hawkins

Archer Hawkins, nome originale Seiya Tobitaka (飛鷹 征矢?, Tobitaka Seiya), difensore-centrocampista, numero 7:
In passato aveva avuto a che fare con una banda di gangster; Seymour lo salvò mentre era coinvolto in una rissa tra "colleghi" e riconosce la potenza della sua gamba; riesce a convincerlo che potrebbe usarla per il calcio, invece che per fare a botte. Nonostante questa sua scelta, i suoi vecchi compagni lo sostengono e continuano a considerarlo il loro eroe; per Archer essi abbandonano infatti il mondo della violenza, lasciando il posto ad un nuovo gangster, molto duro e malvagio. Archer entra a far parte dell'Inazuma Japan ancora insicuro e diffidente, adoperando un pettine per scaricare la tensione. Nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre Archer gioca nella Raimon con la maglia numero 7, portato dal futuro da parte di Canon Evans. Apparirà anche in Inazuma Eleven GO come proprietario del ristorante cinese appartenuto a Seymour Hillman. L'unica ma molto utile ed efficace tecnica di Archer è:

  • Attacco Volante (Shinkūma, 真空魔?, lett. "Demone di vuoto"):

Archer salta e sferza un calcio in aria, formando uno "squarcio oscuro" nell'aria che "succhia" la palla. Questa tecnica può rubare palla agli avversari o bloccare tiri e, come il Martello del Colosso, è stata sviluppata in extremis per bloccare il Grande Caos di Byron, Claude e Bryce. Nella partita contro Il Regno lo evolverà nell'Attacco Volante Livello 2 (Shinkūma V2) e contro i Piccoli Giganti arriverà all'Attacco Volante Livello 3 (Shinkūma V3). Nell'evoluzione usata nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre Archer sferza due calci a mezz'aria creando uno squarcio oscuro molto grande e quindi bloccando la palla.

Caleb Stonewall

Caleb Stonewall, nome originale Akio Fudō (不動 明王?, Fudō Akio), centrocampista dell'Absolute Royal Academy col numero 10 e dell'Inazuma Japan col numero 8:
Prima di unirsi alla squadra, giocava come centrocampista nell'Absolute Royal Academy agli ordini di Dark. Tipo sicuro di sé e arrogante, un tempo era un ragazzaccio malvagio e determinato a vincere ogni incontro a tutti i costi, ma nella partita contro i Fire Dragon si scoprirà la sua storia di ragazzo difficile. Suo padre fu licenziato, e sua madre gli ordinò di non farsi mai sottomettere dagli altri e di cercare sempre il massimo potere. Per questo si era unito a Dark ed era posseduto dalla Pietra di Alius. Seymour lo ha scelto come centrocampista dell'Inazuma Japan in quanto riconosce che il ragazzo ha grandi capacità di gioco. Il suo carattere, all'inizio arrogante e presuntuoso, cambierà radicalmente nel corso del torneo. All'inizio prova invidia nei confronti di Jude, visto che Percy Travis lo considera un grande regista. Proprio per questo passerà la maggior parte del torneo in panchina, entrando solo nel secondo tempo. Successivamente lui e Jude diventeranno amici. Tutte le tecniche sono in combinazione con Jude Sharp tranne la Scia Tripla, incompleta. Nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon gioca per poco tempo nella Raimon con la maglia numero 28. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Usa le tecniche:

  • Pinguino Imperatore n°3 (Kōtei Penguin San-gō, 皇帝ペンギン3号?, Kōtei pengin san-gō):

Usata con David e Jude. I tre saltano mentre Jude evoca i pinguini, che cominciano a ruotare attorno alla palla assieme a Jude, David e Caleb che danno energia alla palla e la colpiscono insieme col tallone mandandola verso la porta. Questa è l'evoluzione del Pinguino Imperatore n°2 ed è anche il Pinguino Imperatore più potente mai creato. Viene evoluto nel Pinguino Imperatore n° 3 Grado 2 (Kōtei Penguin San-gō G2) durante la partita di allenamento con l'Orfeo e nel Pinguino Imperatore n° 3 Grado 3 (Kōtei Penguin San-gō G3) nella partita contro i Piccoli Giganti.

  • Campo di Forza (nome nell'anime) / Campo Micidiale (nome nel videogioco Inazuma Eleven Strikers) (Killer Fields, キラーフィールド?, Kirā fīrudo):

Usato con Jude. Un accenno di questa tecnica è avvenuto nella partita tra Absolute Royal Accademy e Raimon quando Jude e Caleb si scontrano a centrocampo. Jude e Caleb colpiscono nello stesso tempo la palla a mezz'aria generando una spirale viola che spazza via gli avversari.

  • Scia Tripla (Jet Stream, ジェットストリーム?, Jetto sutorīmu):

Caleb aveva provato a realizzare la Scia Tripla con Axel e Austin senza riuscirci. Durante la finale Mark, Axel e Austin hanno perfezionato la tecnica segnando il gol decisivo. Caleb, Axel ed Austin si fermano per alcuni istanti attorno alla palla, dopodiché iniziano a girarle attorno generando un ciclone che la energizza: tuttavia, quando i tre la calciano assieme verso la porta, il tiro perde tutta la potenza acquisita.

  • Scivolata Micidiale (Killer Slide, キラースライド?, Kirā suraido):

Stonewall usa questa tecnica solo nel gioco. Egli scivola verso l'avversario muovendo molto velocemente i piedi per togliere la palla. È la principale tecnica di difesa della Royal Academy.

  • Calcio Stordente 2 (Judge Through 2, ジャッジスルー2?, Jajji surū tsū):

Tecnica eseguita nel secondo videogioco nella Absolute Royal Academy. Caleb tira il pallone verso l'avversario, poi esegue una serie di calci facendolo stordire, tuttavia questa tecnica può provocare fallo.

  • Pinguino Imperatore n° 2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin nigō):

Tecnica originaria della Royal Accademy, eseguita con Jude e Nathan nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon. Nathan e Caleb scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Nathan e Caleb che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.

Shawn Froste

Shawn Froste, nome originale Shirō Fubuki (吹雪 士郎?, Fubuki Shirō), attaccante e difensore della Alpine, della Raimon e dell'Inazuma Japan, numero 9:
È un ragazzo di 13 anni che, prima di unirsi alla Raimon, era il capitano della Alpine, una squadra della regione di Hokkaido. È apparso per la prima volta nell'episodio 32, Alla ricerca del leggendario centravanti, che è proprio Shawn. È chiamato "Il Lupo dei Ghiacci". La Raimon fu attratta da questo giocatore non solo perché in una partita aveva segnato ben 10 goal, ma anche perché nella sua regione andava a caccia di orsi (fatto insolito per un ragazzino di 13 anni). Ma Froste non è bravo solo nel calcio: sa praticare benissimo anche lo sci, lo snowboard, il bob e il pattinaggio, i suoi sport preferiti. È molto veloce grazie ai suoi allenamenti sullo snowboard, infatti con esso è diventato "veloce come il vento", cioè tanto veloce da sentire il vento mentre corre. Questo allenamento lo sottoporrà poi anche ai compagni di squadra della Raimon, migliorando le loro abilità. Proprio grazie a questo allenamento, la Raimon riuscirà a sconfiggere la Gemini Storm. Durante questa partita, infatti, Froste avrà un ruolo fondamentale per la vittoria, riuscendo a fermare la maggior parte degli attacchi degli avversari, servendo l'assist per il goal di Kevin e segnando lui stesso un goal. La caratteristica che lo rende unico è il fatto di avere due personalità. La sua seconda personalità è lo spirito di Aiden, suo fratello, scomparso in un incidente avvenuto quando erano bambini durante un viaggio in auto con i genitori: lui e la sua famiglia, infatti, sono stati travolti da una valanga. Da allora Shawn sente lo spirito di suo fratello Aiden dentro di sé, convivendo con lui una sorta di sdoppiamento della personalità, cosa che si rivela frustrante nelle partite con Epsilon e Genesis, finché nella seconda partita contro quest'ultima raggiunge l'equilibrio ideale tra le due personalità. Inoltre, ovunque si reca insieme alla Raimon, ci sono sempre delle ragazze che vogliono parlare e uscire con lui, perché è considerato bello. Ha usato il suo aspetto come mezzo per ottenere informazioni nella seconda stagione: un esempio è quando la squadra viaggiava alla Cloister Divinity nell'episodio 33. Nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre Shawn gioca nella Raimon con la maglia numero 11, portato dal futuro da parte di Canon Evans. Apparirà anche in Inazuma Eleven GO come ex allenatore della Alpine. Appare inoltre nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon dove gioca per poco tempo nella Raimon con la maglia numero 29.
Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan.
Insieme a Xavier Foster, è il giocatore che è apparso con più pettinature: due quando condivideva in sé lo spirito del fratello, una quando le due personalità si fondono ed una quando era bambino.
Fubuki (吹雪?) significa "tempesta di neve", mentre Shiro (?) significa "bianco", ma il nome, a differenza del colore, si pronuncia con l'ultima "o" allungata, ed è scritto con ideogrammi diversi.
Usa le tecniche:

  • Tormenta Glaciale (Eternal Blizzard, エターナルブリザード?, Etānaru burizādo):

In origine, il tiro di Aiden. Shawn fa girare la palla che si ricopre di ghiaccio; Shawn compie due piroette e tira ed il colpo che ne scaturisce è potentissimo. Viene evoluta nella Tormenta Glaciale livello 3 (Eternal Blizzard V3) durante la seconda partita con la Epsilon.

  • Difesa di Ghiaccio (Ice Ground, アイスグランド?, Aisu gurando):

Tecnica di Shawn. Shawn compie una piroetta e, sbattendo il piede al suolo, si alza un piccolo iceberg che imprigiona l'avversario a cui viene tolta la palla. Si evolverà nella Lastra di Ghiaccio.

  • Richiamo del Lupo (Wolf Legend, ウルフレジェンド?, Urufu rejendo):

Imparato nella partita contro la Genesis. Shawn, dopo aver trovato un equilibrio tra le due personalità, tira il pallone che viene tagliato dagli artigli di un lupo; dopodiché, la palla diventa rossa e, mentre Shawn urla come un lupo, la palla schizza verso la porta. La sua evoluzione, che si vede nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre, è la tecnica più potente appresa da Shawn: il pallone non e più rosso ma giallo e il lupo diventa dagli occhi rossi come il pallone dopo essere stato calciato.

  • Lastra di Ghiaccio (Snow Angel, スノーエンジェル?, Sunō enjeru):

Evoluzione della Difesa di Ghiaccio; Shawn evoca una tormenta di neve a mezz'aria e i giocatori rimangono ghiacciati. Questa tecnica è più efficace della Difesa di Ghiaccio e, a sua differenza, può bloccare più di un giocatore. Si evolve nella Lastra di Ghiaccio Potenza 2 (Shin Snow Angel, lett. "Vero Snow Angel"), durante la partita contro i Piccoli Giganti.

  • Drago Glaciale (Wyvern Blizzard, ワイバーンブリザード?, Waibān burizādo):

Usata in combinazione al Drago Alato di Kevin. Kevin usa il Drago Alato passando la palla a Shawn che la colpisce con la Tormenta Glaciale potenziando il tiro stesso.

  • Energia della Terra (The Earth, ヅ・アース?, Ji āsu):

Tecnica utilizzata da Axel, Shawn e Mark, durante la seconda partita contro la Genesis. Undici giocatori si passano il pallone imprimendogli l'energia che deriva dall'amicizia, poi Mark, Axel e Shawn stabilizzano il potere accumulato. A questo punto saltano insieme, mentre attorno alla palla si forma un "pianeta" di energia. Mark, Axel e Shawn colpiscono la palla buttandosi su di essa come un asteroide, facendo in modo che l'energia formatasi si riversi nella palla, che schizza alla velocità della luce e con immane potenza in porta. È considerata la tecnica più potente di tutto il mondo. Axel, Mark e Shawn usano questa tecnica durante lo scontro finale contro l'Alius Accademy, dove nessun giocatore della Genesis riesce a fermarla.

  • Grande Vortice (The Hurricane, ザ・ハリケーン?, Za harikēn):

Usata con Nathan. Nathan corre e viene circondato dal vento mentre Shawn fa girare la palla su sé stessa e la avvolge in una bufera di neve, la palla viene calciata con ambedue i piedi da Nathan con la forza e la velocità dell'uragano ed il ghiaccio che ricopriva la palla si rompe. Quando Shawn calcia il pallone ricorda la Tormenta Glaciale.

  • Fuoco Incrociato (Cross Fire, クロスファイア?, Kurosu faia):

Tecnica potentissima usata con Axel. Axel e Shawn corrono circondati da un'aura che ricorda il fuoco in Axel ed il ghiaccio in Shawn. Quando arrivano alla palla, le aure si incanalano nel pallone e, girandosi, Axel e Shawn lo calciano insieme; la palla durante il tiro è seguita da tre scie rosso-fuoco e da altre tre azzurro-ghiaccio. Considerando i movimenti del Fuoco Incrociato di Axel e Shawn si può pensare ad una forma molto evoluta del Doppio Fulmine Inazuma di Axel e Mark. Nella partita contro la Dark Star si evolve nel Fuoco Incrociato Evoluzione 1 (Cross Fire Kai, lett. "Cross Fire Evoluzione").

  • Tuono del Lupo (Thunder Beast, サンダービースト?, Sandā bīsuto):

Usata con Thor. Mentre Thor sta per tirare, il pallone si carica di fulmini e, dopo che viene tirato, Shawn lo raggiunge colpendolo e facendo colorare la palla di azzurro, mentre alle sue spalle appare un lupo dalle fauci spalancate. Contro Il Regno si evolve nel Tuono del Lupo Evoluzione 1 (Thunder Beast Kai, lett. "Thunder Beast Evoluzione").

  • Aurora (The Birth, ザ・バース?, Za bāsu):

Usata con Xavier. Shawn e Xavier accumulano un'aura e, quando il pallone si alza, lo seguono andando a formare la doppia elica del DNA che va a ricoprire ed energizzare il pallone, che viene poi calciato da entrambi i giocatori.

  • Grande Fuoco (Big Bang, ビッグバン?, Biggu ban):

Tecnica sviluppata contro i Piccoli Giganti per realizzare il pareggio del 2-2. Usata con Jude e Xavier. Jude e Shawn saltano, e nel contempo Xavier tira la palla che si ferma a mezz'aria ed accumula energia cosmica. Subito dopo, Shawn crossa per Jude, che con una tallonata rimanda la palla verso il basso. La palla si ferma ed esplode di energia, dopodiché Shawn, Xavier e Jude la colpiscono contemporaneamente, liberando un'energia gigantesca, che accompagna la palla in porta.

  • Pinguino Imperatore n° 2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin nigō):

Tecnica eseguita da Jude, Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn. Originaria della Royal Accademy, era stata usata da Jude per battere la Mano di Luce. Erik e Shawn scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Erik e Shawn che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.

  • Last Death Zone (ラスト•デスゾーン?, Rasuto desuzōn):

Usata nella Inazuma Legend Japan in combinazione con Kevin e Xavier. Shawn, Kevin e Xavier eseguono un salto altissimo ruotando su loro stessi nella formazione della Zona Micidiale e raggiungendo lo spazio, poi creano intorno alla palla un triangolo viola che lascia una scia di triangoli e la caricano di energia. Dopo essersi fermati saltano e colpiscono la palla, che raccoglie la scia di triangoli in uno solo attorno ad essa e li incanala diventando un raggio viola potentissimo.

Axel Blaze

Axel Blaze, nome originale Shūya Gōenji (豪炎寺 修也?, Gōenji Shūya), attaccante numero 10:
Oltre ad essere l'attaccante più forte della Raimon, Axel Blaze si può anche considerare come un simbolo della squadra, dopo lo stesso Mark. È una persona forte e determinata, che prende molto seriamente il gioco del calcio. All'inizio sarà scontroso nei confronti di Mark, quando quest'ultimo vorrà farlo entrare nella Raimon, perché sua sorella Julia Blaze (nome originale Yūka Gōenji (豪炎寺 夕香?, Gōenji Yūka)) era in coma a causa dell'interferenza di Dark durante la finale della Kirkwood (ex-squadra di Axel), quindi aveva deciso di non giocare più a calcio. Successivamente, Nelly lo convince ad entrare nella Raimon. Thor Stoutberg è un vecchio amico della sua famiglia e nella seconda serie lo aiuta a perfezionare la Tormenta di Fuoco e a proteggerlo dagli alieni. Non ha ottimi rapporti con suo padre, poiché quest'ultimo lo voleva allontanare in maniera permanente dal calcio. Quando gioca nell'Inazuma Japan è soprannominato "bomber di fuoco". In Inazuma Eleven GO sarà il capo del Fifth Sector, ma si farà chiamare Shuuji Ishido (イシドシュウジ?, Ishido Shuuji). Compare anche nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, prima per aiutare i protagonisti, poi per allenare l'El Dorado Team 02. Inoltre, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W gioca nell'Inazuma Legend Japan. Usa le tecniche:

  • Tornado di Fuoco (Fire Tornado, ファイアトルネード?, Faia torunēdo):

Il primo e famoso tiro di Axel. Axel crossa e si alza dal terreno con il piede seguito da una fiamma. Quando il pallone e Axel sono allineati, tira e la palla, coperta di fiamme, va dritta in porta con una potenza allucinante. Durante la partita di selezione Axel lo evolve nel Tornado di Fuoco Evoluzione (Fire Tornado Kai).

  • Tormenta di Fuoco (Bakunetsu Storm, 爆熱ストーム?, Bakunetsu sutōmu):

Axel crossa ed evoca un'aura demoniaca color fuoco che lo alza fino al pallone, quindi tira mentre la palla diventa bianca e coperta da una fiamma.

  • Avvitamento Esplosivo (Bakunetsu Screw, 爆熱スクリュー?, Bakunetsu sukuryū):

Evoluzione del Tornado di Fuoco. Axel alza la palla e viene avvolto da due anelli di fiamme, dopodiche si avvita su sé stesso fino all'altezza della palla e la palla, dopo il tiro, si avvolge in una fiamma molto grande. Nella partita contro Il Regno si evolve nell'Avvitamento Esplosivo Potenza 2 (Shin Bakunetsu Screw, lett. "Vero Avvitamento Esplosivo").

  • Dragon Tornado (ドラゴントルネード?, Doragon torunēdo):

Usata col Dragon Crash di Kevin, per la prima volta nella partita contro la Occult. Kevin usa il Dragon Crash alzando la palla e Axel la colpisce col Tornado di Fuoco aumentando la potenza del tiro.

  • Soffio Esplosivo (Dragon Screw, ドラゴンスクリュー?, Doragon sukuryū):

Evoluzione del Dragon Tornado, con l'unica differenza delle tecniche usate per la realizzazione, ovvero il Soffio del Drago e l'Avvitamento Esplosivo.

  • Ali di Fuoco (Honoo no Kazamidori, 炎の風見鶏? lett. "Banderuola della fiamma"):

Realizzata in coppia con Nathan, questa tecnica unisce il punto forte di Nathan, la velocità, a quello di Axel, il salto, per un tiro. I due colpiscono il pallone alla pari, facendogli prendere effetto; in seguito, Axel colpisce il pallone in rovesciata mentre Nathan salta e lo colpisce di collo piede facendo così sprigionare due ali di fuoco al pallone. La tecnica è stata usata per la prima volta da Constant Builder e Charles Island della leggendaria Inazuma Eleven.

  • Doppio Fulmine Inazuma (Inazuma ichigō, イナズマ1号? lett. "Lampo n° 1"):

Tecnica d'attacco in combinazione con Mark. Mark ed Axel compiono una piroetta incrociandosi e calciano insieme il pallone, che viene avvolto da scariche elettriche gialle e acquista una notevole potenza e velocità. Con essa riescono a rompere l'imbattibilità del portiere Thomas Feldt, nel corso della partita contro la Brainwashing. Questa tecnica è stata progettata alla palestra speciale Inabikari.

  • Trampolino Inazuma (Inazuma otoshi, イナズマおとし? lett. "Trampolino del lampo"):

Usata in coppia a Jack. Axel e Jack saltano l'uno contro l'altro e Axel, saltando sulla pancia di Jack, esegue una rovesciata.

  • Doppio Trampolino Inazuma (Inazuma Ichigō Otoshi, イナズマ1号落とし? lett. "Trampolino del Lampo nº1"):

È eseguita da Jack, Axel e Mark e permette alla Raimon di battere la Royal Academy nella finale del campionato regionale, sbriciolando la Super Barriera di Forza di Joe King. Jack salta, Mark e Axel lo usano come trampolino per arrivare ancora più in alto ed infine eseguono il Doppio Fulmine Inazuma colpendo con potenza la palla che, avvolta da grandi scariche elettriche, va in porta.

  • Ariete Inazuma (Inazuma Break, イナズマブレイク?, Inazuma bureiku, lett. "Rottura del lampo"):

Potente tecnica eseguita da Axel, Jude e Mark. Jude alza il pallone avvolto dall'"ombra". Alla massima altezza il pallone "esplode" rilasciando energia. Jude tira al volo mentre Axel e Mark colpiscono la palla eseguendo una rovesciata. È considerata una delle tecniche più potenti della Raimon. Essa è in grado di rompere perfino la potentissima "Muraglia Infinita" della Farm e della Neo Japan (quando evolve al livello 2).

  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin nigō):

Tecnica eseguita da Jude, Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn. Originaria della Royal Accademy, era stata usata da Jude per battere la Mano di Luce. Erik e Axel scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Erik e Axel che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.

  • Tornado Finale (Final Tornado, ファイナルトルネード?, Fainaru torunēdo):

Potenziamento del Volo della Fenice, in cui Axel imprime maggiore forza al pallone, colpendolo con il Tornado di Fuoco. È considerata la tecnica più potente nella prima saga e con questa sarà segnato il gol finale contro la Zeus.

  • Calcio Gemello F (Twin Boost F, ツインブーストF?, Tsuin būsuto efu):

Usata con Jude nella partita contro la Zeus. Il tiro è identico al Calcio Gemello di Jude ed Erik, a differenza che è usato in coppia al Tornado di Fuoco.

  • Fuoco Incrociato (Cross Fire, クロスファイア?, Kurosu faia):

Tecnica potentissima usata con Shawn. Axel e Shawn corrono circondati da un'aura che ricorda il fuoco in Axel ed il ghiaccio in Shawn. Quando arrivano alla palla, le aure si incanalano nel pallone e, girandosi, Axel e Shawn lo calciano insieme; la palla durante il tiro è seguita da tre scie rosso-fuoco e da altre tre azzurro-ghiaccio. Considerando i movimenti del Fuoco Incrociato di Axel e Shawn si può pensare ad una forma molto evoluta del Doppio Fulmine Inazuma di Axel e Mark. Nella partita contro la Dark Star si evolve in Fuoco Incrociato Evoluzione 1 (Cross Fire Kai).

  • Ruggito di Fuoco (Tiger Storm, タイガストーム?, Taiga sutōmu):

Usata con Austin. Austin usa il Ruggito della Tigre in rovesciata passandola ad Axel che tira con la Tormenta di Fuoco in porta.

  • Energia della Terra (The Earth, ヅ・アース?, Ji āsu):

Tecnica utilizzata da Axel, Shawn e Mark, durante la seconda partita contro la Genesis. Undici giocatori si passano il pallone imprimendogli l'energia che deriva dall'amicizia, poi Mark, Axel e Shawn stabilizzano il potere accumulato. A questo punto saltano insieme, mentre attorno alla palla si forma un "pianeta" di energia. Mark, Axel e Shawn colpiscono la palla buttandosi su di essa come un asteroide, facendo in modo che l'energia formatasi si riversi nella palla, che schizza alla velocità della luce e con immane potenza in porta. È considerata la tecnica più potente di tutto il mondo. Axel, Mark e Shawn usano questa tecnica durante lo scontro finale contro l'Alius Accademy, dove nessun giocatore della Genesis riesce a fermarla.

  • Fiammata Tripla (Grand Fire, グランドファイア?, Gurando faia):

Colpo usato con Austin e Xavier. Axel, Austin e Xavier corrono insieme. Ad un certo punto, Austin e Xavier saltano in avanti e colpiscono (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro) contemporaneamente ad Axel (che colpisce col sinistro) la palla, che divampa all'inverosimile e schizza in porta. I tre riusciranno ad evolverlo fino alla Fiammata Tripla Grado 2 (Grand Fire G2) contro la Dark Star.

  • Scia Tripla (Jet Stream, ジェットストリーム?, Jetto sutorīmu):

Tecnica sviluppata originariamente da Axel e Austin e quasi compiuta col supporto di Caleb. Mark, Axel e Austin si fermano per un attimo attorno alla palla, e poi le girano attorno, circondandola con un ciclone che conferisce alla palla una potenza ed una rotazione grandissimi. A questo punto Mark, Axel e Austin entrano nel ciclone e colpiscono la palla, che viene scaraventata in porta guidata dal ciclone, che nel frattempo continua a dare potenza alla palla. La tecnica è stata compiuta contro i Piccoli Giganti, segnando il gol del 3-2, battendo addirittura la Mano Suprema Grado 2 di Héctor. Può essere considerata la tecnica più forte dell'Inazuma Japan e quasi a pari merito con l'Energia della Terra. Il nome originale si riferisce alla corrente a getto.

  • Fiammata Suprema (Maximum Fire, マキシマムファイア?, Makishimamu faia):

La tecnica più potente appresa da Axel. Axel prima viene avvolto da degli anelli di fiamma che poi incanala nel piede che diventa infuocato ed a forma di spada. Axel colpisce il pallone e, dopo il tiro, sulla traiettoria il terreno è bruciato. La tecnica è usata nel terzo videogioco e nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre.

  • Folgore Stellare (Prime Legend, プライムレジェンド?, Puraimu rejendo):

Usata con Jude. Jude ed Axel saltano lasciando la palla indietro, che risplende di una luce celeste molto abbagliante. Al massimo della lucentezza, Jude ed Axel colpiscono la palla (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro), che schizza in porta con un'energia leggendaria. La tecnica è usata nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre e nel terzo videogioco, in cui deve essere però sbloccata, comprata o ottenuta reclutando qualcuno che la usa.

  • Dribbling Rovente (Heat Tackle, ヒートタックル?, Hīto takkuru):

Tecnica usata da Axel nei primi due videogiochi. Axel si circonda di fiamme e con uno scatto supera l'avversario. In realtà il tackle è un contrasto difensivo.

Austin Hobbes

Austin Hobbes, nome originale Toramaru Utsunomiya (宇都宮 虎丸?, Utsunomiya Toramaru), attaccante numero 11:
Ragazzino di dieci anni e grande ammiratore di Axel, all'inizio era un ragazzo molto misterioso: tornava a casa prima della fine degli allenamenti e non voleva mai tirare in porta. Alla fine si viene a sapere che sua madre era ammalata e per aiutarla a gestire il ristorante non poteva completare gli allenamenti; inoltre da bambino era considerato il più forte della squadra, tanto da impedire agli amici di segnare, senza però rendersene conto; è stato costretto, così, a trattenere la propria forza per permettere a tutti di divertirsi, ma nell'episodio 74 viene convinto da Axel e Mark a tirare in porta. Il tiro di Austin fa poi vincere la Inazuma Japan contro i Leoni del Deserto. Nell'episodio 126 entrerà ufficialmente a far parte della Raimon. Nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre Austin gioca nella Raimon con la maglia numero 9, portato dal futuro da parte di Canon Evans. Nella serie Inazuma Eleven GO sarà uno dei più stretti collaboratori di Shuuji Ishido.
Tora (?) significa "tigre".
Usa le tecniche:

  • Ruggito della Tigre (Tiger Drive, タイガードライブ?, Taigā doraibu):

Austin chiama una tigre che appare dietro di lui, poi accumula energia nel piede, che viene coperto da un'aura di energia gialla, e tira, quindi la tigre insegue la palla verso la porta.

  • Colpo delle Sette Spade (Gladius Arch, グラディウスアチ?, Guradiusu achi):

Austin evoca sette spade di colore grigio che punta verso la porta e, quando tira, le spade seguono la palla. Nella partita tra Raimon Eleven originale e la "nuova" Raimon, Austin evolverà la tecnica nel Colpo delle Sette Spade Potenza 2 (Shin Gladius Arch), in cui le spade sono dorate.

  • Calcio Radiocomandato (R/C Shoot, RCシュート?, Āru shī shūto):

Austin alza la palla che si divide in quattro piccoli palloni diventando le ruote di una macchinina radiocomandata, dirigendola in porta con un radiocomando. Usa questa tecnica solo in allenamento.

  • Fiammata Tripla (Grand Fire, グランドファイア?, Gurando faia):

Colpo usato con Axel e Xavier. Axel, Austin e Xavier corrono insieme. Ad un certo punto, Austin e Xavier saltano in avanti e colpiscono (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro) contemporaneamente ad Axel (che colpisce col sinistro) la palla, che divampa all'inverosimile e schizza in porta. I tre riusciranno ad evolverla fino alla Fiammata Tripla Grado 2 (Grand Fire G2) contro la Dark Star.

  • Ruggito di Fuoco (Tiger Storm, タイガストーム?, Taiga sutōmu):

Usata con Axel. Austin usa il Ruggito della Tigre in rovesciata passandola ad Axel che tira con la Tormenta di Fuoco in porta.

  • Scia Tripla (Jet Stream, ジェットストリーム?, Jetto sutorīmu):

Tecnica sviluppata originariamente da Axel e Austin e quasi compiuta col supporto di Caleb. Mark, Axel e Austin si fermano per un attimo attorno alla palla, e poi le girano attorno, circondandola con un ciclone che conferisce alla palla una potenza ed una rotazione grandissimi. A questo punto Mark, Axel e Austin entrano nel ciclone e colpiscono la palla, che viene scaraventata in porta guidata dal ciclone, che nel frattempo continua a dare potenza alla palla. La tecnica è stata compiuta contro i Piccoli Giganti, segnando il gol del 3-2, battendo addirittura la Mano Suprema Grado 2 di Héctor. Può essere considerata la tecnica più forte dell'Inazuma Japan e quasi a pari merito con l'Energia della Terra. Il nome originale si riferisce alla corrente a getto.

Thor Stoutberg

Thor Stoutberg, nome originale Raiden Hijikata (土方 雷電?, Hijikata Raiden), difensore-centrocampista numero 12:
Forzuto e sicuro di sé, ha i capelli marrone scuro lunghi con un grosso ciuffo giallo. Incontra la Raimon ad Okinawa, esattamente come Hurley, anche se non giocava nella Mary Times Memorial. Entra subito in sintonia con Mark e compagni, e si offre spesso di aiutarli sebbene abbia rifiutato di entrare nella Raimon per accudire i suoi fratellini. Riesce comunque ad entrare nell'Inazuma Japan perché un'anziana vicina di casa è disposta a stare coi suoi fratellini. Si scoprirà che ha aiutato e allenato Axel in passato. Insieme a Mark, aiuta anche il capitano del Regno Mac Robingo a ribellarsi a Zoolan Rice. Le sue tecniche sono:

  • Super Blocco Difensivo (Super Shikofumi, スーパーしこふみ?, Sūpā shikofumi):

Thor evoca un enorme piede di energia che schiaccia l'avversario, rubandogli la palla. Nella sfida contro la Daystar, nel doppiaggio italiano dell'anime, Thor chiama la tecnica Blocco Difensivo Insuperabile, che in realtà è il nome di un'altra tecnica.

  • Lama d'Energia (Blade Attack, ブレードアタック?, Burēdo atakku):

Tecnica sviluppata da Thor durante il match contro L'Impero. Egli sbatte il tallone a terra e ne scaturisce un'onda di energia che scaraventa via l'avversario. Nel doppiaggio italiano dell'anime, durante la sfida contro L'Impero Thor chiama la tecnica Blocco Dirompente.

  • Tuono del Lupo (Thunder Beast, サンダービースト?, Sandā bīsuto)

Usata con Shawn. Mentre Thor sta per tirare, il pallone si carica di fulmini e, dopo che viene tirato, Shawn lo raggiunge colpendolo e facendo colorare la palla di azzurro, mentre alle sue spalle appare un lupo dalle fauci spalancate. Contro Il Regno si evolve nel Tuono del Lupo Evoluzione 1 (Thunder Beast Kai, lett. "Thunder Beast Evoluzione").

Jordan Greenway

Jordan Greenway, nome originale Ryuuji Midorikawa (緑川 リュウジ?, Midorikawa Ryuuji), centrocampista-attaccante della Gemini Storm col numero 10 e dell'Inazuma Japan col numero 13:
Era il capitano della Gemini Storm con il nome alieno di Janus, nome originale Reize (レーゼ?, Rēze). Era arrogante e presuntuoso, ed è stato il primo avversario dell'Alius Academy di Mark e compagni. Tuttavia, la sua personalità cambierà drasticamente all'inizio della terza serie. Jordan si rivela essere quindi un ragazzo allegro e tranquillo, a differenza di com'era nella Gemini Storm. Subirà un grave infortunio che lo costringerà ad abbandonare la squadra, per il resto del torneo. In Inazuma Eleven 2, i capelli di Jordan sono legati un po' più in alto, ed i suoi quattro filamenti spessi di capelli che cadono sulla fronte non si vedono o sono legati. In Inazuma Eleven 3 - Sekai e no chōsen!!, invece, ha i capelli verdi legati in una coda di cavallo, con quattro fili spessi di capelli che cadono sulla fronte formando come una "M", ha la pelle abbronzata e taglienti occhi neri. I suoi abiti casual sono di una colorazione rossa a maniche lunghe e indossa una t-shirt sormontata da una camicia viola e pantaloncini verdi. In Inazuma Eleven GO, indossa di solito un colore rosso-tartaruga collo alto sotto una luce grigio-lavanda, una giacca con pantaloni blu e scarpe bianche. I suoi capelli sono legati in uno chignon disordinato.
Nella serie Inazuma Eleven GO è un membro della Resistenza.
Midori (?) in giapponese significa "verde", come green in inglese. Usa le tecniche:

  • Cometa Astrale (Astro Break, アストロブレイク?, Asutoro bureiku):

Jordan fa ruotare la palla su sé stessa molto velocemente accumulando energia e poi la calcia.

  • Doppio Calcio Iperspaziale (Universe Blast, ユニバースブラスト?, Yunibāsu burasuto):

Usato in coppia con Dylan Bluemoon ai tempi della Gemini Storm. Jordan e Dylan calciano insieme la palla in alto che "apre" un varco, poi Jordan e Dylan lo colpiscono insieme.

  • Sprint Fulmineo (nome nel videogioco) / Spirito del Fulmine (nome nell'anime) (Lightning Accel, ラィトニングアクセル?, Raitoningu akuseru):

Tecnica sviluppata durante l'incontro con la Neo Japan. Jordan, mentre corre, viene coperto da un'aura di vento e supera fulmineamente l'avversario.

  • Teletrasporto (Warp Drive, ワープドライブ?, Wāpu doraibu):

Tecnica sviluppata quando Jordan era con la Gemini Storm e usata solo nel gioco. Jordan corre e alza la mano, sopra la quale si materializza un tunnel di oscurità che Jordan userà per saltare l'avversario.

Jude Sharp

Jude Sharp, nome originale Yūto Kidō (鬼道 有人?, Kidō Yūto), centrocampista e capitano della Royal Academy col numero 10, poi centrocampista della Raimon e dell'Inazuma Japan col numero 14:
Indossa occhiali da aviatore e un mantello (nella prima e seconda serie ha il mantello di colore blu, quando è nella Royal Academy e nella terza serie indossa quello rosso, e nell'ultimo episodio indossa di nuovo quello blu). Giocava nella Royal Academy, di cui era anche il capitano. Dopo aver visto gli illeciti fatti da Dark, ha smesso di essere il suo tirapiedi. Gli occhiali da aviatore li porta perché Dark riteneva che grazie a quegli occhiali, pur avendo la visuale ristretta, gli sarebbe risultato più facile capire l'andamento della partita riuscendo perfino a intercettare la palla. Dopo la sconfitta della Royal contro la Zeus per 10-0, Jude ha meditato di lasciare il calcio, ma poi ci ha ripensato e si è unito alla Raimon. Prima di voltare la spalle a Dark era molto arrogante ma, dopo essere diventato amico di Mark, perde questo vizio. Nonostante abbia abbandonato Dark, Jude sente la sua presenza molto costante: la paura di Jude verso Dark è dovuta al suo passato: secondo Dark i vincitori meritavano tutto, i perdenti nulla; condizionato dalla voglia di vincere del suo allenatore, Jude lo seguiva, finché non ha incontrato Mark Evans, il suo migliore amico. Lui e Caleb Stonewall non hanno ottimi rapporti, ma poi diventeranno amici: era in guerra con Caleb perché pensava li avesse traditi e fosse tornato sotto il dominio di Ray Dark. È il fratello maggiore di Celia Hills. I loro genitori sono morti in un incidente e poi sono stati adottati da due famiglie diverse. Nella serie Inazuma Eleven GO, dieci anni dopo il Football Frontier, Jude sarà l'allenatore della Royal Academy, poi della Raimon dopo che Mark si è ritirato per un'indagine sul Fifth Sector, e manager della Raimon al ritorno di Mark. In questa serie è anche membro della Resistenza. Appare inoltre nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon, dove gioca per poco tempo nella Raimon con la maglia numero 24. Compare anche nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, prima per aiutare i protagonisti, poi per allenare l'El Dorado Team 01. Inoltre, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W gioca nell'Inazuma Legend Japan. In Inazuma Eleven GO: Galaxy è di nuovo l'allenatore della Royal Academy. Usa le tecniche:

  • Grande Illusione (Illusion Ball, イリュージョンボール?, Iryūjon bōru):

Jude salta e, a contatto col suolo, crea delle illusioni della palla che ruotano attorno all'avversario che, confuso, viene dribblato. Nella partita contro L'Unicorno, Jude userà la Grande Illusione Potenza 2 (che in precedenza era stata usata da Giulio Acuto).

  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin nigō):

Usata con David Samford e Daniel Hatch nella Royal Academy, e poi con Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn, e, nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon, con Nathan e Caleb. Gli altri due giocatori scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso gli altri due giocatori, che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria. La tecnica era stata sviluppata par battere la Mano di Luce.

Nota: esistono quattro varianti del Pinguino Imperatore che sono:
-il Pinguino Imperatore n°1: i pinguini sono rossi ed è la tecnica proibita usata da David Samford;
-il Pinguino Imperatore n°2: Jude evoca dei pinguini neri e calcia il pallone, seguito dai pinguini, poi Erik e uno fra Axel, Shawn e Kevin, oppure David Samford e Daniel Hatch, colpiscono insieme il pallone per imprimere maggiore potenza;
-il Pinguino Imperatore n°3: i pinguini sono viola ed è il Pinguino Imperatore più potente;
-il Pinguino Imperatore X: i pinguini sono neri ed è una versione più potente e sicura del numero 1;
Qui saranno indicate le varianti del Pinguino Imperatore nelle sezioni sui personaggi che le usano.

  • Calcio Gemello (Twin Boost, ツインブースト?, Tsuin būsuto):

Usata in coppia con David e poi con Erik. Jude lancia la palla in alto, Erik (o David) gliela rimanda con un colpo di testa e Jude la calcia in porta.

  • Calcio Gemello F (Twin Boost F, ツインブーストF?, Tsuin būsuto efu):

Usata con Axel nella partita contro la Zeus. Il tiro è identico al Calcio Gemello, a differenza che è usato in coppia al Tornado di Fuoco.

  • Ariete Inazuma (Inazuma Break, イナズマブレイク?, Inazuma bureiku, lett. "Rottura del lampo"):

Potente tecnica eseguita da Axel, Jude e Mark. Jude alza il pallone avvolto dall'"ombra". Alla massima altezza il pallone "esplode" rilasciando energia. Jude tira al volo mentre Axel e Mark colpiscono la palla eseguendo una rovesciata. È considerata una delle tecniche più potenti della Raimon. Essa è in grado di rompere perfino la potentissima "Muraglia Infinita" della Farm e della Neo Japan (quando evolve al livello 2).

  • Zona Micidiale 2 (Death Zone 2, デスゾーン2?, Desu zōn tsū):

Miglioramento della Zona Micidiale. Tecnica usata da Bobby, Jude e Mark. Un giocatore lancia il pallone in alto, i tre saltano e ruotano attorno al pallone per alcuni secondi, così trasferiscono l'energia che deriva dalla rotazione al pallone, formando un triangolo viola. A questo punto i tre calciano la palla insieme e saltano ancora più in alto, per poi calciare nuovamente la palla, che accumula ancora più potenza. La tecnica è originaria della Royal Academy.

  • Campo di Forza (nome nell'anime) / Campo Micidiale (nome nel videogioco Inazuma Eleven Strikers) (Killer Fields, キラーフィールド?, Kirā fīrudo):

Usato con Caleb. Un accenno di questa tecnica è avvenuto nella partita tra Absolute Royal Accademy e Raimon quando Jude e Caleb si scontrano a centrocampo. Jude e Caleb colpiscono nello stesso tempo la palla a mezz'aria generando una spirale viola che spazza via gli avversari.

  • Pinguino Imperatore n°3 (Kōtei penguin san-gō, 皇帝ペンギン3号?, Kōtei pengin san-gō):

Usata con David e Caleb. I tre saltano mentre Jude evoca i pinguini, che cominciano a ruotare attorno alla palla assieme a Jude, David e Caleb che danno energia alla palla e la colpiscono insieme col tallone mandandola verso la porta. Questa è l'evoluzione del Pinguino Imperatore n°2 ed è anche il Pinguino Imperatore più potente mai creato. Viene evoluto nel Pinguino Imperatore n° 3 Grado 2 (Kōtei Penguin San-gō G2) durante la partita di allenamento con l'Orfeo e nel Pinguino Imperatore n° 3 Grado 3 (Kōtei Penguin San-gō G3) nella partita contro i Piccoli Giganti.

  • Folgore Stellare (Prime Legend, プライムレジェンド?, Puraimu rejendo):

Usata con Axel. Jude ed Axel saltano lasciando la palla indietro, che risplende di una luce celeste molto abbagliante. Al massimo della lucentezza, Jude ed Axel colpiscono la palla (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro), che schizza in porta con un'energia leggendaria. La tecnica è usata nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre e nel terzo videogioco, in cui deve essere però sbloccata, comprata o ottenuta reclutando qualcuno che la usa.

  • Grande Fuoco (Big Bang, ビッグバン?, Biggu ban):

Tecnica sviluppata contro i Piccoli Giganti per realizzare il pareggio del 2-2. Usata con Shawn e Xavier. Jude e Shawn saltano, e nel contempo Xavier tira la palla che si ferma a mezz'aria ed accumula energia cosmica. Subito dopo, Shawn crossa per Jude, che con una tallonata rimanda la palla verso il basso. La palla si ferma ed esplode di energia, dopodiché Xavier, Shawn e Jude la colpiscono contemporaneamente, liberando un'energia gigantesca, che accompagna la palla in porta.

David Samford

David Samford, nome originale Jirō Sakuma (佐久間 次郎?, Sakuma Jirō), attaccante della Royal Academy e dell'Abosolute Royal Academy col numero 11 e centrocampista dell'Inazuma Japan col numero 16:
Attaccante della Royal Academy, compagno in attacco di Daniel Hatch. Indossa una benda sull'occhio sinistro. È inoltre un grande amico di Jude e di Joe King. In coppia con Jude ha sviluppato il Calcio Gemello e il Pinguino Imperatore (che poi diventerà Pinguino Imperatore numero 2). Dopo la sconfitta della Royal Academy contro la Zeus, è rimasto per lungo tempo infortunato insieme a Joe King. Durante la sua convalescenza, ha sviluppato un profondo astio nei confronti di Jude e della Zeus. Lui e lo stesso King vengono convinti da Caleb Stonewall ad unirsi a lui e alla Absolute Royal Academy, la nuova squadra di Ray Dark. Per lui e Joe, infatti, contava solo vincere. Ma dopo un serio infortunio causato dal Pinguino Imperatore n°1, è ritornato il ragazzo buono di un tempo. Nonostante sia un attaccante nella Royal Academy, nell'Inazuma Japan gioca da centrocampista. In Inazuma Eleven GO sarà un membro della Resistenza e, come si vede in un solo episodio quando sono nella Royal Academy, l'assistente di Jude Sharp. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Usa le tecniche:

  • Calcio Gemello (Twin Boost, ツインブースト?, Tsuin būsuto)

Usata in coppia con Jude. Jude lancia la palla in alto, David gliela rimanda con un colpo di testa e Jude la calcia in porta.

  • Zona Micidiale (Death Zone, デスゾーン?, Desu zōn):

Usata nella Royal Academy con Daniel Hatch e Derek Swing.

  • Pinguino Imperatore n°1 (Kōtei Penguin Ichi-gō, 皇帝ペンギン1号?, Kōtei pengin ichi-gō):

Tecnica proibita ideata da Dark. David chiama i pinguini che si attaccano alla sua gamba, che, dopo aver tirato, seguono la palla. Questa è una tecnica proibita e, dato che ha conseguenze gravi sull'utilizzatore, può essere usata solo due volte in una partita.

  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Ni-gō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin ni-gō)

Usata con Jude Sharp e Daniel Hatch nella Royal Academy. David e Daniel scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso David e Daniel che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria. La tecnica viene sviluppata par battere la Mano di Luce.

  • Pinguino Imperatore n°3 (Kōtei Penguin San-gō, 皇帝ペンギン3号?, Kōtei pengin san-gō)

Usata con Jude e Caleb. I tre saltano mentre Jude evoca i pinguini, che cominciano a ruotare attorno alla palla assieme a Jude, David e Caleb che danno energia alla palla e la colpiscono insieme col tallone mandandola verso la porta. Questa è l'evoluzione del Pinguino Imperatore n°2 ed è anche il Pinguino Imperatore più potente mai creato. Viene evoluto nel Pinguino Imperatore n° 3 Grado 2 (Kōtei Penguin San-gō G2) durante la partita di allenamento con l'Orfeo e nel Pinguino Imperatore n° 3 Grado 3 (Kōtei Penguin San-gō G3) nella partita contro i Piccoli Giganti.

  • Deep Jungle (ディープジャングル?, Dīpu janguru):

Usata nella Inazuma Legend Japan in combinazione con Nathan e Jack. Nathan, David e Jack creano intorno all'avversario una foresta e ognuno prende una liana, quindi colpiscono l'avversario e David prende la palla.

Kevin Dragonfly

Kevin Dragonfly, nome originale Ryūgo Someoka (染岡 竜吾?, Someoka Ryūgo), attaccante della Raimon col numero 11, poi dell'Inazuma Japan col numero 17:
All'inizio era l'unico attaccante della Raimon, poi con l'arrivo di Axel è diventato il secondo. È molto potente e preciso nei tiri e negli assist. La sua caratteristica principale è la determinazione che a volte si trasforma in rabbia smisurata. All'inizio della serie era invidioso di Axel (visto che era molto acclamato da Mark rispetto a lui), ma successivamente scoprirà un'intesa perfetta con lui. Sarà molto accesa la sua rabbia nei confronti della signorina Schiller, in particolare quando ha cacciato lo stesso Axel dalla Raimon. Non sopporterà nemmeno Shawn, ma in seguito i due diventeranno grandi amici. In giapponese ryū (?) significa drago, così come dragon in inglese. Il cognome "Dragonfly" invece rappresenta il carattere di Kevin, un ragazzo scontroso ma in fondo buono; Dragonfly infatti sembra un nome altisonante, ma in realtà vuol dire "libellula". Nella serie Inazuma Eleven GO ricompare come colui che allenava Ryōma Nishiki quando era in Italia. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Usa le tecniche:

  • Dragon Crash (ドラゴンクラッシュ?, Doragon kurasshu):

Prima tecnica d'attacco imparata da Kevin. Il ragazzo calcia il pallone, e un feroce drago blu compare alle sue spalle, accompagnando il tiro verso la porta avversaria.

  • Drago Alato (Wyvern Crash, ワイバーンクラッシュ?, Waibān kurasshu):

Evoluzione del Dragon Crash. Kevin lancia la palla in aria che accumula energia e poi, quando la palla ricade, Kevin la lancia in direzione della porta accompagnata da una viverna (una specie di drago). Il ragazzo evolve la tecnica nel Drago Alato V2, nel corso della partita di selezione.

  • Soffio del Drago (Dragon Slayer, ドラゴンスレイヤー?, Doragon sureiyā):

Evoluzione del Drago Alato. Il tiro è quasi uguale al Drago Alato, solo che la potenza del tiro è data dall'unione della forza di Kevin con la forza di un raggio che un "drago" sputa da dietro Kevin. L'attaccante evolverà la tecnica fino al Livello 3 nella partita contro Il Regno.

  • Dragon Tornado (ドラゴントルネード?, Doragon torunēdo):

Usata col Tornado di Fuoco di Axel, per la prima volta nella partita contro la Occult. Kevin usa il Dragon Crash alzando la palla e Axel la colpisce col Tornado di Fuoco aumentando la potenza del tiro.

  • Soffio Esplosivo (Dragon Screw, ドラゴンスクリュー?, Doragon sukuryū):

Evoluzione del Dragon Tornado, con l'unica differenza delle tecniche usate per la realizzazione, ovvero il Soffio del Drago e l'Avvitamento Esplosivo.

  • Drago Glaciale (Wyvern Blizzard, ワイバーンブリザード?, Waibān burizādo)

Usata in combinazione alla Tormenta Glaciale di Shawn. Kevin usa il Drago Alato passando la palla a Shawn che la colpisce con la Tormenta Glaciale potenziando il tiro stesso.

  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin nigō):

Tecnica eseguita da Jude, Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn. Originaria della Royal Accademy, era stata usata da Jude per battere la Mano di Luce. Erik e Kevin scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Erik e Kevin che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.

  • Fenice Oscura (Dark Phoenix, ダークフェニックス?, Dāku fenikkusu)

Un tiro di incredibile potenza ottenuto creando una fenice nera-viola assieme a Nathan e Max. Questa tecnica viene sviluppata da Nathan nei Dark Emperors.

  • Last Death Zone (ラスト•デスゾーン?, Rasuto desuzōn):

Usata nella Inazuma Legend Japan in combinazione con Shawn e Xavier. Shawn, Kevin e Xavier eseguono un salto altissimo ruotando su loro stessi nella formazione della Zona Micidiale e raggiungendo lo spazio, poi creano intorno alla palla un triangolo viola che lascia una scia di triangoli e la caricano di energia. Dopo essersi fermati saltano e colpiscono la palla, che raccoglie la scia di triangoli in uno solo attorno ad essa e li incanala diventando un raggio viola potentissimo.

Xavier Foster

Xavier Foster, nome originale Hiroto Kiyama (基山 ヒロト?, Kiyama Hiroto), attaccante della Genesis col numero 11 e dell'Inazuma Japan col numero 18:
Questo personaggio, dai capelli rossi e dalla carnagione pallida, appare nella seconda serie ed è un tipo molto misterioso, che spia di nascosto le partite della Raimon. Si spaccia per amico di Mark, ma successivamente si rivela essere il capitano della temibile Genesis, la squadra più forte della Alius Academy. Il nome Xavier l'ha ereditato dal vero figlio del signor Astram Schiller, morto misteriosamente. Per questo motivo si faceva chiamare con quello che apparentemente è il suo vero nome: Xene, nome originale Gran (グラン?, Guran), il suo "nome alieno". È il fratello di Lina Schiller. Nonostante sia il figlio adottivo del sig. Schiller, il suo vero cognome è Foster. Nonostante sia un attaccante, nell'Inazuma Japan spesso gioca da centrocampista. Nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre Xavier gioca nella Raimon con la maglia numero 18, portato dal futuro da parte di Canon Evans.
Quando giocava nella Genesis, oltre ad essere il giocatore che ha segnato tutti i gol nella prima partita con la Raimon, partecipava a tutte le tecniche combinate della squadra. È uno dei giocatori che hanno segnato più gol in tutta la serie. Molti lo considerano l'attaccante più forte dell'intero Football Frontier International.
È l'unico giocatore a cui è stato chiesto un autografo: nell'episodio 100, da parte del Kappa.
Insieme a Shawn Froste, è il personaggio comparso con più pettinature: una quando, nell'Alius Accademy, non giocava, una quando giocava come Xene, una quando gioca nell'Inazuma Japan, ed una quando era bambino.
Nella serie Inazuma Eleven GO cambia il suo cognome in Kira (corrispondente a Schiller) e diventa presidente del Gruppo Schiller, nonché membro della Resistenza. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Usa le tecniche:

  • Meteora Dirompente (Ryūsei Blade, 流星ブレード?, Ryūsei burēdo, lett. "Lama della meteora"):

Xavier alza la palla e compie una rotazione, dopodiché colpisce la palla che "esplode" di energia, come una pioggia di meteoriti. Nella partita contro i Fire Dragon la evolve nella Meteora Dirompente Livello 2, e contro i Piccoli Giganti mostra la Meteora Dirompente Livello 3. Nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre, per servire l'assist ad Axel e Jude, che poi segneranno con il Folgore Stellare, Xavier utilizza una nuova versione della Meteora Dirompente, in cui il pallone brilla di più, e, prima di calciare, compie più rotazioni su se stesso in confronto a quella normale.

  • Supernova (スーパーノヴァ?, Sūpānova):

Usata con Bellatrix e Wittz. I tre evocano una sfera violacea; dopodiché, saltano nello spazio e la colpiscono con forza.

  • Pinguino Spaziale (Space Penguin, スペースペンギン?, Supēsu pengin):

La tecnica più potente della Genesis, usata con Bellatrix e Wittz. Bellatrix evoca i pinguini mentre Xavier e Wittz saltano e, quando la palla arriva alla loro altezza, i due la calciano.

  • Fiammata Tripla (Grand Fire, グランドファイア?, Gurando faia)

Colpo usato con Axel e Austin. Axel, Austin e Xavier corrono insieme. Ad un certo punto, Austin e Xavier saltano in avanti e colpiscono (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro) contemporaneamente ad Axel (che colpisce col sinistro) la palla, che divampa all'inverosimile e schizza in porta. I tre riusciranno ad evolverla fino alla Fiammata Tripla Grado 2 (Grand Fire G2) contro la Dark Star.

  • Aurora (The Birth, ザ・バース?, Za bāsu):

Usata con Shawn. Shawn e Xavier accumulano un'aura e, quando il pallone si alza, lo seguono andando a formare la doppia elica del DNA che va a ricoprire ed energizzare il pallone, che viene poi calciato da entrambi i giocatori.

  • Scarica Stellare (Tenkū Otoshi, 天空落とし? lett. "Trampolino Celeste"):

Xavier compie un salto altissimo, fino a raggiungere lo spazio. Successivamente, con una piroetta, calcia il pallone rilasciando una pioggia di stelle e pianeti verso la porta avversaria. Questa tecnica verrà utilizzata dall'attaccante durante la finale contro i Piccoli Giganti battendo addirittura la Mano di Luce X di Héctor Helio: è l'unica tecnica eseguita da un singolo giocatore a riuscire in tale impresa.

  • Grande Fuoco (Big Bang, ビッグバン?, Biggu ban)

Tecnica usata solo nell'anime sviluppata contro i Piccoli Giganti per realizzare il gol del 2-2. Usata con Jude e Shawn. Jude e Shawn saltano, e nel contempo Xavier tira la palla che si ferma a mezz'aria ed accumula energia cosmica. Subito dopo, Shawn crossa per Jude, che con una tallonata rimanda la palla verso il basso. La palla si ferma ed esplode di energia, dopodiché Xavier, Shawn e Jude la colpiscono contemporaneamente, liberando un'energia gigantesca, che accompagna la palla in porta.

  • Last Death Zone (ラスト•デスゾーン?, Rasuto desuzōn):

Usata nella Inazuma Legend Japan in combinazione con Shawn e Kevin. Shawn, Kevin e Xavier eseguono un salto altissimo ruotando su loro stessi nella formazione della Zona Micidiale e raggiungendo lo spazio, poi creano intorno alla palla un triangolo viola che lascia una scia di triangoli e la caricano di energia. Dopo essersi fermati saltano e colpiscono la palla, che raccoglie la scia di triangoli in uno solo attorno ad essa e li incanala diventando un raggio viola potentissimo.

Darren LaChance

Darren LaChance, nome originale Yūki Tachimukai (立向居 勇気?, Tachimukai Yūki), portiere della Fauxshore e della Raimon col numero 1 e dell'Inazuma Japan col numero 20, centrocampista della Raimon col numero 5 e dell'Inazuma Japan col numero 20:
Gioca come portiere nella Fauxshore Junior High, conosce Mark e i suoi compagni nella ricerca del quaderno delle tecniche segrete del nonno di Mark. È abilissimo nel saper eseguire le tecniche da portiere in pochi secondi. Viene reclutato nella Raimon subito dopo la sconfitta contro la Genesis, giocando come centrocampista col numero 5. Vede in Mark un esempio e un giocatore senza eguali. Viene considerato spesso un copione per aver copiato da Mark la Mano di Luce e la Mano del Colosso (peraltro di colore azzurro) anche se l'ha fatto solo per la sua ammirazione verso Mark. Nella partita contro i Leoni del Deserto, entra in campo al posto dell'infortunato Shawn giocando come centrocampista col numero 20. Sarà capitano della Fauxshore. Ricompare nella serie Inazuma Eleven GO in cui fa allenare Jean-Pierre come portiere.
In giapponese Yūki (勇気?) significa "coraggio". Usa le tecniche:

  • Mano di Luce Azzurra (God Hand, ゴッドハンド?, Goddo hando)

Darren alza la mano, sopra la quale si materializza una grande mano di luce azzurra; a questo punto Darren para il pallone.

  • Mano del Colosso Azzurra (Majin the Hand, マジン・ザ・ハンド?, Majin za hando)

Darren alza il braccio destro sopra la testa e quello sinistro in avanti, così Darren prende energia dal cuore creando alle sue spalle un demone azzurro; a questo punto Darren para la palla col la mano destra.

  • Mano Insuperabile (Mugen the Hand, ムゲン・ザ・ハンド?, Mugen za hando, lett. "Mano infinita"):

Darren alza le mani circondate da un'aura gialla, poi da dietro appaiono tante piccole Mani di Luce gialle che schiacciano il pallone. Man mano che la forza aumenta, aumenta anche il numero di mani. Mugen (無限?) vuol dire "infinito" in giapponese, a significare che al Grado 5, le mani che si accumulano sulla palla sono infinite.

  • Mano di Forza (Maō the Hand, 魔王・ザ・ハンド?, Maō za hando, lett. "Mano del Diavolo"):

Prima vera tecnica da portiere di Darren, sviluppata contro L'Impero. Darren si inginocchia e dalla sua schiena esce un demone viola che para il pallone con due mani verticalmente. Darren riuscirà ad evolverla fino al Grado 5 nella partita tra la "nuova" Raimon e la Raimon originale.

Altri giocatori della Raimon

Jim Wraith, nome originale Jin Kageno (影野 仁?, Kageno Jin), difensore della Raimon e della "Nuova" Raimon, numero 4:
Giocatore molto depresso e noioso, inquieta tutti i giocatori della Raimon. Nessuno ha mai visto i suoi occhi, sempre coperti dai suoi lunghi capelli bianchi. Non dimostra grandi qualità difensive, ma ama il calcio e vuole a tutti i costi essere utile alla squadra. Riesce a capire come far eseguire a Nathan e Axel il tiro Ali di Fuoco. Dopo l'arrivo di Bobby Shearer, non gioca praticamente mai, ma avrà l'onore di essere in campo nella finale del campionato regionale contro la Royal Academy e nella finale del Football Frontier contro la Zeus. Nelle poche partite che Jim ha disputato non lo si vede quasi mai in azione. Si unirà anche lui ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Jim usa le seguenti tecniche:

  • Difesa a Spirale (Coil Turn, コイルターン?, Koiru tān):

Unica tecnica mostrata da Jim (che risulta però inutile a causa della superiorità di Byron Love) nell'incontro con la Zeus. Jim corre velocemente intorno all'avversario che si confonde e si fa rubare la palla.

  • Scudo Doppio (Dual Smash, デュアルスマッシュ?, Dyuaru sumasshu):

Usata con Thomas Feldt quando i due giocavano nei Dark Emperors. Jim e Thomas colpiscono la palla con la pianta del piede, impedendone quindi l'ingresso in porta.


Steve Grim, nome originale Shin'ichi Handa (半田 真一?, Handa Shin'ichi), centrocampista della Raimon e della "Nuova" Raimon, numero 6:
Anche lui è stato uno dei primi membri della Raimon. È abile nelle incursioni e nei cross e sa infondere coraggio. Ha un carattere tranquillo e mite, ma spesso risulta antipatico e scostante. Come Sam, perde il posto da titolare con l'arrivo di Erik Eagle. Anche lui si unisce ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Ricompare in Inazuma Eleven GO come allenatore della Inazuma Kids FC. Le tecniche di Steve sono:

  • Rovesciata Volante (Rolling Kick):

Steve esegue una rovesciata a debita distanza da terra, facendo in modo che la palla vada in porta.

  • Formazione V (Revolution V, レボリューションV?, Reboryūshon bui)

Tecnica che Steve usava con Maxwell Carson quando i due erano nei Dark Emperors. Max e Steve si prendono il braccio a vicenda ed iniziano a roteare velocemente attorno alla palla, e poi la calciano scaraventandola in porta con grande velocità e potenza.


Tim "Timmy" Saunders, nome originale Ayumu "Shōrin" Shōrinji (少林寺 歩 (少林)?, Shōrinji Ayumu (Shōrin)), centrocampista della Raimon e della "Nuova" Raimon, numero 7:
È uno dei primi membri della Raimon. Nonostante la statura bassa, Timmy è un giocatore molto agile, potente e determinato. È esperto in arti marziali e si muove con rapidità ed agilità in campo. Anche lui si è unito ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Le tecniche di Timmy sono:

  • Vortice Implacabile (Tatsumaki senpū, 竜巻旋風?):

Usata nella finale del campionato regionale contro la Royal Academy. Timmy lancia la palla a terra dandogli un effetto, generando così un turbine che spazza via gli avversari.

  • Colpo del Kung Fu (Kung Fu Head, クンフーヘッド?, Kunfū heddo):

Timmy colpisce la palla con tecniche marziali e poi, con una testata, la scaraventa in porta.

  • Calcio Stellare (Shooting Star, シューティングスター?, Shūtingu sutā):

Tecnica difensiva usata con Sam Kincaid quando i due giocavano nei Dark Emperors. Sam fa da trampolino con le mani a Timmy, che scende in picchiata colpendo il terreno e producendo un'energia spaziale che fa balzare via l'avversario.


Sam Kincaid, nome originale Sakichi Shishido (宍戸 佐吉?, Shishido Sakichi), centrocampista della Raimon e della "Nuova" Raimon, numero 8:
È un ragazzo fifone e ingenuo, ma abile nelle incursioni a centrocampo. È famoso per i suoi incredibili capelli rossi. Nonostante sia anche lui molto determinato, perde il posto da titolare con l'arrivo di Jude poco prima della partita contro la Farm. Anche lui è stato uno dei primi ad unirsi alla squadra. Si unisce insieme ad alcuni membri della Raimon ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Le tecniche di Sam sono:

  • Tiro Fulminante (Grenade Shot?, グレネードショット, Gurenēdo shotto):

Sam alza la gamba mentre la palla si carica di elettricità. A questo punto, Sam calcia la palla che va dritta verso la porta.

  • Calcio Triplo (Triple Boost, トリプルブースト?, Toripuru būsuto):

Un tiro potentissimo ottenuto unendo la forza di Sam, Nathan e Tod, usato quando i tre giocavano nei Dark Emperors. Tod tira la palla verso Sam, che la calcia nuovamente verso Nathan che la calcia a sua volta, infuocandola e mandandola in porta.

  • Calcio Stellare (Shooting Star, シューティングスター?, Shūtingu sutā):

Tecnica difensiva usata con Timmy Saunders quando i due giocavano nei Dark Emperors. Sam fa da trampolino con le mani a Timmy, che scende in picchiata colpendo il terreno e producendo un'energia spaziale che fa balzare via l'avversario.

  • Bomba Fasulla (nome nel videogioco) / Fiammata Immaginaria (nome nell'anime) (Fake Bomber, フェイクボンバー?, Feiku bonbā):

Tecnica difensiva usata solo in Inazuma Eleven Strikers. Sam corre verso l'avversario che ha il pallone rubandolo e rimpiazzandolo con una bomba che poi esploderà.


Maxwell "Max" Carson, nome originale Kūsuke "Max" Matsuno (松野 空介 (マックス)?, Matsuno Kūsuke (Makkusu)), centrocampista della Raimon e della "Nuova" Raimon, numero 9:
Indossa un cappello rosa a righe azzurre con le treccine, sa muoversi con rapidità in attacco ed è utile nei tackle. Si unisce anche lui ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Parteciperà alle selezioni per la nazionale con il numero 22, ma non verrà preso. Nel primo videogioco viene identificato con il ruolo di attaccante ma è comunque un centrocampista. Max sa usare le seguenti tecniche:

  • Tiro Incrociato (Cross Drive, クロスドライブ?, Kurosu doraibu):

Max Calcia la palla all'indietro, questa torna indietro ed a questo punto Max salta con la gamba davanti, che crea un "barra" che si incrocia con la palla che, quindi seguita da una croce, va verso la porta. Tecnica usata in origine dalla Inazuma Eleven.

  • Formazione V (Revolution V, レボリューションV?, Reboryūshon bui):

Tecnica che Max usava con Steve Grim quando i due erano nei Dark Emperors. Max e Steve si prendono il braccio a vicenda ed iniziano a roteare velocemente attorno alla palla, e poi la calciano scaraventandola in porta con grande velocità e potenza.

  • Tackle Fulmineo (nome nel videogioco) / Contrasto Fulmineo (nome nell'anime) (Quick Draw, クイックドロウ?, Kuikku dorou):

Tecnica sviluppata tra il Football Frontier regionale e quello nazionale. Max esegue un normale tackle ma fatto alla velocità della luce.

  • Fenice Oscura (Dark Phoenix, ダークフェニックス?, Dāku fenikkusu)

Un tiro di incredibile potenza ottenuto creando una fenice nera-viola assieme a Nathan e Kevin. Questa tecnica viene sviluppata da Nathan nei Dark Emperors.


Shadow Cimmerian, nome originale Kageto "Shadow" Yamino (闇野カゲト (シャドウ)?, Yamino Kageto (Shadou)), attaccante della Raimon col numero 21 e della "Nuova" Raimon col numero 17:
Tipo schivo e solitario, è passato alla Raimon dopo che la sua scuola è stata distrutta dagli alieni. Viene allenato da Thomas Feldt durante il viaggio della Raimon. Si unisce anche lui ai Dark Emperors, insieme a Feldt e agli esclusi della Raimon, per poi tornare normale. Parteciperà al provino dell'Inazuma Japan, ma non verrà preso. Shadow sa usare queste tecniche:

  • Dark Tornado (ダークトルネード?, Dāku torunēdo):

Tecnica di tiro originale di Shadow. L'esecuzione è identica a quella del Tornado di Fuoco, ma il fuoco che ne scaturisce è nero-viola. Nell'incontro tra Raimon Eleven e la "nuova" Raimon si scopre che l'ha evoluto nel Dark Tornado Potenza 2 (Shin Dark Tornado).

  • Calcio delle Tenebre (Demon Cut, デーモンカット?, Dēmon katto):

Tecnica difensiva usata da Shadow solo nel terzo gioco. Simile al Taglio Roteante con la differenza che l'energia emanata è viola e appare una faccia demoniaca.


Bob "Bobby" Shearer, nome originale Asuka Domon (土門 飛鳥?, Domon Asuka), difensore della Royal Academy, della Raimon col numero 13 e dell'Unicorno col numero 5

Erik Eagle, nome originale Kazuya Ichinose (一之瀬 一哉?, Ichinose Kazuya), centrocampista della Raimon col numero 16 e dell'Unicorno col numero 7

Byron Love, nome originale Terumi "Aphrodi" Afuro (亜風炉 照美 (アフロディ)?, Afuro Terumi (Afurodi)), attaccante e capitano della Zeus col numero 10, poi attaccante della Raimon col numero 11 e della Fire Dragon col numero 9


Victoria Vanguard, nome originale Tōko Zaizen (財前 塔子?, Zaizen Tōko), attaccante e capitano del Secret Service col numero 10, difensore-centrocampista della Raimon col numero 8:
Figlia del primo ministro, fa parte della squadra del Secret Service, poi si è unita alla Raimon per sconfiggere gli alieni. Le piace Mark, lo si nota in tante puntate. Lascia Nelly e Silvia di sasso baciando sulla guancia Mark, alla fine della partita contro i Dark Emperors. Diventerà, insieme a Suzette, la testimonial della squadra con il numero 105. Giocherà con l'Inazuma Japan nella partita contro la squadra del Paradiso (di Celestia nella versione italiana). All'inizio non si fida di Suzette, ma poi le due ragazze diventeranno grandi amiche. Le sue tecniche sono:

  • Torre Inespugnabile (The Tower, ザタワー?, Za tawā):

La famosa tecnica difensiva di Victoria. Victoria evoca una grande torre dalla quale scaglia un fulmine che acceca l'avversario, così Victoria può rubargli la palla. La evolve nella Torre Inespugnabile livello 2 nella partita contro la Daystar.

  • Volo della Farfalla (Butterfly Dream, バタフライドリーム?, Batafurai dorīmo):

Tecnica usata in coppia con Suzette Hartland. Le due saltano, si prendono per mano e colpiscono contemporaneamente la palla, che va verso la porta schivando gli avversari con leggiadria.

  • Torre Gigante (Perfect Tower, パーフェクトタワー?, Pāfekuto tawā)

Tecnica sviluppata insieme a Scott e Hurley. Victoria evoca una torre esagonale mentre Hurley e Scott ci saltano sopra per poi scendere un picchiata a bloccare il tiro o il giocatore. Nella partita tra la Raimon Eleven originale e la Nuova Raimon, Scott, Victoria e Hurley la evolveranno nella Torre Gigante Potenza 2 (Shin Perfect Tower, lett. "Vera Perfect Tower").


Suzette Hartland, nome originale Rika Urabe (浦部 リカ?, Urabe Rika), attaccante e capitano della Tripla C di Osaka, poi della Raimon con il numero 7:
Abile e sicura di sé, è cotta di Erik. Gioca in una squadra composta da sole donne, la Tripla C di Osaka. Fa scoprire alla Raimon l'impianto dove si allenava la Epsilon. Diventerà, insieme a Victoria, la testimonial della squadra con il numero 728. Le sue tecniche sono:

  • Petali di Rosa (Rose Splash, ローズスプラッシュ?, Rōzu supurasshu):

Suzette tira evocando dei petali che circondano la palla.

  • Volo della Farfalla (Butterfly Dream, バタフライドリーム?, Batafurai dorīmu)

Tecnica usata in coppia con Victoria. Le due saltano, si prendono per mano e colpiscono contemporaneamente la palla, che va verso la porta schivando gli avversari con leggiadria.

  • Tiro della Torre (Tsūtenkaku Shoot, つうてんかくシュート?, Tsūtenkaku shūto):

Suzette alza la palla che risplende di blu. La palla si piazza in cima alla torre Tsūtenkaku, e da lì schizza in porta. Questa tecnica è sviluppata nel secondo incontro con la Genesis.

Staff della squadra

Percival "Percy" Travis, nome originale Michiya Kudō (久遠 道也?, Kudō Michiya), allenatore:
È l'allenatore dell'Inazuma Japan. È un uomo serio e determinato a vincere. Avrà un rapporto molto contraddittorio nei confronti di Mark, tant'è che nella finale del torneo di qualificazione lo esclude dalla squadra. È il padre adottivo di Camelia. La figlia, infatti, è totalmente diversa da lui. Nella serie Inazuma Eleven GO è l'allenatore della Raimon e viene poi sostituito da Mark. In questa serie è anche membro della Resistenza.

Silvia Woods, nome originale Aki Kino (木野 秋?, Kino Aki), manager:
È la manager della Raimon. Anche lei giocava a calcio con Erik e Bobby, ma ha abbandonato il calcio perché rimasta sconvolta dall'incidente di Erik. Solare e allegra, non perde mai le speranze. È innamorata di Mark. Nella serie Inazuma Eleven GO si prenderà cura di Arion Sherwind, con il quale vive, e si scoprirà che i due sono parenti; sarà anche l'allenatrice di una squadra dilettantistica, gli Akizōra Challengers, formata dagli inquilini del suo condominio.
Aki (?) significa "autunno".

Celia Hills, nome originale Haruna Otonashi (音無 春奈?, Otonashi Haruna), giornalista del quotidiano scolastico-aiutante:
Celia era la giornalista del quotidiano scolastico, poi si è unita alla squadra della Raimon in veste di aiutante. Si scoprirà essere la sorella di Jude Sharp poco prima della fase finale del Football Frontier. Nella serie Inazuma Eleven GO è ancora manager della Raimon oltre che insegnante della scuola.
Haruna deriva da Haru (?), che significa "primavera".

Nelly Raimon, nome originale Natsumi Raimon (雷門 夏未?, Raimon Natsumi), presidentessa:
Ragazza decisa e sicura di sé, è l'orgogliosa presidentessa della Raimon. Inizialmente un po' impacciata e incerta sul suo ruolo, cerca di aiutare Mark e gli altri aiutandoli con compiti di cucina. Nella terza stagione diventa una valida collaboratrice ed esperta di calcio capace sia di analizzare i punti di forza e debolezza di una squadra che di ispirare i suoi compagni. Ha una cotta per Mark. Nella terza stagione deve andarsene all'estero per fare delle ricerche importanti, ma prima della partita contro l'Inghiterra incontra appunto Mark, rivelandogli che in verità stava facendo ricerche, scoprendo che il nonno di quest'ultimo è ancora vivo ed è in giro per l'isola del torneo. Poi lo lascia, dicendo di avere ancora delle indagini in corso e pregandolo di non avvertire gli altri della sua presenza sull'isola, rimanendo misteriosa sul perché. Dopo la qualifica della Inazuma alle semifinali rivela la sua presenza agli altri, consegnando a Mark un quaderno con l'insegnamento più prezioso di suo nonno: le "undici regole del cuore". Rimane per una giornata con loro, aiutandoli a scoprire il segreto delle Chiavi della Leggenda, rifiutando, tuttavia, ogni loro offerta di tornare con loro. Il giorno dopo se ne va in silenzio, dicendo a Mark che aveva deciso di lasciare la Inazuma. Quando questi, stupito, le chiede il perché, ora che stanno per diventare i più forti del mondo, lei lo ringrazia sorridendo per averla liberata dai dubbi di aver fatto la scelta giusta, prima di dirgli addio con gli occhi che le brillano dalla tristezza. Dopo le semifinali, in un incontro casuale fra Mark e l'allenatore dei Piccoli Giganti nello Stadio del Condor, gli rivela che è diventata manager di quella squadra senza dir niente ai suoi compagni, col compito di raccogliere informazioni e analizzare le strategie degli avversari per renderli la squadra più forte del mondo, andandosene poi con loro e voltando le spalle ad uno scioccato e furente Mark, e promettendogli che si sarebbero rincontrati in finale. Andata a trovare Seymur e l'agente Smith all'ospedale, si viene a sapere che l'allenatore dei Piccoli Gianti è in realtà David Evans, nonno di Mark, e che la decisione di Nelly risale a quando in Cotarl, dopo averlo incontrato per convincerlo a tornare da Mark, aveva appreso il suo desiderio di incontrare il nipote in una partita alla vetta del mondo. Sentendo che l'Inazuma ci sarebbe arrivata anche senza il suo aiuto, peraltro finora esiguo paragonato a quello delle altre ragazze dello staff, aveva deciso di aiutare David Evans fino in fondo con tutte le conoscenze apprese fino ad allora. Da notare che, nonostante la sua decisione di lasciare la squadra e unirsi ai Piccoli Giganti, non ha mai dubitato della vittoria dell'Inazuma Japan, conservando l'intenzione di spiegar loro tutto, tramite l'agente Smith o Seymur, prima della finale, accettando le conseguenze delle sue azioni e decisa a rimettersi al giudizio dell'Inazuma, una volta finito il suo compito, seppur triste alla prospettiva di non poter più essere una di loro. Non potendo rivelare la verità agli altri in pubblico, è nuovamente costretta a recitare la parte della "traditrice" davanti ai suoi compagni all'ospedale, ma poco dopo, durante l'attacco alla sede del Cotarl, svelata la verità a Mark e agli altri, aiuterà la Inazuma a capire come battere lo Zoolan Team. Dopo aver assistito da lontano al compimento della sua missione, l'incontro tra Mark e suo nonno, le verrà chiesto da quest'ultimo di tornare con la Inazuma prima della sfida con i Piccoli Giganti, ora che i suoi amici avevano bisogno di una come lei per dare in massimo e lei sapeva di essere in grado di aiutarli. Inizialmente scioccata dal fatto che il nonno di Mark l'avesse allenata ad essere una buona collaboratrice, prevedendo un suo ritorno all'Inazuma fin dall'inizio, capisce, tuttavia, che il suo vero posto è con Mark e i suoi compagni, dato che il suo cuore è sempre stato con loro. Tornata come manager della Inazuma, all'inizio viene vista con diffidenza e sospetto dalla squadra, causa le precedenti azioni e dichiarazioni. Mark, tuttavia, comprese le sue ragioni, la stava aspettando, come se finora fosse semplicemente andata ad allenarsi, salutandola come se fosse tornata da un lungo viaggio. I due si stringono le mani, facendola conseguentemente accogliere con entusiasmo dal resto della Inazuma, con suo sommo sollievo. Lieta della possibilità di essere nuovamente al fianco dei suoi compagni al momento decisivo, darà quindi un contributo significativo a preparare la Inazuma per la finale, esultando con il resto dello staff alla loro vittoria. Dopo la cerimonia del diploma organizzerà la partita di saluto fra la Vecchia e la Nuova Raimon.
Nella serie Inazuma Eleven GO si sposa con Mark nell'anime e nella versione Shine del videogioco, mentre nella versione Dark è Camelia a farlo.
Natsumi deriva da Natsu (?), che significa "estate".

Camelia "Cammy" Travis, nome originale Fuyuka "Fuyuppe" Kudō (久遠 冬花 (フユッペ)?, Kudō Fuyuka (Fuyuppe)), amica d'infanzia di Mark:
Figlia adottiva del coach Percy Travis, in seguito alla perdita dei suoi genitori in un incidente stradale. Entra a far parte dello staff tecnico dell'Inazuma Japan insieme a Silvia e Celia. È soprannominata "Cammy" da Mark, poiché loro due sono stati grandi amici ai tempi dell'infanzia, ma pare che la ragazza non ricordi nulla in seguito ad un incidente nel quale perse i suoi genitori e a una perdita "artificiale" della memoria per aiutarla a guarire dallo shock. Con l'aiuto di Mark riacquisterà pian piano la memoria. Nella versione Dark del videogioco Inazuma Eleven GO si sposa con Mark, mentre nell'anime e nella versione Shine è Nelly a farlo. Tuttavia, compare anche nell'anime, in cui lavora come infermiera nell'ospedale cittadino, cosa che comunque fa anche nella versione Dark.
Fuyuka deriva da Fuyu (?) che significa "inverno".

William "Willy" Glass, nome originale Kakeru Megane (目金 欠流?, Megane Kakeru), attaccante e all'occorrenza difensore della Raimon numero 12 - membro dello staff dell'Inazuma Japan:
Giocatore improvvisato di scarso talento, preferisce stare in panchina che giocare per la paura. Indossa gli occhiali ed è un po' vanitoso. Appassionato di manga e anime, è solito dare dei nomi ad alcune tecniche dei compagni, quando le eseguono per la prima volta (per esempio Il Tifone di Hurley). Nella terza serie diventa uno dei membri dello staff dell'Inazuma Japan, insieme a Camelia, Silvia e Celia. L'unico goal che segna è contro la Otaku con lo Schianto di Willy (Megane Crash, メガネクラッシュ?, Megane kurasshu), dimostrando di non essere inutile alla squadra. Ha un fratello gemello, Isaac Glass (nome originale Kazuto Megane, 目金 一斗?, Megane Kazuto) che a differenza di lui è molto più bravo a calcio. Quest'ultimo cercherà di entrare nell'Inazuma Japan con il numero 23, ma non verrà preso. Nella serie Inazuma Eleven GO William è un hacker che su richiesta di Percy Travis entra nel sito del Fifth Sector per inserire i dati di Mark Evans, in modo che quest'ultimo diventi il nuovo allenatore della Raimon. Megane kakeru, scritto però in modo diverso (眼鏡掛ける?), vuol dire "mettersi gli occhiali".

Altri personaggi importanti

Ray Dark, nome originale Reiji Kageyama (影山 零治?, Kageyama Reiji), allenatore della Royal Academy, poi della Zeus, della Absolute Royal Academy, del Team D e dell'Orfeo:
Ha cercato di impedire alla Raimon di raggiungere la finale nel Football Frontier, arrivando al punto di far cadere delle travi d'acciaio dal soffitto. In seguito viene anche arrestato ma fugge grazie a Caleb. Si scopre poi che lui è anche l'allenatore della Zeus, una squadra devastante che sconfigge la Royal per 10-0. Il suo principale obiettivo è quello di vendicarsi di David Evans, per aver mandato in rovina suo padre, ora considerato scomparso. Jude, una volta entrato nella Raimon, racconta alla squadra, che Dark li ripeteva sempre la seguente frase: conta solo la vittoria, i perdenti non meritano proprio niente. Visto che David Evans è ormai morto (o almeno sembra), vuole distruggere la Raimon, dove gioca Mark, con ogni mezzo possibile. Odia il calcio, cosa che si capisce in molti episodi, ma grazie a Jude, Giulio e Paolo riuscirà a capire che a lui piace il calcio. In occasione del FFI, diventa l'allenatore (in maniera crudele) della Orfeo. Per ottenere questo, fa infortunare molti titolari della squadra come Raffaele Generani, Gianluca Zanardi, il portiere Gigi Blasi e altri. Nel FFI diventa il tirapiedi di un altro uomo, il presunto allenatore del Regno, Rice. Dopo il suo arresto viene investito da un camion, sorridendo, e di lui non si sa più nulla (viene da tutti creduto morto). È l'unico allenatore aver allenato così tante squadre. Nella serie Inazuma Eleven GO ha un nipote che si chiama Hikaru Kageyama, che entrerà come attaccante nella Raimon. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, ma non nell'anime, compare un uomo molto somigliante a lui che è l'allenatore della The Excellar, chiamato "Grandfather" (in inglese "nonno"). Lo stesso "Grandfather" ricompare in Inazuma Eleven GO: Galaxy come allenatore della Shinsei Inazuma Japan, e qui si scopre che si chiama Ryūsei Kuroiwa (黒岩 流星?, Kuroiwa Ryūsei).

Zoolan Rice, nome originale Garshield Bayhan (ガルシルド・ベイハン?, Garushirudo Baihan), capo di Ray Dark e "falso" allenatore del Regno:
È l'antagonista assoluto della terza saga. Si scopre che Ray Dark è il suo tirapiedi. È un uomo malvagio e contorto, interessato solo alla conquista del mondo mediante il calcio. Per compromettere la qualificazione alla finale dell'Inazuma Japan, costringe Mac Robingo a vincere a tutti i costi. Fonda lo Zoolan Team per fermare l'Inazuma Japan, ma viene sconfitto e arrestato. Ha un fedele tirapiedi di nome Phil A. Minion.

Chester Horse Sr., nome originale Ōshō Kakuma (角馬 王将?, Kakuma Ōshō), cronista sportivo del Football Frontier:
È il principale cronista sportivo della serie, nonché padre di Chester Horse Jr. È il commentatore del Football Frontier, ma spesso commenta qualche partita dell'Inazuma Japan sull'isola di Liocott. È inoltre il commentatore delle partite del girone di qualificazione asiatico. Nella serie Inazuma Eleven GO è il commentatore delle partite della fase a gironi della Holy Road.

Chester Horse Jr., nome originale Keita Kakuma (角馬 圭太?, Kakuma Keita), cronista sportivo della Raimon:
È un giovane ed eccentrico cronista sportivo, oltre che tifoso sfegatato della Raimon. È sempre presente alle partite della Raimon, commentandole esclusivamente. È un tipo simpatico, ma non sopporta il padre (il cronista del Football Frontier) quando lo sostituisce nelle partite più importanti. Nella terza stagione non compare quasi mai in quanto commenta solo la partita contro il Neo Japan, la partita di selezione e l'ultima partita tra la Raimon originale e la "nuova" Raimon. Lo si vede guardare in televisione la finale tra Inazuma Japan e Piccoli Giganti.

Gregory Smith, nome originale Gengorō Onigawara (鬼瓦 源五郎?, Onigawara Gengorō), investigatore
L'investigatore che un tempo era un giornalista ed è diventato investigatore quando è successo l'incidente dell'Inazuma Eleven. È lui che riesce, insieme a Nelly Raimon, a scoprire che il nonno di Mark è vivo e che lo ha salvato il vero padre di Camelia, morto in seguito. Nella storia arresta Dark e gli altri antagonisti dell'Inazuma, dopo la loro sconfitta sul campo.

Professor Frank Wintersea, nome originale Suguru Fuyukai (冬海 卓?, Fuyukai Suguru), primo "allenatore" della Raimon:
Scialbo e codardo, si offre di allenare la Raimon nei primissimi episodi. Sembra agli occhi di tutti un tipo tranquillo, ma in realtà era al servizio di Dark. È stato anche lui a coordinare i movimenti di Bobby, quando era ancora una spia per Jude. Nella serie Inazuma Eleven GO è l'assistente del presidente della Raimon, Kyōzō Kinzan.

Seymour Hillman, nome originale Seigō Hibiki (響木 正剛?, Hibiki Seigō), allenatore della Raimon ed ex-giocatore della Inazuma Eleven:
Gestiva un modesto locale, ma per aiutare Mark diventa il primo allenatore della squadra. Con lui, la Raimon vincerà il Football Frontier. Uomo saggio e di grande esperienza, è l'acerrimo nemico di Ray Dark. Lascerà il posto di allenatore della Raimon a Lina Schiller, per ritornare dopo la sconfitta della Genesis. Era portiere nella leggendaria Inazuma Eleven ed è in grado di eseguire la Mano di Luce Originale; sa eseguire anche l'Ariete Inazuma. Nella terza serie lascia il posto di allenatore e, prima della partita con il Brasile, è colto da un attacco cardiaco che lo fa finire d'urgenza in ospedale, tuttavia si riprenderà. Nella serie Inazuma Eleven GO è il leader della Resistenza contro il Fifth Sector e diventa il nuovo Imperatore al posto di Shuuji Ishido quando la Raimon vince la Holy Road.

Aqualina "Lina" Schiller, nome originale Hitomiko Kira (吉良 瞳子?, Kira Hitomiko), seconda allenatrice della Raimon, poi del Neo Japan:
Succede a Seymour sulla panchina della Raimon. È una donna forte e decisa ma a volte egoista, il suo compito è formare la squadra più forte del pianeta. Verrà spesso criticata dai membri della Raimon, anche se in seguito capiranno i suoi metodi di allenamento esemplari. È la sorella di Xavier. Lascerà la panchina nuovamente a Seymour dopo la vittoria della Raimon sulla Genesis. Nella terza serie allenerà il Neo Japan, squadra formata da membri delle varie squadre affrontate dalla Raimon e capitanata da Dave Quagmire.

Astram Schiller, nome originale Seijirō Kira (吉良 星二郎?, Kira Seijirō), dirigente:
Padre di Lina e Xavier, è il dirigente del Gruppo Schiller. Voleva vendere le sue armi al Giappone ma il primo ministro Vanguard non accettò e Astram decise di vendicarsi scatenando una guerra con l'uso del calcio e della pietra di Alius. Si scoprirà, infatti, che gli Alieni della Alius Academy erano in realtà degli orfani della Sunshine Academy che la pietra di Alius ha trasformato in individui dai poteri eccezionali. Dopo la partita della sua squadra, la Genesis, contro quella di Mark, ritornerà normale. Aveva un altro figlio chiamato Xavier che venne ucciso dal figlio di un politico influente, anche se dicono che sia stato un incidente. Dopo tale evento, Astram iniziò ad odiare il mondo.

Godric Wyles, nome originale Ryūichi Kenzaki (研崎 竜一?, Kenzaki Ryūichi) tirapiedi del sig. Schiller, poi allenatore dei Dark Emperors:
Lecchino e tirapiedi del sig. Schiller. Dopo la sconfitta della Genesis, ruba un frammento della pietra di Alius e crea i Dark Emperors. Ma grazie all'intervento di Mark, il suo piano di conquista del mondo fallisce e viene arrestato dalla polizia.

Sonny Raimon, nome originale Sōichirō Raimon (雷門 総一郎?, Raimon Sōichirō), presidente del consiglio di amministrazione della Raimon:
È il presidente della Raimon ed il padre di Nelly. Un tempo era un grande fan dell'Inazuma Eleven ma dopo il giorno dell'incidente, cominciò a rinnegare il calcio. Solo con le vittorie della Raimon ricomincerà a tifare. Nella serie Inazuma Eleven GO è un membro della Resistenza.

George Firewill, nome originale Shinzō Hirai (火来 伸蔵?, Hirai Shinzō), preside della Raimon:
È l'anziano preside della Raimon. Nel gioco, si occupa della gestione della squadra. Nella serie Inazuma Eleven GO fa parte della Resistenza.

David Evans, nome originale Daisuke Endō (円堂 大介?, Endō Daisuke), ex allenatore della Inazuma Eleven e attuale allenatore dei Piccoli Giganti:
È il nonno di Mark Evans, conosciuto come uno dei più forti portieri di sempre e dato per morto dopo l'incidente causato da Ray Dark alla Inazuma Eleven, la squadra della Raimon che lui allenava. Mark apprende varie tecniche dai suoi appunti. Si scopre poi che è ancora vivo e si è rifugiato in Cotarl, dove allena i Piccoli Giganti. Nelly rivela a Mark che è vivo e che si trova sull'Isola Liocott durante il Football Frontier International, così Mark lo rincontra. Il suo sogno è quello di confrontare la squadra da lui allenata, i Piccoli Giganti, con la squadra creata da suo nipote, l'Inazuma Japan. Per questo motivo, durante la permanenza di Nelly come manager della sua squadra, le insegna tutto quello che può su come essere una valida collaboratrice e tattica, con l'intento che poi, arrivati al confronto, ritornasse con l'Inazuma per aiutarli a dare il massimo, e, prima della finale, suggerisce velatamente e in varie occasioni al nipote come inventare nuove tecniche e migliorarsi. Compare anche in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.

Miles Ryan, nome originale Ryō Miyasaka (宮坂 了?, Miyasaka Ryō), membro della squadra di atletica:
Amico di Nathan e membro della squadra di atletica della Raimon, ha chiesto più volte invano a Nathan di tornare nella squadra di atletica. Nel gioco può anche essere reclutato.

Paul Peabody, nome originale Gorō Tamano (多摩野 五郎?, Tamano Gorō), difensore nel gioco e centrocampista nel manga:
Personaggio che compare nel primo gioco e nel manga, ma non nell'anime. Nel gioco bisogna chiederglielo 27 volte per poterlo reclutare. Anche se nel gioco è un difensore, sa usare le tecniche da portiere di Mark Evans, quindi è più adatto ad essere utilizzato come portiere. Nel manga è un centrocampista, si unisce alla Raimon e diventa poi il manager dell'Inazuma Japan.


Eugene Conwell, nome originale Masashi Nakatani (中谷 真之?, Nakatani Masashi) attaccante:
Personaggio presente nel secondo videogioco, viene reclutato nella macchinetta dei contatti per aiutare ad aprire il cancello nel cervo TV. Ha le seguenti abilita:

  • Tacco Acrobatico (Abisegeri, あびせげり?):

Tecnica di tiro. Conwell tira la palla in alto con una ginocchiata poi la raggiunge e colpisce con un tacco mandandola in porta. È di tipo fuoco e viene evoluta fino a V2.

  • Tiro Congelante (Freeze Shot, フリーズショット?, Furīzu shotto):

Conwell lancia un'occhiata alla porta (simile a quella di Gazel con la Sfera di Ghiaccio) e il campo diventa di ghiaccio, poi tira la palla con forza. Il tiro è così veloce che il portiere non fa in tempo a bloccarla. Viene evoluta fino al V2.

  • Finta Invisibile (Tōmei Feint, とうめいフェイント?, Tōmei feinto, lett. "Finta trasparente"):

Tecnica di dribbling. Conwell diventa invisibile e sorpassa gli avversari. Anche questa viene evoluta fino a V2.

  • Meteora Rimbalzante (Reflect Buster, リフレクトバスター?, Rifurekuto basutā):

Tecnica piu forte di Conwell. Conwell evoca delle meteore da sottoterra e calcia il pallone nelle meteore; esso va a zig-zag verso la porta. Anche questa viene evoluta fino a V2.


Carl Kappa, nome originale Kamezaki Kappa (亀崎河童?), portiere:
È un personaggio che assomiglia molto ad un kappa. I kappa sono creature delle leggende giapponesi, umanoidi, con folte sopracciglia, una specie di becco e un guscio di tartaruga sul dorso. Compare nel terzo videogioco e nell'episodio 100 dell'anime, dove viene visto da Mark, nonostante nessuno gli creda, e aiuta con una partita nell'allenamento Xavier e Scott, che verranno sconfitti per 17-1 da Kamezaki ed un suo amico, prima della partita contro l'Italia. Sa usare le seguenti tecniche:

  • Bomba Fasulla (nome nel videogioco) / Fiammata Immaginaria (nome nell'anime) (Fake Bomber, フェイクボンバー?, Feiku bonbā):

Carl corre verso l'avversario che ha il pallone rubandolo e rimpiazzandolo con una bomba che poi esploderà. Solo nell'anime è Carl Kappa ad usarla.

  • Tiro Illusorio (Liar Shot, ライアーショット?, Raiā shotto):

Carl col pallone fa accumulare potenza al pallone facendolo splendere di celeste, poi alza la palla che perde potenza e dribbla l'avversario per poi tirare in porta.

Squadre comparse nel primo gioco

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi minori di Inazuma Eleven (primo videogioco).

Squadre comparse nel secondo gioco

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi minori di Inazuma Eleven 2.

Squadre comparse nel terzo gioco

Inazuma Eleven

Fu la famosa squadra allenata da David Evans (Daisuke Endō) che raggiunse la finale quarant'anni fa. A causa di Ray Dark, la squadra subì un incidente e dovette rinunciare alla finale del Football Frontier lasciando la vittoria alla Royal Academy, che continuerà a vincere il torneo fino ai giorni nostri. Nel gioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime.


Seymour Hillman, nome originale Seigō Hibiki, portiere e capitano numero 1
Proprietario di un ristorante cinese. In seguito diventerà l'allenatore della Raimon.

Charles Island difensore numero 2
Un tipo misterioso che si crede un personaggio importante.

Garret Hairtown difensore numero 3
Di professione barbiere.

Arthur Sweet, nome originale Chikara Aida (会田 力?, Aida Chikara) difensore numero 4
Appare nel primo gioco come l'allenatore della Inazuma Kids FC. Chikara (?) significa "forza".

Peter Mildred difensore numero 5
È il maggiordomo di Nelly.

Josh Nathaniel centrocampista numero 6
Personaggio normale senza particolari caratteristiche. Fa l'impiegato.

Edward Gladstone centrocampista numero 7
Odia chi infrange le regole e dice sempre "vergogna". Soprannominato "L'Avvoltoio".

Tyler Thomas centrocampista numero 8
Di professione sarto.

Ian Suffolk attaccante numero 9
Un professore della Raimon.

Joseph Yosemite centrocampista numero 10
È un cantante folk. Soprannominato "Il Lupo".

Constant Builder attaccante numero 11
Ha un fisico da ventenne. Soprannominato "Il Leone".

Ted Poe, attaccante numero 12
Professore universitario. Parla in modo complicato e nessuno lo capisce.

Marshall Heart, attaccante numero 13
Maestro di arti marziali.

Dom Foreman, centrocampista numero 14
Capocantiere. Crede che il lavoro sia un allenamento.

Slot MacHines, difensore numero 15
Giocatore d'azzardo. È sempre "o la va o la spacca" quando gioca.

Bill Steakspear, difensore numero 16
Proprietario di una steakhouse. Le sue bistecche ridanno le energie.

Personaggi di Inazuma Eleven GO

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Inazuma Eleven GO.

Personaggi di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.

Personaggi del futuro

Canon Evans, nome originale Kanon Endō (円堂 カノン?, Endō Kanon), attaccante:
Compare già nella versione Tempesta di fuoco del secondo videogioco in una squadra sfidabile chiamata Squadra Canon (Team Kanon), ma ricompare come personaggio più importante nella versione The Ogre del terzo videogioco e nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre. Nipote di Mark Evans, proviene dal futuro e precisamente da 80 anni dopo il Football Frontier International per aiutare il nonno a sconfiggere la Ogre, che vuole distruggere la Raimon. Indossa come Mark una fascia rossa. Ha i suoi stessi occhi e i capelli neri simili a quelli di Austin. Porterà dal futuro di Mark degli amici che incontrerà, essi sono: Shawn Froste, Austin Hobbes, Archer Hawkins, Paolo Bianchi e Xavier Foster. Ricompare come protagonista del videogioco per telefono cellulare Inazuma Eleven Future (attualmente disponibile solo in Giappone). Canon sa usare le seguenti tecniche:

  • Respinta Inazuma (Megaton Head, メガトンヘッド?, Megaton heddo)

Tecnica originaria di Mark. Una mano, chiusa a pugno, si materializza sulla testa di Canon e colpisce con forza il pallone. Questa tecnica si rivela sia una tecnica difensiva, sia offensiva.

  • Richiamo del Lupo (Wolf Legend, ウルフレジェンド?, Urufu rejendo)

Tecnica originaria di Shawn Froste. Canon tira il pallone che viene tagliato dagli artigli di un lupo; dopodiché, la palla diventa rossa e, mentre Canon urla come un lupo, la palla schizza verso la porta.

  • Cannonata Rovente (God Cannon, ゴッドキャノン?, Goddo kyanon):

Unica tecnica originaria di Canon. Canon allunga la palla, poi salta e la colpisce con entrambi i piedi accumulando luce, elettricità e potenza.


Syon Blaze, nome originale Masato Gōenji (豪炎寺 真人?, Gōenji Masato), attaccante:
Il suo grado di parentela con Axel Blaze sembra cambiare a seconda del gioco. Nel gioco per telefono cellulare Inazuma Eleven Future è il nipote. Appare anche nel secondo videogioco e nel terzo in una squadra sbloccabile chiamata Squadra Blaze (Team Masato), e nel secondo è reclutabile. Compare anche in Inazuma Eleven Strikers.
È in grado di usare alcune tecniche di suo nonno quali il Tornado di Fuoco (Fire Tornado, ファイアトルネード?, Faia torunēdo), la Tormenta di Fuoco (Bakunetsu Storm, 爆熱ストーム?, Bakunetsu sutōmu), il Trampolino Inazuma (Inazuma otoshi, イナズマおとし? lett. "Trampolino del lampo") e la Fiammata Tripla (Grand Fire, グランドファイア?, Gurando faia), ma la sua tecnica micidiale è il Dribbling Rovente (Heat Tackle, ヒートタックル?, Hīto takkuru): Syon si circonda di fiamme e con uno scatto supera l'avversario (in realtà il tackle è un contrasto difensivo).

Shiratori, attaccante:
È un giocatore della squadra di Canon Evans che appare per la prima volta nel gioco per il telefono cellulare Inazuma Eleven Future. Ha i capelli medio-lunghi e bianco-grigi ed occhi di colore lilla. Gioca come attaccante, stesso ruolo di Syon Blaze e di Canon Evans.

Kabuno, difensore-centrocampista:
È un giocatore della squadra di Canon Evans. Ha 15 anni ed è il veterano della squadra, ma nonostante questo, il capitano è Canon. Appare per la prima volta volta nel gioco per il telefono cellulare Inazuma Eleven Future. È alto ed ha un'aria da duro; inoltre, porta occhiali grigi.

Ogre

La Ōga Gakuen (王牙学園? "Gakuen" significa "accademia"), chiamata Ogre (オーガ?, Ōga, dall'inglese "orco" o "demone") in quanto nome scelto dal loro capo per il progetto di distruzione della Raimon, è una squadra proveniente dal futuro e composta da militari. È capitanata da Lancer e i suoi fedeli aiutanti sono Malice e Mystral. Essa vuole distruggere la Raimon Eleven usando il calcio. Compare nella versione The Ogre del terzo videogioco, nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre e nel videogioco Inazuma Eleven Strikers. I giocatori della Ogre sono i seguenti (i nomi originali indicati dopo la "/" sono soprannomi):


Lars Luceafãr, nome originale Zagomel Zande (ザゴメル・ザンデ?, Zagomeru Zande), portiere, numero 1:
Di aspetto simile ad un cinghiale, è un portiere fortissimo, tanto da essere il più potente portiere del gioco; riesce a fermare il Volo della Fenice. Le sue tecniche sono:

  • Pugno Elettrico (Needle Hammer, ニードルハンマー?, Nīdoru hanmā):

Luceafãr fa caricare di elettricità il pugno, poi avanza verso il pallone e lo cattura nella mano.

  • Gabbia Elettrica (Electric Trap, エレキトラップ?, Ereki torappu):

Luceafãr attiva delle linee elettriche laser con i movimenti delle mani che rallentano il pallone quando le attraversa.

  • Alta Tensione (High Voltage, ハイボルテージ?, Hai borutēji):

Utilizzando i due difensori Lump Trungus e Bump Trungus come poli elettrici, Luceafãr genera un campo elettrico intensissimo che blocca il pallone.


Lump Trungus, nome originale Gebo Trungus / Geboo (ゲボ・トランガス / ゲボー?, Gebo Torangasu / Gebō), difensore, numero 2:
Ha il simbolo positivo sulla fronte.

Bump Trungus, nome originale Bubo Trungus / Buboo (ブボ・トランガス / ブボー?, Bubo Torangasu / Bubō), difensore, numero 3:
Ha il simbolo negativo sulla fronte.

Radd Ischer, nome originale Daikko Būka (ダイッコ・ブーカ?), difensore, numero 4:
Ha la pelle bianca.

Jynx Jenkins, nome originale Ginis Jinkins / Ginisky (ジニス・ジンキンス / ジニスキー?, Jinisu Jinkinsu / Jinisukī), difensore, numero 5:
Ha i capelli neri e grigi.

Oni Triumvir, nome originale Sandayuu Mishima (サンダユウ・ミシマ?, Sandayuu Mishima), centrocampista, numero 6:
Ha i capelli grigi.

Drachen Gunther, nome originale Drache Gunther (ドラッヘ・ギュンター?, Dorahhe Gyuntā), centrocampista, numero 7:
Ha un corpo muscoloso e la sclera nera.

Ichabod Stark, nome originale Ikka Stacks / Ikkas (イッカ・スタックス / イッカス?, Ikka Sutakkusu / Ikkasu), centrocampista, numero 8:
Ha la pelle bianca e capelli gialli scuri.


Escavan Malice, nome originale Eska Bamel / Eskaba (エスカ・バメル / エスカバ?, Esuka Bameru / Esukaba), attaccante, numero 9:
Uno dei tre principali attaccanti della squadra. È un personaggio sinistro, ed altrettanto malvagio. Le sue tecniche sono:

  • Raffica Micidiale (Death Rain, デスレイン?, Desu rein):

Tecnica di tiro. Escavan evoca dei cannoni dal terreno che esplodono dopo che calcia la palla.

  • Triangolo Micidiale (Death Break, デスブレイク?, Desu bureiku)

Usata con Bash e Mystral.


Bash Lancer, nome originale Badap Sleed (バダップ・スリード?, Badappu Surīdo), attaccante e capitano, numero 10:
È il capitano della squadra. Dotato di una grande potenza, prima della sconfitta con la Raimon, pensava al calcio come ad un'arma di distruzione, ma poco prima di essere richiamato nel suo tempo, grazie a Mark, capisce che il calcio è uno sport appassionante e che si gioca col cuore, ma principalmente gli rimane impressa una parola di quelle che Mark gli dice: "coraggio". Grazie a Mark, infatti, Lancer capisce che non importa cosa succede: se sei coraggioso ed hai fiducia in te stesso, puoi cambiare il futuro. Lancer sa usare le seguenti tecniche:

  • Lancia Micidiale (Death Spear, デススピア一?, Desu supiā):

Bash alza la palla e la sferza con i piedi, trasformandola in una lancia oscura che schizza in porta.

  • Triangolo Micidiale (Death Break, デスブレイク?, Desu bureiku):

La tecnica più potente della Ogre. Tecnica combinata di Bash, Mystral e Malice. Lancer alza la palla mentre Malice e Mystral saltano. Mentre la palla inizia a risplendere di luce rosso-sangue, Bash la calcia in rovesciata mentre Escavan e Mystral la colpiscono al volo, facendola diventare una mazza chiodata oscura, contornata da un'aura maligna. Mentre si dirige verso la porta, la palla è accompagnata da un demone.

  • Sfondamento 3 (nome nell'anime) / Calcio Stordente 3 (nome nel videogioco Inazuma Eleven Strikers) (Judge Through 3, ジャッジスルー3?, Jajji surū surī):

Usato da Lancer solo nel videogioco Inazuma Eleven Strikers.


Mystral Callous, nome originale Mistrene Callous / Mistre (ミストレーネ・カルス / ミストレ?, Misutorēne Karusu / Misutore), attaccante, numero 11:
Uno dei tre principali attaccanti della Ogre, i suoi lineamenti lo fanno sembrare una femmina. Usa la tecnica del Triangolo Micidiale (Death Break, デスブレイク?, Desu bureiku) con Bash e Escavan.


Questa pagina contiene anche informazioni derivate da Inazuma Eleven Wiki (EN) utilizzate con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)