Minecraft
Minecraft (pronuncia: [ˈmaɪnkrɑːft]) è un videogioco di tipo sandbox[1] ideato e sviluppato da Markus "Notch" Persson in linguaggio Java che in seguito si è dimesso cedendo la posizione di Lead Developer a Jens Bergensten. Ispirato a Dwarf Fortress, Dungeon Keeper e Infiniminer.[2], il gioco è focalizzato sulla creatività e l'ingegno, permettendo ai giocatori di costruire un mondo immaginario.
| {{{nome gioco}}} videogioco | |
|---|---|
| Data di pubblicazione | Computer (Java): Android: |
| Genere | Avventura dinamica |
| Sviluppo | Mojang |
| Pubblicazione | Mojang |
| Periferiche di input | Tastiera, mouse |
Storia
Minecraft fu inizialmente pubblicato in versione alpha il 17 maggio 2009 e la versione beta uscì il 20 dicembre 2010. La versione completa è stata annunciata e rilasciata il 18 novembre 2011 durante il MineCon.
Per quanto riguarda altre versioni, il 16 agosto 2011 fu pubblicata la versione per l'Xperia Play e, poco dopo, Minecraft Pocket Edition arrivò anche su Google Play. I 4J Studios, un altro team di sviluppo, sviluppò il videogioco per Xbox 360; Inoltre, il 17 novembre 2011, fu pubblicato su App Store una versione denominata: Minecraft - Pocket Edition.
Il 1º luglio 2011 furono superati i 10 milioni di utenti registrati al gioco.[3]
Accoglienza
Minecraft (versione per PC ) è stato accolto positivamente dalla critica. Il gioco è stato elogiato per la libertà creativa che concede ai giocatori sul mondo, così come la facilità di consentire un gameplay emergente. I critici hanno lodato Minecraft per il complesso sistema di crafting, commentando che si tratta di un aspetto importante per i Machinima. La maggior parte delle recensioni è rimasta colpita dalla grafica a blocchi, IGN la descrive come "immediatamente memorabile". Altri recensori hanno sottolineato che il gioco crea un buon equilibrio tra l'esplorazione e la costruzione,lodando anche gli elementi d'avventura del gioco. La funzione Multiplayer è stata generalmente accolta favorevolmente: IGN commenta che "l'avventura migliore è quella in compagnia", tuttavia definisce "fastidiosi" i numerosi problemi legati alla creazione dei server Multiplayer.
Molti recensori hanno criticato la mancanza di un tutorial o di istruzioni, dettaglio che rende difficile ai nuovi giocatori imparare a giocare. I critici hanno anche osservato difetti visivi che si verificano periodicamente. Il sito GameSpot ha sostenuto che il gioco ha un "tocco non finito", aggiungendo che "alcuni elementi di gioco sembrano incompleti o gettati insieme frettolosamente".
Una recensione della Versione alpha, da parte di Scott Munro del Daily Record, l'ha definita "qualcosa di speciale" e ha invitato i lettori ad acquistarla. Jim Rossignol di "Rock, Paper, Shotgun" ha anch'esso raccomandato la Versione alpha del gioco, definendolo "una sorta di generativa 8-bit LEGO stalker".
La versione Xbox 360 è stata generalmente accolta positivamente dalla critica, ma non quanto la versione per PC. I recensori si sono lamentati della mancanza di caratteristiche come il supporto Mod e il contenuto della versione PC, ma hanno acclamato la creazione di un tutorial in-game, di consigli e delle ricette per creare strumenti, dicendo che rendono il gioco più facile da usare.
Minecraft - Pocket Edition ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica; La critica ha apprezzato i comandi intuitivi del gioco, ma è rimasta delusa dalla mancanza di contenuti. In particolare sono state criticate la mancanza di Mob ostili e il numero ridotto di blocchi.
| Punteggi aggregati | |
|---|---|
| Aggregator | Punteggio |
| GameRankings | 92,79% (PC) 83,63% (Xbox 360) 56.00% (Pocket Edition) |
| Metacritic | 93/100 (PC) 82/100 (Xbox 360) 53/100 (Pocket Edition) |
| Recensione punteggi | |
| Pubblicazione | Punteggio |
| 1UP.com | A + (PC) |
| Edge (rivista) | 9/10 (PC) |
| Eurogamer | 10/10 (PC ) 9/10 (Xbox 360) |
| Game Informer | 9.25/10 (PC)8.75/10 (Xbox 360) |
| GameSpot | 8.5/10 (PC) 7.0/10 (Xbox 360) |
| GameSpy | 5 stelle su 5 (PC) |
| IGN | 9.0/10 (PC) 8.5/10 (Xbox 360) |
Modalità di gioco
Sopravvivenza
In questa modalità il giocatore dispone di una barra di salute, la quale viene consumata dagli attacchi da parte di mostri, cadute, annegamenti o cadendo nella lava. Il giocatore visualizza anche una barra della fame, che deve essere periodicamente riempita consumando del cibo, pena la perdita progressiva di punti salute. Un'armatura dà resistenza al danno subito dagli attacchi di mostri, mentre le armi, come ad esempio le spade, possono essere usate come arma d'attacco per uccidere i mostri, gli animali e gli altri giocatori in modalità multigiocatore. La salute si rigenera quando il giocatore ha la barra del cibo piena al 90%, oppure quando gioca a livello di difficoltà "pacifico". Al momento della morte, gli oggetti all'interno dell'inventario del giocatore cadranno e il giocatore viene fatto "rinascere" nel punto di spawn, rintracciabile mediante una bussola,o vicino al suo letto. Il giocatore disporrà nella versione più recente di una barra della fame sensibilizzata da azioni come la corsa o il salto.Il giocatore è in grado di procurarsi risorse differenti e costruire oggetti, armi, cibo e tanti altri oggetti. Nell'acquisire le migliori risorse, il giocatore può costruire oggetti sempre più efficaci. Per esempio, strumenti come asce, pale o picconi, possono essere usate rispettivamente per tagliare alberi, scavare terra o sabbia e cercare minerali. Il gioco ha un sistema d'inventario e il giocatore può trasportare fino a 36 oggetti diversi (vi è anche la possibilità di depositarli in una cassa). Il giocatore può acquistare punti esperienza uccidendo nemici, cuocendo cibi o materiali (da versione 1.3), facendo accoppiare gli animali (versione 1.4), e trovando minerali. L'esperienza guadagnata può essere usata nell'incantesimo dei vari attrezzi e dalla versione 1.4 per riparare oggetti mediante l'incudine. Il giocatore dispone anche della possibilità di giocare in modalità Estrema, variante della modalità Sopravvivenza, che differisce da quella classica per la difficoltà bloccata al livello più alto e alla presenza della morte permanente: in tale modalità il giocatore non potrà continuare la partita nello stesso mondo, perché quest'ultimo verrà automaticamente cancellato.
Avventura
Variante della modalità Sopravvivenza è la modalità Avventura, uguale alla prima ma con la differenza che non permette al giocatore di posizionare o rimuovere blocchi, anche se permette l'interazione con alcune entità (porte, animali, paesani). Con le ultime versioni essa non è più disponibile dalla schermata di Nuova Partita. È tuttavia possibile creare una mappa in modalità Avventura a partire da una mappa in modalità Creativa, attraverso l'uso del trucco /gamemode 2
Creativa
In questa modalità il giocatore è immune agli attacchi dei nemici e alla fame, e può volare liberamente in giro per il mondo del gioco. Il giocatore ha accesso a illimitate risorse attraverso l'inventario del gioco. Può spaccare qualsiasi blocco con un colpo, anche a mani nude. L'unico modo possibile di morire nella modalità Creativa è cadere nel vuoto (void), la parte inferiore della mappa situata sotto lo strato di Roccia Madre.
In Creativa ci sono vari oggetti non fabbricabili e non ottenibili nelle altre modalità di gioco. Questi blocchi sono:
- La spugna (nelle versioni precedenti era capace di attrarre a sé l'acqua, oggi ha solo funzione decorativa).
- La bedrock (roccia madre, delimitante il limite inferiore del mondo, il "void" o vuoto).
- I blocchi comando, che servono per creare mappe avventura.
- Gli spawner (blocchi, simili a gabbie con fiammelle all'interno, che generano mob ad intervalli regolari quando il giocatore si trova nelle vicinanze).
- Le uova di mob( oggetti che fanno apparire un mob singolo).
Demo
La modalità Demo è una versione di prova di Minecraft disponibile ai giocatori gratuitamente. Per giocare bisogna avere inoltre un account mojang. Questa versione permette di creare un solo mondo. Si può giocare per un massimo di 100 minuti. Quando scade il tempo il mondo si cancella.
Mob
I mob sono le entità del gioco e si dividono in varie categorie: Ostili, Neutrali, Passivi, di Utilità e i Boss.
Ostili
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Ragni | I ragni sono creature ostili che si presentano col buio, ma quando vengono esposti alla luce del sole diventano neutrali e non attaccano il giocatore se non provocati. Sono di grosse dimensioni e possono saltare (fino a 3 blocchi di distanza) ed arrampicarsi sui muri. Sono leggermente meno veloci del giocatore mentre corre. |
| Creeper | I Creeper sono esseri verdi e silenziosi, identificabili per il solo rumore dei passi. La loro caratteristica è esplodere quando sono vicini al giocatore. Possono essere trovati sotto terra in ambienti con poca luce, nei deserti o all'aperto di notte. Se un Creeper è colpito da un fulmine, un'aura blu lo circonderà: ciò sta a significare che è entrato nella sua forma "evoluta" chiamata Electro-creeper (o Charged Creeper) e la sua esplosione sarà ancora più potente. Quando il giocatore uccide un creeper, esso rilascerà da 0 a 2 mucchi di polvere da sparo. È la creatura più popolare di Minecraft ed insieme a Slime e Ragni è l'unico a riuscire a sopravvivere all'aperto sotto al sole. |
| Slime | Lo Slime è un mostro verde gelatinoso che si presenta soprattutto nei mondi superpiatti. Possono comparire anche alla luce del Sole e non prendono fuoco se esposti a essa. Questo permette al giocatore di creare "allevamenti" di Slime. Gli Slime si possono trovare di tre dimensioni: grandi, medi e piccoli. Ogni Slime, quando muore, si divide da 2 a 4 versioni più piccole, eccetto quando si generano già piccoli. Gli Slime si muovono saltellando e seguono il giocatore. Nel mondo normale si trovano nelle grandi caverne ai bassi livelli della mappa, ma solo in alcuni segmenti; dalla 1.4 si può trovare nelle paludi.Se cade in acqua non riesce a saltare fuori e muore annegato. |
| Scheletro | Gli scheletri sono creature che colpiscono il giocatore scagliandogli frecce. Molto pericolosi se trovati in compagnia di altri mob. Compaiono solo di notte o nelle caverne e si bruciano alla luce solare. Gli scheletri sono la fonte primaria di ossa e frecce. Dalla versione 1.4 gli scheletri hanno rare probabilità di far cadere un arco e dalla 1.5 la loro mira è stata migliorata. |
| Zombie | Gli Zombie sono mostri con la pelle verde e con carattere ostile. Compaiono principalmente di notte o in zone poco illuminate. Come gli scheletri, prendono fuoco quando viene giorno,ma se indossano un copricapo non bruceranno. Sono i mob ostili più deboli di tutto il gioco; ma dall'aggiornamento 1.4, se vieni ucciso da uno zombie questo prende le tue armature e le tue armi, diventando così più forte. Gli Zombie possono infettare i Villici. Questi diventano identici ai normali Zombie mantenendo però la testa tipica del Villico, in questo caso verde. Alla morte è possibile che rilascino della carne marcia, spesso velenosa per il giocatore ma ottima per i cani, strumenti in ferro come pale o spade o con basse probabilità una carota, una patata o un lingotto di ferro. Dalla versione 1.5 se uno zombi prende fuoco e colpisce il giocatore, anch'esso prenderà fuoco. |
| Spider Jockey | Lo Spider Jockey, o Fantino, è uno scheletro che cavalca un ragno. Ha le abilità dello scheletro e del ragno combinate, che contribuiscono a renderlo un avversario abbastanza ostico. La probabilità che lo Spider Jockey appaia naturalmente è di 1/100. |
| Ghast | I Ghast sono modellati per sembrare come fantasmi volanti, dotati di nove tentacoli alla base, e attaccano con delle palle esplosive, che possono essere respinte con il tasto destro mentre sono in arrivo. Si trovano esclusivamente nel Nether e sono in grado di individuare il giocatore anche a 100 blocchi di distanza. Quando attaccano, mirano alla telecamera, non al giocatore: se si resta fermi e si preme F5 (modalità Terza persona) si può vedere che la palla di fuoco è diretta verso lo schermo. Alla morte, i Ghast rilasciano "lacrime di Ghast", che spesso finiscono nella lava o in luoghi poco accessibili, rendendole difficili da recuperare. |
| Ragno delle Caverne | I ragni velenosi si trovano solo nelle miniere abbandonate e sono piccoli e agili. Il loro morso avvelenerà il giocatore, che può curarsi semplicemente aspettando o bevendo del latte. Il danno velenoso prodotto dai ragni si comporta normalmente come gli altri danni da veleno non uccidendo il giocatore, ma lasciandolo, al massimo, a solo 1/2 cuore. |
| Blaze | I Blaze sono esseri di fumo e fiamme che nascono nelle Fortezze del Nether. Volano e sparano raffiche di 3 palle di fuoco a intervalli regolari. Se uccisi fanno cadere una "Verga di Blaze", elemento indispensabile per praticare l'alchimia. |
| Cubo di Magma | I Magma Cube sono simili agli Slime del mondo normale. Non sono danneggiati dalla lava e si trovano in varie dimensioni. Vengono generati solo nel Nether, sono più grandi degli slime e sono rossi con venature marroncine. Come lo slime, se vengono uccisi si moltiplicano. Uccidendoli si ottiene il drop "Crema di Magma", elemento utile per l'alchimia. |
| Scheletro Wither | Gli Scheletri Wither sono scheletri alti tre blocchi che si trovano nelle fortezze del Nether. Invece dell'arco sono equipaggiati con una spada di pietra. È possibile che rilascino alla morte delle ossa, del carbone o, con il 2,5% delle possibilità, la Wither Skull (la loro testa), utilizzabile per creare il Boss "Scherbero". |
| Strega | Simile al villico, indossa un abito viola ed il tipico cappello da strega. Il colore della pelle è pallido, ed ha un grande naso con foruncolo. È abbastanza difficile da battere, soprattutto se non si possiedono buone armi e protezioni, poiché, oltre che difendersi con pozioni che danneggiano il giocatore, si curano con pozioni di guarigione. Vivono nelle paludi, in piccole case di legno, e se ne trovano in genere solo una per palude.alla morte, rilascia elementi utili per l'alchimia. |
| Pesciolino D'Argento | Mob molto raro, trovabile solo nei dungeon del portale dell'End e nelle extreme hills (le montagne, o tradotte letteralmente colline estreme). È simile a un piccolo pesce, attacca in modo rapido ed è in grado di entrare nei blocchi composti da pietra. Se un giocatore rompe questi blocchi, il Pesciolino d'argento ne uscirà e attaccherà il giocatore. |
Neutrali
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Pigman Zombi | I Pigman Zombi sono creature simili a zombie, ma con parti da suino. Sono immuni al fuoco. Possono essere trovati facilmente nel Nether (il mondo parallelo di Minecraft). Quando nel mondo normale un maiale viene colpito da un fulmine, esso diventa un Pigman Zombi. I Pigman Zombi hanno lo stesso comportamento dei maiali, ovvero girovagare senza meta e, se avvicinati, osservano per qualche secondo il giocatore. Se in un gruppo di Pigman Zombi uno solo viene colpito, tutto il gruppo diventerà ostile. Sono armati di una spada in oro. Alla morte possono rilasciare una pepita, una spada d'oro o della semplice carne marcia. |
| Ragno (solo il giorno) | I ragni diurni sono creature ostili che si presentano col buio, ma quando vengono esposti alla luce del sole diventano neutrali. Di giorno, non attaccheranno il giocatore, ovviamente se non infastiditi. Sono di grosse dimensioni (rispetto ad un ragno vero), e possono saltare 3 blocchi e arrampicarsi sulle pareti. Inoltre sono molto veloci, solo leggermente meno del giocatore. Quando un ragno compare con uno scheletro sul dorso viene chiamato Spider Jockey. |
| Lupo | I lupi sono creature neutrali che possono diventare alleati del giocatore. Tuttavia, se infastiditi, diventano ostili, cambiano colore degli occhi e anche della pelliccia (piccole parti più scure). I lupi possono nuotare e resistere quando cadono da una sporgenza. Diventano amici del giocatore dando loro un numero casuale di ossa. Una volta alleato, il lupo seguirà il giocatore ovunque vada (tranne se lo si mette a sedere) e se è troppo lontano si teletrasporta. Se il giocatore viene attaccato da un mob, il lupo lo attaccherà fino a ucciderlo. Il livello di salute è visibile dall'altezza della coda (più è in alto, maggiore è la salute attuale), e il giocatore può curarlo dando loro bistecche crude, cotte o marce. |
| Enderman | L'Enderman è una creatura nera dalle braccia e gambe lunghe, spesso distinguibile nel buio solo dagli occhi. Di notte vagano senza meta, con la capacità di interagire con i blocchi circostanti, e attaccano se colpiti o se il giocatore li guarda direttamente in faccia (a meno che non si abbia una zucca in testa). È in grado di teletrasportarsi a suo piacimento schivando le frecce e attaccando il giocatore.soffre al contatto con l'acqua e allo spuntare del sole tende a defilarsi, anche se provocato. È molto comune nella dimensione the end. |
Passivi
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Maiale | I maiali sono creature il cui scopo è rifornire il giocatore di cibo,con la possibilità di farli accoppiare creando le cosiddette "farm" dando ai due maiali interessati una carota ciascuno. Come le mucche, vagano senza meta, e quando trovano un ostacolo, tentano di schivarlo saltandoci sopra. Quando il protagonista si avvicina ad un maiale, esso lo guarderà per qualche secondo, per poi ricominciare a girovagare senza meta, a meno che non siano attirati dal giocatore con delle carote. Inoltre è possibile cavalcarli trovando una sella in un dungeon o una miniera abbandonata, e con l'introduzione della 1.4 è possibile dirigerli nella direzione voluta tramite l'uso di una canna da pesca con attaccata una carota. Questo rende il maiale il primo mob cavalcabile del gioco. Inoltre, quando un maiale viene colpito da un fulmine si trasforma in un Pigman Zombi. Se il mob subisce la mutazione durante la modalità creativa esso semplicemente rimarrà ucciso. |
| Mucca | Le mucche sono creature pacifiche che sono fonte primaria di: carne di manzo, cuoio, per ricavare armature, e latte, per le torte. Queste compaiono in gruppi di 3 o 4 e vagano senza una meta precisa. Spesso le si può osservare precipitare dalle montagne, perché non prestano attenzione a ciò che fanno, e questo può portare alla loro scomparsa. Non fanno attenzione all'acqua, e infatti si mettono a sguazzare in laghi e mari. Si riproducono mediante il grano. |
| Pollo | I polli sono creature pacifiche che possono procurare uova, per fare torte, e piume, per creare frecce. Assomigliano molto alle anatre per il loro grosso becco e la capacità di nuotare. Se restano nelle vicinanze di un giocatore, ogni 7 minuti depositeranno un uovo. È anche possibile far generare altri polli lanciando contro una superficie delle uova (probabilità di generazione pari a 1/8) inoltre, dalla versione 1.8 della beta, sono anche fonti di cibo. Dalla 1.4 (Beta) si riproducono con i semi di grano. |
| Pecora | Le pecore sono le principali fonti di lana del gioco. È possibile ottenere lana direttamente dalla pecora: uccidendola vi darà 1 pezzo di lana, ma usando le cesoie vi darà 3 (o meno spesso 2) pezzi di lana. La lana viene usata per fare il letto (per far passare velocemente la notte). Inoltre la pecora mangiando l'erba dal terreno può farsi ricrescere la lana così che il giocatore possa creare una "farm". La lana può essere colorata e usata per creare "pixel art". Come le mucche, si riproducono mediante il grano. |
| Calamaro | I calamari sono creature dotate di tentacoli che popolano l'oceano. Possono essere trovati a qualsiasi profondità e difficoltà. Se uccisi, possono fornire sacche d'inchiostro nero per tingere la lana delle pecore o (dalla 1.4) le armature in cuoio di nero e dalla versione 1.3 unendole con una piuma ed un libro possono essere usate per creare manoscritti, il cui testo lo deciderà il giocatore. |
| Mooshroom | I Mooshroom sono delle mucche rosse e bianche che abitano le isole dei funghi giganti. Sono fonte di funghi rossi, zuppe di funghi (se si mungono con una scodella in mano), latte, pelle e carne di manzo. I Mooshroom si trovano solo ed esclusivamente nel bioma dei funghi (molto raro da trovare). |
| Ocelot | Gli Ocelot sono un tipo di creature, presente dalla versione 1.2, trovabili nella giungla. Come i lupi, possono essere allevati, trasformandosi in gatti, che hanno lo scopo di cacciare e allontanare i creeper per il giocatore impedendogli di esplodere. Per addomesticarli il giocatore dovrà rimanere immobile accovacciato (premendo Shift) con un pesce in mano, attendendo che l'Ocelot si avvicini. |
| Gatto (Ocelot) | I gatti possono essere ottenuti solamente allevando gli ocelot con del pesce fresco, una volta allevati si trasformano in gatti con una delle tre skin diverse presenti nel gioco. La maggior parte delle volte si ottiene il gatto soriano dal pelo arancione; meno comune è il gatto bianco e nero e relativamente raro il gatto siamese. I gatti seguono il giocatore e si teletrasportano vicino ad esso se sono troppo distanti. Attaccano i polli in modo casuale e assumono la posizione furtiva, comune anche al giocatore (premendo il tasto di accovacciamento). I Creeper sia alla vista dei gatti che dell'Ocelot scappano, ciò li rende una buona difesa per il giocatore e per la sua casa, difatti anche se il Creeper viene attaccato non si avvicinerà al giocatore se questi è in compagnia di un gatto. I gatti non subiscono danni dalle cadute e non attaccano i mob ostili. Talvolta fanno le fusa al giocatore e si riproducono quando il giocatore dà a due di essi del pesce fresco, il figlio nato dai due gatti seguirà il giocatore come i genitori. Il comportamento dei gatti è volutamente fastidioso, infatti tentano di sedersi su tutte le casse, i letti o forni attivi, difatti quando un gatto si trova su una cassa non è possibile aprirla e il gatto non cambierà posizione ignorando il giocatore.Il gatto nero è stato introdotto da Jeb (membro della MoJang) non solo perché è il suo gatto ma perché è il suo animale preferito. |
| Villico | I villici si trovano solo nei villaggi che si possono trovare in pianura o nel deserto. Sono pelati con un grosso naso e gli occhi verdi.
Le loro abitazioni sono minacciate dagli zombi che sfondano le porte e li uccidono o li infettano. Sono protetti dai Golem di ferro (Iron Golem) e sono le principali fonti di carote e patate.La loro valuta è lo smeraldo. Vi sono diversi tipi di villici distinguibili solo dall' abito che indossano: contadino (veste color marrone), fabbro (grembiule nero), sacerdote (veste porpora), bibliotecario (veste bianca) e macellaio (grembiule bianco). Alla apparenza possono sembrare stupidi ma se hai degli smeraldi puoi vendere qualcosa o comprare qualcosa da loro cliccandoli(Come per mettere un blocco). Loro hanno bisogno di case per rifugiarsi dagli zombie che li vogliono uccidere; se ciò avviene il villico diventa uno zombie villico e si può curare solo con una pozione e delle mele d'oro. Se fai del male a un villico e nel villaggio è presente un golem di ferro,quest'ultimo può attaccare il giocatore fino ad ucciderlo. |
| Pipistrello | Introdotto nella versione 1.4, il pipistrello si trova comunemente solo al buio o in penombra, principalmente nelle grotte. Vola senza meta per poi posarsi a testa in giù sul soffitto. Se il giocatore si avvicina troppo, il pipistrello riprende il volo e si allontana. Attualmente il pipistrello ha una pura funzione decorativa, poiché sconfiggendolo non rilascia alcun oggetto. |
| Cavallo (Asino) | Futuro mob di Minecraft della versione 1.6. Il cavallo può essere domato dandogli da mangiare grano e può essere controllato dal player con comandi direzionali standard e il mouse, dopo che gli viene applicata una sella. Al cavallo può essere applicata oltre la sella anche un'armatura le quali possono essere: di ferro, d'oro o di diamante. Possono essere legati alle staccionate utilizzando un guinzaglio come nei film di far west. Ci sono diverse razze di cavalli (anche l'asino), simili alle diverse razze di gatti. La crescita di un puledro può essere accelerato tramite l'uso di mele, grano, zucchero, pane, blocchi di fieno. Il cavallo è completamente passivo quando viene colpito, non aggredisce il player. Se si uccide un cavallo rilascia Pelle. I cavalli si trovano in gregge nelle grandi pianure (praterie). Il cavallo nero possiede più vita. |
| Cane (lupo) | Variante addomesticata del lupo tramite ossa. Differisce dal lupo per via di un collare rosso, il cui colore può essere cambiato per mezzo di una tintura |
Di Utilità (creabili dal player)
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Pupazzo di Neve | I pupazzi di neve lanciano palle di neve quando un mostro si avvicina.si possono creare mettendo due blocchi di neve e una zucca in verticale. Rilasciano scie di neve, ma non nelle pianure. Sono vulnerabili alla pioggia e muoiono in alcuni biomi come il deserto, la giungla e il Nether. |
| Golem di Ferro | Il Golem di ferro è un mob alto 3 blocchi con il volto simile a quello del villico in grado di uccidere i mob ostili in poco tempo. È possibile crearlo posizionando 4 blocchi di ferro a forma di "T" e posizionando una zucca come testa. Possono essere trovati nei villaggi NPC se sono presenti almeno 15 abitanti. Una volta creato, il Golem di Ferro protegge il giocatore. All' interno dei villaggi è solito offrire delle rose ai piccoli villici. |
Boss
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Ender Dragon | L'Ender Dragon della dimensione "The End" è il boss finale del gioco. Si trova solo nel mondo "The End", la nuova dimensione della pre-release 1.9 del gioco. Il Drago del The End ha un'energia superiore a qualunque altro mob ed è costantemente rigenerato da alcuni cristalli posti su torri altissime fatte di ossidiana i quali vanno distrutti altrimenti il boss ricaricherà continuamente la vita, rendendo lo scontro molto complicato; quando muore ha un'animazione unica, lascia 20.000 punti esperienza, un portale per il mondo terrestre e un Uovo di Drago (raccoglibile solo grazie a un pistone). Con l'uccisione del boss il gioco finisce per quanto riguarda la storia. Ciò che lo rende un avversario debole è che non attacca molto spesso e quando lo fa, attacca in maniera abbastanza lenta. Se non fosse per questo, sarebbe altrimenti un avversario molto forte data la sua vita e le sue mosse aeree insolite. È consigliabile ucciderlo con arco e frecce poiché le volte in cui si abbassa al livello del terreno sono molto rare e per distruggere le sue torri non basta la spada, qualunque essa sia (diamante, oro, ferro, legno, pietra) quindi è consigliabile procurarsi arco e molte frecce prima di andare ad uccidere l'Ender Dragon. Quando l'Ender Dragon muore ed il personaggio esce da The End, la storia finisce, facendo partire i crediti finali, contenenti una poesia. In realtà però, il gioco continua con il mondo salvato fino ad allora. |
| Wither | Il Wither è il secondo boss presente nel gioco e il primo mob ostile che può essere creato dal giocatore. Attacca il giocatore, i mob utili come il Golem di Ferro e il Golem di Neve, i mob addomesticabili e qualsiasi mob passivo, eccetto il calamaro, tramite delle teste esplosive che spara dalle sue spalle, quando si viene colpiti viene inflitta una maledizione chiamata "Wither" o "Wither II" che sottrae salute al giocatore e la aggiunge a quella del Boss. Quando il wither perde metà della sua vita si attiva una specie di armatura che lo protegge dalle frecce. Si può creare disponendo 4 blocchi di Sabbia delle Anime (Soulsand) a "T" con sopra 3 teste di Wither Skeleton (raramente lasciato alla morte dei Wither Skeleton). Quando nasce dopo qualche secondo crea una fortissima esplosione, capace di distruggere l'ossidiana. Quando viene ucciso il wither lascia la Stella del Nether utilizzata nella fabbricazione del faro (Beacon Block). |
Impostazioni per il Mondo
Quando si crea un mondo, è possibile cambiarne il nome e scegliere la modalità di gioco (Sopravvivenza, Creativo, Estrema). Inoltre si può scegliere il Seme, ossia dei caratteri che vengono usati come parametri per creare il mondo: ogni Seme viene trasformato in cifre, con cui viene creato un certo mondo; uno stesso Seme o il suo equivalente in cifre (che si può visualizzare con il comando /seed nella chat) genererà mondi uguali; se invece non si inserisce alcun seme, il mondo sarà generato a caso (sarà comunque possibile visualizzare il suo Seme, con il comando /seed). Un'altra opzione che si può scegliere è il tipo di mondo. Ne esistono attualmente tre tipi: Normale, (è creato un mondo classico), Superpiatto, (è creato un mondo piatto completamente piatto) e Biomi Grandi, (è creato un mondo che, per distribuzione di Biomi, è paragonabile al mondo Normale, ma è di proporzioni molto più grandi. Un Bioma che occupa, per esempio, 1/8 della mappa nel mondo normale, occuperà l'intera visuale della mappa nel mondo Biomi Grandi). Dalla versione 1.4 i mondi Superpiatti sono modificabili: si può scegliere i blocchi da cui è formato, il Bioma e le strutture (villaggi, Miniere Abbandonate ecc.) con cui crearsi oppure scegliere un mondo preimpostato. Le altre due impostazioni sono: Genera Strutture, che permette di scegliere se far generare o meno le strutture, e Cassa Bonus, che creerà vicino al punto di Spawn una Cassa con oggetti di base come legno, strumenti di legno o pietra, pane e mele.
Biomi
Pianura
La pianura è principalmente un ampio spazio aperto di erba, con qualche raro albero sparso nel territorio. Qui abbondano erba e fiori, e si generano facilmente mob passivi quali pecore, mucche, maiali, galline, ecc. Di solito il mondo superpiatto è erroneamente chiamato pianura, ma esso è privo di alberi (aggiungibili manualmente tramite l' impostazione del mondo superpiatto disponibile dalla versione 1.4). Insieme al deserto, è l'unico bioma in cui si può riscontrare un villaggio.
Foresta
La foresta è ricca di legno di quercia e di betulla. Solitamente è posta su terreno pianeggiante. È difficile attraversarla in quanto molto fitta. Vi si possono trovare lupi e si trovano funghi con più facilità, al di sotto delle chiome degli alberi. Inoltre, è facile incontrare scheletri anche di giorno, poiché la luce del Sole, arrestata dalle foglie degli alberi, lascia zone d'ombra dove i mob ostili come zombie e scheletri possono resistere durante il giorno. Qui non si trovano molti mostri di notte e non è possibile costruire molto.
Giungla
La giungla è il luogo dove è più difficile addentrarsi essendo molto fitta di enormi alberi dal tronco largo e cespugli. La vegetazione è composta felci e piante di cacao, utilizzato per la realizzazione di biscotti. La giungla, inoltre, è l'unico bioma dove è possibile trovare l'ocelot. Vi si possono trovare anche templi all'interno dei quali si possono recuperare diversi oggetti preziosi. Purtroppo essi sono rari, e nascondono sempre delle trappole al loro interno. Tuttavia la giungla è utile in quanto ci si può arrampicare sugli alberi grazie ai rampicanti che crescono sulla superficie stessa, garantendo una visione mozzafiato dall'alto (anche perché gli alberi della giungla sono molto alti).
Montagna
La montagna non è un posto adatto a costruire, ma è possibile trovare (scavando nel sottosuolo) gli smeraldi che servono per commerciare con i paesani. Gli alberi non si trovano molto spesso e si tratta sempre di querce.
Oceano
L'oceano è un bioma molto profondo costituito d'acqua. Non è molto utile, né abitato; vi si trovano solo i calamari e, se si è fortunati, anche l'isola dei funghi. Esiste anche una versione ghiacciata che si trova vicino alla taiga.
Deserto
È un bioma abbastanza pianeggiante, come la pianura, ma può avere dune alte poco meno di una montagna. Vi si possono trovare villaggi completamente fatti in arenaria, pozzi in arenaria e piramidi con casse e trappole esplosive. Ci crescono i cactus e a volte ci sono delle oasi con delle canne da zucchero intorno. Nel deserto si possono trovare i Templi del Deserto, i quali sono pieni di trappole, ma custodiscono al loro interno perfino diamanti, smeraldi, oro, corazze di tutti i tipi, ecc.
Taiga
La taiga è un bioma innevato costituito da una foresta di abeti. È piuttosto collinosa e i lupi si generano molto frequentemente.
Pianure innevate
La pianura innevata (o tundra) è un bioma meno comune degli altri, ma è molto esteso. È piuttosto pianeggiante, ma non sono rari dei rilievi montuosi. Gli alberi sono poco comuni e tutta l'acqua è ghiacciata.
Palude
È simile ad una foresta ma meno fitta e gli alberi hanno delle liane. Vi sono piccoli atolli e vi si possono trovare delle ninfee galleggianti su cui il giocatore può camminare tranquillamente. Questo bioma è particolare perché di notte si generano gli Slime e si possono trovare le palafitte delle streghe, molto rare da trovare e spesso non occupate.
Isola dei Funghi
L'isola dei funghi è il bioma più raro da trovare, ma nell'oceano ne esistono molte. Sorgono generalmente lontano dalla costa e ciò rende difficile raggiungerle in modalità Sopravvivenza. Il suolo delle isole è composto da micelio, blocco sul quale i funghi crescono anche al sole e possono diventare alti come alberi ( utilizzando però la farina d'ossa, ottenibile dalle ossa di scheletro). Da notare che i funghi diventano giganti solo sul micelio, il quale se preso diventa terra, a meno che non si abbia l'incantesimo Tocco di Velluto. Gli unici mob che popolano l'isola (i mob ostili sono del tutto assenti) sono le Mooshroom, mucche di colore rosso e bianco, con dei funghi sul dorso. Qui la sopravvivenza non è facile, data la scarsità di risorse, specialmente di legno e di cibo.
Dimensioni
Nether (Inferno)
Si tratta dell' Inferno. Qui si creano i Pigman Zombi, i Blaze, i Ghast, i Cubi di Magma e i Wither Skeleton. l'unica fonte di cibo reperibile sono i funghi.C'è molta lava e il terreno è formato da Netherrack (unico materiale che può prendere fuoco all'infinito, senza consumarsi), Sabbia delle Anime, Ghiaia, Pietraluce (una particolare pietra che brilla di luce propria) e Quarzo (che è stato aggiunto alla versione 1.5, usato per fabbricare strumenti particolari in ambito di elettronica). In questo mondo si possono trovare delle fortezze create con blocchi simili a quello dei mattoni ma di colore più scuro, in inglese Nether Bricks (Mattoni del Nether) dove e' possibile trovare la verruca del Nether, pianta simile appunto ad una verruca utile per l'alchimia che cresce solo sulla soulsand. Nel Nether non si può dormire perché, altrimenti, il letto esplode (la ragione di questa caratteristica del letto è sconosciuta, in ogni caso nel Nether non esiste una "notte"). Il Nether può essere inoltre usato per spostarsi molto velocemente dato che percorrere 10 blocchi nel Nether equivalgono a 80 blocchi nel mondo normale, con un rapporto di 1:8. Questo è utile per creare elaborati sistemi di trasporto rapido, utilizzando i carrelli e le rotaie. In questa dimensione la lancetta della bussola si muove in modo casuale, ma è possibile visualizzare i punti cardinali mediante F3.
End (Fine)
È la dimensione dove si trova l'EnderDragon ed è popolato di Enderman. Il terreno è fatto di Pietra dell'End, molto simile alla normale sandstone. Sconfiggendo il Boss il gioco finisce ma si può comunque continuare a giocare dopo il filmato conclusivo. Come premio della sconfitta del Drago dell'End il giocatore vedrà apparire l'Uovo di Drago, un oggetto senza alcuna funzione particolare (attualmente), a parte il potere di teletrasportarsi in un punto casuale in una zona di circa trenta blocchi se si clicca su di esso. Per prendere questo Uovo come trofeo, il giocatore dovrà cercare di rimuoverlo con un pistone, poiché l'uovo non può essere distrutto con i normali mezzi quali picconi, pale o dinamite. Come nel Nether non si può dormire perché esploderebbe il letto. Inoltre i portali per il Nether non si attiveranno se costruiti qui. Vi sono grosse torri in ossidiana ad altezza variabile che sostengono dei cristalli che rigenerato la vita dell' ender dragon che possono essere distrutti anche semplicemente con delle palle di neve risparmiando quindi le frecce.
Colonna sonora
La colonna sonora è stata scritta dall'artista di musica electronic/ambient C418.
Creazioni di utenti e DLC
Un'infinita varietà di contenuto creato dagli utenti per Minecraft, come Mod , texture packs e custom maps, è disponibile per il download da Internet.
Le Mods aggiungono un diverso modo di giocare, blocchi, strumenti, mobs e molto altro.[4] Esistono anche i ModPack ossia un insieme di mods che dispone di un proprio launcher.
Le Texture packs personalizzano la grafica del gioco.[5]
Le Custom maps[6] sono delle mappe create dagli utenti che contengono regole, obiettivi, puzzle ed enigmi. Nella versione 1.4, la Mojang ha aggiunto funzionalità utili per la loro creazione, come l'Adventure Mode ed i Blocchi Comando.
Anche la versione per l'Xbox 360 supporta DLC (Contenuto scaricabile), che può essere comprato con l'Xbox Live Marketplace; questi pacchetti contengono skin (costumi) aggiuntivi[7]. Per ora solo la versione per computer supporta anche Mods, Texture Packs e Custom Maps.
Ci sono anche svariati Glitch cioè modifiche del gioco involontarie che possono parzialmente modificarlo.
Curiosità
- I mob presentano un'ombra circolare, anche se sono composti da cubi.
- I lupi e i golem di ferro sono gli unici mob che possono attaccarvi anche se siete in modalità pacifica.
- Se gli zombie o gli scheletri durante il giorno si trovano sulla SoulSand (o Sabbia delle Anime, trovabile solo nel Nether) non bruciano.
- Se si da fuoco a mucche, maiali o polli, questi rilasceranno la propria carne cotta.
- Premendo il tasto SHIFT della tastiera su liane o scale, possiamo rimanere sospesi su di esse. Inoltre nel multiplayer, tenendo premuto lo stesso tasto, gli altri giocatori vedranno con meno chiarezza il vostro nome.
- Attraverso l'acqua, il ghiaccio e il vetro non si possono vedere questi blocchi.
- Attraverso l'acqua e il ghiaccio,inoltre, non si possono vedere le particelle del portale del Nether.
- Le ceste possono essere aperte anche con un blocco posizionato sopra solo se questo è trasparente (esempio: vetro, foglie e lastre), se si tratta di un mezzo blocco o se si tratta di scale o terra pronta per la coltivazione.
- Il secchio di lava è il miglior carburante per cuocere gli oggetti nel forno, poiché cuoce più in fretta e dura di più.
- Se su un blocco di ghiaccio è posizionata una lastra di un qualsiasi materiale, si continuerà a scivolare.
- La SoulSand ha la caratteristica di rallentare il giocatore che la attraversa, ma se questa viene posizionata su un blocco di ghiaccio, quest'ultimo amplificherà l'effetto, rallentando ancora di più il giocatore.
- Se sott'acqua si posizionano blocchi di ghiaccio si andrà più veloci (compresi gli oggetti).
- La neve non può essere posizionata sui mezzi blocchi.
- Avendo un cubo qualsiasi che non subisce la gravità con sopra uno che la subisce e sotto una torcia, spaccando il cubo che non subisce gravità, quelli sovrastanti verranno pure rotti
- Gli Enderman sono basati sulla creepypasta: Slenderman
- I funghi possono essere piantati quasi dappertutto basta che siano al buio
- Se un fulmine colpisce un maiale, questo si trasforma in uno pigman zombie.
- Se un fulmine colpisce un creeper esso diventa più potente.
Note
- ^ Minecraft: The Coolest Game You've Never Heard Of, 24 ottobre 2010.
- ^ Alex Handy, Interview: Markus 'Notch' Persson Talks Making Minecraft, su gamasutra.com, Gamasutra, 23 marzo 2010. URL consultato il 26 giugno 2010.
- ^ (EN) Notch, 10m, The World of Notch, 1º luglio 2011. URL consultato il 12 giugno 2012.
- ^ Matt Peckham, The 10 Best Minecraft Mods, in Time, Time Inc., 8 maggio 2012. URL consultato il 28 ottobre 2012.
- ^ Tom Hatfield, The 10 best Minecraft skins, in PC Gamer, Future plc. URL consultato il 28 ottobre 2012.
- ^ Phil Savage, The 25 best Minecraft custom maps, in PC Gamer, Future plc. URL consultato il 28 ottobre 2012.
- ^ Steve Watts, Minecraft XBLA adding DLC costumes, in Shacknews, GameFly, 3 luglio 2012. URL consultato il 4 novembre 2012.
Bibliografia
- Rossignol, Jim. "Building-block World". PC Gamer UK (Future plc) (n°204).
- Hindes, Daniel. "Trouble Down Mine". PC PowerPlay (Nextmedia) (n°169).
- Reinhart, Brandon. "Is that an Equalizer in your pocket?". Valve Corporation. 28 Luglio, 2010
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Minecraft
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Forum ufficiale
- (EN) Requisiti di sistema
- Wiki ufficiale
