Discussione:Domain Name System


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Mizardellorsa in merito all'argomento Le notizie sulla normativa italiana

invertite diverse modifiche di utente:Speedymax perché inesatte:

il DNS contiene altri tipi di record oltre ad A, quindi ha uno scopo più vasto di tradurre nomi in indirizzi IP


ripristinato "distribuito", il "database DNS" è costituito dall'unione di tutti i server DNS esistenti, quindi è decisamente distribuito, ed è anche un esempio molto rilevante di DB distribuito


  • Il servizio DNS può essere implementato attraverso sistemi operativi diversi. Di seguito alcunio dei più diffusi:

diventa:

  • Il protocollo DNS è implementato da diversi software. Di seguito alcuni dei più diffusi:

infatti segue una lista di programmi applicativi, non di sistemi operativi --hce 13:29, Ago 1, 2005 (CEST)

Risoluzione

Ho messo traduzione invece di risoluzione perché penso che penso che per un non addetto ai lavori quest'ultima potrebbe risultare difficile da capire.--Brownout 01:46, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

Le notizie sulla normativa italiana

Credo che questa sia la voce in cui introdurre la sintesi della normativa italiana in tema di "nomi a dominio", compreso il coordinamento con la normativa relativa ai marchi registrati.

Data la delicatezza della questione, propongo che i testi siano prima messi sulla voce "discussioni" e solo dopo aver ricevuto un consenso generalizzato, confluiscano nella voce. L'alternativa è scrivere una "voce" autonoma, almeno per quello che riguarda il nuovo "Codice della proprietà industriale" dentro il quale ci sono le nome sostanziali e processuali per i "nomi a dominio". --Mizardellorsa 10:06, 18 dic 2006 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Domain Name System".