Coglio
Coglio[1] (Coi in dialetto ticinese) è un ex comune del Canton Ticino. La fusione del 4 aprile 2004 ha incorporato i comuni di Aurigeno, Giumaglio, Lodano, Moghegno, Maggia e Someo nel nuovo comune di Maggia.
Coglio frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Vallemaggia |
Comune | Maggia |
Territorio | |
Coordinate | 46°16′08″N 8°41′05″E |
Altitudine | 357 m s.l.m. |
Superficie | 9,55 km² |
Abitanti | 99 (31-12-2003) |
Densità | 10,37 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano |
Cod. postale | 6678 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5311 |
Targa | TI |
Nome abitanti | Büidói, cogliesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Coglio è una parola longobarda e significherebbe porzione di terreno, il paese è già attestato in un documento del 1182 come una vicinia.
Nel 1237 il comune è stato indicato in un documento come Coni (da questa parola può darsi che derivi il nome in dialetto "Coi" cioè come accade con Buono che nell'idioma locale al plurale è "Boi"). Nel 1281 Convio, nel 1591 Coio e nella prima metà dell'Ottocento come Colio.
Geografia fisica
Il villaggio di Coglio è delimitato da elementi naturali: a nord principalmente la cresta della montagna segna il confine con Giumaglio, ad ovest il fiume lo separa da Lodano, a sud da Maggia e a est verso Brione Verzasca è delimitato dalla cresta della montagna.
Nel 1517 fra Coglio e Giumaglio vi è una vertenza territoriale e si decide quindi di fissare i confini.
Storia
L'agricoltura ha costituito per secoli la principale risorsa per il paese assieme alla viticoltura. Infatti le due attività sopraccitate sono abbandonate salvo alcune eccezioni. Inoltre Coglio è stato uno dei più poveri paesi della Vallemaggia e nel XX secolo la popolazione è emigrata in massa in California. A conferma di questo dato la demografia che è passata dalle 195 persone del 1850 alle 73 del 1950, per poi arrivare all'attuale popolazione (2008) di circa 100 abitanti, che si registravano già nel 1591.
Nel 1528 e nel 1580 la parrocchia di Coglio tenta di staccarsi da Maggia, ma ci riuscirà solo nel 1698.
Stemma
Blasonatura: "D'azzurro, alla colomba sorante d'argento, a tre foglie di verde moventi dalla punta".
Sullo stemma di Coglio vi sono due elementi naturalistici:
- Tre foglioline: ripresi da un vecchio sigillo comunale (prima metà dell'Ottocento)
- colomba: ripresa da un'acquasantiera dell'ossario.
Quindi lo stemma rievoca la storia amministrativa e politica-religiosa del paese.
Soprannome degli abitanti
Büidói! La "büida" è formata da acqua e farina abbrustolita, utilizzata nei secoli scorsi quando scarseggiava il cibo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architettura religiosa
- La chiesa parrocchiale della Madonna del Carmelo[2]; la sua facciata[3]: costruita alla fine del Seicento[4], venne consacrata nel 1703 dal vescovo di Como monsignor Francesco Bonesana durante la prima visita pastorale. Contiene affreschi di Giovanni Antonio Vanoni del 1886.
- La croce cimiteriale del 1719[5]: posta tra la chiesa e l'ossario.
- L'ossario[6]: è un monumento protetto costruito nel 1765 in stile barocco, è addornato con molte pitture riguardanti Gesù e la Madonna e la morte (scheletri e teschi), inoltre sono presenti basso-rilievi di ossa e teschi.
Architettura civile
- Le antiche costruzioni nel nucleo del XVII e XVIII secolo con pareti in sasso e tetti in beola.
- Il grotto Predagiana (casa d'abitazione) in facciata reca il dipinto con Guglielmo Tell del 1933, opera di Pietro Mazzoni[7].
- Il lavatoio del XVII secolo.
Società
Demografia
Anno | Abitanti | Sesso | Nazionalità | Religione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Svizzeri | Stranieri | Cattolici | Protestanti | Altro | ||
1591 | 100 | |||||||
1719 | 122 | |||||||
1801 | 94 | |||||||
1850 | 195 | 108 | 87 | 186 | 9 | 195 | 0 | 0 |
1860 | 148 | 60 | 88 | 143 | 5 | 148 | 0 | 0 |
1870 | 159 | 59 | 100 | 153 | 6 | 159 | 0 | 0 |
1880 | 160 | 61 | 99 | 157 | 3 | 160 | 0 | 0 |
1888 | 156 | 150 | 6 | 156 | 0 | 0 | ||
1900 | 135 | 52 | 83 | 113 | 22 | 135 | 0 | 0 |
1910 | 97 | 34 | 63 | 77 | 20 | 97 | 0 | 0 |
1920 | 102 | 43 | 59 | 77 | 25 | 102 | 0 | 0 |
1930 | 78 | 39 | 39 | 70 | 8 | 72 | 0 | 6 |
1941 | 68 | 36 | 32 | 53 | 15 | 68 | 0 | 0 |
1950 | 73 | 38 | 35 | 56 | 17 | 70 | 1 | 2 |
1960 | 84 | 36 | 48 | 73 | 11 | 84 | 0 | 0 |
1970 | 70 | 30 | 40 | 58 | 12 | 66 | 2 | 2 |
1980 | 66 | 29 | 37 | 64 | 2 | 55 | 10 | 1 |
1990 | 92 | 48 | 44 | 86 | 6 | 76 | 15 | 1 |
2000 | 96 | 48 | 48 | 90 | 6 | 65 | 14 | 17 |
2004 | 99 |
Abitanti censiti[8]

Il patriziato
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.[9]
Famiglie patrizie attuali:
- Delnotaro - Lafranchi
Famiglie patrizie estinte:
- Guglielmetti (emigrati in California) - Pezzaglia (emigrati in California)
Cultura
Personalità legate a Coglio
- Klaus Baeuerle (nome d'arte in italiano Claudio Contadinello) (Costanza, 1943)[10], grafico e pittore
- Arturo Lafranchi (Coglio, 27 giugno 1914-Locarno, 25 aprile 2003)[11], politico del PPD. Consigliere di Stato, deputato al Consiglio Nazionale (Svizzera) dal 1959 al 1962.
- Emil Müller (Pfäffikon, 16 aprile 1934)[12], pittore, disegnatore, scultore e docente presso la Scuola di Design di Zurigo. Esperto in progettazione ambientale, scultura, incisione, disegno a matita colorata, l'arte in architettura.
Festa patronale
La festa patronale si svolge ogni anno la domenica più vicina al 16 luglio per commemorare la Madonna del Carmelo. Da anni non si fa più la processione con la statua della Madonna. L'ex corpo pompieri di montagna di Coglio assieme ai volontari organizza in serata una maccheronata con ballo.
Note
- ^ Coglio, in Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Chiesa di Santa Maria del Carmelo - Inventario dei beni culturali tutelati
- ^ Facciata della chiesa - Inventario dei beni culturali tutelati
- ^ Gilardoni, 1967, 303.
- ^ Croce cimiteriale - Inventario dei beni culturali tutelati
- ^ Ossario - Inventario dei beni culturali tutelati
- ^ Sikart: Pietro Mazzoni
- ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona
- ^ Annuario del Canton Ticino
- ^ Galleria Colora Locarno - Claudio Contadinello
- ^ Arturo Lafranchi, in Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Sikart: Emil Müller
Bibliografia
- Piero Guelfi Camaiani, Dizionario araldico, Hoepli editore, Milano 1940.
- Gastone Cambin, Armoriale dei Comuni Ticinesi, Edizioni Istituto Araldico e Genealogico, Lugano 1953.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 303.
- Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Locarno 1969, 394-397.
- Martino Signorelli, Storia della Val Maggia, Tipografia Stazione S.A., Locarno 1972.
- Agostino Robertini et alii, Coglio, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1978, 117-128.
- Rivista informativa de Il Comune, 1978, 117-128.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 178.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- Rivista informativa del Comune di Maggia; A Tu per Tu; No. 1-2
- Rivista Patriziale Ticinese; No. 264 marzo 2007, 9-10.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 244, 246.