Locomotiva FS 910

Versione del 18 dic 2006 alle 14:43 di Anthos (discussione | contributi) (inserimento dati in nuova voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Le locomotive del gruppo 910 erano delle locomotive a vapore progettate dalla Rete Sicula, dove erano immatricolate come gruppo 400, poi incorporate nelle Ferrovie dello Stato dopo il 1905 con la prima classificazione di 91xx.

Gruppo 910
Locomotiva a vapore
Anni di progettazione 1903
Anni di costruzione 1905
Anni di esercizio 1905-1955
Quantità prodotta 54
Costruttore Ansaldo
Dimensioni 12.752 mm x ??? x 4.210 mm
Interperno 3.800 mm (assi motori estremi)
Passo dei carrelli 1.900 mm
Massa in servizio 63.400 Kg (66.900 Kg dopo la modifica)
Diametro ruote motrici 1.510 mm (ruote motrici)
850 mm (ruote portanti)
Distribuzione Walschaerts
Potenza continuativa 690 CV
Velocità massima omologata 75 Km/h
Alimentazione carbone

Storia

Con le convenzioni del 1885 la Rete Sicula, subentrata alla disciolta S.F.C.S. (Società per le Strade Ferrate Calabro-Sicule, dovette affrontare il problema di costruzione di nuove linee e mezzi di trazione moderni. L'ultimo e piu' importante progetto fu proprio quello delle locomotive a vapore del gruppo 400, poco dopo reimmatricolate nel parco delle neo-costituite FS a partire dal 1905. La locomotiva nacque in risposta alla necessità di disporre per le linee acclivi, come la Messina- Palermo con il suo valico dei Monti Peloritani e la sua lunga galleria. La locomotiva doveva inoltre essere, universale, cioè atta anche ai servizi minori di tipo locale o pendolare ed avere la caratteristica di bidirezionalità, per guadagnare tempo nelle stazioni terminali evitandone la giratura in piattaforma. La scelta si orientò quindi verso un progetto di una locotender a rodiggio simmetrico, 1' C 1' che permetteva la stessa velocità in entrambe le direzioni di marcia. Il progetto venne realizzato dalla Ansaldo di Sampierdarena e le consegne avvennero proprio a ridosso del passaggio delle Rete Sicula alle FS. Nel 1906 un esemplare venne esposto all'Esposizione di Milano. La prima consegna fu di 6 locomotive immatricolate dalla Sicula come RS.401-406. Già dalla consegna successiva le altre presero già la numerazione 91xx. L'intero gruppo venne però concentrato a Milano per i servizi suburbani, trasferendovi quelle che ancora si trovavano in Sicilia. Nel corso degli anni subirono delle piccole modifiche continuando a svolgere un buon servizio sempre nei Depositi Locomotive intorno a Milano. Durante la guerra un certo numero venne utilizzato per operazioni in Jugoslavia e sette di esse vi rimasero definitivamente alla fine del conflitto incorporate dalle ferrovie iugoslave (JZ).

Caratteristiche tecniche

Template:Trasporto