Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

La suite per organo è un genere musicale coltivato in Francia nel XVII e nel XVIII secolo, all'incirca fra il 1660 e il 1740.

La letteratura organistica francese del barocco ha una destinazione principalmente liturgica. Messe e inni gregoriani sono all'origine di pezzi organistici che devono essere brevi (non si tratta di un'esibizione), che quasi non lasciano all'interprete possibilità di sviluppare i temi. La struttura della messa per organo è stabilita dalle autorità della Chiesa, che impongono il numero e il carattere dei pezzi che accompagnano il Kyrie, il Gloria, il Sanctus il l'Agnus Dei. Maggiore libertà è lasciata all'interprete per l'Offertorio, l'Elevazione e la conclusione. L'inno determina stabilisce il numero dei pezzi.

La suite per organo appare con Guillaume-Gabriel Nivers e Nicolas Lebègue: nasce da questa tradizione e si ispira alla suite di danze (praticata dagli organisti perché essi sono tutti anche clavicembalisti), ma sostituisce i movimenti di danza con altri tipi di pezzi, dal ritmo e dal nome più adatti alla preghiera e alla meditazione, come preludi, duetti, trii, dialoghi, recitativi, fughe, etc.

Collegamenti esterni