Monte Giove (Elba)

monte sull'isola d'Elba
Versione del 30 mag 2013 alle 22:42 di 164.132.246.245 (discussione) (Nuova pagina: thumb|La vetta bicorne del Monte Giove Il '''Monte Giove''' (855 m) si trova nel settore occidentale dell'isola d'Elba nel territor...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il Monte Giove (855 m) si trova nel settore occidentale dell'isola d'Elba nel territorio comunale di Marciana. La vetta bicorne del Monte Giove - toponimo derivante dal latino iugum («giogo montano») - fu sede di un insediamento e di un probabile luogo cultuale riferibile ad una fase avanzata dell'Età del Bronzo. Fu il primo abitato preistorico elbano oggetto di una campagna di scavo; nel 1959 infatti, su segnalazione di Enrico Lombardi, rettore del vicino Santuario della Madonna del Monte, l'archeologo Giorgio Monaco intraprese uno scavo nella sella tra le due cime (quota 840 m) che portò alla luce migliaia di frammenti ceramici ad impasto grossolano con ingobbio esterno riferibili a ciotole carenate e vasi troncoconici; nella stessa occasione furono rinvenuti una macina, un macinello e un'ascia-martello (Museo archeologico di Marciana).

La vetta bicorne del Monte Giove
Frammenti ceramici dell'Età del bronzo rinvenuti a Monte Giove
Lo scavo del 1959

Bibliografia

  • Michelangelo Zecchinbi, L'archeologia nell'Arcipelago Toscano, Pisa 1972
  • Michelangelo Zecchini, Isola d'Elba. Le origini, Lucca 2001.
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana