Da Montefeltro
famiglia nobile italiana
La famiglia da Montefeltro è una importantissima famiglia marchigiana che governò prima Urbino e successivamente il Ducato di Urbino, un grande stato che comprendeva la parte settentrionale dell'odierna regione Marche.Discendenti dai conti di Carpegna.
Storia
Duchi di Urbino
Papa Eugenio IV nel 1443 nominò Oddantonio da Montefeltro, duca di Urbino, città che diventò capitale dello Stato e che si preparava a diventare uno dei centri focali del Rinascimento italiano. Il suo declino iniziò col trasferimento della capitale a Pesaro nel 1523.
Alcuni dei personaggi fomosi della famiglia dei feltrinesi
- Antonio da Montefeltro: (m. 16 maggio 1416), figlio di Federico Novello;
- Buonoconte da Montefeltro: (m. 1241), figlio di Montefeltrino da Montefeltro;
- Corrado da Montefeltro: figlio di Taddeo da Montefeltro;
- Federico da Montefeltro: (m. 22 aprile 1322), figlio di Guido da Montefeltro;
- Federico II da Montefeltro: (m. 1482);
- Galasso da Montefeltro: (m. 1 luglio 1300 Cesena)
- Guidantonio da Montefeltro: Figlio di Antonio;
- Guido il Vecchio da Montefeltro: noto per l'episodio di cui è protagonista nel ventiduesino canto della Divina Commedia;
- Guidobaldo da Montefeltro: (24 gennaio 1472 - aprile 1508), figlio di Federico II da Montefeltro;
- Guidobaldo II da Montefeltro: (1514 - 28 settembre 1574);
- Montefeltrano da Montefeltro: (m. 1254), figlio di Buonoconte da Montefeltro;
- Niccolò da Montefeltro: figlio naturale di Federigo I;
- Nolfo da Montefeltro: figlio di Federigo da Montefeltro;
- Taddeo da Montefeltro: (m. 1299).