LOSC Lille

club calcistico francese di Lilla

Il LOSC Lille Métropole, noto anche solo come LOSC, Lille o in italiano Lilla, è una società di calcio di Lilla, città della Francia settentrionale. Fondato nel 1944, attualmente milita nella Ligue 1, la massima serie del campionato francese di calcio.

LOSC Lille Métropole
Calcio
File:Losclogo2012.jpg
Les Dogues (I mastini)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso e bianco
SimboliMastino
Dati societari
CittàLilla
NazioneFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneUEFA
Federazione FFF
Fondazione1944
PresidenteFrancia (bandiera) Michel Seydoux
AllenatoreFrancia (bandiera) Rudi Garcia
StadioGrand Stade Lille Métropole
(50,186 posti)
Sito webwww.losc.fr
Palmarès
Campionato franceseCampionato franceseCampionato francese Coppa Intertoto
Titoli di Francia3
Trofei nazionali6 Coppe di Francia
Trofei internazionali1 Coppa Intertoto UEFA
Si invita a seguire il modello di voce

Gioca le gare interne nello Grand Stade Lille Métropole.

Storia

 
Il logo del Lilla in uso dal 2002 al 2012

Fu fondata nel 1944 dalla fusione dell'Olympique Lillois (fondato nel 1902) e del SC Fives (fondato nel 1901), squadra dell'attuale quartiere Lille Fives, con il nome di Stade lillois, cambiato poco dopo in Lille Olympique Sporting Club. Dopo alcune gloriose annate nel periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale, il Lilla ha vissuto all'ombra dei rivali locali del Lens anche a livello nazionale.

Dal ritorno in Ligue 1 nel 2000, però, il Lilla ha progressivamente migliorato i suoi piazzamenti, prendendo parte alla Champions League per due volte, nel 2001-2002 e nel 2005-2006 e vincendo la Coppa Intertoto nel 2004. Nel 2004-2005 è arrivata seconda in campionato alle spalle del Lione. Il 2 novembre 2005 ha conseguito uno dei risultati più importanti della sua storia, battendo il Manchester United nella fase a gironi della Champions League. In quel gruppo il Lilla è giunto 3º e ha guadagnato così l'accesso alla Coppa UEFA 2005-2006 a scapito del Manchester United, quarto classificato. Il cammino del Lilla nella competizione europea si è interrotto ai quarti di finale, quando è stato eliminato dal Siviglia, poi vincitore del trofeo (2-1 il risultato complessivo).

Nel 1998 la società ha adottato la denominazione LOSC Lille Métropole.

Nella Ligue 1 2005-2006 il Lilla si è classificato 3º alle spalle del Lione e del Bordeaux, pur avendo sconfitto il Lione campione sia all'andata in trasferta (3-1) che al ritorno in casa (4-0) e il Bordeaux. Eliminando i macedoni del Rabotnicki nel terzo turno preliminare della Champions League 2006-2007, per il secondo anno consecutivo ha guadagnato l'accesso alla fase a gironi della massima competizione calcistica europea. Nell'ultima partita del girone, battendo il Milan già qualificato per 2-0 a San Siro, è riuscita a centrare una storica qualificazione agli ottavi di finale, dove è stata eliminata dal Manchester United.

Il 14 maggio 2011 il Lilla vince la sua sesta Coppa di Francia battendo in finale il Paris Saint-Germain.

Il 21 maggio 2011 il Lilla oltre a vincere la sesta Coppa di Francia, vince anche la sua terza Ligue 1 con una giornata d'anticipo pareggiando 2-2 contro il Paris Saint-Germain.

Stadi

File:Facade Est Grand Stade.JPG
Grand Stade Lille Métropole

L'inaugurazione del nuovo Grand Stade Lille Métropole è avvenuta il 18 agosto 2012 contro Nancy. Il Grand Stade Lille Métropole è localizzato a Villeneuve d'Ascq all'est della metropoli. Lo stadio contiene 50,186 posti e sarà utilizzato per il Euro 2016 in Francia. La sua costruzione è costata 324M€. Lilla ha giocato allo Stadium Nord (2004-2012), Stade Grimonprez Jooris (1970-2004) e Stade Henri Jooris.

Organico

Rosa

Rosa, numerazione e ruoli tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 4 gennaio 2013.[1]

N. Ruolo Calciatore
  D Lucas Digne
  C Florent Balmont
  C Idrissa Gueye
  A Dimitri Payet
  A Salomon Kalou
  A Túlio de Melo
  C Marvin Martin
  A Ryan Mendes
  D Adama Soumaoro
  D David Rozehnal
  D Djibril Sidibé
  P Steeve Elana
N. Ruolo Calciatore  
  C Benoît Pedretti
  D Franck Béria
  A Gianni Bruno
  A Ronny Rodelin
  D Laurent Bonnart
  C Rio Mavuba (vice capitano)
  D Marko Baša
  A Nolan Roux
  C Viktor Klonaridis
  P Barel Mouko
33   A Divock Origi

Staff tecnico

Allenatore:   Rudi Garcia
Allenatore in seconda:   Frédéric Bompard, Claude Fichaux

Giocatori celebri

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Allenatori

Palmarès

Trofei nazionali

1945-1946, 1953-1954, 2010-2011
1945-1946, 1946-1947, 1947-1948, 1952-1953, 1954-1955, 2010-2011

Trofei nazionali minori

1964, 1974, 1978, 2000

Trofei internazionali

2004

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Template:Link FA