LOSC Lille
Il LOSC Lille Métropole, noto anche solo come LOSC, Lille o in italiano Lilla, è una società di calcio di Lilla, città della Francia settentrionale. Fondato nel 1944, attualmente milita nella Ligue 1, la massima serie del campionato francese di calcio.
| LOSC Lille Métropole Calcio | |
|---|---|
| Les Dogues (I mastini) | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | Mastino |
| Dati societari | |
| Città | Lilla |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Fondazione | 1944 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Grand Stade Lille Métropole (50,186 posti) |
| Sito web | www.losc.fr |
| Palmarès | |
| Titoli di Francia | 3 |
| Trofei nazionali | 6 Coppe di Francia |
| Trofei internazionali | 1 Coppa Intertoto UEFA |
| Si invita a seguire il modello di voce | |
Gioca le gare interne nello Grand Stade Lille Métropole.
Storia
Fu fondata nel 1944 dalla fusione dell'Olympique Lillois (fondato nel 1902) e del SC Fives (fondato nel 1901), squadra dell'attuale quartiere Lille Fives, con il nome di Stade lillois, cambiato poco dopo in Lille Olympique Sporting Club. Dopo alcune gloriose annate nel periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale, il Lilla ha vissuto all'ombra dei rivali locali del Lens anche a livello nazionale.
Dal ritorno in Ligue 1 nel 2000, però, il Lilla ha progressivamente migliorato i suoi piazzamenti, prendendo parte alla Champions League per due volte, nel 2001-2002 e nel 2005-2006 e vincendo la Coppa Intertoto nel 2004. Nel 2004-2005 è arrivata seconda in campionato alle spalle del Lione. Il 2 novembre 2005 ha conseguito uno dei risultati più importanti della sua storia, battendo il Manchester United nella fase a gironi della Champions League. In quel gruppo il Lilla è giunto 3º e ha guadagnato così l'accesso alla Coppa UEFA 2005-2006 a scapito del Manchester United, quarto classificato. Il cammino del Lilla nella competizione europea si è interrotto ai quarti di finale, quando è stato eliminato dal Siviglia, poi vincitore del trofeo (2-1 il risultato complessivo).
Nel 1998 la società ha adottato la denominazione LOSC Lille Métropole.
Nella Ligue 1 2005-2006 il Lilla si è classificato 3º alle spalle del Lione e del Bordeaux, pur avendo sconfitto il Lione campione sia all'andata in trasferta (3-1) che al ritorno in casa (4-0) e il Bordeaux. Eliminando i macedoni del Rabotnicki nel terzo turno preliminare della Champions League 2006-2007, per il secondo anno consecutivo ha guadagnato l'accesso alla fase a gironi della massima competizione calcistica europea. Nell'ultima partita del girone, battendo il Milan già qualificato per 2-0 a San Siro, è riuscita a centrare una storica qualificazione agli ottavi di finale, dove è stata eliminata dal Manchester United.
Il 14 maggio 2011 il Lilla vince la sua sesta Coppa di Francia battendo in finale il Paris Saint-Germain.
Il 21 maggio 2011 il Lilla oltre a vincere la sesta Coppa di Francia, vince anche la sua terza Ligue 1 con una giornata d'anticipo pareggiando 2-2 contro il Paris Saint-Germain.
Stadi
L'inaugurazione del nuovo Grand Stade Lille Métropole è avvenuta il 18 agosto 2012 contro Nancy. Il Grand Stade Lille Métropole è localizzato a Villeneuve d'Ascq all'est della metropoli. Lo stadio contiene 50,186 posti e sarà utilizzato per il Euro 2016 in Francia. La sua costruzione è costata 324M€. Lilla ha giocato allo Stadium Nord (2004-2012), Stade Grimonprez Jooris (1970-2004) e Stade Henri Jooris.
Organico
Rosa
Rosa, numerazione e ruoli tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 4 gennaio 2013.[1]
|
|
Staff tecnico
| Allenatore: | Rudi Garcia |
| Allenatore in seconda: | Frédéric Bompard, Claude Fichaux |
Giocatori celebri
Allenatori
- Georges Berry 1944-1946
- André Cheuva 1946-1959
- Jacques Delepaut 1959
- Jules Vandooren 1959-1961
- Jean Baratte 1961-1962
- Guy Poitevin 1962-1963
- Jules Bigot 1963-1966
- Jean-Charles Van Gool 1966
- Daniel Langrand 1966-1969
- Joseph Jedrejak 1969-1970
- René Gardien 1970-1973
- Georges Peyroche 1973-1976
- Charles Samoy 1976-1977
- José Arribas 1977-1982
- Arnaud Dos Santos 1982-1984
- Georges Heylens 1984-1989
- Jacques Santini 1989-1992
- Bruno Metsu 1992-1993
- Henryk Kasperczak 1993
- Pierre Mankowski 1993-1994
- Jean Fernandez 1994-1995
- Jean-Michel Cavalli 1995-1997
- Hervé Gauthier e Charles Samoy 1997
- Thierry Froger 1997-1998
- Vahid Halilhodžić 1998-2002
- Claude Puel 2002-2008
- Rudi Garcia 2008-in carica
Palmarès
Trofei nazionali
Trofei nazionali minori
- Ligue 2: 4
Trofei internazionali
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su LOSC Lille
Collegamenti esterni
- (FR) Sito ufficiale
- (DE, EN, IT) LOSC Lille, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.