Linux
La parola Linux è comunemente utilizzata per indicare il sistema operativo basato sul kernel monolitico di tipo Unix sviluppato da Linus Torvalds. Tutto ebbe inizio con questo messaggio postato da Linus Torvalds su Usenet nell'agosto del 1991:

" I'm doing a( free) operating system (just a hobby, won't be big and professional…) for AT clones… It's not portable and it probably [won't ever] support anything other than AT hard disks, as that's all I have:-(."
La parola Linux è l'unione del nome del suo creatore, Linus, con la parola Unix, che identifica una serie di sistemi operativi ai quali Linux si ispira.
Siccome non si può pensare Linux senza gli applicativi del progetto GNU (e vice versa), secondo alcuni è più corretto utilizzare il termine GNU/Linux, per indicare l'unione del Kernel Linux con il Sistema GNU. Esiste una vera e propria controversia su quale debba essere il nome corretto.
Le distribuzioni di Linux
Il sistema operativo Linux viene normalmente diffuso attraverso pacchetti di software, definiti distribuzioni. Una distribuzione è un complesso di programmi software basati sul sistema operativo Linux che funzionano con il suo Kernel.
Alcune distribuzioni si avvalgono di centinaia di software predisposti per le più diffuse funzioni: giochi, produttività, multimedia, etc...
Ciascuna distribuzione viene, di norma, diffusa sia attraverso la rete commerciale, sia attraverso la libera circolazione del software rilasciato con licenza GPL (GNU Public License).
Le principali distribuzioni Linux:
Voci correlate
- Per il kernel sviluppato da Linus Torvalds, vedi Kernel Linux
- Per il sistema operativo del progetto GNU, vedi GNU/Linux