Crime and Punishment - Delitto e castigo
Crime and Punishment - Delitto e castigo (Rikos ja rangaistus) è un film del 1983 diretto da Aki Kaurismäki, all'esordio nella regia di un lungometraggio di finzione, dopo aver diretto due anni prima con il fratello maggiore Mika il documentario La sindrome del lago Saimaa.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Finlandia |
Durata | 93 min |
Genere | drammatico |
Regia | Aki Kaurismäki |
Soggetto | Fëdor Dostoevskij (romanzo) |
Sceneggiatura | Aki Kaurismäki e Pauli Pentti |
Produttore | Mika Kaurismäki |
Fotografia | Timo Salminen |
Montaggio | Veikko Aaltonen |
Musiche | Pedro Hietanen |
Scenografia | Matti Jaaranen |
Costumi | Marja Uusitalo |
Interpreti e personaggi | |
|
Si tratta di una rilettura contemporanea del romanzo Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij.
Trama
Il giovane Antti Rahikainen uccide con un colpo di pistola il ricco imprenditore che tre anni prima, guidando in stato d'ebbrezza, aveva investito ed ucciso la sua fidanzata, ma non era stato perseguito dalla legge. Eeva, testimone involontaria del delitto, non si assume la responsabilità di denunciarlo, benché lui sembri desiderare proprio questo, e lo invita a consegnarsi spontaneamente.
Antii conduce invece un complicato gioco con l'ispettore Pennanen, che indaga sull'omicidio, da un lato disseminando indizi ed alimentando sospetti su di sé, dall'altro sviandoli e incastrando un innocente senzatetto. Solo dopo essere arrivato ad organizzare la propria fuga, finirà per confessare alla polizia la propria colpevolezza.
Riconoscimenti
Il film ha ricevuto due Jussi Awards per la migliore opera prima e la migliore sceneggiatura.[1]
Distribuzione
In Italia il film non ha avuto una distribuzione nelle sale cinematografiche, ma è uscito direttamente in home video. È stato distribuito in dvd da Dolmen Home Video, con inspiegabile titolo in inglese e sottotitolo in italiano.[2]
Critica
Per il Dizionario Mereghetti «la rilettura nichilista, il tema della fuga impossibile e gli elementi di rivendicazione sociale sono interessanti, ma lo svolgimento è verboso e lo stile è ancora acerbo».[3]
Note
- ^ (EN) Awards for Delitto e castigo (1983), su imdb.com, IMDb. URL consultato il 6 febbraio 2012.
- ^ Crime and Punishment - Delitto e castigo, su mikado.it. URL consultato il 6 febbraio 2012.
- ^ Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008, Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 737