Gran Premio di Monaco

Gran Premio di Formula 1

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Montecarlo nel Principato di Monaco. La prima edizione si disputò il 14 aprile 1929 sotto l'impulso di Antony Noghes fondatore dello Automobile Club de Monaco (ACM), mentre la prima edizione valida per il Campionato Mondiale è datata 21 maggio del 1950.

Gran Premio di Monaco
Sport
CategoriaFormula 1
FederazioneFIA
PaeseMonaco (bandiera) Monaco
LuogoCircuito di Montecarlo
OrganizzatoreAutomobile Club de Monaco
CadenzaAnnuale
FormulaGran Premio di Formula 1
Storia
Fondazione1929; valevole per il mondiale nell'edizione 1950 e dall'edizione 1955
Numero edizioni71, di cui 60 valevoli per il mondiale
Ultima edizioneGP 2013

Abitualmente la gara si svolge sotto gli occhi attenti degli esponenti di casa Grimaldi. Su questo tracciato il record di vittorie (sei) appartiene ad Ayrton Senna.

Percorso

La lunghezza di questo tracciato è di 3,340 km e i piloti la devono percorrere 78 volte, per un totale di 260,530 km. Montecarlo è il circuito più breve del mondiale e quello con velocità più basse,a causa della tortuosità e della scarsa larghezza del percorso. Nel 1994 Michael Schumacher con la Benetton Ford B194, fu il primo pilota ad abbattere la media dei 150 orari in questa pista, mentre nel 1981 Gilles Villenueve fu il primo pilota dell'era turbo con la sua Ferrari 126 Ck, a vincere sul circuito monegasco, con un motore brusco e considerato inadatto ai tracciati cittadini. Nell'edizione del 1997, a causa di cangianti condizioni meteo che ne rallentarono il ritmo complessivo, Schumacher vinse con la Ferrari F310B allo scoccare delle due ore, termine entro il quale una gara di F1 deve per regolamento finire. L'anno prima ad imporsi a sorpresa fu il francese Olivier Panis su Ligier, per un successo tutto francese in una gara con sole sei vetture arrivate al traguardo. Questi sono solo alcuni dei tantissimi aneddoti che caratterizzano la storia di questo Gran Premio unico e affascinante.

Si tratta del più celebre tracciato cittadino della Formula 1, fra i più prestigiosi al mondo. Dall'originario tracciato lungo 3,18 km, si è passati con il tempo agli attuali 3,34 km. Punti di particolare interesse sono l'impegnativa ma agile "Chicane delle Piscine", percorsa a circa 190 orari,variante allargata e velocizzata nel 1994 nonché l'ampio curvone veloce all'interno del tunnel, in cui si superano i 280 orari. Il Gran Premio di Monaco annovera anche la curva più lenta del mondiale di Formula 1: quella leggendaria a forma di ferro di cavallo della Vecchia Stazione, affrontata a circa 55 km/h. Grazie a queste due curve, la più lenta e la più veloce del Campionato, il Gp di Montecarlo può vantare anche questa eccezionale peculiarità.

I piloti affrontano la prima staccata importante al termine del rettifilo dei box,percorso ad oltre 250 km/h. L'approccio a questa prima curva, la Saint Devote, disegnata da un cordolo removibile che consente ai piloti una migliore traiettoria di entrata, può risultare determinante per il risultato finale perché spesso chi l'ha superata per primo si è poi aggiudicato il Gran Premio.

 
Vista aerea del Principato, in primo piano la zona del circuito

I nomi delle numerose curve presenti - che garantiscono spettacolarità alla gara, grazie anche ad un passaggio sotto un tunnel, - sono diventati familiari con il passare degli anni, così da rimanere scolpiti nella memoria degli appassionati di automobilismo. Per i piloti in gara, la Saint Devote, la Virage du Casino, il Tornante Mirabeau, la lentissima Vecchia Stazione, la Curva del Tabaccaio e la Rascasse, rappresentano un banco di prova delicatissimo. Ogni tipo di sorpasso è quasi impossibile, così ad emergere - il più delle volte - è il talento del pilota. Le sei vittorie di Ayrton Senna e le cinque di Michael Schumacher e Graham Hill, sono testimoni di questo. Al compianto pilota brasiliano, ribattezzato per i suoi successi nel Principato "Il Re di Montecarlo",appartiene anche il record di cinque Pole Position e di otto podi.

Tecnicamente la pista monegasca esige un carico aerodinamico estremo, dei rapporti al cambio accorciati, un raggio di sterzata diminuito con l'allungamento della corsa del tirante della ruota e la sostituzione dell'ingranaggio apposito, per una risposta più diretta ai piccoli angoli. Altro componente molto sollecitato è il cambio, azionato in gara oltre quattromila volte. Le monoposto sono un po' più alte da terra rispetto alle altre piste: anche il molleggio è leggermente superiore per le irregolarità del manto stradale e per dare maggiore trazione in uscita dalle tante curve monegasche.

Albo d'oro

Le edizioni indicate con sfondo rosa non appartenevano al Campionato mondiale di Formula 1.
Le edizioni indicate con sfondo giallo appartenevano al Campionato Europeo di Formula Grand Prix.
In grassetto vengono indicati i piloti che hanno vinto il Gran Premio partendo dalla pole position.

anno circuito pilota vettura resoconto
1929 Montecarlo   William Grover-Williams   Bugatti Resoconto
1930 Montecarlo   René Dreyfus   Bugatti Resoconto
1931 Montecarlo   Louis Chiron   Bugatti Resoconto
1932 Montecarlo   Tazio Nuvolari   Alfa Romeo Resoconto
1933 Montecarlo   Achille Varzi   Bugatti Resoconto
1934 Montecarlo   Guy Moll   Alfa Romeo Resoconto
1935 Montecarlo   Luigi Fagioli   Mercedes-Benz Resoconto
1936 Montecarlo   Rudolf Caracciola   Mercedes-Benz Resoconto
1937 Montecarlo   Manfred von Brauchitsch   Mercedes-Benz Resoconto
1938
-
1947
Non disputatosi
1948 Montecarlo   Giuseppe Farina   Maserati Resoconto
1949 Non disputatosi
1950 Montecarlo   Juan Manuel Fangio   Alfa Romeo Resoconto
1951 Non disputatosi
1952 Montecarlo   Vittorio Marzotto   Ferrari Resoconto
1953 Non disputatosi
1954 Non disputatosi
1955 Montecarlo   Maurice Trintignant   Ferrari Resoconto
1956 Montecarlo   Stirling Moss   Maserati Resoconto
1957 Montecarlo   Juan Manuel Fangio   Maserati Resoconto
1958 Montecarlo   Maurice Trintignant   Cooper-Climax Resoconto
1959 Montecarlo   Jack Brabham   Cooper-Climax Resoconto
1960 Montecarlo   Stirling Moss   Lotus-Climax Resoconto
1961 Montecarlo   Stirling Moss   Lotus-Climax Resoconto
1962 Montecarlo   Bruce McLaren   Cooper-Climax Resoconto
1963 Montecarlo   Graham Hill   BRM Resoconto
1964 Montecarlo   Graham Hill   BRM Resoconto
1965 Montecarlo   Graham Hill   BRM Resoconto
1966 Montecarlo   Jackie Stewart   BRM Resoconto
1967 Montecarlo   Denny Hulme   Brabham-Repco Resoconto
1968 Montecarlo   Graham Hill   Lotus-Ford Cosworth Resoconto
1969 Montecarlo   Graham Hill   Lotus-Ford Cosworth Resoconto
1970 Montecarlo   Jochen Rindt   Lotus-Ford Cosworth Resoconto
1971 Montecarlo   Jackie Stewart   Tyrrell-Ford Cosworth Resoconto
1972 Montecarlo   Jean-Pierre Beltoise   BRM Resoconto
1973 Montecarlo   Jackie Stewart   Tyrrell-Ford Cosworth Resoconto
1974 Montecarlo   Ronnie Peterson   Lotus-Ford Cosworth Resoconto
1975 Montecarlo   Niki Lauda   Ferrari Resoconto
1976 Montecarlo   Niki Lauda   Ferrari Resoconto
1977 Montecarlo   Jody Scheckter   Wolf-Ford Cosworth Resoconto
1978 Montecarlo   Patrick Depailler   Tyrrell-Ford Cosworth Resoconto
1979 Montecarlo   Jody Scheckter   Ferrari Resoconto
1980 Montecarlo   Carlos Reutemann   Williams-Ford Cosworth Resoconto
1981 Montecarlo   Gilles Villeneuve   Ferrari Resoconto
1982 Montecarlo   Riccardo Patrese   Brabham-Ford Cosworth Resoconto
1983 Montecarlo   Keke Rosberg   Williams-Ford Cosworth Resoconto
1984 Montecarlo   Alain Prost   McLaren-TAG Porsche Resoconto
1985 Montecarlo   Alain Prost   McLaren-TAG Porsche Resoconto
1986 Montecarlo   Alain Prost   McLaren-TAG Porsche Resoconto
1987 Montecarlo   Ayrton Senna   Lotus-Honda Resoconto
1988 Montecarlo   Alain Prost   McLaren-Honda Resoconto
1989 Montecarlo   Ayrton Senna   McLaren-Honda Resoconto
1990 Montecarlo   Ayrton Senna   McLaren-Honda Resoconto
1991 Montecarlo   Ayrton Senna   McLaren-Honda Resoconto
1992 Montecarlo   Ayrton Senna   McLaren-Honda Resoconto
1993 Montecarlo   Ayrton Senna   McLaren-Ford Cosworth Resoconto
1994 Montecarlo   Michael Schumacher   Benetton-Ford Cosworth Resoconto
1995 Montecarlo   Michael Schumacher   Benetton-Renault Resoconto
1996 Montecarlo   Olivier Panis   Ligier-Mugen Honda Resoconto
1997 Montecarlo   Michael Schumacher   Ferrari Resoconto
1998 Montecarlo   Mika Häkkinen   McLaren-Mercedes Resoconto
1999 Montecarlo   Michael Schumacher   Ferrari Resoconto
2000 Montecarlo   David Coulthard   McLaren-Mercedes Resoconto
2001 Montecarlo   Michael Schumacher   Ferrari Resoconto
2002 Montecarlo   David Coulthard   McLaren-Mercedes Resoconto
2003 Montecarlo   Juan Pablo Montoya   Williams-BMW Resoconto
2004 Montecarlo   Jarno Trulli   Renault Resoconto
2005 Montecarlo   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes Resoconto
2006 Montecarlo   Fernando Alonso   Renault Resoconto
2007 Montecarlo   Fernando Alonso   McLaren-Mercedes Resoconto
2008 Montecarlo   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes Resoconto
2009 Montecarlo   Jenson Button   Brawn-Mercedes Resoconto
2010 Montecarlo   Mark Webber   Red Bull-Renault Resoconto
2011 Montecarlo   Sebastian Vettel   Red Bull-Renault Resoconto
2012 Montecarlo   Mark Webber   Red Bull-Renault Resoconto
2013 Montecarlo   Nico Rosberg   Mercedes Resoconto

Statistiche

Pole position per costruttore

Pos. Costruttore Pole
1   McLaren 11
2   Ferrari 9
=   Lotus 9
4   Williams 7
5   Renault 4
6   Brabham 3
=   Red Bull 3
8   Tyrrell 2
=   Mercedes 2
10   Alfa Romeo 1
=   Maserati 1
=   Vanwall 1
=   Cooper 1
=   BRM 1
=   Matra 1
=   March 1
=   Ligier 1
=   Benetton 1
19   Brawn 1

Pole position per motore

Pos. Motore Pole
1   Renault 12
2   Ferrari 9
=   Ford-Cosworth 9
4   Mercedes 8
=   Climax 7
6   Honda 5
7   Alfa Romeo 2
=   TAG Porsche 2
=   BMW 2
10   Maserati 1
=   Vanwall 1
=   BRM 1
13   Repco 1

Curiosità

  • Durante il Campionato del mondo di Formula 1 le prime due sessioni di prove libere, su questo tracciato, si svolgono di giovedì invece che di venerdì.
  • Il tracciato contiene la curva più lenta del mondiale di Formula 1 (tornante della vecchia stazione, a circa 50 km/h).
  • È il circuito in cui ha esordito la Ferrari in Formula 1 nel 1950.
  • È l'unico gran premio cittadino nel quale durante il week-end di gara, fra una sessione e l'altra le strade vengono immediatamente riaperte alla circolazione.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link VdQ