Lucas Biglia

calciatore argentino (1986-)

Lucas Rodrigo Biglia (Mercedes, 30 gennaio 1986) è un calciatore argentino, centrocampista dell'Anderlecht, di cui è capitano, e della Nazionale argentina..

Lucas Biglia
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Italia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso63 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraTemplate:S.s. laziodal luglio 2013
Carriera
Squadre di club1
2003-2005Argentinos Juniors17 (1)[1]
2005-2006Independiente49 (0)
2006-Anderlecht195 (10)[2]
Palmarès
 Mondiali di Calcio Under-20
OroOlanda 2005
 Campionato sudamericano Under-20
BronzoColombia 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013

Ha origini e passaporto italiani, i suoi avi provenivano da Firenze.[3]

Ha una clausola rescissoria pari a 8 milioni di euro.[4]

Caratteristiche tecniche

Regista dotato di notevole tecnica, personalità e visione di gioco. I difetti principali di questo centrocampista sono due: i ritmi non velocissimi e la scarsa vena realizzativa. In compenso, la rapidità di pensiero è impressionante e gli assist decisivi abbondano.[5]

Carriera

Club

Argentinos Juniors

La prima maglia da professionista che veste Lucas Biglia, è la maglia dell'Argentinos Juniors, esordisce il 1° luglio 2004 contro il Talleres Córdoba, nella partita d'andata decisiva per la salvezza che viene vinta proprio dall'Argentinos Juniors per 2-1.[6] Dopo aver vinto anche la partita di ritorno sempre per 2-1, l'Argentinos Juniors ottiene la salvezza e quindi a disputare anche la stagione successiva nel massimo campionato argentino. Esordisce nella Primera División argentina il 14 agosto 2004 nella sconfitta per 1-0 contro il Racing Club de Avellaneda.[7] Il 28 novembre 2004 trova il suo primo gol da professionista nella sconfitta per 3-1 contro l'Huracán de Tres Arroyos.[8] Grazie alle sue buone prestazioni, anche se poche dovuto alla mancanza di impiego nell'Argentinos Juniors, viene convocato da Hugo Tocalli per partecipare al Campionato sudamericano di calcio Under-20 2005 in Colombia.

Independiente

Dopo aver ottenuto la medaglia di bronzo nel Campionato sudamericano Under-20 insieme all'Argentina U-20, viene acquistato dall'Independiente con il quale esordisce il 26 febbraio 2005 nella sconfitta interna per 1-0 contro il Lanús.[9] Conclude la sua prima stagione con 11 presenze. Inizia la sua seconda stagione con la maglia dell'Independiente nella partita vinta 4-2 contro il Lanús. Chiude la Primera División 2005-2006 giocando ogni partita dell'Independiente, anche per questo viene notato da molte squadre europee che tentano di portarlo nel vecchio continente.

Anderlecht

 
Biglia in un match amichevole contro il Red Bull Salisburgo nel 2012.

Nel luglio del 2006 viene acquistato dai belgi dell'Anderlecht, freschi campioni del Belgio, sborsando all'Independiente una cifra vicino ai 3 milioni di euro. Grazie alla partecipazione alla UEFA Champions League e i buoni rapporti con l'ex compagno, ai tempi dell'Independiente, Nicolás Frutos, ora in forza all'Anderlecht, il club belga è riuscito a strappare il fantasista argentino da vari club come il Valencia e il Villarreal. I primi tempi con la nuova maglia non sono molti facili per Lucas, infatti vince il suo primo titolo, la Supercoppa del Belgio, guardando la partita da casa poiché non venne nemmeno convocato in panchina. Sotto l'ala protettrice del compagno di squadra Yves Vanderhaeghe, che lo sprona a dare sempre il meglio, riesce a ritagliarsi un posto da titolare nella squadra. Per la sua ottima stagione gli viene riconosciuto anche il titol di "Miglior giovane del Campionato belga". A fine campionato, il 12 maggio 2007, segna il suo primo gol in terra belga contro il Brussels, la partita viene vinta 6-0. Il 19 maggio 2007 vince il suo primo campionato belga.

Apre la sua seconda stagione con l'Anderlecht, vincendo la sua seconda Supercoppa ed anche in quest'edizione rimane in panchina. In questa stagione l'Anderlecht non riesce a vincere nuovamente il campionato, vinto dallo Standard Liegi. In questa stagione Lucas Biglia vince anche la Coppa del Belgio. Conclude la stagione con 42 presenze. La terza stagione per Biglia e per l'Anderlecht è una stagione amara, visto che non riescono a vincere nessun titolo. Biglia chiude la stagione con 34 presenze e 3 gol. Nelle successive quattro stagioni, Biglia indossa spesso la fascia di capitano, condividendola con Olivier Deschacht, ed in questi anni vince altri 3 Campionati e altre 2 Supercoppe, per un totale di 4 Campionati belga, 1 Coppa del Belgio e 4 Supercoppe del Belgio.

Nazionale

Nel 2005 ha vinto il Mondiale Under-20 con la Nazionale argentina. Dopo aver disputato varie partite con l'Argentina il 1º giugno 2011 viene inserito dal C.T. Sergio Batista nella lista dei 26 pre-convocati per la Coppa America.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004   Argentinos Juniors PD 2[10] 0 - - - - - - - - - 2 0
2004-gen. 2005 PD 15 1 - - - - - - - - - 15 1
Totale Argentinos Juniors 17[1] 1 - - - - - - 17 1
gen.-giu. 2005   Independiente PD 11 0 - - - - - - - - - 11 0
2005-2006 PD 38 0 - - - - - - - - - 38 0
Totale Independiente 49 0 - - - - - - 49 0
2006-2007   Anderlecht PL 33 1 CB 0 0 UCL 6 0 SB 0 0 39 1
2007-2008 PL 38 0 CB 0 0 UCL+CU 2[11]+10 0[11]+0 SB 0 0 42 0
2008-2009 PL 30+2[12] 2+0[12] CB 1 0 UCL 1[11] 1[11] SB 0 0 34 3
2009-2010 PL 25+9[13] 1+0[13] CB 2 1 UCL+UEL 3[11]+9 0[11]+2 - - - 48 4
2010-2011 PL 21+5[13] 0+0[13] CB 1 0 UCL+UEL 2[11]+5 0[11]+0 SB 1 0 35 0
2011-2012 PL 21+9[13] 2+0[13] CB 1 0 UEL 7[14] 0 - - - 38 2
2012-2013 PL 27+9[13] 4+1[13] CB 4 0 UCL 10[15] 0 SB 1 0 51 5
Totale Anderlecht 195+34[13] 10+1[13] 9 1 55 3 2 0 295 15
Totale carriera 295 12 9 1 55 3 2 0 361 16

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
09-02-2011 Ginevra Argentina   2 – 1   Portogallo Amichevole -   79’
26-03-2011 East Rutherford Stati Uniti   1 – 1   Argentina Amichevole -   75’
30-03-2011 San José Costa Rica   0 – 0   Argentina Amichevole -
20-06-2011 Buenos Aires Argentina   4 – 0   Albania Amichevole -   46’
12-07-2011 Córdoba Argentina   3 – 0   Costa Rica Coppa America 2011 - Fase a gironi -   79’,   90’
16-07-2011 Santa Fe Argentina   1 – 1 dts
(4 - 5 dtr)
  Uruguay Coppa America 2011 - Quarti di finale -   97’
08-09-2012 Córdoba Argentina   3 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 2014 -   89’
Totale Presenze 7 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Anderlecht: 2006-2007, 2009-2010, 2011-2012, 2012-2013
Anderlecht: 2007-2008
Anderlecht: 2006, 2007, 2010, 2012

Nazionale

Competizioni giovanili

Olanda 2005

Individuale

  • Miglior giovane del Campionato belga: 1
2006-2007

Note

  1. ^ a b 2 presenze nella Relegation Primera.
  2. ^ 229 (11) se si contano le partite, nei Play-off, per il titolo.
  3. ^ Mercato: Montepaone, agente di Biglia: "Lui sogna la Fiorentina" fiorentina.it
  4. ^ INTER, È FATTA PER KUZMANOVIC sportmediaset, 30 gennaio 2013
  5. ^ Biglia, l’argentino di origini italiane che sa dettare i tempi calciomercatoestero.com
  6. ^ http://www.alb.worldfootball.net/spielbericht/relegation-primera-2003-2004-finale-argentinos-juniors-talleres-cordoba/ Argentinos Juniors 2 - Talleres Cordoba 1] worldfootball.net
  7. ^ Racing Club de Avellaneda 1 - Argentinos Juniors 0 worldfootball.net
  8. ^ Huracan de Tres Arroyos 3 - Argentinos Juniors 1 worldfootball.net
  9. ^ Independiente 0 - Lanus 1 worldfootball.net
  10. ^ Nella Relegation Primera.
  11. ^ a b c d e f g h Nei Play-off.
  12. ^ a b Nello Spareggio Scudetto.
  13. ^ a b c d e f g h i j Nei Play-off Scudetto.
  14. ^ 2 nei Play-off.
  15. ^ 4 nei Play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Lucas Biglia, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.

(ENDEFRESAR) Lucas Biglia, su FIFA.com, FIFA.

Template:Nazionale argentina under-20 sudamericano 2005 Template:Nazionale argentina under-20 mondiali 2005 Template:Nazionale argentina copa america 2011