Valorugby Emilia
La Associazione Sportiva Dilettantistica Rugby Reggio è un club di rugby XV italiano di Reggio Emilia. Nella stagione 2010/11 milita nel campionato nazionale di Serie B, nel quale, per motivi di sponsorizzazione, è nota come COSMO HAUS Rugby Reggio. Nel Giugno del 2011 il Rugby Reggio acquisisce il titolo sportivo per partecipare al campionato di Eccellenza dalla Gran Ducato Parma, dopo aver perso i play-off contro Calvisano.
ASD Rugby Reggio Rugby a 15 ![]() | |
---|---|
«I Diavoli» | |
Uniformi di gara | |
Colori | ![]() |
Simboli | Diavoletto |
Dati societari | |
Città | Reggio nell'Emilia |
Paese | ![]() |
Sede | ASD Rugby Reggio Via Assalini 7 42100 Reggio nell'Emilia |
Federazione | ![]() |
Campionato | Eccellenza |
Fondazione | 1970 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Palmarès | |
Stadio | |
Stadio Canalina Via Assalini n.7 42100 Reggio nell'Emilia (600 posti) | |
Storia
Il Rugby Reggio nasce nel 1946 quando un gruppo di pionieri della palla ovale reggiana fonda la “Sempre Avanti”. Vive sette stagioni tra mille difficoltà, poi nel 1953 deve arrendersi. Ma il seme e’ gettato e nel 1960, per volontà di alcuni di quegli ex-giocatori, Ovilio Montanari in primis (che è tuttora segretario generale del club), si ridà vita ad una nuova società che muove i primi passi sotto le insegne della U.S. La Torre. E ancora, nel 1970, il volo verso l’effettiva autonomia con la denominazione di Rugby Reggio, quella attuale. Questi 41 anni di campionati consecutivi non sono stati tutte rose e fiori; si sono alternati a momenti di buoni successi, che hanno portato il club agli alti livelli nazionali, altri periodi più opachi. Ma quel che conta è che il Rugby Reggio è andato rafforzandosi di anno in anno sotto il profilo societario, condizione indispensabile per pensare ad un buon futuro, arrivando oggi ha contare sulla certezza di un pool di sponsor che crede nella serietà e nei programmi di questa dirigenza.
Nel giugno 2011, il Rugby Reggio firma una pagina di storia: giocherà in Eccellenza nella stagione 2011/2012. Per la palla ovale reggiana sarà il debutto assoluto nella massima categoria nazionale.
Serie A2 e Serie A1
La formazione Rugby Reggio, dopo aver conquistato la Serie A2, da neopromossa ha mantenuto l'imbattibilità nelle gare casalinghe e conquistando con cinque giornate di anticipo la promozione in Serie A1. La stagione regolare è proseguita con il sogno dei play-off, con la lotta per la conquista del Titolo Italiano e di un posto in Eccellenza. Durante i play-off che dalla Serie A1 portavano alla promozione in Eccellenza, il Rugby Reggio perde il match finale contro il Calvisano, ma vista la decisione maturata all'interno del GranDucato Parma Rugby di non prendere parte al Campionato Italiano d’Eccellenza per la stagione sportiva 2011/2012, la società GranDucato Parma Rugby cede il proprio titolo sportivo al Rugby Reggio. Con un comunicato stampa del 20 giugno 2011 il Presidente del Rugby Reggio, Giorgio Bergonzi, da la notizia dell'avvenuta promozione ai tifosi.[1]
Eccellenza
Dopo essere stata ripescata, la squadra del Rugby Reggio ha disputato il campionato Eccellenza nella stagione 2011/12 facendo una grande annata. Ha infatti vinto entrambi i Derby contro i Crociati Parma e altre partite importanti; queste vittorie hanno portato al raggiungimento della salvezza alla penultima giornata sul campo del Mogliano. Nonostante la partita contro la squadra veneta, rivelazione del campionato, sia terminata con una sconfitta, i diavoli sono riusciti a raggiungere la salvezza matematica grazie alle sconfitte delle altre avversarie dirette.[2]
Cronistoria
Cronistoria del Rugby Reggio A.S.D. | ||
---|---|---|
|
Rosa del campionato 2012/2013
Avanti | |
---|---|
PL | Luca Braglia |
PL | German Ariel Fontana |
PL | Gianluca Lanfredi |
PL | Arturo Lanzano |
PL | Anthony Goti |
PL | Jacopo Fiume |
PL | Paolo Orabona |
PL | Cristian Rizzelli |
TL | Luca Bigi |
TL | Giovanni Scalvi |
SL | Cristian Bezzi (C) |
SL | Daniele Delendati |
SL | Gian Marco Pulli |
SL | Giovanni Caselli |
FL | Ivan Perrone |
FL | Andrea Trolai |
FL | Filippo Ferrari |
FL | Borciani Pietro |
FL | Filippo Scalvi |
FL | Maicol Maccagnani |
FL | Viliami Laukau Vaki |
N8 | Antonio Mannato |
N8 | Johan De Bruin |
Tre quarti | |
---|---|
MM | Tommaso Bricoli |
MM | Alberto Cigarini |
MM | Sevian Daupi |
MA | Marco Fontanesi |
MA | Giacomo Torri |
CE | Alessandro Castagnoli |
CE | Bruno Mantovani |
CE | Federico Silva |
CE | Domenico Carbone |
TQ | Davide Maramotti |
TQ | Arturo Gianotti |
TQ | Matteo Grassi |
TQ | M. Francesco Russotto |
TQ | Yohei Shinomiya |
TQ | Pier Paolo Mora |
ES | Robert Malneek |
ES | Ross Cook |
Staff tecnico | |
---|---|
Allenatore: | Alessandro Ghini |
All. avanti: | Cristian Bezzi |
All. tre quarti: | Alberto Signorini |
Prep. atl.: | Cristian Iriarte |
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Serie A 2006-2007 (rugby)
- Wikinotizie contiene l'articolo Serie B 2008-2009 (rugby)