Utente:Misslirica/Sandbox
| Ernesto Veronelli | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | Tenore - Opera lirica |
| Periodo di attività musicale | 1967 – in attività |
Ernesto Veronelli (Lainate, 30 gennaio 1938) è un tenore italiano.
Biografia
Tenore italiano, nato il 30 gennaio 1938, risiede a Lainate (Mi). Scopre il suo talento vocale intorno ai dodici anni quando entra nella Schola Cantorum della parrocchia, di cui farà parte fino a 25 anni. Il suo debutto è 1967 Cavalleria Rusticana, risultando vincitore del concorso “G. B. Viotti”. In questa occasione conosce Mireille Thiolas, soprano francese, che diventerà sua moglie e madre dei suoi due figli. A seguire vince il concorso “Madama Butterfly” che lo porterà in Giappone a rappresentare l'Italia in alcuni spettacoli. Da questo momento in poi prende avvio la sua carriera.Ernesto Veronelli ha interpretato i più grandi ruoli drammatici del teatro lirico otto- novecentesco, cantando su alcuni dei più prestigiosi palcoscenici dei teatri italiani ed esteri:"Scala di Milano", "Arena di Verona", Staatsoper di Vienna,"Opera di Parigi", "Covent Garden" di Londra, "Gaiety Theatre" di Dublino, Oper Der Stadt di Colonia, "Metropolitan" di New York, Canadian Opera Company di Toronto, Civic Theatre di Pretoria e Johannesburg, per citarne alcuni.
Voce
I suo primi studi di canto lirico evidenziano la sua predisposizione nel registro baritonale. Con il passare del tempo però acquisisce maggior estensione portando al registro di tenore la sua voce che mantiene nelle ottave armonici ricchi e suono pieno,vibrante e corposo. Nella sua carrierà interpreterà ruoli da tenore lirico drammatico soprattutto del repertorio veridiano e pucciniano.
Discografia parziale
| Anno | Titolo | Ruolo | Cast | Direttore | Casa |
|---|---|---|---|---|---|
| 1972 | La pietra del paragone | Cavalier Giocondo | John Reardon, Beverly Wolff, Justino Diaz | Newell Jenkins | Vanguard |
| 1973 | Un giorno di regno | Edoardo di Sanval | Ingvar Wixell, Fiorenza Cossotto, Jessye Norman | Lamberto Gardelli | Philips |
| 1974 | Thaïs | Nicias | Anna Moffo, Gabriel Bacquier, Justino Diaz | Julius Rudel | RCA |
| 1975 | Il corsaro | Corrado | Montserrat Caballé, Jessye Norman, Giampiero Mastromei | Lamberto Gardelli | Philips |
| Elisabetta, Regina d'Inghilterra | Leicester | Montserrat Caballé, Ugo Benelli, Valerie Masterson | Gianfranco Masini | Philips | |
| 1976 | Lucia di Lammermoor | Edgardo di Ravenswood | Montserrat Caballé, Vincente Sardinero, Samuel Ramey | Jesús López Cobos | Philips |
| Macbeth | Macduff | Sherrill Milnes, Fiorenza Cossotto, Ruggero Raimondi | Riccardo Muti | EMI | |
| Der Rosenkavalier | Cantante italiano | Evelyn Lear, Frederica von Stade, Ruth Welting | Edo de Waart | Philips | |
| Tosca | Mario Cavaradossi | Montserrat Caballé, Ingvar Wixell, Samuel Ramey | Colin Davis | Philips | |
| 1977 | La battaglia di Legnano | Arrigo | Katia Ricciarelli, Matteo Manuguerra, Nicola Ghiuselev | Lamberto Gardelli | Philips |
| I due Foscari | Jacopo Foscari | Piero Cappuccilli, Katia Ricciarelli, Samuel Ramey | Lamberto Gardelli | Philips | |
| Simon Boccanegra | Gabriele Adorno | Piero Cappuccilli, Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov | Claudio Abbado | Deutsche Grammophon | |
| Turandot | Calaf | Montserrat Caballé, Mirella Freni, Paul Plishka | Alain Lombard | EMI | |
| 1978 | Un ballo in maschera | Riccardo | Montserrat Caballé, Ingvar Wixell, Sonia Ghazarian | Colin Davis | Philips |
| La bohème | Rodolfo | Katia Ricciarelli, Ingvar Wixell, Ashley Putnam | Colin Davis | Philips | |
| Don Carlo | Don Carlo | Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov, Piero Cappuccilli | Herbert von Karajan | EMI | |
| Otello | Otello | Frederica von Stade, Salvatore Fisichella, Samuel Ramey | Jesús López Cobos | Philips | |
| 1979 | Aida | Radames | Mirella Freni, Agnes Baltsa, Piero Cappuccilli | Herbert von Karajan | EMI |
| Cavalleria rusticana Pagliacci |
Turiddu Canio |
Montserrat Caballé, Renata Scotto, Matteo Manuguerra | Riccardo Muti | EMI | |
| Stiffelio | Stiffelio | Sylvia Sass, Matteo Manuguerra, Wladimiro Ganzarolli | Lamberto Gardelli | Philips | |
| Tosca | Mario Cavaradossi | Katia Ricciarelli, Ruggero Raimondi, Gottfried Hornik | Herbert von Karajan | Deutsche Grammophon | |
| 1980 | Il trovatore | Manrico | Katia Ricciarelli, Yuri Mazurok, Stefania Toczyska | Colin Davis | Philips |
| Werther | Werther | Frederica von Stade, Isobel Buchanan, Thomas Allen | Colin Davis | Philips | |
| 1981 | La Périchole | Piquillo | Teresa Berganza, Gabriel Bacquier, Michel Trempont | Michel Plasson | EMI |
| 1982 | Carmen | Don José | Agnes Baltsa, Katia Ricciarelli, José van Dam | Herbert von Karajan | Deutsche Grammophon |
| 1984 | West Side Story | Tony | Kiri Te Kanawa, Tatiana Troyanos, Marilyn Horne | Leonard Bernstein | Deutsche Grammophon |
| 1985 | Fedora | Loris Ipanoff | Éva Marton, Janos Martin, Veronica Kincses | Giuseppe Patanè | CBS |
| La forza del destino | Don Alvaro | Rosalind Plowright, Renato Bruson, Agnes Baltsa | Giuseppe Sinopoli | Deutsche Grammophon | |
| 1986 | Andrea Chénier | Andrea Chénier | Éva Marton, Giorgio Zancanaro, Tamara Takács | Giuseppe Patanè | CBS |
| La Juive | Eléazar | Julia Varady, June Anderson, Ferruccio Furlanetto | Antonio de Almeida | Philips | |
| 1987 | La bohème | Rodolfo | Barbara Hendricks, Gino Quilico, Angela Maria Blasi | James Conlon | Erato |
| Madama Butterfly | F. B. Pinkerton | Mirella Freni, Juan Pons, Teresa Berganza | Giuseppe Sinopoli | Deutsche Grammophon | |
| Manon Lescaut | Renato Des Grieux | Kiri Te Kanawa, Paolo Coni, Italo Tajo | Riccardo Chailly | Decca | |
| 1988 | Tosca | Mario Cavaradossi | Éva Marton, Juan Pons, István Gáti | Michael Tilson Thomas | Sony |
| 1989 | Samson et Dalila | Samson | Agnes Baltsa, Jonathan Summers, Simon Estes | Colin Davis | Philips |
DVD & BLU-RAY parziale
- Bernstein, The making of West Side Story - Bernstein/Te Kanawa/Carreras, 1984 Deutsche Grammophon
- Bizet, Carmen - Levine/Baltsa/Carreras/Ramey, 1989 Deutsche Grammophon
- Puccini, Bohème - Levine/Stratas/Carreras/Scotto, regia Franco Zeffirelli, 1982 Deutsche Grammophon
- Conc. dei tre tenori, The original 3 Tenors Concert (Deluxe edition) - Carreras/Domingo/Pavarotti, 1990 Decca
Repertorio
| Ruolo | Titolo | Autore |
|---|---|---|
| Giasone | Medea | Luigi Cherubini |
| Edgardo Ravenswood | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
| Andrea Chénier | Andrea Chénier | Giordano |
| Colombello | Il re | Giordano |
| Canio | Pagliacci | Leoncavallo |
| Turiddu | Cavalleria rusticana | Mascagni |
| Esclarmonde | Esclarmonde | Massenet |
| La Vindice | La Vindice | Morini |
| Enzo Grimaldo | La Gioconda | Ponchielli |
| F. B. Pinkerton | Madama Butterfly | Puccini |
| Renato Des Grieux | Manon Lescaut | Puccini |
| Mario Cavaradossi | Tosca | Puccini |
| Calaf | Turandot | Puccini |
| Radames | Aida | Verdi |
| Don Carlo | Don Carlo | Verdi |
| Ernani | Ernani | Verdi |
| Carlo VII | Giovanna d'Arco | Verdi |
| Don Alvaro | La forza del destino | Verdi |
| Macduff | Macbeth | Verdi |
| Gabriele Adorno | Simon Boccanegra | Verdi |
| Trovatore | Trovatore | Verdi |
| Riccardo | Un ballo in maschera | Verdi |
Onorificenze
Onorificenze spagnole
Onorificenze straniere
- Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya, giugno 1984
- Premio Principe delle Asturie
- Cruz de Oro del Orden Civil de la Solidaridad Social
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Misslirica/Sandbox
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Sito non ufficiale
- (IT) Josè Carreras