Inter-National-League 2012-2013

La Inter-National-League 2012-2013 è stata la stagione inaugurale della Inter-National-League, nuovo campionato di hockey su ghiaccio creato per sostituire la Nationalliga con la presenza di squadre austriache e slovene.

Inter-National-League 2012-2013
CampionatoInter-National-League
Sport Hockey su ghiaccio
Duratadal 15 settembre 2012
al 3 aprile 2013
Numero squadre6
Stagione regolare
Prima classificataZell am See
Top scorerSlovenia (bandiera) Igor Rataj (Zell am See)
Finale
CampioneBregenzerwald
FinalistaSlavija Lubiana

Ad imporsi è stata la squadra austriaca dell'EHC Bregenzerwald.[1]

Squadre

Template:Location map start Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map end

Squadra Città Fondazione Stadio Capacità
Squadre della INL
Bregenzerwald   Alberschwende 1985 Messestadion Dornbirn 4.270
Pioneers Vorarlberg   Feldkirch 1945 Vorarlberghalle 5.200
Lustenau   Lustenau 1970 Rheinhalle Lustenau 2.200
Zell am See   Zell am See 1928 Eishalle Zell am See 3.200
Slavija Lubiana   Lubliana 1964 Dvorana Zalog 800
Triglav Kranj   Kranj 1968 Arena Zlato polje 220

Inizialmente doveva partecipare al campionato anche la compagine slovena dell'Acroni Jesenice, che aveva deciso di iscriversi in INL abbandonando per motivi economici la EBEL. Tuttavia, sempre per questioni finanziarie, il club fu costretto a cessare tutte le attività a partire dal 31 agosto 2012, due settimane prima dell'inizio del campionato.[2]

Formula

La prima stagione della INL iniziò ufficialmente il 15 settembre 2012, mentre la stagione regolare si concluse nel mese di marzo. I playoff, divisi in semifinali e finale, si svolgono al meglio delle cinque gare.[2]

Il calendario fu stilato in modo da contenere i costi delle trasferte. Ogni squadra gioca 30 partite di stagione regolare, suddivise in round da sei incontri ciascuno (tre in casa e tre in trasferta contro le cinque avversarie.) Nel corso dei week-end le squadre si incontrano due volte nell'arco di due giorni.[2]

La squadra che vince entro il tempo regolamentare conquista tre punti, mentre dopo il sessantesimo minuto due punti vanno alla squadra vincente, ed uno a quella perdente, mentre nessun punto va a chi perde nell'arco dei sessanta minuti.[2]

Stagione regolare

Classifica

Pos. Squadra Pt G V VOT POT P GF GS DR
1. Zell am See 61 30 17 5 0 8 116 93 +23
2. Slavija Lubiana 44 30 12 2 4 12 72 83 -11
3. Triglav Kranj 44 30 13 1 3 13 103 100 +3
  4. Bregenzerwald 42 30 11 3 3 13 107 97 +10
5. Pioneers Vorarlberg 41 30 12 1 3 14 83 87 -4
6. Lustenau 38 30 10 3 2 15 90 111 -21

Legenda:

      Ammesse ai Playoff

Note:

Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta.

Play Off

Template:Torneo-semifinali-5-gare †: partita terminata ai tempi supplementari; ‡: partita terminata ai tiri di rigore

Statistiche

Classifica marcatori

Giocatore Squadra PG Gol Assist Punti
  Igor Rataj Zell am See 29 25 28 53
  Linus Lundström Bregenzerwald 30 22 31 53
  Petr Vala Zell am See 23 22 26 48
  Pierre Nilsson-Grans Bregenzerwald 25 15 29 44
  Toni Saarinen Lustenau 30 8 35 43
  Franz Wilfan Zell am See 30 16 26 42
  Christian Ban Bregenzerwald 30 16 22 38
  Thomas Auer Lustenau 29 13 21 34
  Philipp Winzig Lustenau 28 13 21 34
  Andreas Judex Lustenau 26 15 13 28

Classifica portieri

Giocatore Squadra PG MGS Sv%
  Rok Stojanovič Triglav Kranj 10 2.26 92.86
  Pierre Svensson Bregenzerwald 24 2.76 91.81
  Aleš Sila Slavija Lubiana 27 2.40 91.46
  Elias Svensson Axelsson Lustenau 9 2.80 90.97
  Simon Büsel Lustenau 15 3.37 90.31
  Walter Bartholomäus Zell am See 17 2.67 90.21
  Bernhard Bock Pioneers Vorarlberg 27 2.71 90.10
  Andreas Brenkusch Zell am See 10 3.35 89.36
  Jernej Čerin Triglav Kranj 22 3.57 88.05
  Christof Schwendinger Bregenzerwald 8 4.49 86.36

Verdetti

Campioni INL 2012-2013

 

EHC Bregenzerwald

Portieri: Pierre Svensson, Christof Schwendinger, Emanuel Staudach

Difensori: Antti Kauppila, Pierre Wolf, David Mitgutsch, Marc Stadelmann, Michael Unterberger, Georg Waldhauser, Tobias Holzer, Haris Sabanovic

Attaccanti: Linus Lundström, Pierre Nilsson-Grans, Christian Ban, Christian Haidinger, Alexander Feichtner, Gabriel Pohl, Dominik Bereuter, Harald Purkhard, Michael Beiter, Stefan Häußle, Andreas Beiter, Dominic Pfeiffer, David Hauser, Fabian Glanznig, Peter Eberle

Staff Tecnico: Henrik Alfredsson (Allenatore)

Note

  1. ^ (DE) EHC-Bregenzerwald ist der erste Champion, su eishockey.at, ÖEHV, 03-04-2013. URL consultato il 03-06-2013.
  2. ^ a b c d (EN) Davide Tuniz, Acroni Jesenice withdraws from Inter-National League, su eurohockey.com, 31-08-2012. URL consultato il 18-05-2013. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Eurohockey" è stato definito più volte con contenuti diversi

Collegamenti esterni

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio