Cram (compositore)
compositore e paroliere italiano
Mario Ceirano, noto con lo pseudonimo Cram (Cuneo, 1905 – Torino, 1979), è stata una compositore e paroliere italiano.
Biografia
Dopo essersi trasferito a Torino per gli studi universitari, iniziò a lavorare come autore di teatro di rivista e a collaborare con l'Eiar.
Pur essendo prevalentemente paroliere, in alcuni casi si dedicò anche alla composizione delle musiche; raggiunse il successo scrivendo canzoni per i maggiori cantanti del periodo, dal Trio Lescano a Luciana Dolliver.
Nel 1943 scrisse un'opera teatrale, Maria Uva, dedicata alla conquista italiana dell'Etiopia e celebrativo verso il regime fascista[1].
Nel dopoguerra continuò l'attività per alcuni anni.
Le principali canzoni scritte da Cram
| Anno | Titolo | Autori del testo | Autori della musica | Interpreti |
|---|---|---|---|---|
| 1937 | Lasciamoci con un sorriso | Cram | Hugh Williams | Trio Lescano |
| 1938 | Come Wally | Cram | Paola Marchetti | Luciana Dolliver |
| 1939 | Prendetemi per la mano | Cram | Eugenio Calzia | Lina Termini |
| 1940 | Serenata a Daina | Cram | Eugenio Calzia | Alberto Rabagliati |
| 1941 | La cicala e la formica | Cram | Cram | Trio Lescano |
| 1941 | Se fossi milionario | Cram | Eugenio Calzia | Pippo Starnazza con il Trio Vocale Passatore |
| 1943 | La biondina in gondoletta | Cram | Mario Ruccione | Giovanni Turchetti e Dea Garbaccio |